|
|
Risultati da 796 a 810 di 834
Discussione: [BD] I Classici di Walt Disney
-
30-06-2022, 16:35 #796
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 76
Del motivo non ne ho idea, anche se suppongo c'entri la solita approssimazione della filiale italiana di Disney. Tuttavia quel box è da lasciare sullo scaffale a prescindere anche nella versione Blu-ray visto due imperdonabili difetti:
- la presenza in DVD (!!!) dei film che all'epoca ancora non erano usciti in BD, come Musica Maestro, Taron, Bianca & Bernie e altri, con la conseguenza di avere comunque una collezione BD monca;
- l'assenza di Dinosauri sostituito da Uno zoo in fuga, dato che l'iniziativa è stata varata da Disney UK che adotta una lista del Canone DIVERSA rispetto a quella ufficiale dei WDAS, con la conseguenza, ben peggiore, di avere un cofanetto filologicamente e storicamente SBAGLIATO.
Peraltro anche un'edizione perfetta, faccio notare, diverrebbe obsoleta un anno dopo la pubblicazione, alla prima uscita del nuovo Classico.
-
30-06-2022, 23:49 #797
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 202
Ciao,
immagino che la versione italiana esista solo in DVD perché i DVD vendono molto più dei Blu-Ray.
(Adesso però non ho sotto mano i link ai dati di vendita.)
È un po' come per i Blu-Ray 4K, che in molti casi non esistono in versione italiana.
-
01-07-2022, 09:32 #798
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 178
Sì, è vero, guardando questo unboxing ho notato che 5 film circa siano in DVD e non in BD
https://youtu.be/bd7aAWxNmu0
Eh lo so, ma ragionando così non bisognerebbe mai comprare nessun cofanetto, se non di registi non più in attività. Ero interessato a quei due cofanetti perché banalmente non ho neanche un classico Disney in collezione
Sì, anch'io ci ho pensato. Il prezzo per singolo film è estremamente conveniente però onestamente comprare ancora DVD nel 2022........
Secondo te quanti anni ci vorranno per un bel cofanetto 4K (o anche solo per una release singola di ciascun film in 4K?)ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE
-
01-07-2022, 09:42 #799
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 76
La cosa peggiore comunque è che non ci sono tutti i Classici, nemmeno fino a quel momento, ed è presente un film non dei WDAS. Mi sono anche ricordato che manca pure il Winnie the Pooh del 2011, il 51mo film del Canone, quindi abbiamo ben due assenze e un intruso.
Riguardo le edizioni in 4K, lascia ogni speranza: tieni conto che in BD la serie è stata completata solo da pochissimo e solo negli USA, nel resto del mondo probabilmente non lo sarà mai. In 4K esistono solo pochissimi titoli di punta e solo per il mercato anglofono, ormai la Disney punta quasi tutto sullo streaming...
Morale: a tutt'oggi, a 99 anni dalla fondazione degli studi, non esiste una collezione completa e coerente in home video, forse nemmeno in DVD.Ultima modifica di Hairless Heart; 01-07-2022 alle 12:20
-
01-07-2022, 11:57 #800
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 178
Davvero triste ciò che affermi, Hairless Heart
Dei forzieri/scrigni DVD che misero in commercio anni fa che ne pensi?ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE
-
01-07-2022, 12:30 #801
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 76
Se non mi sbaglio ne uscirono altre due simili qualche anno fa, una con 52 e una con 54 film, qualcosa del genere (tra l'altro mi chiedo perché questi numeri non significativi, invece che farli a 50 o 60)... Mi sembra però che condividano tutte gli stessi problemi, sicuramente quello dell'assenza di alcuni film in BD, tanto più andando indietro nel tempo. Se sono tutte Disney UK poi avranno sempre la lista sbagliata.
Anche nel caso si decidesse di comprare uno dei box per poi sostituirvi dentro i DVD e i film sbagliati con i BD giusti, verrebbe fuori un macello: a un certo punto mancherebbe un posto per un film e il libro interno continuerebbe ad avere le informazioni errate.
Purtroppo io non vedo molta altra scelta se non quella di procedere singolarmente per ogni film. I BD 2K italiani si trovano tuttora a prezzi bassi, sotto i 10 euro, e con una facile reperibilità per l'80/85% dei titoli. Gli altri, sfortunatamente, bisogna accontentarsi di prenderli dall'estero, e alcuni dei film che hanno tardato molto ad arrivare sono già fuori catalogo e reperibili solo a prezzi sostenuti.
Io ormai ci ho praticamente rinunciato, prendo solo i titoli che mi interessano e lascio perdere quelli impossibili.
-
01-07-2022, 14:13 #802
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 178
Grazie per le preziose informazioni
ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE
-
01-07-2022, 14:21 #803
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 76
Di nulla, è un piacere!
-
02-07-2022, 00:57 #804
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 202
Condivido totalmente gli eccellenti interventi di Hairless Heart.
Con una sola eccezione: io qualche prezzo un po' folle l'ho pagato, per alcuni titoli che sono disponibili in Blu-Ray (o Blu-Ray 4K) solo in Usa e/o UK.
Per esempio, il Blu-Ray di The Black Cauldron...
-
02-07-2022, 19:37 #805
In effetti la gestione dei Classici in home video è stata abbastanza scandalosa.
Anche prima dello streaming non avevano molto interesse nell'home video. Tra l'altro ricordo ancora quando ad esempio in Italia uscivano collane VHS - e poi dvd - mai terminate di serie come DuckTales.
Ma il film Brisby e il segreto di NIMH adesso appartiene a loro?? Il vecchio blu-ray - con vecchissimo master - è targato 20th Century Fox, ma non si vede l'ombra del film né su Disney+ né con riedizioni su disco...... un 4K di quello lo pagherei oro.TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
03-07-2022, 12:36 #806
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 76
Su Wiki inglese non vedo la 20th come casa di produzione, che invece è United Artists (lo storico distributore delle Silly Symphony Disney nei primi anni '30) insieme alla Don Bluth Productions che chiuse poco dopo, mi pare. Forse la Fox aveva solo preso i diritti per quella distribuzione home video?
-
03-07-2022, 12:48 #807
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 76
Purtroppo bisogna entrare in un'ottica di idee abbastanza triste quando si parla dei Classici Disney: per la company esistono film di serie A, film di serie B e film di serie C, e la cosa è palese. I Classici di serie A hanno avuto plurime ristampe, spesso di lusso, con edizioni diverse, doppi e tripli dischi, valanghe di extra, slipcover, steelbook e chi più ne ha più ne metta, vedi le tantissime edizioni di Biancaneve o Il Re Leone.
Quelli di serie B sono stati pubblicati tutti dopo, nella maggior parte dei casi in semplice amaray monodisco, al limite con slip.
Poi ci sono i film di serie C, quelli di cui la Disney sostanzialmente si vergogna, film che in genere hanno floppato mostruosamente ai tempi dell'uscita e furono anche smontati dalla critica. È il caso di Taron, su tutti, ma anche di Musica Maestro (ultimo o penultimo Classico a uscire in BD, ma pure in DVD, e tuttora assente da Disney+), degli altri film a pacchetti della Wartime Era, di Dinosauri, del Winnie Pooh del 2011. Questi film sono e saranno probabilmente sempre osteggiati dalla dirigenza, un po' perché poco o nulla amati dal pubblico, un po' perché ricordano loro dei fallimenti, probabilmente.
Considero quasi un miracolo che siano usciti tutti in BD perlomeno in America. Ma anche qui non sono riusciti a farla giusta fino in fondo: I Tre Caballeros e Saludos Amigos uscirono esclusivamente in un box che li contiene entrambi, su UN SOLO disco, e stessa sorte tocco a Bongo e I Tre Avventurieri e Ichabod (che nemmeno sono adiacenti cronologicamente, essendo intervallati da Lo Scrigno delle Sette Perle). Non vorrei ricordare male, ma forse pure il primo Bianca e Bernie esiste solo in bundle col secondo, il quale invece uscì da anche da solo ben prima.
-
03-07-2022, 13:50 #808
-
03-07-2022, 14:04 #809
Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 76
Potrebbe anche essere così, del resto non sarebbe il primo film di cui Disney ha i diritti a non essere sulla piattaforma.
-
03-07-2022, 15:31 #810
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 178
MGM non è stata di recente acquisita da Amazon?
Innanzitutto grazie per le numerosissime informazioni che ci stai regalando. Questo passaggio in particolare mi lascia allibito. Le ciambelle che non escono col buco esistono, non capisco perché gettarle nella spazzatura come se non fossero mai esistite. E' un ragionamento che non comprendo fino in fondo anche perché, se al tizio X interessa la ciambella senza buco, la paga e sono comunque soldi. Se non la vuole, non la paga. Questa ostracizzazione di cui parli per i film più sfortunati non ha il minimo senso neanche dal punto di vista commerciale
Giusto per fare un esempio: i Batman di Joel Schumacher sono inguardabili, eppure di edizioni e ristampe ne hanno avute parecchie. Se uno vuole acquistare, che problema c'è?Ultima modifica di Bond, James Bond; 03-07-2022 alle 15:35
ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE