|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: [BD] U-Boot 96
-
18-12-2011, 23:16 #1
[BD] U-Boot 96
gran bel film !
3 ore e 20 di racconto cinematografico non sono una sciocchezza, soprattutto se ambientato quasi interamente all'interno di un sommergibile.
Il ritmo non è certamente lento, la tensione tiene sempre lo spettatore attento, la storia è incentrata sui personaggi più che sulle scene di azione (che pure non mancano). Un plauso al regista per l'uso delle inquadrature che aiuta a movimentare lo svolgimento della trama.
Video ottimo nonostante la difficoltà della scarsa luce e dei 30 anni trascorsi.
Audio altrettanto valido sia come dialoghi che come effetti speciali (esplosioni). Io l'ho ascoltato in lingua originale (tedesco) con sottotitoli ita e lo consiglio a tutti perchè si lascia seguire con facilità.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
19-12-2011, 00:40 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 720
Eh eh , beato te che l'hai "scoperto" solo oggi e te lo puoi gustare come "nuovo"
, io lo vidi al cinema all'epoca mi ci porto' mio padre, e da allora l'avro rivisto non so quante volte, in VHS quando usci, dopo in DVD superbit, e ora nell'immenso BD !!! .. e oltre al confermare il capolavoro perche' girare 3 ore di film dentro ad uno spazio cosi stretto e NON ANNOIARE MAI (ovviamente deve piacere il genere senno'.....), sta' a testimoniare come questo film sia un capolavoro assoluto, e tra i film sui sommergibili questo e' IL RIFERIMENTO , i vari U 571 etc etc venuti dopo non gli allacciano nemmeno le scarpe a questo
imho .
Se hai preso l'edizione doppiio disco guardati gli special che capisci quale immenso lavoro sia stato fatto.
-
19-12-2011, 12:24 #3
Io ne conservo ancora una copia in Laserdisc
Ottimo
-
19-12-2011, 19:50 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Film eccezionale!Lo possiedo in edizione superbit e farei l'upgrade solo per i contenuti speciali. Qualcuno li ha visionati? Valgono l'acquisto? Grazie!
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
24-12-2011, 00:08 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 720
yes !! per i contenuti speciali VAI TRANQUILLO ! sono tutti in HD, anche le interviste al regista etc ..... anche a livello di "contenuti" e' molto ben fatto, racconta di retroscena su tutta la costruzione del film, da quando l'han pensato fino alla sua construzione. Molto interessante
ad ogni modo il titolo va comunque comprato per il FILM a prescindere dagli special , che ripeto, sono altrettanto ottimi direi, e per i quali e' stato usato un secondo disco BD25
-
24-12-2011, 14:00 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Grazie fantasminoformaggino! Nutro però alcuni dubbi riguardo l'effettivo incremento di qualità per quanto concerne l'aspetto video... Solo questo mi frena. Il Superbit tecnicamente mi soddisfa.
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
24-12-2011, 18:06 #7
non ho mai visto il superbit, ma il livello del bluray è decisamente "HD" (pur considerando l'ambientazione del film) per cui non ho alcun dubbio sulla sua netta superiorità.
Secondo me su un display full HD non esiste alcun dvd che possa stare alla pari del relativo bluray.
L'unico dubbio sta nel fatto che il tuo vpr non è full-HD, per cui la decisione è influenzata anche dal fattore "affettivo" verso il film ...VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
25-12-2011, 10:32 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Nord ovest
- Messaggi
- 570
Film grandioso e magnificamente riversato in bluray. Purtroppo l'audio seppur buono non riesce ad avere la dinamnica necessaria per un film del genere ma ovviamente non si può pretendere più di tanto vista l'età del film. Sul fronte video nulla da dire: eccellente.
-
-
25-12-2011, 14:58 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Ho fatto un piccolo test di confronto delle tracce audio del superbit: Dolby ITA contro DTS ITA.
Di solito non mi faccio tanto influenzare dal nome delle codifiche, ma da quello che sento. Beh, in effetti devo dire che la traccia DTS ha qualcosa in più, in tutto, soprattutto per quando riguarda la spazialità e l'intervento dei surround.
Ancora una volta non capisco come nel BD si facciano passi indietro...
Detto questo, pongo la qualità artistica sopra tutto.
Il Superbit presenta il film suddiviso in 2 dischi con una compressione totalmente assente (8mb/sec di media) e devo dire che data l'età del film, il video è davvero sopra la norma.
Sono curioso di vedere il BD, ma mi sa che la curiosità e la mancanza di trovare una persona che conosca e che abbia il BD, mi porterà all'acquisto a scatola chiusa, soprattutto per gli speciali!...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
25-12-2011, 15:01 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Originariamente scritto da MauMau
Se un BD è nattamente superirore al dvd, la differenza la vedo tutta anch'io, anche senza quel "30% altamente teorico" che un Full HD offre in più in termini di risoluzione....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
26-12-2011, 10:08 #11
sono passato anch'io dall'esperienza HD-ready, ma la differenza rispetto ad un display fullHD secondo me è notevole.
Anzi, un bluray non è tale se non visto a 1920x1080.
Se fai i conti la risoluzione è doppia, non 30% in più ...VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
26-12-2011, 11:01 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
No aspetta, la risoluzione intesa come tale bisogna calcolarla in base a questo: 1920:1280 o altrimenti 1080:720. La differenza matematica sull'incremento visivo è quindi poco più del 30% circa quindi. Quello che in teoria dovremmo percepire in più. Ovviamente a parità di diagonale e distanza del punto di visione. Poi ovvio che il TW2000 in termini di contrasto, offra quel qualcosa in più, ma non così tanto alla fine.
Avrei già cambiato il mio vpr da tempo se la risoluzione FullHD offrisse un tale incremento.Ma sul campo non è così anzi... Nonostante svariati confronti con colorimetro per evitare inganni... Chiudo l'O.T.
Ultima modifica di Winters; 26-12-2011 alle 11:05
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
26-12-2011, 15:44 #13
1920 x 1080 = 2 mega e rotti
1280 x 720 = 921600
Altro che 30%
BR:Samsung BD-P2500 TV: Samsung LCD LE32A557
I miei film http://www.invelos.com/DVDCollection.aspx/M@n
-
27-12-2011, 12:06 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Non è quesa la proporzione, ma quella che ho scritto sopra.
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
27-12-2011, 15:09 #15
winters, giusto un appunto di "fredda" matematica: l'aumento non è lineare ma di superficie, quindi per questo a fare un mero calcolo di numeri l'aumento è del 125%
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black