Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 36 di 56 PrimaPrima ... 2632333435363738394046 ... UltimaUltima
Risultati da 526 a 540 di 834
  1. #526
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Profonda tristezza e indignazione. Una vera e propria mutilazione in stile Pan & Scan tecnica che credevo fosse stata archiviata
    definitivamenente. Prima c'era da riempire uno scermo in 4:3 ora quello in 16:9. Alla disney hanno pensato bene di percorrere la strada più semplice mutilare il fotogramma e non utilizzare il Disney Wiew ..........[CUT]
    Sono d'accordo, anche se direi che non siamo di fronte ad una tecnica P&S vera e propria. Alcuni classici, pur a negativo pieno, al cinema furono proiettati con mascherino. Per "Gli Aristogatti" (1970), per esempio, era stato postato anche qui, sul forum, il frame 1,37 in cui si vedeva che il disegno era incompleto nella parte inferiore del fotogramma, segno che è stato concepito per una mascheratura in fase di proiezione.
    Comunque, per "La spada nella roccia" (1963), il fotogramma doveva essere integrale, 1,37:1, nonostante imbd riporti un AR di 1,75:1. Come ho già detto nel mio post precedente, penso si tratti di un errore

  2. #527
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.856
    Condivido la tua opinione. Riguardo il blu ray de "gli aristogatti" l'aspect ratio è stato correttamente rispettato e all'1,37:1 corrisponde l' 1,66:1 presente sul disco con le due barre nere ai lati del fotogramma. Il problema degli aristogatti semmai è la resa video non convincente a causa di un master non all'altezza. Molte recensioni hanno poi ravvisato problemi di DNR. Per la spada nella roccia anche a me non risulta che l'1,75:1 sia il formato di proiezione corretto. Di solito si proiettava il fotogramma integrale o si applicava il mascherino per riquadrare a 1,66:1. Se qualcuno ha informazioni precise .....
    Ultima modifica di grunf; 04-08-2013 alle 14:52

  3. #528
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24 Visualizza messaggio
    Ma sai cosa frega ai negozianti di DNR, pan&scar, aspect ratio, ecc, ecc?

    Te lo dico io: NIENTE.....[CUT]
    Si, ma magari il problema fosse solo che non frega al negoziante, quello sarebbe il meno. Il problema è che della qualità delle immagini non gliene frega niente quasi a nessuno, ovvero alla gran parte degli acquirenti, o quella che qualcuno chiama massa, se preferite.

    La cosa "tragicomica" è che all'interno di questa "massa" ci sono anche molti appassionati di cinema, a cui se tu provi a fare un discorso sull'importanza della qualità (o fedeltà) delle immagini alla fotografia originale (può valere anche per l'audio), ti guardano come stessero vedendo un animale curioso e ti dicono che a loro importa seguire la storia e che guardano appunto il film e non come si vede.

    Poi magari scopri che i film se li scaricano pure in DVX e quando gli parli del Blu-Ray e a che cosa serve, del fatto che può riprodurre fedelmente la pellicola se il film è girato con quel sistema ecc. diventi definitivamente un alieno da sfottere perché magari compri materiale originale.

    La verità (per me) è che dare un supporto come il BD alla massa è purtroppo come dare perle ai porci (senza offesa per i simpatici animali). So che è un affermazione dura, ma l'ho già detto in passato e lo ribadisco. La colpa non è dei negozianti, che devono solo vendere, ma degli acquirenti che non pretendono e forse non sanno nemmeno discernere la qualità. Basta vedere come spesso sono le proiezioni nei cinema. A me è capitato su 300 e passa persone in sala di essere l'unico ad alzarmi per andare a far mettere a fuoco la proiezione.

    Chiaro che il tutto arriva a riflettersi anche nell'home video. Questi ultimi BD fatti dalla Disney per me valgono come dei sottobicchieri. Eppure venderanno comunque. Spero che si ravvedano e ricomincino a fare lavori come all'inizio. Per quanto mi riguarda non comprerò più BD di film d'animazione della Disney per un bel pezzo.

  4. #529
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Riguardo il blu ray de "gli aristogatti" l'aspect ratio è stato correttamente rispettato e all'1,37:1 corrisponde l' 1,66:1 presente sul disco con le due barre nere ai lati del fotogramma. Il problema degli aristogatti semmai è la resa video non convincente a causa di un master non all'..........[CUT]
    Esatto

    Sull' 1,75:1, ho letto che fu una scelta, una sorta di compromesso, che fece la Disney all'epoca dell'introduzione del cinemascope e dei formati wide che poi seguirono. Decisero che il flat 35mm doveva avere una composizione corretta per un mascherino 1,75. Non so dire, però, se il tutto sia rimasto solo teoria oppure se fu dato un seguito reale. In quest'ultimo caso, la mascherina relativa probabilmente fu dotazione soltanto dei cinema statunitensi. Di conseguenza, si può supporre che i classici Disney presentati in 1,66 rispettino il formato in cui furono proiettati in Europa, sicuramente in Italia.
    Comunque, mi pare di capire che la questione degli AR dei film Disney è un po' controversa...

  5. #530
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    La cosa "tragicomica" è che all'interno di questa "massa" ci sono anche molti appassionati di cinema, a cui se tu provi a fare un discorso sull'importanza della qualità (o fedeltà) delle immagini alla fotografia originale (può valere anche per l'audio), ti guardano come stessero vedendo un animale curioso e ti dicono che a loro importa seguire la storia e che guardano appunto il film e non come si vede.
    Bingo!!!

    Citazione Originariamente scritto da Daniel24
    il problema è che noi appassionati non facciamo il mercato, occorre che ce ne facciamo una ragione...
    Verità, purtroppo. Poi in italia in particolare....

  6. #531
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Bingo!!!
    Dimenticavo: te lo dicono pure con aria saccente!

  7. #532
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Io sono tristemente d'accordo con il pensiero di Alpy...
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  8. #533
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    La cosa "tragicomica" è che all'interno di questa "massa" ci sono anche molti appassionati di cinema, a cui se tu provi a fare un discorso sull'importanza della qualità (o fedeltà) delle immagini alla fotografia originale (può valere anche per l'audio), ti guardano come stessero vedendo un animale curioso e ti dicono che a loro importa seguire la storia e che guardano appunto il film e non come si vede.
    Ok, questo, anche se da enormemente fastidio, ci può anche stare...

    Il difetto grave è unicamente di Disney che non è più in grado (non so se per volontà o necessità) di valorizzare i suoi capolavori!
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  9. #534
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    452
    Ciao a tutti! Per quanto riguarda i formati di proiezione io ricordo benissimo che la maggioranza dei cinema, negli anni '70, proiettava almeno in 1,66:1 . Il formato 1,75:1 fu comunque adottato ufficialmente dalla Disney per tutte le sue proiezioni "flat" ed è quello consigliato nella stragrande maggioranza dei pressbook americani Disney che conservo per collezione. Pensate che ho visto, all'epoca, in un cinema della mia città, perfino Biancaneve proiettato, da pellicola 1,37:1, col mascherino panoramico 1,85:1! Quello che è imperdonabile è lo slavamento dell'immagine in questo nuovo blu ray della "Spada" (film che, purtroppo, la casa madre ha sempre considerato di serie super B). Il guaio è che, oggi, molti preferiscono scaricare dalla rete piuttosto che collezionare e così la qualità delle edizioni su disco, piano piano, va scemando...pensate solo alla mole di album musicali d'epoca Disney disponibili solo su itunes e non su CD...rimpiango i tempi in cui il prodotto Disney (filmini super 8, dischi in vinile) costavano magari il doppio del normale ma erano di qualità eccelsa...anche i "pirati" rispettavano Walt alla grande (molti ricorderanno la bella versione pirata integrale in super 8 di "Biancaneve" che, se eri fortunato, ti capitava anche su stock di pellicola che non virava col tempo), oggi, salvo rari casi, sono oggetti da supermercato. Personalmente adotterò una politica di protesta al "contrario". visto che vanno tanto orgogliosi delle acquisizioni Marvel e Lucasfilm, smetto di comprare questi loro prodotti e mi concertro solo sui classici autentici Disney. Boicotterò di conseguenza anche la Pixar. Non è concepibile che mi trovi un super dischetto extra di "Monsters University" e poi una ciofeca per "La Spada nella Roccia" che, mi spiace per quelli della Disney, ma porterà ancora allegria al pubblico quando i mostriciattoli della Pixar saranno completamente dimenticati. Scusate lo sfogo...

  10. #535
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.856
    Citazione Originariamente scritto da nunval Visualizza messaggio
    Ciao a tutti! Per quanto riguarda i formati di proiezione io ricordo benissimo che la maggioranza dei cinema, negli anni '70, proiettava almeno in 1,66:1
    Bentrovato caro nunval. Anche io ricordo le proiezioni in 1,66:1. Siamo tutti d'accordo. Putroppo dobbiamo predere atto che la qualità delle edizioni Blu ray Disney è ormai in caduta libera e di "Magia in High def" è veramente rimasto ben poco. Tanto per cambiare di male in peggio ho raccolto sul web segnali poco incoraggianti di un possibile declassamento a partire da La Sirenetta relativo alla tracce italiana che perderebbe la codifica DTS sostituita dal DD. Le tracce tedesca e francese pare abbiano conservato le codifiche superiori compresa quella DTS HDHR. Vedremo i fatti. Non credo che queste edizioni vendono. Mi pare che invece vengano svendute anche in tempi brevi da una serie di offerte spesso allettanti ( 2x1, due dischi e non paghi quello a prezzo più basso etc.). Li ho traovati anche sulle bancarelle a 6 euro. Non credo che nessunno sia ancora disposto vista la qualità dei prodotti ad acquistare al day one sulla fiducia; come accadeva anni fa! La massa del Blu ray non gli ne frega niente e continua comprare - se va bene DVD - . A sostenenere il mercato Blu ray che è ancora un mercato di nicchia siamo stati noi appassionati. Siamo stati?. Io ho deciso che non acquisterò mai più prodotti scadenti o poco curati come questi ultimi dischi della disney.

  11. #536
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Alla luce della tua disamina Grunf,ti chiedo,e chiedo a tutti,dato che alla massa (che e' quella che fa i numeri) non frega nulla e se va bene compra DVD,perche' mai questa ossessiva corsa verso un nuovo ulteriore formato ? (il 4K) quando ancora il BD non e' stato "assimilato"? Davvero puo' far bene al mercato delle major (Disney in primis) qualcosa che frammentera' ancor di piu' il gia' asfittico panorama odierno?
    Ultima modifica di maxrenn77; 05-08-2013 alle 10:04
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  12. #537
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.856
    Condivido in pieno le tue perplessità. che comunque riguardano il nostro piccolissimo , insignificante e asfittico mercato . Le multinazionali ragionano globalmente. Il solo mercato americano e quello giapponese messi insieme giustificano investimneti in nuove tecnologie e ... nuovi formati perchè i ritorni economici e le quote di mercato sono ritenuti rilevanti . L'europa è considerato un mercato marginale con Francia Germania e il regno unito tenute in maggior considerazione oltreocenao perchè assicurano quote di mercato superiori alla nostra.
    Ultima modifica di grunf; 05-08-2013 alle 10:42

  13. #538
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    441
    non è che verrà il giorno che da noi non distribuiranno e/o smetteranno di tradurre i film in italiano perchè vendono poco ?

  14. #539
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    122
    Ho avuto modo di visionare il video US.....da vomito veramente a sto punto mettessero il disco dvd nel bluray, fanno più bella figura, dettagli persi linee dei disegni troppo accentuate brrrrrrr........

  15. #540
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977

    Citazione Originariamente scritto da nunval Visualizza messaggio
    Ciao a tutti! Per quanto riguarda i formati di proiezione io ricordo benissimo che la maggioranza dei cinema, negli anni '70, proiettava almeno in 1,66:1 . Il formato 1,75:1 fu comunque adottato ufficialmente dalla Disney per tutte le sue proiezioni "flat" ed è quello consigliato nella stragrande maggioranza dei pressbook americani Disney..........[CUT]
    Ciao, nunval, come diceva grunf, siamo tutti d'accordo: praticamente tutte le proiezioni in sala erano in 1,66, e pure io ne ho viste parecchie.
    Ottima anche la testimonianza del fasto Disney del passato, a partire dalle edizioni in pellicola a passo ridotto. Non c'è dubbio che la qualità della Casa, oggi, sui classici, sia in caduta libera e concordo sull'idea di boicottare gli interessi della major a 360°: per quel che mi riguarda, hai dato un buono spunto.


Pagina 36 di 56 PrimaPrima ... 2632333435363738394046 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •