Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124

    non rappresenta un problema, stiamo parlando di chiodini da 2 mm e l'evetuale microfessurazione si riempie di colla e contribuisce al fissaggio.
    In compenso l'assemblaggio è moooolto più veloce.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Ciao a tutti, piccolo problema:

    ho smantellato le mie vecchie casse sony... ora vi allego il link della foto così capite di che parlo...

    http://img715.imageshack.us/i/completed.jpg/

    http://img251.imageshack.us/i/withoutcover.jpg/

    Ora, volendo io salvare solo il woofer di queste casse.... anke perchè, il cabinet è probabilmente prodotto con il legno delle cassette di frutta, non c'è crossover .... ma io dico!!!!.....
    vorrei utilizzare il woofer, appunto, acquistare un tweeter decente e un crossover a 2 vie (CIARE????) che mi consigliate?????

    Se avete bisaogni di altre informazioni chiedete pure!!!
    Grazie mille
    Since1978

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    ti consiglio di usare MDF o truciolato perchè il multistrato "suona" come un tamburo e cambia la timbrica del diffusore(specialmente se a tromba). Riguardo al dubbio viti o chiodi con la colla, ti propongo una terza via: io ho sempre usato le spine di legno con colla. I risultati sono quasi come avere il tiraggio di una vite ma con tutte le caratteristiche di elasticità e neutralità del legno. (costano anche poco). Auguri

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Se vuoi fare due casse appena decenti, devi rimediare le caratteristiche del woofer. Altrimenti vai alla cieca..........

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Bella domanda, so solo che le casse hanno un'impedenza di 6 ohm, e che la potenza nominale è di 80 watt, mentre quella musicale di picco è 130 watt....
    Per le caratteristiche del woofer dovrei vedere se sul magnete c'è riportato qualcosa che mi possa aiutare....


  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    consiglio del tutto personale: fatti delle domande prima di iniziare a costruire le casse.

    1) hai tempo?
    2) hai voglia?
    3) hai propensione ai lavori manuali?
    4) hai competenza tecnica?
    5) pensi di risparmiare con l'autocostruzione?

    se rispondi, obiettivamente di no a solo una delle domande lascia perdere.

    visto il livello delle cass da cui vuoi ricavare il solo woofer, presuppongo che il risultato di un fai da te possa essere solo peggiore.

    il suggerimento finale è: se vuoi risparmiare rivolgiti al mercato dell'usato. hai sempre la possibilità di rivendere un prodotto commerciabile se non ne sei soddisfatto o hai semplicemente voglia di cambiare

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Non avevo visto le foto...beh, direi che è meglio che lasci perdere...il componente che stai usando (il woofer) non vale il lavoro che dovresti fare.
    Il consiglio di stazzatleta c'è tutto....seguilo o parti da componenti diversi.

    ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Buon giorno a tutti, vorrei sapere come si fa per rendere nuovamente morbida la sospensione in gomma del woofer delle mie casse (premetto che hanno 15 anni di lavoro alle spalle, utilizzate mediamente per 3/4 ore al giorno).

    La sospensione è ancora integra in ogni sua parte, ma al tatto non è più "morbida" come una volta.

    Pensavo di passarci sopra dell'olio extravergine oppure l'olio per le macchine da cucire (l'avevo sentito da qualche parte)

    Voi cosa consigliate?
    Grazie
    Buona giornata a tutti

    Nicola

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Io consiglio di non fare assolutamente nulla di tutto ciò. Una sospensione unta non diventa più morbida, rimane tale e quale, ma sporca.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Ho letto in rete che qualcuno ha usato il silicone spray..... Oppure di gente che consigliava il talco puro non aromatizzato...

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Ok, dal punto di vista puramente chimico, devi ripristinare i componenti volatili della particolare miscela di gomma butilica che col tempo sono evaporati (credo che per la maggior parte il problema sia dovuto alla rottura e ricombinazione di legami CH, ma non sono un chimico). Attenzione che la gomma butilica può essere attaccata (danneggiata, sciolta) da idrocarburi alifatici e/o aromatici clorurati, quindi non è che ci puoi spruzzare sopra la roba a caso. Piuttosto falli riconare, così metti una sospensione nuova, anche se sinceramente lo trovo assurdo visto che non è rotta.
    Ultima modifica di iaiopasq_; 25-11-2010 alle 10:58

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Buon pomeriggio a tutti, problemino...
    Mi sono ritrovato per le mani un woofer 16 cm Monacor, impedenza 4 ohm, potenza rms 70 w e un tweeter, sempre Monacor ma con impedenza 8 ohm e potenza rms 100 watt.

    Ora, visto che vorrei costruire delle casse (devo ancora decidere se in configurazione bass reflex o sospensione pneumatica), è possibile collegare al filtro o crossover un woofer da 4 ohm e un tweeter da 8 ohm??? esistono crossover del genere??? cioè che smistano il segnale a 4 ohm per il woofer e a 8 ohm per il tweeter??????

    Grazie a tutti!

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Errata corrige , il tweeter ha potenza rms 30 watt e non 100 ... Impedenza sempre 8 ohm!

    Grazie

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    74
    Buon giorno a tutti, avrei intenzione di costruire 2 casse acustiche sulla falsa riga delle Harbeth monitor 30th anniversary (vedi foto allegata), vorrei utilizzare dei pannelli di mdf da 130/135 mm di spessore (poi per la finitura o ciliegio o eucalipto).

    Ora la mia domanda è: Volendo "copiare" il progetto del Sig. Harbeth , devo fissare il woofer internamente al baffle anteriore ( e fin qui nessun problema), poi dovrei (e qui nasce il problema) fissare il baffle anteriore al corpo del cabinet incollandolo o avvitandolo ad una "cornicetta" interna al cabinet. Come faccio a fissare questa cornicetta alle pareti del cabinet per evitare che durante il fissaggio con le viti o la colla ceda sotto le pressioni???? .

    Cmq vedendo le foto che vi allego capite tutto!

    Grazie mille


    http://www.avcomfort.ru/good9208.html

  15. #30
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    Credo che lo spessore dell'Mdf che volevi intendere sia di 13-13,5mm, altrimenti la cassati verrà bella grossa!

    Per il fissaggio, ti conviene svasare l'Mdf con una fresa conica (o la punta da trapano che corrisponde al diametro della testa della vite da usare), e usare delle viti coniche per legno.

    In questo modo verranno a filo pannello ed il lavoro sarà anche elegante.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •