Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 32 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 470

Discussione: [BD] Suspiria

  1. #286
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.856

    il contrasto della nuova edizione italiana è in effetti un aspetto che salta immediatamente all'occhio fin dalla prima sequenza in aeroporto sembra (apparentemente) inferiore e, in effetti rispetto alle altre edizioni, ha una incidenza decisamente diversa sulle immagini. Pian piano invece ci si accorge che è stato trovato il giusto equilibrio tra luminosità, contrasto e saturazione dei colori che finalmente appaiono ben bilanciati al punto da restituire al film l'originale fotografia. Aggiungo solo una considerazione. Con un master di così elevata qualità credo che un miglioramento lo si avrebbe con un eventuale edizione in Blu ray 4K ( grazie ai 10 bit e allo spazio colore più esteso ) soprattutto a vantaggio della componentente colore che ricopre un aspetto importantissimo della cifra stilistica di questo film.

  2. #287
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da barrett Visualizza messaggio
    beh direi che conferma la mia opinione: preferisco di gran lunga il nostro disco, che porta un'immagine molto più naturale. lo SS Synapse mi sembra abbia il contrasto sparato e non aggiunge nulla come dettaglio. IMHO naturalmente e come sempre
    da questo screen di cui parli è esattamente il contrario http://screenshotcomparison.com/comparison/201813

    è la nostra remasterd ad essere più sparata in quello screen in auto.

    Ribadisco che la resa di questo disco è senza dubbio buono, ma almeno su plasma calibrato in BT1886 a 95 cd m2 (Gamma medio 2.35), la resa non lascia a bocca aperta, i colori potevano essere migliori (eccetto il rosso che soddisfa), cosi come il contrasto, il resto credo sia un limite del girato, la scena del cieco nella piazza è molto sfocata, non è stata girata da Dario Argento, e dalle note di produzione, pare sia stato lungo e difficile girarla, illuminare un ambiente cosi grande, etc..

    sono convinto che su VPR questo tipo di transfer renda di più.. IMHO cosi come una eventuale edizione in BD UHD darebbe qualcosa in più in termini di sfumature e pienezza dei colori e picchi luminosi-contrasto percepito maggiori con l'HDR-10
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 27-02-2017 alle 13:38
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #288
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    da questo screen di cui parli è esattamente il contrario http://screenshotcomparison.com/comparison/201813

    è la nostra remasterd ad essere più sparata in quello screen in auto.
    temo che tu abbia invertito gli SS, vero che tutto può essere soggettivo, ma non credo si possa dire che il nostro frame sia più sparato di quello di Synapse... a meno che io in 10 anni di HD non abbia capito nulla...
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  4. #289
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Screenshot errati, li cancello dopo la risposta di TLEFilms FRPS - Film Restoration & Preservation Services.
    Ultima modifica di Nex77; 27-02-2017 alle 21:56 Motivo: Cancello il messaggio a scanso di equivoci

  5. #290
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Hello,

    forgive me for not addressing you all in Italian - any attempt by me would be no good - so I will do it in English, if you don't mind. Thank you for your understanding.

    I have seen your discussion here at the forum and noticed some confusion regarding the correct images of the 4K restoration we here made at TLEFilms FRPS. Unfortunately, the images were mixed up by whoever loaded the comparison at the website. The following are the two frames that ARE from the Restoration Master as it is available in Italy on Blu-ray. The more "contrasty" is the one taken from the U.S. distributor's Facebook page.

    Note that this restoration was made under STRICT PRESERVATION GUIDELINES using the authorized Technicolor reference materials from 1977 to absolutely insure the accuracy and integrity of the ORIGINAL PRESENTATION. We did not make any changes in color or gradation "to fit modern standards" as this would have destryed the integrity of the film's (beautiful) photography.

    Below I attach a Babylon translation from English to Italian for the benefit of those who are not speaking English that well. I hope this works (and that you can see the pictures attached).

    my best


    Torsten Kaiser
    Technical Director / Head Of Operations
    TLEFilms FRPS - Film Restoration & Preservation Services
    www.TLEFilms.com






    TRANSLATION

    Ciao, mi perdoni per non rivolgermi a voi tutti in italiano - qualsiasi tentativo da parte di me sarebbe bene non - così mi farà in inglese, se don't mente. Vi ringraziamo per la vostra comprensione. Ho visto la vostra discussione qui al forum e ho notato una certa confusione per quanto riguarda le immagini corrette del 4K restauro abbiamo qui realizzato a TLEFilms FRPS.

    Purtroppo, le immagini sono stati mescolati fino da parte di chi lo ha caricato il confronto sul sito Web di . Di seguito sono riportati i due frame che vengono dal restauro Master come è disponibile in Italia su Blu-ray. Il più "contrasty" è quella adottata dalla Stati Uniti distributore's pagina Facebook.

    Nota che questo restauro è stato realizzato nel quadro di una rigorosa conservazione orientamenti utilizzando il Technicolor autorizzato di materiali di riferimento dal 1977 al assolutamente garantire la precisione e l'integrità della presentazione originale. Non abbiamo fatto tutte le eventuali variazioni di colore o sfumatura "per montare i moderni standard" come questo sarebbe destryed l integrità del film's (bella) fotografia.

    Qui di seguito ho allegare una babilonia di traduzione da Inglese a Italiano a beneficio di coloro che non sono di lingua inglese che bene. Mi auguro che questo funziona (e che è possibile vedere le immagini allegate).

    Saluti e auguri

    TK

  6. #291
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    Hi Torsten,

    and thanks a lot for clarifying this, but actually i'm pretty sure that the first time i saw this comparison it was in the "correct" way and then mixed-up... very strange.

    anyway, as many users here, we have the new italian BD and for everybody it's simply stunning, so first of all thanks for you beautiful job on creating this preservation master. i think your contribution rises the value of this thread... hope you can write again...

    especially beacuse i read some post of yours in the dedicated thread on blu-ray.com where you suggested that the econding of the italian bd could be a little bit better in terms of grain and grading. i know you're involved in the encoding of the upcoming german blu-ray, could you give us some more information about that? will they use both italian and english opening/end credit? (in seamless branching for example?), i know that you restored the english opening credits also... which audio set will it have? what about the subs? only german or english also? thanks again!

    traduco velocemente: Torsten Kaiser è il boss della TLEFilms, un'azienda tedesca molto seria e quotata che cura i restauri delle varie pellicole. come noto, a loro si sono rivolti i detentori dei diritti di suspiria per fargli creare un master di preservazione che fosse il più vicino possibile a quello che era l'originale... il motivo per il quale l'edizione Synapse è più "sparata" deriva un po' dalla moda odierna di attualizzare le pellicole datate. loro invece hanno mantenuto l'obiettivo di ricreare quello che era. tuttavia Torsten sul forum di blu-ray.com ha commentato il fatto che il nostro BD, pur ottimo, abbia un encoding un pochino al di sotto delle aspettative, sia dal punto di vista della gestione della grana, che sul grading. l'encoding del nostro BD non l'hanno fatto loro, ma cureranno invece quello tedesco. motivo per il quale gli ho chiesto qualche info in più... speriamo scriva ancora...
    Ultima modifica di barrett; 27-02-2017 alle 21:20
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  7. #292
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da TK_TLEFILMS_FRPS Visualizza messaggio
    this restoration was made under STRICT PRESERVATION GUIDELINES using the authorized Technicolor reference materials from 1977 to absolutely insure the accuracy and integrity of the ORIGINAL PRESENTATION. We did not make any changes in color or gradation "to fit modern standards" as this would have destryed the integrity of the film's (beautiful) photography.
    Thank you very much for your reply, I immediately edited my post to avoid confusion, keep up the good work.

  8. #293
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da barrett Visualizza messaggio
    temo che tu abbia invertito gli SS, vero che tutto può essere soggettivo, ma non credo si possa dire che il nostro frame sia più sparato di quello di Synapse... a meno che io in 10 anni di HD non abbia capito nulla...
    Li vedi i quadratini in alto a sinistra..? http://screenshotcomparison.com/comparison/201813

    se vai sopra con l'icona del mouse sull'immagine vedi lo screen della versione Synapse, mentre se levi l'icona da sopra l'immagine, vedi quello italiano

    mi stupisce che nessun se ne fosse accorto, che poi qualche sbadato li ha invertiti nel postarli, non è certo colpa mia.


    Da notare che sono in realtà, due frames leggermente diversi, ed inoltre lo screen di Synapse è tratto da Facebook





    E' praticamente impossibile farlo pressoché identico all'originale nella color corretion, basandosi unicamente sulle informazioni derivate del negativo scansionato da Arriscan presso il laboratorio Technicolor Roma, l'unico modo sarebbe quello di avere al proprio fianco il direttore della fotografia, con indicazioni ben precise su saturazione dei singoli colori, luminosità, contrasto, etc.., cosa che ovviamente non è mai avvenuta, va bene essere fan del film.. ma chi vogliono prendere in giro?

    pensate a Dracula di Coppola, la differenza è abissale nei colori tra le due edizioni, sembrano quasi due film diversi in molte scene, la prima edizione in Blu-ray era curata dallo stesso Coppola in persona, mentre la più recente 4K da negativo è stata commissionata da sony, al di là della maggiore quantità di dettagli fini visibili nella versione 4K di Dracula.. quale delle due versioni, cromaticamente parlando è più vicinia e fedele alla visione originale del regista e del direttore della fotografia?

    la nuova versione scansionata in 4K da sony in cui è stata eseguita la color correction, che è obbligatorio fare quando si parte dal negativo scansionato, oppure quella la vecchia edizione non sottoposta a color correction da negativo, ottenuta da processo "fotochimico", realizzata in proprio dal regista e direttore della fotografia?

    fare una color correction fatta come si deve per l'intero film richiede tempo, oltre che nutrita professionalità, tutto ciò ovviamente fa aumentare i costi..! e noi italiani siamo famosi per fare le cose al risparmio, se poi è un prodotto di nicchia è anche una necessità, ma questa è un altra storia.

    L'aver eseguito su Suspiria una color correction sostanzialmente al minimo indispensabile, giustificandosi con la favoletta della maggiore fedeltà dei colori all'originale basandosi solo sul negativo, non garantisce la certezza di una resa fedele alla visione del direttore della fotografia, di quello che dovrebbe essere l'effetto voluto alla fine del processo.

    in diverse scene la fotografia appare dimessa, un po' slavata, altro che bella fotografia originale, sembra una fiction, sembra quasi un film normale di quello periodo in diverse scene, altro che Technicolor realizzato a mano con tecnica a 3 colori,

    nel restauro dei colori cè un po' l'effetto colori immersi nella "candeggina", termine usato da un recensore su Amazon, che anche un po' eccesivo, tutto sommato rende l'idea, l'unico colore sopra le righe è il rosso, gli altri colori raramente spiccano, ma dell'esperienza psichedelica un tripudio di colori, di cui molti fan ricordano l'esperienza al Cinema, a parte un paio di sequenze, sminuite da un contrasto un po' carente, di tale tripudio psichedelico nel nostro Blu-ray quasi non vi è alcuna traccia.

    Non credo affatto che sia tutta colpa di un encoding del blu-ray nostrano "non all'altezza", che fosre potrà aver fatto perdere qualche dettaglio con una gestione della grane non sempre impeccabile, salvo che nel futuro Blu-ray tedesco ci soprenda con una qualità sensibilmente superiore non solo su questo aspetto; ma la scansione e la color corretion l'hanno fatta loro, e stiamo parlando di Anamorfico 35mm in Technicolor, non ci credo che i colori fossero in diverse occasioni del film un po' slavati, tra l'altro hanno girato in alta sensibilità, fatta eccezione della scena del cieco nella piazza, che era difficile da illuminare, nelle altre non cerano problemi di luce, per ottenere un'immagine di maggior impatto visivo, mentre abbiamo spesso il solo colore rosso in risalto, quasi eccesivo se paragonato all'intensità del resto dei colori, che appiano in diverse occasioni "dimessi", il rosso poi ha una resa molto chiara, tanto da sembrare finto in una scena dove fuoriesce in un pozza di sangue.

    ho un display calibrato, con Delta-E medio di 0,85, un CMS perfetto, con un ottimo near black (nero fissato a 0,004), il tutto in connessione diretta dal lettore BD (doppia uscita HDMI) al Plasma in modalità Pure Direct, tutti i filtri ed interpolazioni spenti, in visione ISF Night, quindi non è problema della mia catena video.


    Mi sembra strano che non esista una solo copia al mondo con l'audio originale magnetico a 4 tracce, la Disney era persino riuscita a trovare quello di Fantasia a 6 piste a distanza di oltre 65 anni, se si fossero sbattuti di più avrebbero potuto recuperare l'audio magnetico a quattro tracce da qualche collezionista, non necessariamente italiano, poi si sarebbero dovuti sbattere nel ripulirlo, come al solito facciamo le cose buone solo a metà..

    sentire Suspiria in MONO è un oltraggio al mix originale a 4 tracce che aveva nel 77', ci sono testimonianze che l'effetto del temporale fosse molto realistico, alcuni affermano il più reale mia sentito in una Sala Cinematografica, e con la colonna sonora di grande presenza ed impatto sonico; in un film come Suspiria, senza un audio all'altezza, e non quel modesto up-mix 3.1 "scarico" che ci hanno rifilato, l'impatto emotivo dell'immagini perdono tantissimo! IMHO

    dal forum di Blu-ray.com pare che la traccia audio Dolby True HD della versione realizzata da OZ, suoni di gran lunga più incisiva rispetto alla moscia traccia in DTS-HD del disco italiano, ho letto un commento su Amazon che persino la traccia audio stereofonica del disco US della Anchor Bay suona meglio, quindi bastava che l'editore italiano avesse acquistato la traccia audio lossless già pronta dall'estero per avere un audio multicanale davvero decente, se questi sono i risultati del restauro audio

    qui i dettagli.. https://dl.dropboxusercontent.com/s/...SUSPIRIA30.jpg


    Visto con gli occhi di oggi Suspiria è solo un bell' esercizio di stile e tecnica, innovativo per l'epoca, ma che sarebbe stato di maggior impatto anche oggi, se fosse stata mantenuta l'idea originale di Argento e Nicolai, di utilizzare ragazze dai 13-15 anni, ma purtroppo a causa dei produttori statunitensi e della legge tedesca, tale idea fù abbandonata da Argento, e ci siamo ritrovati 3 donne quasi trentenni (la Harper aveva 28 anni), ammazzate in una scuola di Danza, dall'influenza di una anziana strega con gravi problemi reSpiratori, per chi lo vede per la prima volta nel 2017, Suspiria non fa alcun effetto del genere incutere terrore o brividi, salvo non abbiate meno di 12 anni, inoltre la recitazione avvolte non è il massimo, anche la Harper qualche occasione "importante" dove manifestare inquietudine, sofferenza, paura non è sempre all'altezza, in quei frangenti la recitazione della Harper, sembra forzata, innaturale, simulata, come se fingesse di essere sotto l'effetto di sostanze "stupefacenti".

    Se mia dovesse mai fare un ramke di Suspiria, tutti questi difettucci si potrebbero risolvere, ma senza un cast perfetto frutto di un lunghissimo casting internazionale e tutto il resto curato nei minimi dettaglia, sonoro, scenografie, luci, etc, sicuramente oggi ci sono meno problemi di censura, già con Phenomena nel 85' non ci furono problemi nonostante la sua giovane età era più naturale della Harper, ad oggi è anche molto più facile trovare attori di 18-21 anni che ne dimostrano 14-15 anche nella vita reale, in questo modo Dario potrebbe sbizzarrirsi nella ideazione dei più fantasiosi decessi, senza prosi limiti nel temere la scure della censura internazionale, essendo tutti gli attori convolti maggiorenni; tutto questo andrebbe supportato però da un budget adeguato, altrimenti meglio lasciar stare.. ed evitare brutte figure o l'ira dei fan, che accetterebbe un Remake solo se fosse un film migliore del originale, e non una mera operazione commerciale di aggiornamento ai tempi odierni.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 28-02-2017 alle 07:02
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #294
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    iuki ti sfugge un passaggio: hai ragione quando dici che sul negativo non ci possono essere le informazioni per la corretta color correction, peccato che la stessa sia stata eseguita sulla base dell'answer print originale, che TLE aveva a disposizione insieme al negativo... sugli SS il casino l'hanno fatto dopo, quando è stata messa on line la comparison i frames erano corretti.
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  10. #295
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da barrett Visualizza messaggio
    iuki ti sfugge un passaggio: hai ragione quando dici che sul negativo non ci possono essere le informazioni per la corretta color correction, peccato che la stessa sia stata eseguita sulla base dell'answer print originale, che TLE aveva a disposizione insieme al negativo... sugli SS il casino l'hanno fatto dopo, quando è stata messa on line la comp..........[CUT]
    Ammettiamo che sia vero dell'answer print originale, in perfette condizioni senza errori, che magari dopo 40 anni potrebbe essersi un pò degradato se non conservata adeguatamente,

    la scelta di luminosità e contrasto è a discrezione di coloro che effettuano il restauro, ma se lo vedo un po' smorto su un uno dei migliori Plasma mai costruiti, calibrato in BT1886, vuol dire che sono rimasti un po' bassi nel Contrasto, sacrificando l'impatto della resa in Blu-ray, magari in favore di una futura versione 4K, che godrebbe di spazio colore più esteso come il Rec2020 e dei 10-Bit oltre che all'HDR; è ipotizzabile che per avere un effetto simile nel contrasto che incide anche sulla saturazione di tutti i colori, dovremo attendere la versione curata da Synapse, se mai uscirà..

    tra l'atro nonostante lo screen di Synapse sia compromesso dalla fonte compressa da cui sono tratti, si nota un dettaglio simile alla edizione nostrana, pure sulle basse luci, probabilmente la resa finale della Synapse sarà più vicina al look di una eventuale futura edizione in Blu-ray UHD, ch forse ci restituirà un immagine meno smorta, di cui a mio avviso il Blu-ray nostrano soffre un pò.



    Qui un estratto delle parole di Luciano Tovoli (17 Giugno 2014) riguardo a Suspiria:


    "Non volevo fare il film… La storia di Suspiria di DarioArgento è molto semplice. non avevo mai visto nessun film di Argento, perché non è che mi facesse impazzire l’horror…, mi dissi: «Un regista che muove le folle in questo modo, è interessante!».

    Due anni dopo, non so perché, Argento mi chiamò. Io tentai di sconsigliarlo, perché non avevo fatto nessuna esperienza nel genere e non mi andava nemmeno tanto; ma lui insisteva, mi parlava del film e mi chiedeva che cosa volessi fare. Gli risposi: «Se si potessero lanciare dei barattoli di vernice… sai quelle per il corpo umano con cui si dipingono le modelle?… in faccia agli attori: uno rosso e uno blu dall’altra parte, e poi si girasse così, mi piacerebbe farlo…». Era presente il padre di Argento, il produttore, che commentò: «Senti, questo è pazzo, lascia perdere! Chiamiamo Guarnieri, chiamiamo chi te pare, ma lascialo perdere!». Invece questa idea colpì molto Dario. Così gli dissi che avrei fatto dei provini, li avrei stampati alla Technicolor e poi lo avrei chiamato per vederli: «Se questi provini corrispondono a quello che ti piace, facciamo il film. Altrimenti, amici come prima».

    Mi feci regalare della pellicola dalla Kodak, noleggiai una macchina e con degli amici feci questi provini, in una mezza giornata, alla De Paolis, su un set che stavano distruggendo. Stampati i provini, chiamai Dario per vederli. Era già Suspiria quello che feci, esattamente Suspiria. E quando Dario cominciò a vederli, urlò, salì su una poltrona – precedendo Benigni di parecchi anni – e abbracciò lo schermo dicendo: «Ah, questo è il mio film! Questo è il mio film!». E lì ebbi l’impressione che il film si sarebbe fatto (ride). Dopo, non si è più discusso di niente: abbiamo fatto il film a ruota libera…



    Ma cosa erano esattamente questi provini?

    Li avevo fatti con dei ragazzi, avevo chiamato qualche amico e qualche amica: erano riprese da fermo o anche in movimento, in certe posizioni, utilizzando delle luci che io filtravo, anziché con le gelatine colorate, tramite dei velluti. Avevo fatto fare degli schermi di velluto, rosso, blu, verde, i colori primari, mettendogli dietro dei “bruti”, delle luci potentissime che si usavano allora. Li mettevo molto vicini ai ragazzi, il velluto assorbiva il calore e diffondeva una luce che non era quella convenzionale ottenuta con la gelatina, ma era più pittorica, contemporanea. Insomma, diversa.

    Tutto il film venne poi fatto con i velluti, tant’è che durante le riprese di Suspiria non si poteva più trovare un velluto colorato a Roma perché li avevamo comperati tutti noi… Questo è stato l’iter. Poi, dopo, giocò il fatto di avere stampato in Technicolor, perché ricordiamoci che Suspiria è l’ultimo film occidentale stampato con il sistema delle matrici Technicolor, cioè delle tre matrici bianco e nero imbibite di colore, dei colori fondamentali, e poi stampate una dopo l’altra su un supporto. Una volta stampate le copie di Suspiria, queste macchine vennero smontate e inviate in Cina. Dopodiché, dalla Cina arrivò Lanterne rosse, film meraviglioso, Technicolor cinese.

    E in Cina hanno continuato ad adoperare il sistema di stampa Technicolor tradizionalissimo, molto lento, per una decina d’anni, poi hanno interrotto, sono passati al sistema convenzionale di stampa Monopac, senza le tre matrici, e alla fine hanno abbandonato anche loro la pellicola…



    Suspiria anche a lei ha cambiato la vita…

    Assolutamente: altri film importanti si allontanano nel tempo nell’interesse del pubblico, Suspiria, invece, è come se fosse una cosa di ieri. Ci sono club Suspiria a Parigi, a Tokyo, dappertutto: ovunque vado non faccio altro che parlare di Suspiria. In effetti è stato molto importante per me, nell’ambito del mio percorso di scelta dei colori, della luce.


    Un film rivoluzionario…

    Fecero un referendum, due anni fa, e saltò fuori che tra tutti i film girati dal dopoguerra a oggi, Suspiria è stato il film più rivoluzionario. Il più visionario. Tant’è vero che nel 2011 l’American Cinematographer mi ha dedicato 10 pagine, con bellissime foto di Suspiria. Non danno dieci pagine a nessun film. Tanto più di trent’anni fa, eh… perché stiamo parlando di un film di più di trent’anni fa! Un giornalista svedese mi ha mandato una mail, di recente: «Gentile signor Tovoli, ho studiato per anni tutte le influenze che ha avuto Suspiria in campo sia cinematografico sia pubblicitario; perché esiste un prima di Suspiria nel colore nel cinema e un dopo Suspiria…».



    La cosa che non mi quadra, dove sono finiti questi Colori magnifici, addirittura "Rivoluzionari" di cui molti si ricordano?

    in alcuni frangenti sembra simile alla Supercazzoala di Amici Mie, sempre di Tovoli tra l'altro!

    fermo restando che non ero neppure nato quando è uscito al cinema nel 77', per chi lo ricorda coloratissimo è solo suggestione, errori di memoria?

    forse prima del 77' in Italia i film a colori erano quasi in bianco e nero da quanto fossero slavati, da far uscire gli occhi dalle orbite durante la visione di Suspiria?

    daltro canto ci sono film classici degli anni 50 e 60 restaurati in 4K da negativo, che hanno una resa più vivida e colori più solidi (rosso a parte) e meglio bilanciati di quanto visto nel nuovo Blu-ray di Suspiria, possibile che con tutti gli accorgimenti dei teli in velluto per le luci, l'anamorfico 35mm e la stampa in Technicolor, questo sia il miglior risultato possibile in termini di contrasto è vividità di tutti i colori nell'edizione Blu-ray tanto attesa ?




    Come si lavorava prima del Digitale:

    "In laboratory parlance, the major functions are divided into “front end” and “release print” work and may be performed at different facilities. Front end work begins even before shooting with tests by the cinematographer on the same film stocks that will be used for the production. These will be used as a guide when takes from the camera negative that come in from each day’s shooting are printed. A colour video analyzer reads the red, blue, and green records of the tests over a range of six f-stops to establish “printer lights.” As desired, the work print may be “one light” (given uniform exposure) or “timed” (exposure corrected for scene-to-scene variations).

    The original negative is stored until postproduction is finished. Positive work print is furnished in 1,000-foot rolls for editing. When all editing, including the insertion of optical effects and titles, is completed, the negative cutter matches the original camera film frame by frame at each editing point. The edited camera negative is combined with the synchronized sound track negative into a composite print called the answer print. (The first answer print is rarely the same as the final release print.) After all colour-correction and timing takes place, the information is recorded on perforated paper tape that serves to control both the exposure for each shot and the louvered filters that add red, green, and blue values.

    For theatrical distribution, exhibition release prints are not normally struck from the original camera negative. The original negative is used to make a master positive, sometimes known as the protection positive, from which a printing negative is then made to run off the release prints. Alternatively, a “dupe” negative can be made by copying the original camera negative through the reversal process. This yields a colour reversal intermediate (CRI) from which prints can be struck."
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 28-02-2017 alle 09:06
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  11. #296
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    ...tra l'altro hanno girato in alta sensibilità, fatta eccezione della scena del cieco nella piazza, che era difficile da illuminare,...
    In che senso, scusa? Forse volevi scrivere girato in bassa sensibilità? Perché se la scena era difficile da illuminare, per essa si dovrebbe presumere l'utilizzo di pellicola ad alta velocità...

    Inoltre, IMDb come negativa indica una classica Eastman 100T 5247, non un'emulsione a grana finissima, ma neppure ad alta sensibilità

  12. #297
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    In che senso, scusa? Forse volevi scrivere girato in bassa sensibilità? Perché se la scena era difficile da illuminare, per essa si dovrebbe presumere l'utilizzo di pellicola ad alta velocità...................CUT
    Mi sono espresso erroneamente,

    intendevo dire che stando alla note di produzione, furono usate lampade molto forti per illuminare gli interni, questo almeno avrebbe dovuto compensare in termini di luce catturata nella scena, inoltre una Eastman 100T 5247 avrebbe dovuto garantire un dettaglio fino maggiore ed una grana fine, che come si può notare già nella prima parte del film, nonostante il bit-rate generoso qualche problemino di discontinuità nella grana cè.. non ci vuole la vista di Superman per notarlo.

    Ps: Sarebbe interessante poter vedere due fotogrammi uguali e autentici, non taroccati con Photoshop, tra il file diretto dello scan 4K prima del color grading, e quello del restaurato in 1080p (Rec709) a cui è stato fatto il Color Grading, per rendersi conto di quanto sono intervenuti su i colori, contrasto, etc..
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 01-03-2017 alle 10:00
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  13. #298
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    inoltre una Eastman 100T 5247 avrebbe dovuto garantire un dettaglio fino maggiore ed una grana fine, che come si può notare già nella prima parte del film, nonostante il bit-rate generoso qualche problemino di discontinuità nella grana cè.. non ci vuole la vista di Superman per notarlo.
    Questo cosa c'entra?
    Sei stato tu a scrivere che il film è stato "girato in alta sensibilità", quindi, credendo ti riferissi alla pellicola, ho soltanto specificato che l'emulsione usata non è ad alta sensibilità, trattandosi di una Eastman 100T. Tutto qui.

    Sul resto non mi sono espresso, né mi interessa farlo; anche perché non ho sufficienti informazioni tecniche al riguardo.
    Se proprio dovessi esprimere un commento asettico, soprattutto sulla questione - interessante - del velluto e delle luci, potrei supporre come risultato dei colori saturi e profondi, ma non particolarmente brillanti. Però si tratta di un commento stile quattro chiacchiere al bar, nulla di più, consapevole che potrei sbagliarmi in toto.

    Il film l'ho visto una volta soltanto, al cinema, circa un paio di anni dopo la prima uscita nelle sale. Non ricordo, come credo sia perfettamente normale, la resa su schermo; dell'esperienza mi rammento soltanto che, non avendo ancora compiuto 14 anni, ero tremendamente preoccupato della figuraccia che avrei potuto fare se l'omino che "strappava" i biglietti mi avesse chiesto di mostrargli un documento Altri tempi!

  14. #299
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.620
    In pratica quale versione conviene comprare, l'italiana o la tedesca? Scusate ma mi sono perso…
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  15. #300
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960

    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    In pratica quale versione conviene comprare
    Questa versione è ottima, tutto il resto è ciarla da bar (come ha detto giustamente Dario)
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305


Pagina 20 di 32 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •