|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: DISPLAY O MONITOR CON INGRESSO IEEE 1394
-
26-06-2006, 18:41 #1
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
DISPLAY O MONITOR CON INGRESSO IEEE 1394
Sapete se ne esistono in Italia? In USA ce ne sono alcuni con l'ingresso Firewire IEEE 1394, ma in Italia non ne ho visto traccia, mi interessa ssapere se ci sono anche monitor con tale ingresso.Grazie
-
26-06-2006, 18:44 #2
Monitor con firewire?
mmmhhhh... personalmente mai visti. Mi informo dal mio fornitore e casomai ti faccio sapere.
-
26-06-2006, 19:09 #3
Tutti i monitor Apple Cinema Display hanno un hub firewire (ed un USB 2 autoalimentato) onboard.
Credo che anche qualche modello Nec li abbia.
Quanto ai TV mi risultano siano veramente una manciata quelli dotati di porte firewire. Questo è l'elenco di quelli diponibili nel mercato USA.
Mi sfugge però l'utilità della connessione FW su un monitor o tv, se non come semplice hub.
Anche nei, rari, display dotati di calibrazione interna o sistemi di "Touch Screen", mi risultati sia usata la USB e comunque solo in uscita.
Forse alcuni monitor dotati di webcam incorporata poterbbero avere una fw in uscita, ma non come ingresso.
O intendi una iLink, come viene comunemente chiamata la FW usata per l'audio?
Ma anche in questo caso la vedrei come uscita, vista la qualità della sezione dei TV.
A te a cosa servirebbe?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-06-2006, 19:11 #4
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
grazie, ovviamente suppongo che tali monitors abbiano un decoder (MPEG-2 almeno) interno sennò un flusso che arriva via firewire come viene inviato al display?
-
26-06-2006, 19:16 #5
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
A te a cosa servirebbe?
-
26-06-2006, 19:19 #6
Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
Se ti riferisci ai monitor Apple o simili, non arriva alcun flusso, fanno solo da hub. Entri con un cavo ed esci con due.
Per i tv non ho idea, ma un decoder MPEG2 non servirebbe a niente. Il vantaggio di un ingresso FW sarebbe nello streaming DV, che col MPEG2 non c'entra.
Ma se la tua necessità è questa, allora basta un DVD o HDD recorder che abbia un ingresso DV-in (ovviamente se non usi un PC).
Se non ho capito, spiegati meglio.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-06-2006, 19:24 #7
Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
Non conosco bene i prodotti D-VHS, ma credo che escano in Mpeg2HD anche bit rate molto alti.
Quindi il tuo D-VHS esce in FW? E il flusso dati sei sicuro sia in MPEG2HD?
Lo puoi collegare al PC e se sì come vedi il contenuto dei nastri?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-06-2006, 21:57 #8
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Certo ma i nastri protetti su PC non li vedi, però ho sentito che sui possono vedere sui TV o Monitor con Firewire e voglio verificare la veridicità di tale informazione
-
26-06-2006, 23:19 #9
Ho trovato questo documento che effetivamente parla dell'uso della fw come ingresso video in plasma e LCD.
Ho trovato anche il manuale d'uso di uno dei TV americani che dice che è possibilie connettere registratori digitali via IEEE 1394.
Questo lo conosci già?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-06-2006, 23:59 #10
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Grazie infinite per tutti i link; DVHScap lo conosco benissimo e lo uso regolarmente coi nastri non protetti, devo dire che funziona a meraviglia per fare i backup;sai che il nastro non è un supporto duraturo, quindi anche se hai l'originale ti conviene usare la copia di backup su PC, sennò dopo un po' di volte che lo passi cominciano i drop out, macroblocking etc.. I nastri non protetti, non avendo il segnale di criptaggio, si vedranno di sicuro bene sui display con ingresso firewire, però a quanto so anche i D-Theater si vedono sui display di quel tipo; comunque in realzione ai D-Theater con DVHScap non ottieni nulla, o meglio un file lo ottieni con estensione .ts ma è almeno apparentemente illegibile perchè criptato. Cmq la firewire è attiva quando mandi in play il D-Theater perchè se catturo con DVScap quando il nastro è su STOP ottengo un file 720x480 (NTSC in pratica) di pochissimi megabyte (che però è vuoto anche se il PC non lo sa perciò è piccolo ma con dimesnione diversa da 0) ma se mando in play il nastro D-theater il file ottenuto è molto più grande , per l'esatteza circa 3 volte quello che ottengo in assenza di play, anche se illegibile. Ora a parte il fatto che il file ottenuto non c'è modo di sapere cosa contenga, questo fatto delle dimensioni diverse dei files nei 2 casi mi fa pensare che qualcosa sulla firewire passi quando mando in play il D-Theater;d'altronde se così non fosse il PC non riceverebbe nulla in entrambi i casi, perchè non potrebbe distinguere tra quando c'è play e quando no, creando così files identici , cosa che invece non accade. Ora se la prova di collegamento ad un display che accettasse la firewire desse un risultato positivo,questa sarebbe una ulteriore conferma della mia teoria. Grazie per le dritte, in realtà la prova più semplice , nel senso che tali display sono più facili da trovare in Italia, e quella dei monitors APPLE che mi hai linkato. Se riesco a trovare un rivenditore che me la fa fare posterò sul forum il risultato.
-
27-06-2006, 00:59 #11
Originariamente scritto da Edoardo Ercoli
Fanno solo ed esclusivamente da splitter verso altre periferiche fw.
Al limite, potresti provare un Mac che sia collegato ad un qualunque monitor.
La IEEE 1394 su Apple va decisamente meglio e forse, passando dal computer, potresti riuscire a vedere i nastri protetti tramite iMovieHD o QuikTime (che però servirebbe in versione Pro).
…d'altronde se così non fosse il PC non riceverebbe nulla in entrambi i casi, perchè non potrebbe distinguere tra quando c'è play e quando no, creando così files identici,
Potrebbe essere che la protezione, (Macrovision?) si attivi solo durante la riproduzione.
Hai provato ad esempio ad acquisire mettendo un fotogramma in Pausa invece che il player in Stop?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-06-2006, 00:59 #12
Ops! doppio post.
-
27-06-2006, 07:35 #13
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Al limite, potresti provare un Mac che sia collegato ad un qualunque monitor.
La IEEE 1394 su Apple va decisamente meglio e forse, passando dal computer, potresti riuscire a vedere i nastri protetti tramite iMovieHD o QuikTime (che però servirebbe in versione Pro).
Quote:
…d'altronde se così non fosse il PC non riceverebbe nulla in entrambi i casi, perchè non potrebbe distinguere tra quando c'è play e quando no, creando così files identici,
Questo non è detto. Almeno, il Mac sente quando l'unità è in Play oppure no.
Potrebbe essere che la protezione, (Macrovision?) si attivi solo durante la riproduzione.