|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Impostazione immagine ottimale Samsung UE40ES6800
-
23-08-2012, 10:15 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
Impostazione immagine ottimale Samsung UE40ES6800
Ciao a tutti,
sto ancora cercando l'impostazione dell' immagine migliore sul mio televisore nuovo. So che ognuno ha un' opinione diversa di immagine ottimale, ma volevo chiedere se qualcuno di voi mi potrebbe dire come impostare al meglio l'immagine, sia per la visione TV che per la modalità di gioco. (Illuminazione, colore, nitidezza etc.)
Forse qualcuno di Voi possiede un Samsung Smart TV e potrebbe dirmi le sue impostazioni ottimali?
Ringrazio in anticipo.
-
23-08-2012, 11:51 #2
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 32
-
23-08-2012, 15:06 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
Scusa, ma questo link tratta l'ES 6800 e non il mio modello.
-
23-08-2012, 15:42 #4
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 32
I principali parametri da modificare sono quelli; puoi trovare comunque utili indicazioni anche qui:
http://www.flatpanelshd.com/focus.ph...&id=1328263571
Oppure qui:
http://www.avmagazine.it/forum/69-di...06#post3591506
-
23-08-2012, 17:05 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
Nelle impostazioni che trovo nel Web la nitidizza è sempre molto bassa... come mai? La prima cosa che ho fatto è portare la nitidezza da 50 a 100
Giocando con la xbox l'immagine faceva letteralmente schifo con una nitidezza così bassa.
-
23-08-2012, 19:02 #6
I parametri che influiscono sula resa finale in ambiente sono talmente tanti che è impossibile fornire dei parametri, se vogliamo fare le cose in modo minimamente serio.
Se, invece, si vuole giocare con le regolazioni puoi benissimo farlo anche tu, tanto avrai più o meno gli stessi risultati che otterresti copiando quelle altrui.
Il controllo della nitidezza è uno di quelli che fanno più danni, salvo rarissimi casi di videoprocessori esterni, un paio, che effettivamente riescono ad intervenire senza creare troppi artefatti, ma sempre senza impostazioni spinte.
Se vuoi avare una base minima ma oggettiva procurati un disco test (ad esempio quello di Luciano Merighi qui sul Forum) o quello del Forum AVS, entrambi gratuiti e puoi iniziare a regolare Luminosità e Contrasto nel modo ottimale, tutte le altre regolazioni dipendono da queste, che variano, ad esempio, in base alle condizioni ambientali, per cui prettamente individuali.
Per la regolazione dei Colori sarebbe necessaria una sonda e relativo programma, altrimenti ti ritrovi solo a fare o danni o ad abituarti a vedere una immagine non corretta, a meno che tu sia un dei pochi fortunati dotati di un occhi particolarmente allenato da riuscire a fare alcune regolazioni di base senza bisogno di strumentazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-08-2012, 19:04 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 32
-
23-08-2012, 19:21 #8
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
-
23-08-2012, 21:56 #9
Certo, il TV non si rompe se si usano parametri sballati, l'unico danno che si ha è alla visione, oltre che, come ho già accennato, ad abituarsi ad immagini non corrette.
Come capita a coloro che ascoltano per un po' quegli impiantini in cui si sentono solo bassi rimbombamnti, come molti di quelli car e quando ascoltano poi un vero impinanto Hi-Fi lo trovano poco mordente, con suono piatto.
Con il video è facilissimo abituarsi a colori sparati e molto luminosi, che colpiscono ma sono falsi, non per nulla i TV nei Centri Commerciali sono regolati in questo modo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-08-2012, 07:32 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 63
-
24-08-2012, 10:59 #11
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 62
io giocando con l'xbox devo avere la nitidezza a 25 e vedo benissimo, dopo controllo
-
24-08-2012, 11:59 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 2.200
Duskfall, io non sono un gamer quindi non so dirti con precisione, ma 80-100 di nitidezza è un valore altissimo, soprattutto per i Samsung che sono famosi per la loro immagine nitidissima, per cui quel parametro si tende ad abbassarlo rispetto alle impostazioni di fabbrica, piuttosto che alzarlo ulteriormente.
Nei settings professionali trovi sempre valori molto bassi proprio per questo motivo, oltre al fatto che quei settings, ove non specificato diversamente, si riferiscono alla visione di bluray. Pensa che HDTvtest, che è uno dei due-tre portali più autorevoli e affidabili al mondo, sulla serie D dello scorso anno per la visione di bluray/fullhd indica addirittura nitidezza 0
Magari proprio zero no, ma ti consiglio in quei casi di non superare 20 come valore.
Per l'sd e il digitale terrestre puoi salire un po' di più.
Riguardo ai settings, quelli che ti ha indicato GOG sono degli ottimi punti di partenza (da modificare poi in base al tuo gusto e al tuo pannello, che è comunque unico e diverso da quello di ogni altro televisore identico al tuo).
In particolare quelli di Commander:
http://www.avmagazine.it/forum/69-di...06#post3591506
Più semplicemente, se non vuoi stare a smanettare con tutti quei parametri, ti suggerisco una calibrazione base per una resa naturale:
Modalità: Film
Retroilluminazione: 12-13 in ambiente illuminato, meno al buio
Contrasto: 95
Luminosità: 45
Colore: 50
Tinta: 50-50
Nitidezza: tra 25 e 30 per il digitale terrestre , meno per i bluray
Impostazioni avanzate:
Tonalità nero: Scuro
Contrasto Dinamico: Basso
Gamma: +1
Dettaglio ombra: 0
Incarnato: +2
Opzioni immagine:
Tono colore: Io ti consiglio Caldo 1 per i canali televisivi, Caldo 2 per film bluray etc.
Motion Plus: Chiaro
Tutto il resto lo lasci così com'è.
Fammi sapereUltima modifica di gorillaz; 24-08-2012 alle 12:17
-
24-08-2012, 19:21 #13
Mi spieghi cosa avrebbe di "base" questa regolazione?
Perchè 95 e 45 e non 92 e 48? O altri valori li attorno.
Tu sai benissimo che quei valori si ottengono (devono essere ottenuti) in un modo solo: regolando gli appositi controlli in modo da avere visibili gli step della scala dei grigi nel famoso ìntervallo da 16 a 235, lasciando quello che c'è prima nel nero e tutto quello che c'è dopo nel bianco, senza che si vedano altri step. (O cercare di avvicinarsi, a volte alcuni prodotti non ci riescono).
L'unico modo è questo, semplice e veloce, nonchè gratuito, in pochi minuti si ha la regolazione, che non è di "base", ma è quella univoca ed esclusiva di quell'apparecchio+lettore+ambiente, proprio quella che serve, non quella di "base" di qualcun altro in un'altra installazione e, magari, con altri gusti.
Tutte le altre regolazione relative alla Colorimetria derivano da queste due, se si varia solo di un pochino una o entrambe tutti gli altri numeretti elencati con tanto amore vanno bene per andare a giocarli al Superenalotto.
Quello che, invece, può essere interessante ed avere una sua utilità, sono i consigli circa le regolazioni di alcuni parametri "strani", ad esempio la "nitidezza" e simili, che non influiscono sulla colorimetria.
Per la nitidezza è già stato detto, meno la si usa e meglio è, se poi la sorgente sono BD direi di ridurla proprio al minimo.
Quindi, perchè perdere tempo in cose sbagliate, suggerendole anche ai novizi, non si fa prima a suggerire la corretta prassi da cui iniziare?
Lo so, ora qualcuno scriverà"E' tutto vero, hai ragione, però se usi quei valori inizi bene e poi li affini secondo i tuoi gusti, ecc. ecc." e via a dare tutta un'altra serie di numeri, di Tizio, di Caio ed altri.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-08-2012, 21:30 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 2.200
Hai ragione Nordata, questo non è un metodo rigoroso per calibrare un televisore. È chiaro che non corrisponderà mai all' UNICA configurazione giusta per quell'esemplare, che si può ottenere solo con disco di regolazione e sonda.
Con il termine "base" intendevo dire che non si va ad agire su spazio colore, bilanciamento bianco etc. dove effettivamente, se si copiano i settings degli altri, si rischia solo di fare casino.
La mia voleva essere una risposta alla richiesta di aiuto di un utente, un primo miglioramento rispetto all' out of the box. Ammesso che lo fosse
-
25-08-2012, 00:41 #15
E' vero, non si va ad agire sulla Colirimetria, anche se ci sono interventi su Tinta, Cooore e, sopratutto sul Gamma, ma già l'indicare i valori di Contrasto e Luminosità vuol dire intervenire sulla resa del TV, perchè da questi poi derivano tutte gli altri valori.
C'è la grandissima fortuna che questi due impostazioni possono (e devono) essere fate manualmente tramite l'uso del proprio occhio, pertanto l'aiuto che si può dare a chi chiede consiglio è quello di indicargli, magari passo passo (anche se già descritto tantissime volte) cosa bisogna fare per regolare questi due benedetti valori.
La procedura esatta sarebbe questa, non costa nulla poichè serve solo un DVD test e ce ne sono degli ottimi gratuiti, come ho già indicato, ed è facile da fare.
Poi qualche consiglio generico sulle regolazioni particolari, ad esempio a cosa servono, vedasi la già citata Nitidezza e tutte quelle altre dai nomi strani che ogni costruttore inserisce nei vari menù.
Ma sarebbe fondamentale evitare i consigli, purtroppo frequentissimi ed assoluti, del tipo: Offset R: +4, G: -8, B: +6 e simili, a volte una decina e più.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).