Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454

    Exclamation TV sempre acceso... si o no ?


    solito vecchio dielamma,con i vari tv, dvd ecc.

    TUTTI con ovviamente alimentatori switching. meglio tenerli solo
    accesi quando si usano e poi con la ciabatta togliere il 220 volt
    o meglio tenerli sempre accesi?

    ovvio che in entrambi i casi ci sono i pro e contro ma dei due
    metodi quale fa DURARE DI PIU l'alimentatore ?

    avete qualche test o prova seria per capire cosa meglio fare ?


    alcuni dicono :

    "ti posso assicurare che stare sempre in tensione un alimentatore
    switching si logora piu' in fretta. 2

    ma io invece che spengo il decoder dtt tutte le sere dopo neppure
    1 anno mezzo, gia duvuto aprirlo per sost. gli elettrolitici !!


    c'e qualcosa di SCIENTIFICO e serio in merito a questo tema ?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    983
    Io la ciabatta con tutto collegato la spengo solo quando vado via per almeno una settimana.
    Poi sempre accesa.
    Secondo me non fa bene togliere l'alimentazione di rete.
    Display: Lg oled 65g2 - Amplificatore: Marantz cinema 40 - Diffusori frontali: Kef q750 - Centrale: Kef q650 - Surround: Dynavoice s-4 - Soffitto: Boston soundware - Sub: Monoprice Monolith 10” thx

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Citazione Originariamente scritto da 1enry1;4213446. ma io invece che spengo il decoder dtt tutte le sere dopo neppure 1 anno mezzo, gia duvuto arpirlo per sost. gli elettrolitici !!
    .!
    Forse perché quei condensatori erano decisamente scarsi.
    Ultima modifica di gem1978; 26-07-2014 alle 21:36
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Citazione Originariamente scritto da Lord Sasja Visualizza messaggio
    Secondo me non fa bene togliere l'alimentazione di rete.
    e perché?
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    chi dice di togleirla e chi di lasciarla sempre , boh ????


    ormai sono più di 10 anni che la gente sta a fare congetture sul
    perchè gli elettrolitici vanno in avaria, il problema è quasi semprelo
    stesso sulla scia di questa storia:

    http://en.wikipedia.org/wiki/Capacitor_plague

    Sono stati costruiti milioni e milioni di condensatori fallati, che
    certamente nessuno si è sognato di gettare via... e tutt'oggi se ne
    costruiscono ancora... indovina dove....

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    983
    Citazione Originariamente scritto da gem1978 Visualizza messaggio
    e perché?
    Per esperienza personale, ho avuto problemi con il mio vecchio tv. Si è guastato a furia di spegnere l'alimentazione di rete.
    Display: Lg oled 65g2 - Amplificatore: Marantz cinema 40 - Diffusori frontali: Kef q750 - Centrale: Kef q650 - Surround: Dynavoice s-4 - Soffitto: Boston soundware - Sub: Monoprice Monolith 10” thx

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per decenni e decenni non è mai esistito lo stand by e gli apparecchi duravano il giusto, ovvero una bel po' di anni, se si rompevano prima era perchè c'era qualche problema intrinseco.

    Lo stand by non è stato inventato per migliorare la durata degli apparecchi, ma solo per comodità, la cosa è iniziata con i TV, poichè la gente era troppo pigra per alzarsi ed andare sino al TV e spegnerlo, oppure, unico vero caso in cui ne è giustificato l'uso, nei TV esposti nei locali pubblici, solitamente in posti scomoodi da raggiungere ( ma proprio in molti di questi locali alla chiusura si spegne tutto per ovvi motivi di sicurezza).

    Molti prodotti in stand by scaldano molto ed è questo che può provocare un danno agli elettrolitici, sensibili appunto al calore, indipendentemente da dove sono costruiti, ci sono quelli economici costruiti magari in Europa o USA e quelli costosi e validi costruiti in Cina.

    Personalmente uso un sistema che accende/spegne tutti quanti gli apparecchi della mia saletta ogni volta che la utilizzo e sono un bel po' di apparecchi, utilizzo anche una piccola ciabatta con interruttore anche per il piccolo TV della cucina (con relativo decoder) e per i vari PC che utilizzo (PC-Stampanti a volte anche due allo stesso PC-Scanner-Kit Audio-modem rete Power Line).

    La mia salette ha più di dieci anni e non mi sembra che si siano verificati fatti incresciosi, salvo la sostituzione di due lampade, ma era la loro durata normale).

    Tralascio l'ultimo argomento: il risparmio energetico, non tanto del singolo, ma collettivo, un pochino di coscenza ecologica non guasta e poi fare 2 passi per arrivare al TV fa bene alla salute.

    Un chiarimento circa la mi affermazione iniziale: anche al tempo delle valvole esisteva in alcuni apparecchi il tasto di stand by, ma era motivato dal fatto che era necessario avere subito funzionante l'apparecchio (amplificatori per annunci, trasmettitori) pertanto i filamenti venivano mantenuti alimentati, mentre si sconnetteve l'Alta Tensione, bastava quindi un attimo per essere operativi, ma quando era l'ora di chiusura dell'attività si spegneva tutto, con l'avvento dei transistors questa necessità venne meno.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 28-07-2014 alle 00:22
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Concordo su tutto....
    Io sono stato troppo pigro per scrivere in pratica le stesse cose.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Citazione Originariamente scritto da Lord Sasja Visualizza messaggio
    Per esperienza personale, ho avuto problemi con il mio vecchio tv. Si è guastato a furia di spegnere l'alimentazione di rete.
    Probabilmente se non avessi staccato la corrente si sarebbe rotto prima
    I componenti elettronici hanno una caratteristica che li contraddistingue: il ciclo vita (ore di funzionamento); quindi un componente meno tempo è acceso più tempo dura, non ci sono storie. La causa della rottura non può essere nel ciclo accensione/spegnimento a meno di parti fallate, errori di progetto (conensatori sottodimensionati) o simili.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    -
    non si guastera' alimentatore sempre sotto rete,.voi che fate ?

    - vero che si aggiornano i canali di notte ?
    PS non e' collegato a internet .

    ciaooo e grazieee

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello che facciamo lo hai già letto negli interventi precedenti.

    Quanto al fatto dell'aggiornamento dei canali per quanto riguarda i decoder e i TV può anche darsi, ma non credo che tali aggiornamenti siano continui e ogni notte .

    Personalmemte, quando me ne ricordo e se ho voglia al termine della visione di qualcosa (o all'inizio) faccio partire la ricerca, il risultato è il medesimo, d'altra parte i canali importanti sono sempre i soliti, quando ne esce uno nuovo fanno sempre un po' di pubblicità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    La durata dei componenti di alimentazione dipenda innanzitutto dalla qualità della componentistica utilizzata, dal tempo tenuti sotto tensione, dalla qualità della tensione/corrente fornita e dai cicli di spegnimento/accensione.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    Per chi invece afferma che NON bisogna tenerlo SEMPRE sotto rete com qui :


    “I componenti elettronici hanno una caratteristica che li contraddistingue: il ciclo vita (ore di funzionamento); quindi un componente meno tempo è acceso più tempo dura, non ci sono storie. La causa della rottura non può essere nel ciclo accensione/spegnimento a meno di parti fallate, errori di progetto (conensatori sottodimensionati) o simili.”


    Che dite?



    PS nordata come si fa manualmente con un tv sony nel menu cosa cerco ? grazieee

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    839
    io ho un sony 46hx855 , francamente non mi curo di spegnerlo perfino quando non vedo il tv per pigriia, voi scrivete qui che bisognerebbe addirittura staccare l'alimentazione quando non lo si vede tenendolo collegato quindi non ad una presa elettrica direttamente ma ad una scarpetta singola con interrutore incorporato?
    Dato che lo tengo acceso per molte ore al giorno più di 10 e ce l'ho da 2 ann i evo presumere che prestò si romperà?

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568

    appunto i televisori moderni però non permettono di scegliere tra le due possibilità. O stand by o ciabatta con interruttore .
    Per mia esperienza sul campo non sono solo i condensatori ma proprio la parte meccanica dei pulsanti che alla lunga si logorano.
    C'è da dire che se una volta il modo stand by portava via anche 16Wh (in alcuni videoregistratori) molti televisori sono sotto il mezzo watt (i led indicatori stessi li hanno ridotti al minimo indispensabile anche anche in standby possono essere spenti da menù) Se parliamo di risparmio energetico penserei ad altro, esempio comprare elettrodometisci bianchi di classe energetica A+ A++ ecc...
    Il televisore che ho acquistato, un sony r433 che sconsiglio, non può essere spento da pulsanta ma ha almeno il pregio di avere l'alimentatore esterno come per alcuni pc portatili. Se questo dovesse rompersi almeno è facilmente sostituibile.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •