Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    roma
    Messaggi
    105

    verniciare mdf: rifinitura


    ciao!
    mi sono costruito due frontali progetto ciare H03.
    detto che sono venuti benino, ora mi trovo di fronte ad un problema un po' fastidioso.
    dopo diverse passate (e carteggiate) fatte con minirullo e smalto ho ottenuto un bell'effetto tipo piccole screpolature.
    ora il problema è che nonostante siano passati svariati giorni dall'ultima veriniciatura (anche 2 settimane!) lo smalto continua ad essere "fresco", nel senso che se malauguratamente dovessi lasciare qualcosa appoggiato sulle casse per staccarlo devo fare forza e rimane pure il calco!

    vorrei quindi capire... sto smalto si asciugherà? oppure devo passarci sopra un altro tipo di vernice?

    gracias... luca!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    roma
    Messaggi
    105
    ah beh...
    ci sono buone idee...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    sovrapposto per caso ad una vernice con base diversa?

    troppo diluita?

    troppo poco?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    roma
    Messaggi
    105
    guarda gabry... secondo me è proprio quello il problema: si tratta della stessa vernice, ma nn avendola mai diluita (passata dopo passata) probabilmente ho creato questo problema. forse carteggio tutto passo alla bomboletta, tanto la base ormai c'è!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    ecco *** non asciuga:P ^_^

    consumerai un bel pò di carta vetrata per togliere il pasticcino gh :>

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    roma
    Messaggi
    105
    uff... allora le soluzioni sono due: o do una carteggiata e dopo vado di bomboletta spray... o lo lascio asciugare all'infinito, perché si asciugherà prima o poi, vero???

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    È meglio se rifai la finitura da capo.
    Smonta gli ap e proteggi i fori chiudendoli con scotch di carta.
    Togli via tutto cartando bene e stuccando dove serve, ridai prima il fondo, cementite 2/3 mani, poi lo smalto, 2/3 mani.
    Segui le indicazioni della discussione linkata ed usa il pennello, lascia stare la bomboletta se vuoi fare un bel lavoro.
    Segui le indicazione dello smalto per la diluizione e lascia sempre asciugare molto bene fra una mano e l'altra, almeno 24 ore.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    roma
    Messaggi
    105
    sarà fatto!
    ho visto il link e tale procedura dovrebbe dare quel bel effetto lucido a specchio, giusto???

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Se ti riferisci alla laccatura il procedimento è molto più lungo e delicato.
    Se vuoi provarci ti consiglio prima di fare dei test su dei pezzi di scarto dello stesso legno.
    Comunque una smaltatura fatta bene non è male.
    Molto importante è l'uso del fondo, cementite o altro, perché il MDF assorbe parecchio e sulle teste, i bordi, ancora di più.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    roma
    Messaggi
    105
    ciao Girmi. mi sono andato a prendere un fondo turapori fissativo ed uno smalto solvente nero brillante. dimenticavo... ho preso anche un pennello sempre per solvente.
    i materiali dovrebbero essere ok per provare una laccatura, giusto?
    domani "scrosto" le H03 (sarà una bella faticaccia... ) e vado di turapori!

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Come avrai capito, per fare un lavoro fatto bene servono dei giorni.
    Meglio non rischiare un altro risultato deludente.
    Leggi bene quella discussione che ti avevo linkato prima di procedere e fai prima delle prove su un pezzo di legno di scarto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    roma
    Messaggi
    105
    ok! i lavori procedono a gonfie vele.
    ho dato 3 mani di turapori e quindi ho carteggiato ben, bene con la 400. ho dato una prima mano di smalto; quindi una bella carteggiata con la 600; ho dato una seconda mano ed il risultato ottenuto è già discreto.
    ora mi chiedo... se voglio dare una terza mano di smalto devo per forza carteggiare, o posso darla direttamente???

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    si, si può fare! ma è cmq buona norma dare una carteggiatina (per ancoraggio ottimale del prodotto)..

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    roma
    Messaggi
    105

    ok! ho capito!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •