|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Solarizzazione su SONY BRAVIA KDL-32S5600
-
03-09-2009, 14:32 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 35
Posterizzazione su SONY BRAVIA KDL-32S5600
Salve a tutti,
ho da poco preso il televisore in titolo e devo dire che mi ha fatto veramente una pessima impressione: con qualunque tipo di impostazione non riesco ad evitare un fastidiosissimo problema di posterizzazione solarizzazione, particolarmente sulle tonalità più scure. Il difetto è talmente evidente che in scene estremamente scure si vedono solo chiazze di 2, massimo 3 colori e generalmente le sfumature che normalmente si generano su capelli o vestiti scuri vengono rese con 2 massimo 3 tonalità. Tale difetto è presente su qualsiasi sorgente, dalla TV (sia analogica che DVB), al DVD (via SCART), all'HDMI (collegato al PC), all'USB (fotografie su pennetta).
Ho cercato recensioni e commenti su tale modello ma non ho trovato nulla. Mi chiedevo quindi se potesse essere un problema insito nel mio modello o un problema progettuale, che riguardasse quindi tutta la nuova linea S (mi sembra sia uscita a giugno) della Sony Bravia.
Ho inoltre sentito che sui televisori Bravia è possibile accedere a dei menù di impostazioni nascosti per modificare più radicalmente le impostazioni del processore video. Qualcuno sa fornirmi qualche indicazione a riguardo?
Infine, avendo la possibilità di aggiornare il software via pennetta USB, secondo la vostra esperienza è possibile che i difetti di gioventù vengano corretti attraverso degli aggiornamenti?
Grazie mille a tutti.
EDIT: sono riuscito ad entrare nel menù segreto (la sequenza dei tasti per entrarvi è la stessa del KDL-32S2000: i+/? (il tasto sotto il tasto azzurro), 5, Vol +, Power. Sapete dove poter agire tra le varie voci di tale menù? Ho letto che è bene non smanettare troppo lì dentro...
EDIT 2: corretto il termine "solarizzazione" con "posterizzazione"Ultima modifica di Conte.Zero; 05-09-2009 alle 14:36 Motivo: Corretto il titolo del topic
-
04-09-2009, 12:26 #2
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 35
Scusate... mi sapreste almeno dire se è normale che su un televisore da 32" ci sia una tale forte posterizzazione solarizzazione sulle basse luci e si veda peggio del Samsung T200HD che avevo prima?
Ultima modifica di Conte.Zero; 05-09-2009 alle 14:37
-
04-09-2009, 13:14 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 8
Perchè non contatti l'assistenza sony? Potrebbe essere un problema del tuo esemplare.
-
04-09-2009, 13:18 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 35
Infatti lo sto portando. Volevo se non altro sapere se è normale il problema da me riscontrato, ma va be' ^^
-
04-09-2009, 13:24 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 8
questo non lo so..io avevo un 26 S5500 e di questi problemi non ne avevo,anzi .Aveva un ottimo nero.
Neanche mio modello attuale (32V5500) sembra soffrire di questi problemi.
-
04-09-2009, 13:29 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Cioè è vero che gli S5500-5600 sono i più scarsi, però dai problemi che citi direi che è difettoso e io lo porterei di corsa all'assistenza!! Forse c'è il pannello da sostituire cmq loro ti sapranno sicuramente dire meglio di noi.
Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
04-09-2009, 14:13 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 35
Sono di ritorno dall'assistenza. Ho fatto collegare il monitor ai vari segnali di test e in quello della sfumatura di grigi (dal nero al bianco) hanno notato anche loro che il primo quinto (circa) della sfumatura era totalmente nero, poi una serie sempre più fitta di "gradini" grigi per poi arrivare finalmente alla sfumatura uniforme... Ma già stavamo circa ad 1/3 della schermata (quindi al grigio 85-90 circa; il mio modello ha il BE2 con 8 bit, per cui ha 256 tinte per colore primario).
Adesso se ne riparla la settimana prossima.
-
04-09-2009, 14:52 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Ehm sì ma cosa centra con la solarizzazione scusa?
Poi scusa se era così evidente non penso ci volesse la scala di neri per fargli presente il problema no? Sono un pò confuso.
Cmq cosa vuol dire il pannello a 8bit? -_- Pure il W5500 e il V hanno il pannello 8bit e danno una pista a pannelli che dichiarano roba superiore quindi...
Poi avrà il BE 2 ma non è che fosse uno schifo eh! Cioè era più scarso sull'SD ok ma non avevi problemi era cmq un'ottima elettronica, specie su HD e Full HD.Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
04-09-2009, 19:30 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 35
Se non ricordo male, la solarizzazione è l'effetto che in inglese è definito posterization, ossia questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Posterization
Se non è chiaro evidentemente ho sbagliato qualcosa, scusatemi :P
Poi non ho mai detto che il pannello è 8 bit, ma che il chip video è a 8 bit. Del pannello non so nulla, sinceramente. E il tutto era per rapportare il valore che davo (85-90 di 256)... non aveva altra utilità e non voleva sottintendere alcun giudizio, positivo o negativo.
EDIT: ricordavo male, ovviamente ^^. Ho corretto il titolo del topic e i post.Ultima modifica di Conte.Zero; 05-09-2009 alle 14:39