Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 74

Discussione: [BD] Immortals

  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    latina
    Messaggi
    51

    visto ieri,la disamina di Tiziano è perfetta...aggiungerei alcune inesatezze mitologiche(tipo i titani erano circa 12 e non avevano l'aspetto di zombi stile resident evil) e un finale un pò incerto che lascia perplessi.visto una volta difficilente si avrà la voglia di rivederlo.
    Video e audio al top!!!
    PanasonicTX-P42X20-Xbox360-Wii-BluRay PanasonicDMP-Sinto Pioneer Htp071

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    FILM: pensavo fosse una stupidata e invece.....è una stupidata,però fatta con classe. Si vede che a Tarsem è piaciuto molto 300 perché in alcune scene lo copia di sana pianta, ma la seco da parte del film è fra le piu avvincenti che abbia mai visto. Gli attori nel loro piccolo sono bravi, un complimenti al regista per le scenografie ed i costumi, ma anche per il montaggio, che nella parte finale è stato, come posso dire.....toccante. La cosa che non mi è affatto piaciuta è la scelta di questo( per me) orrendo formato,1:78:1, per cui nutro un odio profondo. VOTO 7,4

    VIDEO: da brivido, ogni tanto vi è una qualche segno di compressione, ma in generale davvero da urlo, dettaglio, profondità e colorimetria ottimi. Ma a me la genesis come macchina non piacerà mai, anche se qui non è neanche tanto male. VOTO 9,8

    AUDIO: ottimo su tutti i fronti, dalla riproduzione dei dialoghi alle scene di battaglia VOTO 9

    Ho preso al village store la versione noleggio( ancora incartata) che non contiene extra

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    Citazione Originariamente scritto da alessandro bertoncini Visualizza messaggio
    FILM: pensavo fosse una stupidata e invece.....è una stupidata,però fatta con classe. Si vede che a Tarsem è piaciuto molto 300 perché in alcune scene lo copia di sana pianta, ma la seco da parte del film è fra le piu avvincenti che abbia mai visto. Gli attori nel loro piccolo sono bravi, un complimenti al regista per le scenografie ed i costumi, m..........[CUT]
    ma meno male che è in 1:78:1 !!!il 99% delle persone ha tv o teli 16/9 poi visto in 3D il 16/9 è molto meglio e questo film va visto in 3D, a me è piaciuto parecchio voto al film 9.

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    Ma infatti anche io possiedo un tv 21:9 , è che penso che un regista debba essere bravo oltre che nella parte artistica( ovvero nel raccontare una storia), che è cosa fondamentale, anche nella parte tecnica, e qui la vera bravura si ricomosce non quando deve inquadrare un bel paesaggio che li qualsiasi inquadratura viene bella comunque, ma quando in una scenografia di medio livello crea un'ottima illuminazione( a seconda delle atmosfere del film) e ne estrae ottime inquadrature, allora li il regista è molto bravo, ma se ci fai caso tutti i registi che possiedono le dati da me sopra elencate utilizzano quasi tutti lo scope, e poi comunque ritengo che una inquadratura venga sempre molto meglio in scope, perché quel formato ti permette di essere parte della storia e di ammirarne le inquadrature allo stesso tempo, mentre invece 1:78:1 sembra quasi una specie di post card, e a me questa cosa non piace, per esempio immaginatevi voi social network o millenium in 1:78:1, mah........

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    Citazione Originariamente scritto da alessandro bertoncini Visualizza messaggio
    Ma infatti anche io possiedo un tv 21:9 , è che penso che un regista debba essere bravo oltre che nella parte artistica( ovvero nel raccontare una storia), che è cosa fondamentale, anche nella parte tecnica, e qui la vera bravura si ricomosce non quando deve inquadrare un bel paesaggio che li qualsiasi inquadratura viene bella comunque, ma quando i..........[CUT]
    Non ho capito, possiedi un tv 16/9 o 21/9 ?? ma se ho un 60" voglio che venga sfruttato al 100% e non voglio vedermi le odiose bande nere !!!stessa cosa con il vpr, poi il 3D in 16:9 rende molto di piu', allora quelli della Imax che usano un formato tipo 4/3 sono idioti ??

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.952
    Ancora con questa tristezza dello sfruttare tutto il televisore..ma non la potete colorare coi pastelli quella parte con le bande nere?almeno così la sfruttate tutta...
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    scusate volevo dire che NON ho un tv 21:9, pardon. Comunque penso che l'IMAX non l'ho ancora provato, ma lo proverò presto, e non hanno un rapporto 4:3

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non iniziate nuovamente con questa vecchia e assurda storia delle bande nere.

    Citazione Originariamente scritto da gio1981 Visualizza messaggio
    se ho un 60" voglio che venga sfruttato al 100% e non voglio vedermi le odiose bande nere
    Il punto, che forse sfugge, è che si sta parlando di un film, non di una trasmissione televisiva, per la quale ormai si potrebbe anche auspicare una ripresa in 16:9, visto che i TV sono quasi tutti in tale formato, i film, invece, già da prima che i TV diventassero in 16:9 sono quasi tutti in formato 2.35:1.

    I film sono girati per essere visti, prima di tutto, nelle sale cinematografiche, dove gli schermi sono in formato 2.35:1, se si mettessero tutti a girare film in formato 16:9 il discorso delle bande nere sullo schermo lo potrebbero giustamente fare i gestori della sale e gli spettatori.

    Credo che ormai sia veramente fuori luogo lamentarsi delle bande nere, nessuno dei formati in uso o usati è compatibile. le bande nere ci saranno sempre: o sopra e sotto o ai lati.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Ho letto tutti i post, e nessuno ha dato un giudizio approfondito sul 3D, specialmente sul fronte luminosità.
    Qualcuno mi può aiutare, dato che purtroppo c'è il mio nemico (l' 1.78:1), che già mi toglie il 50% del coinvolgimento, se il 3D non è coinvolgente di suo, lo prendo direttamente in 2D.
    Grazie mille a chi mi risponderà.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    anzitutto compimenti a Nordata per il suo interventi(e lo dico seriamente). Purtroppo io non dispongo della versione 3d ma ne ho visto un mezzo minuto al MW e purtroppo era una normale scena di dialogo, a luminosità però non mi sembrava messo male, e...abbiamo un nemico in comune

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da alessandro bertoncini Visualizza messaggio
    Ma infatti anche io possiedo un tv 21:9 , è che penso che un regista debba essere bravo oltre che nella parte artistica( ovvero nel raccontare una storia), che è cosa fondamentale, anche nella parte tecnica, e qui la vera bravura si ricomosce non quando deve inquadrare un bel paesaggio che li qualsiasi inquadratura viene bella comunque, ma quando i..........[CUT]
    Beh, "The Social Network" no, ma riesco ad immaginarmi benissimo capolavori, o comunque film che ci vanno molto vicino, come "The Tree Of Life", "Mulholland Drive", "Inland Empire", "Il Nastro Bianco", "Niente da Nascondere", "Schindler's List", "Toro Scatenato", "Taxi Driver" o "Salvate il Soldato Ryan" tutti girati in 1,85: 1 (o addirittura in 1,75: 1) e non mi pare siano film incapaci di sfruttare, in maniera sublime, la potenza espressiva e visiva del mezzo cinema, e troverei fuori luogo sostenere che, se fossero girati in 2,35: 1, sarebbero venuti meglio.
    La realtà è che la qualità visiva di un prodotto non dipende certo dal formato scelto, che può essere una soluzione, o meno, per lavorare su certi aspetti e comunicare certe riflessioni.
    Anzi, spesso mi pare proprio vero il contrario di quanto sostieni e cioè che si abusa del 21:9 anche quando non servirebbe, inserendo informazioni aggiuntive alla scena però poco funzionali al racconto e al suo centro nevralgico (ovvio, un "Signore degli Anelli" o film che comunque cercano un più ampio respiro, funzionano meglio, generalmente, in scope, così come quelli che necessitano di immergere i propri protagonisti nelle scenografie, come può essere, visto che ne abbiamo parlato di recente, un "La Talpa").
    In particolar modo vorrei far notare che Spielberg, Lynch e Haneke, lavorano quasi sempre in flat, e sono, da un punto di vista tecnico, dei maestri e dei registi con un approccio visivo di grande impatto e personalità (io li ritengo anche autori tout court di grandissima levatura, anche se Spielberg ha avuto alti e bassi, ma vorrei scindere i due discorsi).

    Quanto al film, "Immortals", l'ho trovato bruttarello e noiosissimo.
    Lontano dal sentito e commovente "The Fall", Tarsem esegue un progetto su commissione, applicandocisi come sugli spot (spesso fantastici) che lo hanno reso famoso.
    Purtroppo però il cinema non è un mero collage di sequenze e inquadrature, ma richiede anche una capacità di narrazione, che in questo caso risulta quasi del tutto assente.
    Ed è così che il film procede asettico, mostrando a mio avviso un notevole disinteresse per i suoi protagonisti, inseriti in contesti visivi e visionari di grande impatto, per quanto Tarsem abbia fatto di meglio; questo perchè, se il suo stile ama muoversi (e in questo mi ricorda Luhrmann) su quella ardita e sottile linea di confine che divide arte e kitsch, in questo caso si sconfina in più punti nel cattivo gusto più totale, purtroppo (anche se un paio di suggestioni visive magniloquenti ci sono).

    Sul fronte video, per quanto non sia un grande amante delle Panavision Genesis, il risultato è notevole, e colpisce, in questo blu-ray, soprattutto per la resa del dettaglio, veramente esagerata, tanto che gli incarnati risultano quasi tangibili.
    Anche sul fronte audio, la traccia dell'edizione italiana di questo film risulta molto appariscente, con dei bassi potentissimi (a volte quasi troppo) e degli effetti sonori molto evidenti e gestiti con grande cura, sul fronte della direzionalità e della separazione dei canali.
    Se l'edizione italiana è dunque indubbiamente di alto livello, ci sono però almeno due scelte discutibili di questa release 01, che non possono non lasciare molto perplessi.
    Una risiede nella scelta di proporre una versione ibrida del film, di certo non quella censurata e col sangue nero, che alcuni all'estero hanno avuto la sfortuna di visionare, ma neanche la unrated presente in molti mercati, e che sarebbe stata di sicuro la scelta preferibile, visto che si tratta di giusto un paio di tagli di pochi secondi eppur evidenti, in tal senso ancora più futili.
    A questo è da aggiungersi la solita orrenda e ridicola decisione di inserire, nell'edizione 2D, una versione in anaglifo.
    Del resto nessuno la usa, e va ad occupare spazio inutile sul disco; una scelta stupida, per loro, che spesso, sui prodotti 2D, lavorano per risparmiare su BD25 (nello specifico di questo film non mi ricordo, per "Hugo cabret" sicuramente sì, però), salvo poi spendere, in questi casi, di più per BD50, per metterci sopra materiale inutile e di pessima qualità, e per noi, perchè, se BD50 deve essere, allora che lo si utilizzi per abbondare nel bitrate.

    ps. alessandro, il mio discorso non ha intento polemico; mi permetto di parlare con te, perchè sei uno col quale si può discutere e ci si può confrontare bene.
    Ultima modifica di Peter1985; 12-08-2012 alle 08:33

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.952
    Magari è stato già chiesto e mi scuso se rifaccio la domanda ma volevo sapere se l'edizione real 3D è retrocompatibile per
    essere vista in 2D o no.
    Non vorrei essere obbligato ad aquistare quel pastrocchio di 2D + 3D anaglifo (anche per i 3 moschettieri e Hugo Cabret).
    Grazie a chi mi saprà rispondere
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.345
    sembra di aver capito che ha lo stesso sistema di HUGO....nella versione real 3d c'è anche la due D giusto?

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.952
    Ci spero vivamente ma sarebbe opportuno un commento di chi ha la real 3D e può effettivamente controllare se è retrocompatibile 2D
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  15. #60
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.007

    A questo punto non si potrebbe aprire un topic con l'elenco aggiornabile di tutti i BD con la stessa possibilità??
    NULLA CHE POSSA COMPETERE CON IL 95 PER CENTO DEI VOSTRI IMPIANTI. MA MI ACCONTENTO!!!!!


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •