Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 70
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002

    Citazione Originariamente scritto da barrett Visualizza messaggio
    credo che di tutte le ultime uscite l'unica che possa competere con le prime edizioni sia 'la carica dei 101' che ha goduto di un master nuovo di zecca creato da Laser Pacific, ormai una garanzia.
    Anche Lilli e il Vagabondo è stato trattato benissimo però.
    Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
    My Blu-Ray & DVD collection
    http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    452
    Comunque i vecchi film in Technicolor, se ripresi dal negativo, come è il caso di questi Disney, non dovrebbero presentare grana in quanto la caratteristica del Technicolor era proprio quella di avere poca o nessuna grana apparente sulle stampe. Per quanto riguarda Cenerentola ho confrontato, come avete potuto vedere anche nella discussione dell'articolo, sia con pellicole in mio possesso che con foto di scena e i danni sono molto minori di quanto propagandato nei post su ultimate disney, almeno a mio modesto avviso e, per di più il danno maggiore, nella scena della fuga di Cenerentola, è visibile solo andando fotogramma per fotogramma. Certo, almeno per Peter potevano sforzarsi di più ma ormai i master vecchi sono praticamente finiti. Mancherebbe all'appello solo "Il libro della giungla" che dovrebbe essere identico al master già pubblicato nella diamond.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da scar1986 Visualizza messaggio
    Anche Lilli e il Vagabondo è stato trattato benissimo però.
    Insieme alla Carica dei 101 è l'ultimo titolo in stile "prima sfornata". Secondo me è ottimo. Non dico che anche quì non sia stato effettuato del trattamento antirumore, ma siamo senz'altro di più dalle parti de La Bella addormentata.

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da scar1986 Visualizza messaggio
    Anche Lilli e il Vagabondo è stato trattato benissimo però.
    Lilli è buono soprattutto nella prima panoramica, ci sono alcuni cali, alcun scene chiaramente sfocate, come quella dei ratti in strada, ed il dettaglio in più occasioni non è particolarmente elavato, il blu-ray di Lilli visivamente non è paragonabile ai migliori clsssici delle prime uscite BD, inferiore sicuramente ai seguenti:


    1) La Bella Addormentata nel Bosco

    2) Biancaneve

    3) La Bella e la Bestia

    4) Pinocchio

    5) Alice nel Paese delle Meraviglie

    6) Fantasia (1940)


    La Bella Addormentata è il top coplessivamente, immagine spettacolare e dettaglio eccezionale nel formato Technirama 70, full-frame del negativo originale, audio ita del 1959 d'epoca, bel menu animato, contenuti interessanti, cover bellissima con speciale slip iridescente plastificata (è l'unico classico ad averla)

    La Bella e la Bestia è impressinante, ma ha una serie di difetti, nei dvd ed anche ne più recente blu-ray la colorimetria è stata totalmente modificata rispetto all'originale del 1991 (l'edizione 3D si avvicina di più alla colorimetria originale), inoltre il video è stato zoomato/tagliato sopra e sotto per adattare l'1.66:1 del negativo (disegni completi) al formato pieno schermo delle tv/scehrmi 16:9, viene quindi proposto in 1.78:1 zoomato invece del fotogramma integrale 1.66:1, ed infine, mancano diversi EXTRA interessanti di pregio, che erano invece presenti nella Deluxe Edition DVD del 2001

    In Alice gli Extra sono pochini, eccetto il documentario durante la visione, inoltre secondo diversi esperti tra cui un regista d'animazione amricano che lavoro con Don Bluth, hanno sbagliato la ricolorazione dell'abito di Alice, il celeste non sarebbe quello coretto/originale dei disegni originali


    Per Bianacaneve, bello il menu viaggio negli studi Disney, bella la forma, ma non cè molta carne al fuoco, mancano diversi degli extra più interessanti tecnici/rari invece presenti nella meravigliosa Deluxe Edition DVD del 2000, il video del blu-ray è ottimo, non ci sono differenze abissali riepetto allo straodornario retaruo eseguito per la deluxe edition DVD del 2000, il video rimane comunque eccellente, tra i migliori, con qulche sfocatura dovuta probabilmente al mateiriale d'origine o difetto del girato d'epoca del primo lungometraggio animato della storia.



    PS: Peter Pan in Blu-Ray lo prenderò..!

    per un solo, ma fondamentale motivo, non ho mai comprato nessuna versione ufficiale, compresa la prima VHS originale che già presentava il ridoppiaggio del 1986, che mi fece scoprire, che la Disney mi aveva rovinato uno dei mie classici preferiti, questa edizione Blu-Ray, per la prima volta nella storia dell'home video Disney presenta anche il doppiaggio del 53'è solo per questo motivo, non posso non acquistarlo, ormai la vecchia VHS prelevata da pellicola dei primi anni 80' non so neppure se si veda ancora e in che condizioni, quests è l'unica occasione per avere Peter Pan, per chi come me esiste solo la versione del 1953, quellla del 86' non mi esprime niente e non centra niente con l'atmosfera dell'epoca e del periodo temporale della storia.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 17-11-2012 alle 15:14
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.856
    Ho appena finito di leggere gli ultimi aggiornamenti sul 3d "Peter Pan" del Forum Disney e non sono rimasto affatto sorpreso di scoprire le analogie e i forti sospetti tra questa edizione di PeterPan e la precedente di cenerentola. Una situazione davvero sconfortante che non sembra , purtroppo, destinata a cambiare.

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Ho appena finito di leggere gli ultimi aggiornamenti sul 3d "Peter Pan" del Forum Disney e non sono rimasto affatto sorpreso di scoprire le analogie e i forti sospetti tra questa edizione di PeterPan e la precedente di cenerentola. Una situazione davvero sconfortante che non sembra , purtroppo, destinata a cambiare.
    Questi restauri sono più vecchi di quello de la Bella, Alice, Fantasia etc.., e di certo non hanno avuto ne il budget, ne la stessa qualità/cura che invece il capostipite dei resturi Disney "Bincaneve" aveva ricevuto già nel 2000.


    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    197
    Ragà ascoltando i vostri consigli, mi sono convinto a non prendere (ameno fin quando non scenderà un po' di prezzo) questo gioiellino targato Disney, anche se, stamane rispolverando la rivista digital video n°149, nella recensione del film vado a leggere che il film è stato RESTAURATO CON UN NUOVO SCAN 4K DALL'AMERICANA LOWRY DIGITAL!!!!!!!Tutto contornato nella pagella da un bel 10 nella sezione video
    Ora dico io . . . o i recensori di digital video si sono completamente ubriacati oppure non ci sto capendo più nulla, visto che a parer mio un nuovo scan a 4K teoricamente dovrebbe essere anche migliore di quello 2K (se non sbaglio) della carica dei 101 o di altre perle di blu ray tipo la bella addormentata, Biancaneve Pinocchio ecc. ecc.

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da vince85 Visualizza messaggio
    stamane rispolverando la rivista digital video n°149, nella recensione del film vado a leggere che il film è stato RESTAURATO CON UN NUOVO SCAN 4K DALL'AMERICANA LOWRY DIGITAL..........[CUT]
    "La Bella Addormentata" è un restauro 4k da negativi originali Super Technirama 70, mentre Alice, Biancaneve, Bambi, Dumbo, Fantasia (1940), Pinocchio sono restauri a 4k dei negativi originali da 35mm colore Technicolor; mentre i più recenti da la "Bella e la Bestia" in poi sono tratti dai file digitali originali CAPS a cui sono stati apportati ulterirori ritocchi/modifiche.

    Per quanto rigurda Peter non sono al corrente di un nuovo restauro a 4K eseguito di recente.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #24
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Questo BD non l'avevo preso per via dei commenti letti in giro... pur amando tantissimo il film in questione.

    Oggi ho visto una clip del BD sul lettore e sono rimasto senza parole per quanto fosse cristallina l'immagine e caldi ed avvolgenti i colori.
    Ora io capisco l'essere precisi e minuziosi, capisco la qualità dell'edizione di gran lunga diminuita rispetto al passato... ma lamentarsi di questo video nei termini che ho letto lo trovo fuori dal mondo, letteralmente.
    Tralasciando la fedeltà, mi è sembrato assolutamente stupefacente. Si parla di filtri, sfocature, e ci si immagina una resa da film in pellicola devastato dai filtri, ma con un materiale del genere lo scenario è tutt'altro, l'immagine e pulitissima ed il tutto è talmente bello da sembrare di tornare agli studi Disney nel '53. Forse è poco fedele (non lo so, mi ero fermato alle critiche di DNR), ma resta un gran video (ben disegnato, senza artefatti, pulito e definito e ricco di sfumature dal croma caldo che spazza via qualsiasi sensazione che richiama alla mente la frase "video filtrato") stando a quanto visto. Mi è sembrato di vedere quelle immagini per la prima volta, e sicuramente appena cala di prezzo non mancherò di farlo entrare di corsa in collezione, perchè mi risulta impensabile che possa vedersi meglio di così.

    Non c'è niente da fare, bisogna sempre constatarle di persona le cose.

    Dei Classici Disney possiedo al momento solo La Bella Addormentata, e sebbene consapevole di quanto quell'edizione fosse assolutamente perfetta sotto tutti i punti di vista (per me probabilmente il miglior BD in circolazione tenendo conto di tutti i parametri), il passare dall'uno all'altro non mi ha provocato nessun trauma, anzi. E Sleeping Beauty è stato girato in maniera decisamente più performante.

    Per me questo BD di Peter Pan al massimo può essere definito una "rivisitazione" del film, come d'altronde lo sono tutti i lavori Reliance o restauri con revisione di colorimetria. Ma parlare di scempio (sempre riguardo al video, sia chiaro, che l'edizione sia povera è chiaro) è del tutto fuori luogo secondo me.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    mi spiace ma il video di Peter Pan secondo me non è stato curato nella stessa maniera di altri titoli(anche + vecchi)....sul dnr come dissi tempo fa è molto difficile esprimersi proprio perchè su un cartone la cosa è subdola...ma il sospetto c'è su questo come sopratutto sugli aristogatti....insomma non è che siamo tutti impazziti nel dire che c'è qualcosa di meno sugli ultimi titoli disney(al di là dell'edizione...disneyview e altre cose)...sopratutto per quanto riguarda il video...
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  11. #26
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Ma non è questa la questione, il discutevo sul fatto che anche se inferiore alle uscite passate, qui si parla del video come se fosse un problema, cosa che secondo me non è, tutt'altro, mi sono incantato davanti alle immagini e non vedo l'ora di acquistarlo.
    Non è al livello de La Bella Addormentata o di altri, ok (in molte recensioni ha preso il massimo dei voti), ma anche se ci fosse DNR, ed io credo che ci sia in qualche forma visto che non c'è grana alcuna, questo non provoca mica fastidio o effetti collaterali come in prodotti in pellicola, anzi. Se per Cenerentola o Gli Aristogatti, ma anche Tarzan o Red & Toby (che adoro ed è un peccato che sia uscito in quel modo) i problemi erano visibili e francamente fastidiosi, qui non ho trovato un solo motivo per lamentarmi.
    Non voglio convincere nessuno, ho semplicemente riportato come ho cambiato immediatamente idea sull'acquisto appena visionato il BD.

    "Il sospetto di DNR c'è ma è difficile esprimersi".. allora il problema qual'è se neanche è possibile accorgersene? Solo per scriverlo qui in Forum?

    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    insomma non è che siamo tutti impazziti
    Il 90% delle critiche che ho letto in giro derivano proprio da chi il BD non l'ha visionato e si limita a commentare le politiche Disney o informazioni sul trasferimento, senza averlo visto.
    Ultima modifica di VickPS; 20-02-2013 alle 10:25
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    ...."Il sospetto di DNR c'è ma è difficile esprimersi".. allora il problema qual'è se neanche è possibile accorgersene?
    intendevo per chi non lo vede....
    Solo per scriverlo qui in Forum?
    i forum servono al confronto...quindi se c'è anche solo un sospetto su qualcosa che non va è giusto e sacrosanto segnalarlo al fine di confrontarsi sull'argomento con altri...così funziona...credo
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  13. #28
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    i forum servono al confronto...quindi se c'è anche solo un sospetto su qualcosa che non va è giusto e sacrosanto segnalarlo al fine di confrontarsi sull'argomento con altri...così funziona...credo
    Ma senz'altro, e queste sono parole sacrosante... però c'è anche un effetto contrario, io credo che bisogna stare molto attenti in Forum seguiti come questo nell'esprimere giudizi, perchè il "terrorismo psicologico" è presentissimo e basta poco per scoraggiare gli acquirenti, anche solo nominando DNR, vecchio Master etc. senza specificare in cosa si traducono queste parole e che effetti hanno sulla resa complessiva.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.856
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    mi spiace ma il video di Peter Pan secondo me non è stato curato nella stessa maniera di altri titoli(anche + vecchi)....sul dnr come dissi tempo fa è molto difficile esprimersi proprio perchè su un cartone la cosa è subdola...ma il sospetto c'è su questo come sopratutto sugli aristogatti....insomma non è che siamo tutti impazziti nel dire che c'è ..........[CUT]

    Si, non credo che siamo tutti impazziti. Purtroppo il master di Peter Pan , con molta probabiltà è lo stesso utilizzato, per l'edizione in DVD. Un master datato (della Lowry?) non all'altezza del formato Blu ray e anni luce distante dalla qualità dei masters utilizzati nelle prime edizioni ( da "La bella Addormentata a Lilli e il Vagagabondo) con la parentesi positiva de "la carica dei 101" . Ed essendo datato il ricorso ai filtri DNR non è affatto da scartare. Ricordiamoci il danno , un vero sfregio alle immagini causato dall'ultilizzo invasivo di filtri DNR sul BD di "Cenerentola". Come non bastasse l'edizione europea è nettamente inferiore e meno curata di quella Diamond in vendita negli USA. Manca il Disney Wiew, l'authoring è misero, a livello di un DVD. Mancano degli extra interessanti come il documentario "nine old man" . Insomma non ci siamo proprio. Questa mancanza di rispetto per gli appassionati europei è semplicemente vergognosa e , a mio avviso, non può essere giustificata.
    Gli hanno dato il massimo dei voti? sinceramente scusate ma me ne frego. Molte recensioni hanno massacrato " LA CARICA DEI 101" asserendo che è affetto da DNR. Avevano scritto che il master era della Lowry poi si sono corretti . Il master dei"101" è stato realizzato recentemente dalla "Laser Pacific " la stessa de " il gladiatore" e vi posso assicurare che di DNR non c'è traccia. Quindi.......
    Ultima modifica di grunf; 20-02-2013 alle 11:00

  15. #30
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Un master datato (della Lowry?) non all'altezza del formato Blu ray e anni luce distante dalla qualità dei masters utilizzati nelle prime edizioni
    E' questo che non è vero e che non ho affatto riscontrato.
    Posto che io ho sempre parlato del solo video, il quadro è brillante e luminoso, i fondali risultano dettagliatissimi come sempre, i contorni fini e sottili, nessun artefatto ravvisabile nell'interno delle figure, il croma è stabile e caldo nella tonalità, il bit-rate AVC è molto alto, il video è 24p, nessuna scia o difetti visibili, AR rispettato e nessun difetto fisiologico.
    Quindi usare termini come "anni luce indietro" è secondo me solo gratuita diffamazione del prodotto perchè non risponde al vero.





    Pur essendo sbagliato a prescindere confrontare due opere Disney così differenti e di diversa lavorazione, io non vedo proprio nessun anno luce...

    Cioè mi pare chiaro che Peter Pan non si è mai visto così bene.

    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •