Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 51
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55

    Chi di voi utilizza un tv lcd full hd come monitor per pc?


    Sto cercando di raccogliere informazioni riguardo questo argomento.

    Quanti di voi, per motivi di spazio o di convenienza economica, hanno deciso di collegare un tvlcd al proprio computer e lo utilizzano come monitor da pc?!?

    In commercio, soprattutto ultimamente, molte marche §(sharp, sony, philips, samsung) hanno sfornato modelli da 32" in formato fullhd, la dimensione ideale (fra quelle disponibili) se si utilizza un pannello di queste dimensioni come monitor per pc.

    Vorrei quindi raccogliere i pareri di chi utilizza questi pannelli tutti i giorni collegati al proprio pc e quindi ci lavora in word, ci naviga in internet, ci vede divx oppure ci guarda delle fotografie fatte con la propria fotocamera e infine ci guarda la tv, o con una scheda televisiva o con il digitale terrestre spesso integrato nel pannello.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    35
    Anch'io sono molto interessato a questo argomento.
    In particolare ho notato il tv Panasonic TX-32LZD85 che ha un pannello Alpha-IPS (a detta di molti il migliore) e 100 Hz
    Grazie a chi ne sa di più...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    Questa soluzione viene adottata da più utenti qui sul forum, soprattutto con i modelli Sharp x20e e in particolare con il 32x20e che sono stati i primi full-hd da 32 pollici e quindi hanno più utenti rispetto agli altri e quindi fra i questi qualcuno c'è che utilizza questi pannelli come monitor pc.

    Non ho mai capito se sia una soluzione che può essere indicata per chi farebbe un uso informatico del proprio lcd allo stesso tempo non disprezzando la possibilità di vedersi qualche film e di avere un pannello di grandi dimensioni.

    In particolare mi piacerebbe capire se nell'uso di applicativi quali programmi office, fotoritocco da fotocamera reflex, e navigazione internet, l'utilizzo di un full hd da 32 pollici sia adeguato o meno.

    Ovvio è che si vada verso un compromesso in termini di qualità (??), ma quanto potrei rimpiangere il fatto di non essermi "accontentato" di un classico monitor wide da 22 pollici da usare con pc?


    Attualmente, restando fra i modelli 32 pollici full-hd, in commercio si trovano:

    - SHARP LC-32X20E
    - SAMSUNG LE-32A558
    - PANASONIC TX-32LZD80
    - SAMSUNG LE-32A656
    - SONY KDL-32W4000
    - PHILIPS 32PFL9603D
    - Panasonic TX-32LZD85
    Ultima modifica di Stef78g; 01-07-2008 alle 11:42

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Finchè ci si videogioca con il pc un 32 pollici va bene... ma per il resto, navigazione internet ed altro, l'ideale è un 20/22 pollici Full.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Finchè ci si videogioca con il pc un 32 pollici va bene... ma per il resto, navigazione internet ed altro, l'ideale è un 20/22 pollici Full.
    Grazie per la risposta!

    Quindi mi sconsigli l'utilizzo come monitor per pc? A quali problemi andrei in contro?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    Nella discussione relativa agli sharp serie x20e molti utenti dichiaravano di utilizzarli come monitor per pc con buoni risultati, anche nei tagli superiori ai 32 pollici .. nessuno può postare qui le sue impressioni?

    Grazie a tutti!!

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Citazione Originariamente scritto da Stef78g
    A quali problemi andrei in contro?
    Affaticamento della vista. Un 32 è troppo grande per esempio per scrivere un documento in word. Io al pc ci collego un 37...ma ripeto solo per videogiocare.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Affaticamento della vista. Un 32 è troppo grande per esempio per scrivere un documento in word. Io al pc ci collego un 37...ma ripeto solo per videogiocare.
    Non è un problema legato solamente alla distanza di utilizzo?

    Stavo cercando le vecchi discussioni a riguardo, ma è davvero difficile riuscire a trovarle perché ci sono discussioni di centinaia di pagine!

    Ricordo comunque di un utente che utilizzava un 37 pollici da un metro e mezzo circa e si trovava bene!

    Qesti pannelli sono l'alternativa ai monitor 32 pollici per pc tipo quelli della Dell o i cinema display della Apple, che hanno però risoluzioni superiori. Si tratta di una nicchia del settore, non tutti possono permettersi pannelli di questo tipo da attaccare ad un pc, da qui la difficoltà di raccogliere informazioni e testimonianza di utilizzo diretto!

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Si infatti non è solo un problema di distanza di utilizzo...un monitor è un monitor... un tv è un tv...hanno caratteristiche differenti perchè nascono con scopo differente. Poi si possono anche utilizzare per scopi differenti...ma non è l'ideale...come dicevo sopra.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Si infatti non è solo un problema di distanza di utilizzo...un monitor è un monitor... un tv è un tv...hanno caratteristiche differenti perchè nascono con scopo differente. Poi si possono anche utilizzare per scopi differenti...ma non è l'ideale...come dicevo sopra.
    Oltre alla distanza di utilizzo si potrebbe parlare di luminosità del pannello, che se troppo elevata affatica davvero la vista, soprattutto per pannelli di queste dimensioni se utilizzati da vicino.

    Sulla possibilità di affaticare la vista sono d'accordo quindi anche se siamo rimasti su un discorso generico. Restando sul generico le soluzioni possibili potrebbero essere quelle di allontanarsi leggermente nell'utilizzo del monitor e di abbassare leggermente la luminosità del pannello, soluzione quest'ultima che spesso migliora la resa dei colori più scuri.

    Lo scoglio risoluzione bassa ormai è superato e fino a pochi anni fa (due circa) era lo scoglio principale. La risoluzione full HD 1920×1080 infatti, su dimensioni da 32 pollici porta ad una densità di pixel per pollice che è paragonabile a quella utilizzabile per monitor da pc.

    Anche per quello che riguarda la connessione mi sembra che si sia arrivati ad un buon punto. Ci sono in commercio cavi DVI/HDMI che permettono di collegare il televisore ad una qualsiasi scheda video che abbia un'uscita DVI e che supporti la risoluzione full-hd.

    Per tutto il resto se ne può parlare: numero colori riprodotti, contrasto, luminosità, tempo di risposta. Non credo che i pannelli per i televisori siano di molto inferiori ai comuni pannelli utilizzati per i monitor per pc (tralasciando ovviamente soluzioni professionali per fotoritocco dove la copertura GAMUT va oltre l'sRGB).

  11. #11
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Guarda io ho un philips 37 Full HD e un monitor Samsung 20" (1680x1050) quindi ti posso dire con condizione di causa che per il pc ci vuole un monitor massimo 22 pollici. Quello che dici nel tuo post è corretto....
    Sulla possibilità di affaticare la vista sono d'accordo quindi anche se siamo rimasti su un discorso generico. Restando sul generico le soluzioni possibili potrebbero essere quelle di allontanarsi leggermente nell'utilizzo del monitor e di abbassare leggermente la luminosità del pannello, soluzione quest'ultima che spesso migliora la resa dei colori più scuri.

    Lo scoglio risoluzione bassa ormai è superato e fino a pochi anni fa (due circa) era lo scoglio principale. La risoluzione full HD 1920×1080 infatti, su dimensioni da 32 pollici porta ad una densità di pixel per pollice che è paragonabile a quella utilizzabile per monitor da pc.
    Ma sono compromessi.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Guarda io ho un philips 37 Full HD e un monitor Samsung 20" (1680x1050) quindi ti posso dire con condizione di causa che per il pc ci vuole un monitor massimo 22 pollici. Quello che dici nel tuo post è corretto....

    Ma sono compromessi.
    Quindi hai provato a collegare il 37 pollici al pc!?!

    Bene, una esperienza diretta!! Hai usato dvi/hdmi come cavo? Massima risoluzione? I caratteri di un testo a video come compaiono?

    Comunque l'aumento di dimensione di un 37 rispetto ad un 32 non è di poco conto.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Io al pc ci collego un 37...ma ripeto solo per videogiocare.
    Come vedi te l'avevo già detto
    Certo ho usato un adattatore dvi to HDMI con la mia sk video HD 2900 xt dell'ATI a 1920x1080.
    I caratteri di un testo a video come compaiono?
    Non bene... ti devi avvicinare per vederli bene quindi questo comporta inevitabilmente un'affaticamento della vista...che può essere un pò ridotto con un 32... ma rimane.
    Fino ad adesso io ti parlavo per esperienza diretta... non dò giudizi se non tocco con mano
    Ultima modifica di rossoner4ever; 01-07-2008 alle 16:14
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Non bene... ti devi avvicinare per vederli bene quindi questo comporta inevitabilmente un'affaticamento della vista...che può essere un pò ridotto con un 32... ma rimane.
    non li leggevi bene immagino perché non erano visualizzati in maniera chiara e non perché erano troppo piccoli, giusto?

    Fino ad adesso io ti parlavo per esperienza diretta... non dò giudizi se non tocco con mano
    L'esperienza diretta è la più utile!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    55

    Anche se ... per il discorso dei caratteri e quindi della capacità risolutiva del monitor, a meno che non ci siano dei problemi di collegamento nativi della connessione dvi/hdmi non vedo perchè ci dovrebbero essere dei problemi di visualizzazione di caratteri di un testo.

    Il pannello di un televisore lcd si comporta esattamente come un pannello di un monitor da pc, cambia solamente come dimensione e quindi come densità di pixel per pollice quadrato.

    Da qui la mia domanda precedente, per capire se il testo che vedevi si vedeva male perchè il pannello aveva pixel troppo grandi che visti da vicino danno un effetto aliasing .. in questo caso basta allontanarsi un po'. Anche utilizzando il mio portatile se sto a 10 cm dallo schermo vedo il testo scalettato, se invece mi allontano ad una giusta distanza l'effetto scompare! Di questo effetto ci si preoccupava anche all'uscita dei primi pannelli lcd che nei confronti dei buoni vecchi crt avevano un doth pich molto più grande e pixel quadrati. Ma alla fine il risultato era esattamente lo stesso, anche per la visualizzazione di testi.

    Quello invece che mi interesserebbe è sapere se la densità di pixel è sufficientemente alta in un pannello full HD.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •