Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 16 PrimaPrima ... 3910111213141516 UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 227
  1. #181
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977

    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    No seriamente, spiegami perché questo restauro é inutile, perché io non capisco.... Per tutti gli altri film un restauro di questo genere viene accolto con favore, cos'ha questo di sbagliato?
    Infatti, non lo capisco neppure io.
    Passi la posizione di Cineman, che non entra nel merito tecnico, bensì auspica, in generale, edizioni di film mancanti all'appello piuttosto che continuare a fare uscire gli stessi, seppure in edizioni (più o meno) migliori. Ma criticare di per sé un restauro 4K da negativo sfiora l'assurdo.

    Comunque, quoto completamente ludega e, purtroppo, anche alpy.
    Intendiamoci, la ragione del "purtroppo" è riferita soltanto al fatto che il quesito sottoposto manda ai matti pure il sottoscritto!

    come ti spieghi che c'è una fetta di appassionati che tende a preferire i colori dei vecchi master DvD, dicendo che la colorimetrie dei BD fatti con nuovi master da scansione sono sbagliate? Io ci divento pazzo!

  2. #182
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da ludega
    Il Techniscope 2-perf in orizzontale é identico a qualsiasi altro negativo 35mm in termini di dimensioni e di risoluzione. In verticale ovviamente no perché avendo solo 2 perforazioni è più piccolo....
    ........
    A causa del negativo più piccolo in verticale, il 2p comporta una grana più evidente e grossa, che é l'essenza del film e quindi va trasferita nel modo più "puro" possibile.
    Qui, invece, c'è qualcosa che non mi torna

    Il Techniscope utilizza una porzione più piccola di pellicola, ma la pellicola è la medesima: stesse caratteristiche, grana compresa.

    Tra l'altro, se non ricordo male, il Super35 occupa più spazio anche in orizzontale rispetto al 2p Techniscope.
    Comunque, tralasciando e volendo considerare la base comune a tutte le riprese 35mm "sferiche", un fotogramma 3p oppure full frame, a parità di inquadratura, non ha maggiore risoluzione verticale, bensì soltanto una porzione di immagine in più.
    Per avere una risoluzione maggiore (sempre a parità di inquadratura!) è giocoforza rivolgersi alla ripresa anamorfica, che occupa l'intero spazio verticale del fotogramma così come quello orizzontale, mantenendo in tale modo invariata, seppure compressa, la base orizzontale dell'inquadratura.

    Quindi, la peculiarità della grana del Techniscope, semmai, è dovuta al fatto che il fotogramma 2p subisce una stampa con anamorfosi in 4p. Ergo, la scansione del negativo non c'entra con la resa caratteristica in proiezione del Techniscope, anzi, tutt'altro: la scansione del negativo dovrebbe restituire la grana originaria e tipica dell'emulsione utilizzata in ripresa, di sicuro meno evidente e grossolana

  3. #183
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.706
    Citazione Originariamente scritto da vizzini Visualizza messaggio
    Ma questo dove l'hai letto?
    Nel pressbook:
    https://www.dropbox.com/s/y5ojne8cgg...URATA.doc?dl=0

    Se ho capito bene:
    1. hanno preso il negativo originale
    2. l'hanno passato nella DFT Spirit 4k (con scansione a 2k)
    http://www.dft-film.com/downloads/da...heet-11-09.pdf
    3. hanno fatto un nuovo negativo su pellicola negativa Fuji 8511 RDI
    4. hanno fatto i positivi su pellicola Fuji 3521 XD - Extended Density
    5. l'hanno restaurata


    Nella ricerca ho anche trovato alcune informazioni sulla differenza tra telecine e scanning:
    http://www.lasergraphics.com/telecin...ng.html#splice
    http://cinelicious.tv/we-love-film/telecine-scanning
    http://www.cinematography.com/index.php?showtopic=1761

    Se penso che una volta usciva un film, lo compravo ed ero felice, quasi quasi mi disiscrivo da avmag.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  4. #184
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.193
    Citazione Originariamente scritto da gianni123 Visualizza messaggio
    Cosa vi aspettate da un cinefilo nerd hipster che si ostina ancora a girare in Panavision Ultra 70 nel 2014?
    Girare in Panavision Ultra 70 è un suo vezzo artistico che va solamente lodato, proprio perchè scelto nel 2014.

  5. #185
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Qui, invece, c'è qualcosa che non mi torna

    Il Techniscope utilizza una porzione più piccola di pellicola, ma la pellicola è la medesima: stesse caratteristiche, grana compresa.

    Tra l'altro, se non ricordo male, il Super35 occupa più spazio anche in orizzontale rispetto al 2p Techniscope.
    Comunque, tralasciando e volendo considerare la bas..........[CUT]

    No Dario, è tutto giusto quello che dici. Il mio metro di paragone non era il Super 35 che é nato 20 anni dopo questi film, ma il 35mm anamorfico che era l'altro modo per ottenere il formato scope a quei tempi.

    L'anamorfico ha il doppio di risoluzione verticale perché é grande il doppio rispetto al Techniscope. In realtà il formato, creato in Italia e scelto da Leone per motivi di costi, è poco più grande di quello di una pellicola 16mm in verticale. Questo comporta una grana più evidente rispetto a un 35mm Panavision anamorfico. Anche perché gli stock di pellicola della Trilogia erano anche quelli a buon mercato per risparmiare.

    Hai perfettamente ragione nel dire che il Super 35 ha poi lo stesso problema perché pur avendo una risoluzione teorica più alta (anche) in orizzontale, in verticale poi viene "ritagliata" una striscia in formato 2.40:1.

    Usando il solito schema ARRI:

    35mm anamorfico: 21.95 mm × 18.60 mm: 3658 × 3100 pixels

    Techniscope (2-perf/35): 22 mm × 9.47 mm: 3666 × 1578 pixels

    Super 35 (2.40:1): 24.92 mm × 10.43 mm: 4153 × 1738 pixels
    Ultima modifica di ludega; 17-12-2014 alle 12:41
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  6. #186
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Nel pressbook:
    https://www.dropbox.com/s/y5ojne8cgg...URATA.doc?dl=0

    Se ho capito bene:
    1. hanno preso il negativo originale
    2. l'hanno passato nella DFT Spirit 4k (con scansione a 2k)
    3. hanno fatto un nuovo negativo su pellicola negativa Fuji 8511 RDI
    4. hanno fatto i positivi su pellicola Fuji 3521 XD - Extended Density
    5. l'hanno restaurata
    Io invece ho capito diversamente:

    1. hanno preso il negativo originale
    2. l'hanno passato nella DFT Spirit 4k (con scansione a 2k)
    3. l'hanno restaurato digitalmente
    4. hanno fatto un nuovo negativo su pellicola negativa Fuji 8511 RDI
    5. hanno fatto i positivi su pellicola Fuji 3521 XD - Extended Density

  7. #187
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.706
    Puo' essere.
    Da quel che leggo, in generale, la scannerizzazione e' meglio del telecine.
    Vedremo quando uscira' questa ennesima versione, forse finalmente un bel cofanetto con i tre film insieme.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #188
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Puo' essere.
    Da quel che leggo, in generale, la scannerizzazione e' meglio del telecine.
    Vedremo quando uscira' questa ennesima versione, forse finalmente un bel cofanetto con i tre film insieme.
    Sì certo ma comunque non mi pare che quello della Ripley sia un telecine, è una scansione di qualità inferiore rispetto a quella della Cineteca ma sempre scansione...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  9. #189
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    forse finalmente un bel cofanetto con i tre film insieme.
    speriamo non tardi troppo ad arrivare! I captures sono da mascella per terra!
    Ultima modifica di gianni123; 17-12-2014 alle 15:07
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  10. #190
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    ....Se penso che una volta usciva un film, lo compravo ed ero felice, quasi quasi mi disiscrivo da avmag.
    Rientro in questa (inutile ,IMHO, oltre che ormai clamorosamente OT) discussione solo per straquotarti
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  11. #191
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    non mi pare che quello della Ripley sia un telecine, è una scansione di qualità inferiore rispetto a quella della Cineteca ma sempre scansione...
    Esattamente, era il 2007! È questo che molti, Ripley compresa, faticano a digerire.
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  12. #192
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    Rientro in questa (inutile ,IMHO, oltre che ormai clamorosamente OT) discussione solo per straquotarti
    Non siamo OT e comunque nessuno obbliga nessuno a comprare niente. Se questi restauri non interessano, non li si compra e ci si tiene le edizioni che ci sono già.

    Io di certo non ci sputo sopra a dei lavori del genere e spero che arrivino quanto prima...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  13. #193
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Se penso che una volta usciva un film, lo compravo ed ero felice, quasi quasi mi disiscrivo da avmag.
    Quasi, quasi... ti quoto anch'io!

  14. #194
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    L'anamorfico ha il doppio di risoluzione verticale perché é grande il doppio rispetto al Techniscope. In realtà il formato.... è poco più grande di quello di una pellicola 16mm in verticale. Questo comporta una grana più evidente rispetto a un 35mm Panavision anamorfico..
    Non c'è alcun dubbio. Poco dopo avere postato, in effetti, ho pensato che probabilmente ti riferivi solo all'anamorfico... così abbiamo specificato meglio

    creato in Italia e scelto da Leone per motivi di costi
    Esatto, è quello che ho sempre saputo anche io.

    Anche perché gli stock di pellicola della Trilogia erano anche quelli a buon mercato per risparmiare
    Può darsi, però tieni presente che erano pellicole a bassa sensibilità: 50 asa, per luce artificiale. Per "Il buono, il brutto, il cattivo" sono certo di averlo letto; non sono proprio sicuro di "Per un pugno di dollari", ma credo che sia così anche per questo film (anche a giudicarlo dalla resa). La ridotta velocità di queste pellicole assicurava una grana particolarmente compatta e fine, pur con i limiti (leggi caratteristiche) proprie delle emulsioni dell'epoca.
    Ultima modifica di Dario65; 17-12-2014 alle 16:55

  15. #195
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    1.999

    Vabbè ragazzi basta non comprare

    io questa ad esempio non la prenderò, così come non ho preso le riedizioni di Ghostbusters, C'era una volta in America (estesa warner) ed altre che ora non mi ricordo, vi parrà strano ma sono contento di quelle che possiedo.
    Discorso diverso fu per il Gladiatore: era un Abominio, l'ho ricomprato.
    Qui tutto sommato il miglioramento per me non mi fa gridare al miracolo, in verità riesco comunque e sempre a farmi prendere dal film per mia fortuna. (sono veramente un tossico)
    Però mi rode (si mi rode) non avere tanti titoli che invece vorrei. Per rimanere in tema "Corvo Rosso non avrai il mio scalpo" e poi mi rode anche tutte quelle situazioni in cui universal e Paramond hanno buttato là il riversaggio sui dischi e ci hanno dato della quasi spazzatura. (dopo il blu ray della stangata ho chiuso)
    Per concludere: giusto che vi divertiate il collezionismo fa parte di questo hobby, però ci rimango male che tanti bei film o non ci sono oppure son fatti coi piedi. Forse dovremmo fare qualcosa da questo punto di vista.
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!


Pagina 13 di 16 PrimaPrima ... 3910111213141516 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •