Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 27 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 392
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    97

    Smile Perchè collezionate film in BD?


    Spero di avere aperto nella sezione giusta.. Vorrei conoscere quali sono le motivazioni che spingono voi compari appassionati di HT,HDTV e BD a collezionare film in BD.

    In effetti se mi metto lì a pensare perchè lo faccio io.. la risposta è articolata...

    In fondo i film non sono come la musica - quando li hai visti te li ricordi per un bel po', il replay value è molto inferiore.

    Pero' per alcuni film - un bel po' di loro a dire la verità - a me piace "averli": sapere che posso metterli su quando mi pare, che ho il totale controllo su orario di inizio e durata (no pubblicità), che gli amici possono sfogliarli quando vengono a casa e forniscono spunti di conversazione.
    E che ho un oggetto fisico che dice qualcosa di me, di cosa mi piace e di come sono fatto.

    Infatti ho dei film che vorrei in BD - ma non ancora usciti - registrati su MySky HD, ma non avere l'oggetto fisico mi secca. Gli amici non lo vedono girando per casa, IO non lo vedo sulla mensola; non è la stessa cosa.

    Per ora ho circa 130 BD di film, insieme a una trentina di BD documentari BBC e History Channel (come The Universe) presi da Amazon UK che sono stellari. Pero' ho paura ad andare avanti: ingrandire la collezione la rende un po' meno "esclusiva", mi piace pensare che sulle mie mensole c'è solo il meglio del meglio dei film e dei documentari... e poi, visto che la mia catena non è in un ambiente dedicato ma è nel normale salone, non vorrei fare una casa "coatta" A me piacciono, ma conosco alcune persone secondo cui - a differenza dei libri - quantità esagerate di film sugli scaffali rovinano il decoro della casa..

    E voi, avete collezioni galattiche? Soldi permettendo, siete comunque selettivi? Dove li ammucchiate, in vista o nascosti nei cassetti? Quali sono le motivazioni che vi spingono a comprare qualcosa che comunque non userete ogni due giorni? Sono curioso di sapere che ne pensate....

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Sono anche io un collezionista e la penso esattamente come te. Ho 350 film su blu ray la maggiir parte dei quali visti una sola volta ma a me sta bene cosi' I miei dischi li voglio vedere ben esposti sulla mensola !! E' una srnsazione fisica: non e' solo il piacere di vederr un film ma e' anche il piacere di averlo ed esporlo in casa anche se non lo si rivedra' per anni ! Ho iniziato a conprare bd dalla fine del 2006 e all'inizio, vista anche la pochezza di titoli, acquistavo di tutto preso dalla meraviglia dell'alta definizione. Oggi invece mi concentro sui titoli che mi interessano veramente.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Personalmente sto diventando molto più selettivo del comprare BD, privilegiando in particolare proprio le edizioni speciali da collezione perché mi rendo conto che praticamente per mancanza di tempo devo vedere ancora almeno un terzo dei film che ho acquistato, quindi é inutile continuare ad accumulare "arretrato"...

    Il motivo della collezione é che mi piace poter vedere un film quando voglio io e soprattutto nella sua versione tecnicamente più avanzata possibile.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Le motivazioni sono le + disparate non ultima il piacere del possesso fisico ....ma anche altre considerazioni vanno fatte....in questi giorni che sto preparando degli scatoloni per un futuro trasloco...ho inscatolato i miei dvd...(sono già a 18 scatoloni )e lì ho scoperto che debbo smetterla di comprare anche film da una botta e via....ma debbo limitarmi solo a film a cui tengo in modo particolare....molti chiedono il senso di collezionare bd...bah...a parte come già detto di avere a disposizione il miglior supporto al momento per visionare un determinato film direi che la stessa cosa si potrebbe chiedere a chi(me compreso )ha molti libri...perchè non prenderli in biblioteca e non comprarli?semplice...anche qui il piacere di avere l'oggetto fisico tuo e soltanto tuo e sempre a disposizione....fa scattare la molla
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    La cosa che mi frena dal comprare ad esempio un titolo a prezzo pieno é che ad oggi non ho ancora visto un BD due volte, perché non ho tempo purtroppo...magari ne avrei anche voglia, ma siccome ne ho tanti che ancora non ho visto do la precedenza a questi quando mi ritaglio il tempo per vedere un film.

    In più la tendenza a fare film sempre più lunghi rende lo smaltimento dei film in arretrato un'opera sempre più complessa.

    A volte comunque mi domando che senso ha comprare un film quando alla fine magari lo rivedrò, anche piacendomi, tra 2 o 3 anni...

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    a me piace collezionare tutto ciò che mi suscita o mi ha suscitato emozioni particolari...così compro i bd in base a questa cosa...spesso aspetto un pò di tempo così posso prenderli a prezzi più vantaggiosi, raramente un titolo che mi piace non è sceso di prezzo nel tempo...
    anche a me piace l'idea di averli là sullo scaffale, se dovessi pensare al mero utilizzo probabilmente l'80% della mia collezione sarebbe inutile in quanto non è che me li rivedo così spesso..anzi alcuni neanche me li rivedo...però ce li ho...e sono là...
    anche con la musica spesso faccio così...mi piace avere i cd o i dischi dei cantanti o dei gruppi a me preferiti anche se non li ascolto poi così spesso...
    forse quelli che riutilizzo di più in genere sono i dvd e i bd dei concerti, quelli me li rivedo spesso e volentieri...
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    io ho circa 120 BD, ultimamente mia mamma me li ha spostati una metà su una mensola dell'ikea(che odierò a vita) e l'altra metà li ha lasciati sulla mensola dove erano originariamente. I BD ai quali tengo tanto li prendo solitamente appena usciti, per gli altri aspetto gli ex-noleggio o che vadano in offerta, però adesso dovrò cominciare a risparmiare anche su quelli ai quali tengo, perchè mio padre dice che alcuni film(per esempio kick.ass o i guardiani del destino) si possono vedere tranquillamente in dvd, ma questo è il suo punto di vista. Li colleziono perchè mi piace averli fisicamente e pechè penso che sia il miglior supporto al momento( e chissà... magari anche nel futuro)

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Condivido tutto quanto è stato detto !
    Ma noi siamo una rarità,la musica "liquida" mi spaventa e l'idea che spariranno i supporti fisici mi preoccupa,le memorie di massa e i servizi o demand non fanno per me....Quando si possiede una collezione è meglio averla disponibile sempre e non cercarla su hardisk e chiavette usb,questi ultimi possono sempre essere utili ma l'originale lo voglio sullo scaffale . Per fortuna ci sono i Blu ray che rendono l'esperienza di visione molto vicina a quella cinematografica e a volte anche superiore.

    PS:appena uscì la PS3 passai ai BD e non acquistai più un solo DVD e non ne sono affatto pentito....

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.822
    Ho iniziato a comprae blu-ray ad ottobre 2008 ed oggi ho circa 400 dischi e li colleziono per piacere del possesso fisico, godo nell' averli e nell'accumularli, doro esporli tutti sugli scaffali e poterli mostrare ad amici e parenti, non sono molto selettivo perchè compro un pò di tutto, spesso attirato da edizioni particolari ed altre volte dal film in se

    Oltretutto ne sono talmente geloso che scarto le confezioni solo quando devo vederli, controllo i dischi appena aperti per vedere se hanno graffi o polvere sopra , li vedo solo una volta ( pochi blu-ray ho visto più di una volta ) e li tocco solo io

    Naturalmente vorrei aggiuntere il mio amore cerso il cinema da oltre 20 anni che mi porta a comprare tutti i titoli che amo, poi siamo onesti, vedere i film in alta definzione è SPETTACOLARE, un esperienza impensabile e irraggiungibile sino ap ochi anni fa
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB420EGK - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    I miei criteri collezionistici per i BD sono in base al gradimento del film ovviamente e alla qualità dell’edizione.
    Se il film mi piace, (anche da matti), ma l’edizione non è qualitativamente all’altezza NON compro il BD.
    Se c’è l’edizione di un film realizzata in maniera incredibile, ma il film non mi interessa non compro il BD.
    La qualità dell’edizione, soprattutto video, è quindi assolutamente essenziale per me. Ed è questo il motivo per cui compro i BD: la qualità, quando le case la concedono con lavori ben fatti, unita alla praticità e al prezzo ragionevole.
    Non devono esserci artefatti di compressione visibili, la grana, se il film è in pellicola, deve conservare la sua dinamica il più possibile senza congelarsi sugli sfondi e possibilmente, i titoli vecchi devono essere ricavati dalle scansioni del negativo. Insomma, se guardo un film girato in pellicola, il BD deve darmi l’impressione che sto guardando una pellicola e non un video digitale. Perché è un supporto in grado di farlo!

    Piccola storia personale: Io ho 40 anni appena compiuti e ne vengo quindi da un epoca in cui avere un film costava veramente un eresia. In particolare nell’epoca della pellicola super 8, che forse solo una minima parte di voi conoscono. Quel periodo è durato fino alla prima metà degli anni ’80. Per una famiglia con reddito normale, comprare un proiettore sonoro e i film non era cosa di poco conto.

    Pensate che per una versione integrale di un film, si potevano tranquillamente superare le 180.000 lire, che all’epoca era una cifra davvero alta. Ma per lo meno era pellicola (anche se spesso erano copie pirata, persino se erano case editrici note a stampare il film!!).
    Poi è finito tutto, (almeno qui in Italia), ed è arrivato il “medioevo” delle VHS. Anche in questo caso i prezzi erano alti, e stavolta in maniera ingiustificata, vista la pessima qualità insita nel supporto. Ho ancora un vecchio numero di Ciack dove c’è un “bel” Rambo a 120.000 lire!! Tutto solo per una questione di diritti.
    Di VHS non ne ho mai collezionate. Ne ho qualcuna ovviamente, ma non ho mai pensato di iniziare una vera collezione. La rivoluzione vera è stato il DvD con i TV 16/9.
    Ecco….li le cose sono cominciate a cambiare nettamente. Ma non ero ancora soddisfatto. Mi mancava quel qualcosa….
    Ho fatto la pazzia e dopo varie vicissitudini ho trovato i canali giusti per avviare una piccola collezione di pellicole 35mm rigorosamente ad uso privato. Mi sono procurato un proiettore portatile della Microcine ed ho incominciato ad ingozzarmi di pellicole…. digitali. Si, perché io all’epoca non lo sapevo ancora, ma da quando avevo iniziato a collezionare film 35mm (intorno al 2004) già da due o tre anni, tutti i film, anche quelli fotografati in pellicola si stampavano da un bell’Hard Disck di un computer dopo essere stati digitalizzati!!
    Comunque a dire la verità è stato un bellissimo periodo e ne valeva comunque la pena rispetto ai DvD.
    Poi è arrivata l’HD e il D-Cinema. E mi sono dovuto ricredere su tante cose che fino ad allora avevo dato per scontate. Soprattutto di tanti luoghi comuni di cui ero infarcito….tipo che le pellicole dei cinema hanno 6000 pixel equivalenti di risoluzione, che la proiezione in pellicola è sempre imbattibile….e simili! Ho cominciato ad informarmi e a “studiare” un po’ di più, come penso molti di voi. E il BD con annesso videoproiettore mi ha indubbiamente aperto un “mondo nuovo” dove la qualità (anche se ahimè a volte difetta, per colpa di pessime edizioni che continuano a propinarci le case piccole e grandi) è davvero mediamente ottima e i prezzi abbordabili. Soprattutto per i film nuovi ovviamente, ma sovente anche per film di catalogo.
    Al momento mi trovo con circa una sessantina di BD.
    BD che guardo rigorosamente con videoproiettore, che tra non molto cambierò. E preciso che in tutta onestà non riuscirei di pensare vedere un BD su di un TV, anche se di qualità. BD e VPR sono diventati un connubio indissolubile per me!

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    97
    In quante delle vostre affermazioni mi ritrovo..

    In particolare su

    Citazione Originariamente scritto da gix65
    a me piace collezionare tutto ciò che mi suscita o mi ha suscitato emozioni particolari...
    Ecco, forse è questo per me che decide. Guardando la mia collezione, sono tutti film che mi causano emozioni quando li guardo.. in effetti è la stessa cosa che fa la musica... le emozioni vuoi riprovarle, non importa se sai già come finiscono..

    Possono essere emozioni sentimentali, o emozioni di "evasione" in Terre di Mezzo o Narnie che non abbiamo mai conosciuto... quelle di tornare bambini e leggere un libro di Storia infinita o perderci in un labirinto con David Bowie, o di andare a caccia di avventure e di pirati con i nostri amichetti bambini come sognavamo di fare... o quelle di "vivere" il Medioevo, l'antichità e epoche in cui non c'eravamo, le guerre che - per fortuna - non abbiamo combattuto.. l'emozione di conoscere le altre forme di vita che ci sono nell'universo e di immaginare cosa farebbero se ci incontrassero... quella di assistere a cataclismi epocali e di vivere sapendo che un asteroide sta per colpirci... o quella di un musical travolgente.. o quella di scoprire la natura "vera" e il nostro pianeta nella sua spettacolarità - perchè non tutti possiamo fare un viaggio di nozze ogni anno...

    Forse è questo in fondo il cinema - trasportarci, farci sognare, darci emozioni.

    L'altro giorno ho visto "L'ultimo dominatore dell'aria": IMHO un film infantile, non mi ha suscitato nessuna emozione. Mi ci sono divertito mentre lo guardavo, ma non lo vorrei mai nella mia collezione... se non mi da emozioni...

    Forse è per questo che nella mia collezione non ho commedie e molti film di puro intrattenimento, che pure mi piacciono...

    no emozioni = no mensola.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    Io personalmente compro solo i BD che veramente mi piacciono... infatti in questi 4 anni e mezzo ne ho acquistati solo 101....per il momento... ma non arriverò mai di certo ad averne 400 o 500.

    Citazione Originariamente scritto da verdealex79
    E che ho un oggetto fisico che dice qualcosa di me, di cosa mi piace e di come sono fatto.
    Bella questa frase... la penso proprio così.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    vorrei solo aggiungere un'altra cosa: sono passato al BD per non passare a sky hd perchè dicevano( e poi ho verificato anche io ) che il video è filtrato e compresso e l'audio è solo un normalissimo dolby, poi col BD a discapito dei dvd ci sono più contenuti ( vedi anche il magnifico pip ) e un'audio migliore.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    708

    collezione

    anch'io li colleziono per una questione fisica/materiale...mi piace averli esposti come diceva qualcuno pocanzi, e altresi' mi piace essere molto selettivo nelle scelte, avro' circa 150 blu ray, ma ad esempio tranne che in pochi casi (vedi DEEP RED) RICOMPRATO anche in bd, alcuni cofanetti o film che gia' posseggo in dvd restano tali....ho un buon UPSCALING eseguito dal mio lettore pioneer e a me va bene cosi''''...ovvio, poi quando mi trovo davanti, pur possedendo gia' la limited edition in dvd,alla versione 50 anniversario di ben hur so gia' che salvo scarsi risultati di transfer l'acquisto sara' OBBLIGATO..insomma questa e' la mia valutazione, passione, collezione verso il mondo dell'HD e nella fattispecie dei blu ray....per me un'ottimo thread questo...complimenti davvero a chi lo ha aperto per confrontarsi in maniera costruttiva e interessante...a presto

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091

    Per quanto mi riguarda il valore della collezione di BR è dato dalla sicurezza di avere a disposizione un'opera artistica con la massima qualità tecnica possibile, fruibile in qualunque momento, senza limitazioni, tanto che molti film che non ho visto e che mi interesserebbero aspetto a prenderli finché non escono in BR perché ormai non sono più capace di guardare film in DVD


Pagina 1 di 27 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •