Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 69
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    30

    Citazione Originariamente scritto da rosmarc
    ... è un trucco per pompare i numeroni delle schede tecniche?
    Eh, un pochino mi sa di si

    Credo che al limite possa significare che l'elettronica processa i segnali come singoli sub-pixel indipendenti anziche' come pixel formato dalla terna. Nel senso che in un passaggio r-b e' in grado di accendere se necessario i due sub-px r,b dello stesso pixela anziche' r di un pixel e b del pixel adiacente migliorando leggermente la qualita' dell' immagine.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    350
    Citazione Originariamente scritto da rosmarc
    o è un trucco per pompare i numeroni delle schede tecniche?
    secondo me è proprio così...
    mettiti nei panni di uno che deve fare la brochure di un TV e deve scrivere che quel TV visualizza "solo" 2MPixel.
    In un periodo in cui siamo abituati a macchine fotografiche che normalmente hanno almeno 7-8 Mpixel, l'utente non informato penserà che è una skifezza!!!!Qundi bisogna inventarsi qualcosa

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336
    Citazione Originariamente scritto da VinK
    In un periodo in cui siamo abituati a macchine fotografiche che normalmente hanno almeno 7-8 Mpixel, l'utente non informato penserà che è una skifezza!!!!Qundi bisogna inventarsi qualcosa
    ...e 6,2 megasubpixel suona male, in effetti!

    C'è un motivo per cui il modello non è nella comparativa HD (a parte il santo diritto di Onslaught di avere del tempo libero, intendo)?

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Mancanza di tempo: ho rifatto da zero la mia camera,ergo sono stato molto occupato(e purtroppo,visto che sono saltati fuori un paio di problemi col mobile,non ho finito).
    Tempo permettendo,conto di aggiornare il topic(mancano diversi modelli)a breve .
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    32
    scusate.....sono un profano e non ho capito molto di tutti i dettagli tecnici che avete indicato, x me sono numeri senza senso x la maggior parte.

    avrei bisogno di un consiglio......secondo voi x un uso essenzialmente con ps3 e blue ray è migliore questo tv SONY d3550 oppure un SAMSUNG LE40M86BD

    grazie in anticipo x la risposta

  6. #36
    Citazione Originariamente scritto da Moscka
    scusate.....sono un profano e non ho capito molto di tutti i dettagli tecnici che avete indicato, x me sono numeri senza senso x la maggior parte.

    avrei bisogno di un consiglio......secondo voi x un uso essenzialmente con ps3 e blue ray è migliore questo tv SONY d3550 oppure un SAMSUNG LE40M86BD

    grazie in anticipo x la risposta

    vorrei capirlo anch'io dato che sto sony lo visto pure io e ora con tutti sti modelli non ci sto capendo piu' na cippa..... e anch'io lo userei con la ps3.... che bordello...

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1

    L'ho comprato ieri

    Salve ragazzi,
    da premettere che non sono un esperto di tv lcd, ho letto i vari post in precedenza e per quanto riguarda le caratteristiche è vero che sul sito non vengono specificate ma dal catalogo sony il modello viene dato con pannello a 10 bit e 100 hz le prese HDMI sono due confermo.
    Eravamo orientati prima sul w3000 che devo dire era davvero bellissimo ma poi x prezzo (abbiamo risparmiato circa 400€ ) , caratteristiche base simili e visto che la tv la "sfruttiamo" poco abbiamo optato x questo modello.
    Le immagini su digitale e satellite sono bellissime (Mio padre guardava montalbano e un altro poco si vedevano pure le formiche nei muri),anche con il terrestre l'immagine nn è male ,considerate xò che vengo da un catodico dove nessuna modella era anoressica !!!

    Un saluto a tutti

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    29

    D3550 appena comprato

    Salve a tutti
    Ho appena comprato un sony 40D3550. Che dire ..fantastico. Fino all'ultimo sono stato indeciso fra un sony ed il pioneer 428, ma la brillantezza e la vivacità del sony mi hanno fatto optare per LCD. Poi ho anche avuto, a mio avviso, un buon prezzo (1280 presso un negozio di napoli).
    Sono contentissimo sia della visione del digitale terrestre sia di sky analogico. Ho appena ordinato il decoder skyHD.
    Avevo 2 domande, ho cercato nel forum ma non ho trovato risposte adeguate, probabilmente ho cercato male.
    Allora
    1 - Con sky HD, è sufficiente il collegamento Decoder -> TV tramite cavo HDMI o devo anche collegare il decoder con SCART, per una migliore visone dei canali non HD?

    2 - Con sky analogico, devo selezionare dal menu del decoder PAL o RGB? E' una questione di gusto personale dei colori ed altri parametri o ci sono altri vantaggi?
    Grazie
    "Chi non si aspetta l'inaspettato, non troverà la verità" - Eraclito
    Sony Bravia 40D3550

  9. #39
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    ..................
    Ultima modifica di MAURO80; 28-10-2008 alle 22:20

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Per sedare tutti i dubbi il modo migliore è guardare il manuale scaricabile online: se lì parlano di motionflow e di come si setta allora c'è altrimenti no

    Ho guardato... vi confermo che non ne fa menzione... quindi non c'è

    Io ho l'idea che la Sony avesse all'inizio intenzione di metterla in molti più modelli ricordate all'inizio la confusione con il W3000 in cui appariva il logo motionflow e poi spariva?
    Questo modello poi dovrebbe essere il D3000 portato in FullHD, ma anche da questo hanno tolto il motionflow
    Anche il futuro W4000 non l'avrà (questo l'han creato apposta per noi i modelli usa e jap ce l'hanno )...

    Probabilmente vogliono metterla solo sui top di gamma per valorizzarli ulteriormente... peccato!

    Ho notato un'altra cosa anche se mi pare strano: nel collegamento
    ad un PC sembra limitato a 1360 * 768 come fosse un HDReady spero sia un errore di stampa... non avrebbe davvero senso!

    Per quanto riguarda invece le domande di gioda69:

    1) Basta il solo collegamento HDMI che ha una qualità migliore essendo
    digitale anche per i canali SD
    2) Intendi per collegare in analogico lo Skybox SD?
    In quel caso è sempre meglio selezionare RGB ed usare una scart
    con tutti i piedini collegati... credo che quella che davano insieme
    all'attrezzo sia già RGB... ma con scart di qualità migliori potresti avere
    ancora migliori risultati.
    Ovviamente se presto avrai un ricevitore HD non ti conviene spendere
    soldoni in un cavo supersonico visto che presto la sostituirai con
    l'HDMI

    Ciao,
    fanoI

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Non è un errore,anche il V3000 si comporta allo stesso modo(ovviamente in vga).
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Che stupido blocco

    Quindi collegando un PC in DVI/HDMI va a 1080p?

    Nel manuale del W3000 e X3000 invece viene chiaramente indicata tra le risoluzioni PC supportate (anche VGA) il 1080p...

    fanoI

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    No,in vga,tramite hdmi deve per forza mappare 1:1,altrimenti vorrebbe dire che la tv non accetta in ingresso il 1080p.
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Ma spesso soprattuto con i modelli di un anno fa mi sembrava che anche in HDMI non accettassero un segnale 1080p da un PC mentre da tutto il resto si`?

    Beh se non e` cosi` meglio... anche se gia` che c'erano potevano
    non bloccare la VGA... mah l'avranno fatto in funzione anti-X360

    fanoI

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    29

    Grazie


    Ringrazio Fanoi eMauroso per le risposte.
    Alcune considerazioni.
    Alla fine è impossibile fare alcun paragone, tutto è troppo soggettivo. Ieri ero a fare delle regolazioni con mio cognato, ad esempio lui preferiva 9 di retroilluminazione, io 7, la modalità cinema è inguardabile a mio avviso, tutto troppo spento.
    Ho subito visto come si vedeva sky sport, c'era una partita, che dire ...alcuna scia.
    Sono sempre più convinto che tutto dipende dal segnale. L'antenna analogica è INGUARDABILE, il digitale terrestre è OTTIMO.
    Faccio un'altro piccolo esempio. Guardando la stessa trasmissione, variava la qualità dell'immagine. Il TG1, quando inquadravano la giornalista con riprese da studio, si vedeva benissimo, quando trasmettevano dei servizi di altre sedi, con riprese esterne, meno.
    Vedete io ero un convinto sostenitore del Plasma Pioneer, ma dopo attente visioni, sia del Pio di un amico, sia del sony 40D3000 di un altro, mi sono convinto che la brillantezza dei colori e dell'immagine del sony un pio non la raggiunge. Ma questa è solo una questione di gusto personale.
    Infine, figuratevi che ero andato al negozio per informarmi fra il W3000, il D3000 ed il V3000 ...me ne sono uscito con il D3550.
    In effetti ne il W3000 ne il D3550 hanno il motionflow a 100hz, solo che il negoziante, che sono 25 anni che si occupa di Audio/Video, mi ha spiegato che ha questi livelli non è proprio indispensabile. Figuratevi che mi ha spinto a prendere il D3550 che costa 320 euro meno del W3000. Considerate anche che essendo affezionato cliente da anni,nonchè un emerito rompiscatole, dubito lo abbbia fatto per fare spazio nel magazzino.
    Ultima cosa ..finalmente non vedo più il riflesso del lume nel TV. Questo LCD ha uno schermo antiriflesso strepitoso
    "Chi non si aspetta l'inaspettato, non troverà la verità" - Eraclito
    Sony Bravia 40D3550


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •