Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.854

    [BD] La Collina dei Papaveri (Studio Ghibli / LucKy Red)


    E’arrivato finalmente il giorno dell’atteso “ La collina dei papaveri”. Qualche indiscrezione sulle caratteristiche tecniche di questo Blu Ray erano già trapelate da tempo sulla rete. La prima notizia confortante che è stata diffusa quella che anche questo titolo, dopo “Ponyo” e “Howl”, avrebbe beneficiato di un supporto BD50 l’unico che permette di realizzare un’ authoring di qualità, senza scendere a pesanti compromessi anche quando sono presenti degli extra. Si conosceva inoltre che gli extra di questa edizione sarebbero stati molto numerosi e così è stato.
    Matita e calcolatrice alla mano sono inclusi nel disco - oltre al film che dura 91 minuti - 205minuti di contenuti speciali ( circa 3 ore e mezza !). Sono tutti in HD (1080i @60Hz) escluso il trailer (576i) e lo storyboard che replica il film per la durata di un’ora e mezza codificato 1080p@24 . Tutti sono stati compressi in MPEG 2. Confesso che mi sono un po’ preoccupato. Il primo appunto che faccio è la scelta del vecchio codec. Quando, come in questo caso, i contenuti speciali sono decisamente numerosi e, soprattutto, impegnativi in termini di durata (205minuti) credo sarebbe meglio utilizzare il più efficiente codec AVC. Le risorse risparmiate (banda e spazio) potevano essere utilizzate per gli encoding audio e video del film o, come seconda scelta - se non ve fosse stata la necessità - per migliore la qualità video degli extra a parità di Bitrate utilizzato per la loro codifica . Il menu del disco è semplicissimo: un’immagine quasi statica senza alcun commento audio. VIDEO: il film è presentato nel suo aspect ratio di 1,85:1 codifica 1080p24Hz/f.sec un indizio questo che, come nelle edizioni precedenti (eccetto Ponyo), mi porta a dire che , molto probabilmente, anche questa volta, il master utilizzato non è l’originale USA /JAP ma il solito di derivazione europea. Non ho visto il film al cinema e come riferimento ho avuto solo alcuni SS dell’edizione Giapponese. Le prime immagini proiettate con il mio VPR sono state liberatorie ed è stato un sollievo constatarne l’ottima qualità . Precise, solide, dettagliate nel mettere in evidenza i particolari dei bellissimi disegni. Il master mi è parso ottimo e lascio ad altri più bravi di me approfondire e scoprire eventuali differenze con quello USA/JAP. Fortunatamente l’encoding video, malgrado la presenza copiosa degli extra, non è stato sacrificato sebbene il suo andamento tradisca un po’ la necessità di aver dovuto , con intelligenza, scendere qualche volta in basso. L’encoding video è decisamente dinamico con sporadiche oscillazioni che vanno dai circa 20 - 23 Mb/sec ,per le sequenze “tranquille “. Il VBR medio dovrebbe comunque essere vicino (più o meno) ai 30 Mb/sec. Se qualcuno potesse produrre e postare il file report del nostro disco sarebbe interessante ed utile . Avremmo dei dati certi da confrontare con quelli dell’edizione JAP che il buon Iuki ha già preparato e che inserirà a breve con alcuni SS. Grazie in anticipo! Le volte che mi sono avvicinato con il naso quasi incollato allo schermo non ho ravvisato problemi di compressione. Sono presenti anche in questo film le ormai fisiologiche e leggere oscillazioni verticali del quadro presenti in tutti i film dello Studio Ghibli fino ad ora pubblicati . Considerazione finale: Dal punto di vista video grazie al BD50 - come per HOWL - la qualità video è sensibilmente aumentata e, finalmente, si è riusciti ad ottimizzare molto meglio il master rispetto a quanto era stato possibile fare con “Terramare” che rimane, complice gli extra e il BD25, il titolo qualitativamente meno riuscito. Questo master -più recente- mi è parso di caratura superiore a quello di HOWL e più vicino , come resa, a “PONYO” che resta ancora, complessivamente, la migliore edizione pubblicata da Lucky Red.
    AUDIO: le due tracce ITA e JAP codificate in DTS HD MA rispettano la scelta originale di non utilizzare il canale .1 di subwoofer. I surround sono decisamente poco presenti. Per precisa scelta il Mix è stato finalizzato esclusivamente sul fronte anteriore e quello italiano ricalca perfettamente quello della traccia originale. La resa rimane comunque godibile e anche se a farla da padrone sono soprattutto i dialoghi sempre chiari ed intellegibili e il commento musicale. Entrambe le tracce sono - ancora - a 16bit.. Nell’ edizione giapponese la traccia originale è a 24bit. Rimane il dubbio che anche la nostra traccia considerato che il film è recentissimo , sia stata registrata @24bit. L ’auspicio che per le prossime edizioni venga finalmente presa in considerazione in fase di authoring – se il master è ovviamente disponibile - la codifica @24 bit che garantisce una marcia in più rispetto alla tradizionale 16bit.
    Ultima modifica di grunf; 12-12-2012 alle 16:32

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.664
    L'ho ordinato ma non mi è stato ancora consegnato (è assieme ad altri titoli che erano in arrivo).

    Non vedo l'ora di vederlo, e direi che se questo è il "nuovo corso" della LR, possiamo essere più che soddisfatti ed anche consci che la nostra petizione, se pur in minima parte, ha contribuito a questo.

    A discapito delle "nefandezze" che sono riuscito a leggere sul thread apposito, anche in accordo con il buon Shito, mi sono ripromesso di scrivere una lettera di ringraziamenti dovuti alla LR appena avrò tempo; naturalmente la condividerò con tutti gli appasisonati che genuinamente hanno voluto portare avanti la petizione con noi all'inizio. Devo solo trovare il tempo materiale per farlo, visto che il periodo è per me molto pregno di appuntamenti e scadenze.

    Per gli altri, non mi esprimo, direi che si sono già abbondantemente definiti con le loro stesse mani.

    Mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.854
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Non vedo l'ora di vederlo, e direi che se questo è il "nuovo corso" della LR, possiamo essere più che soddisfatti ed anche consci che la nostra petizione, se pur in minima parte, ha contribuito a questo.
    Caro Alberto , direi proprio di si!. Come te sono soddisfatto dei risultati e concordo che l'impegno profuso con la petizione è servito sicuramente a migliorare - sensibilmente- la qualità delle edizioni Lucky Red. C'è ancora da aggiustare il tiro riguardo alla possibiltà di includere l'opzione 24 Bit per l' audio ma sono sicuro che se ve ne sarà l'occasione - essendo questa una scelta di L.R. in fase di authoring - sarà fatto nelle prossime edizioni. Per i masters video, se la qualità è ottima -come in questo caso - si può procedere tranquillamente senza rimpianti rispetto al master ufficiale di riferimento che è quello dell'edizione Jap. Mi auguro ovviamente venga posta la massima attenzione per i grandissimi capolavori che verranno pubblicati in futuro ( Mononoke, La città incantata, TOTORO etc,) affinchè i masters che verranno utilizzati e l'authoring possano garantire una qualità equivalente a quella dell'edizione giapponese . Per il "resto" capisco comprendo e condivido il tuo stato d'animo ma alla fine quello che conta - caro Alberto - sono i risultati e i risultati, grazie al tuo impegno e al tuo entusiasmo ci sono stati !. Grazie a te a Shito e a tutti gli amici che hanno condiviso, sottoscritto e sostenuto con coerenza le finalità della petizione. Non ultimo, anticipo un grazie, a nome di tutti, davvero grande alla LucKy Red che ci ha ascoltato e in buona parte -nella sostanza - ha accolto le nostre indicazioni. Resto in attesa della tua lettera per ringraziare ufficialmente Lucky Red. Con stima.
    Ultima modifica di grunf; 12-12-2012 alle 12:15

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    438
    Sono soddisfatto di vedere che anche questo BD sia stato realizzato con cura.

    E' sempre bello premiare con l'acquisto un lavoro ben fatto. A LR un sentito ringraziamento se questo nuovo corso è stato frutto, anche solo in parte, della nostra petizione.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Talking

    Ottima recensione Grunf!

    Pare essere un'edizione con molte luci, ma ancora qualche ombra: molto bene per la parte video, da verificare eventualmente la colorimetria, scattando dei captures diretti dal film nelle stesse scene dei captures dell'edizione JAP/FRA, se vi fossero eventuali differenze nella colorimetria del master utilizzato per la nostra edizione blu-ray, tra le ombre, la codfica sclta per i contenuti HD, codificati in MPEG2 invece del più efficente AVC MPEG-4, la politica di Lucky Red di lasciare in contenuti in MPEG 2 era riferita a qulli vecchi in SD, possibilie che il fornitore del master abbia fornito gli Extra HD in MPEG2 invece che in AVC..?, lo spazio risprmiato che si sarebbe pottuto utulizzare soprattutto nella qualità delle traccie audio, che nella nostra edizizone si limitina a soli 2MB variabili, essendo per l'ennessima volta presentate si in DTS-HD ma risoluzione ridotta a 16-Bit, invece dei 24-bit del blu-ray giapponese de La collina, ove tutte le traccie sono a 24-bit, persino le DTS lossy, scelta inspiegabile da parte di Lucky Red, di cui appezziamo la buona volonta, ma non si capisce, perchè debbano abbasare la risoluzione delle traccie audio da gli originali 24-bit, a gli ormai obsoleti 16-Bit, potrei capire per un vecchio mix che magari non era in origine a 24, ma non per titoli nuovi, o titoli vecchi in cui il doppiaggio e le traccie audio vendono fornite nuovamente con la qualità a 24-bit, almeno la traccia DTS-HD MA italiana DEVE ESSERE fatta e lasciata a 24-Bit nelle importatissime future uscite (Momonoke Hime, Kiki spedizioni a domicilio, La Città incantata Etc..), perchè per il resto ci siamo.

    il fatto che il frame-rate sia nuovamente a 24FPS, a mio avviso è la riprova che La Collina dei Papaveri è stato fatto dallo stesso team di Authoring che ha realizzato i lavori precedenti, perchè sarebbe folle/stupido convertire il frame-rate 29,97 del master fornito per portarlo a 24, più probabile che il master sia di suo a 24fps, come un DCP per il cinema digitale, spero che sia così.. perchè in tal caso, ciò non dovrebbe dare alcun effetto collaterare alla visione su un VPR o TV che abbia un supporto ai 24fps, in quanto lo standard Blu-Ray prevede il supporto 1080p a 24fps, senza dover ricorrere al 23,97, che in sostanza serve per le tv/vpr a 60hz prive del supporto nativo ai 24fps.

    Mi aggiungo all'appello di Grunf, se possedete un un lettore Blu-Ray su PC, attraverso l'utility BDinfo per fornirci i dati tecnici AV dell'edizione italiana de La collina dei papaveri



    Per i curiosi ecco le specifiche tecniche del Blu-Ray Ghibli nipponico:

    DISC INFO:

    Disc Title: BDROM
    Disc Size: 49,853,806,522 bytes
    Protection: AACS
    BD-Java: No
    BDInfo: 0.5.6

    PLAYLIST REPORT:

    Name: 00001.MPLS
    Length: 1:30:51 (h:m:s)
    Size: 30,945,878,016 bytes
    Total Bitrate: 45.41 Mbps

    VIDEO:

    Codec Bitrate Description
    ----- ------- -----------
    MPEG-4 AVC Video 33587 kbps 1080p / 23.976 fps / 16:9 / High Profile 4.1

    AUDIO:

    Codec Language Bitrate Description
    ----- -------- ------- -----------
    DTS-HD Master Audio Japanese 3731 kbps 5.0 / 48 kHz / 3731 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.0 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)

    DTS Audio Chinese 768 kbps 5.0 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit
    DTS Audio Chinese 768 kbps 5.0 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit
    DTS Audio French 768 kbps 5.0 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit
    DTS Audio Korean 768 kbps 5.0 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit
    LPCM Audio Japanese 2304 kbps 2.0 / 48 kHz / 2304 kbps / 24-bit


    Name Time In Length Size Total Bitrate
    ---- ------- ------ ---- -------------
    00001.M2TS 0:00:00.000 1:30:51.362 30,945,878,016 45,414



    Contenuti Extra edizione BD giapponese:

    Storyboards (1080p)
    "Summer of Goodbye" by Aoi Teshima Music Video (1080p, 5:45)
    Aoi Teshima: Concert in 360° (1080p, 52:18)
    Press Conference: "Summer of Goodbye" (1080p, 39:17)
    AR (afureko) recording script
    First Screening: A Discussion with Hayao and Goro Miyazaki (1080p, 6:14)
    Screening of the film at the Scala-Za cinema (1080p, 23:46)
    Trailers
    TV Spots in 1080p [A (0:23), B (0:22), C (0:37), D (0:19), E (0:17), F (0:22), G (0:37), H (0:19), I (0:17), J (0:22), K (0:2), L (0:21)]
    Trailer in 1080p [1 (0:53), 2 (2:09), 3 (0:38)



    Qui diversi screens del Blu-Ray Giapponese:

    1) http://forums.highdefdigest.com/blu-...ml#post2325833

    2) http://forums.highdefdigest.com/blu-...ml#post2325834


    Unboxing BD JAP: http://catalina.blog.so-net.ne.jp/2012-06-19-2


    PS (mini-ot): Spero di tutto cuore e confido nella serietà ed impegno preso da parte di Lucky Red, a cui và tutto il mio..il nostro! rigraziamento e stima per ciò che hanno fatto e per ciò che riusciranno a realizzare in futuro, a tutti gli estimatori delle opere Studio Ghibli, auspico che un titolo non novità, ma allo stesso tempo quasi inediti Italia, come Kiki - Consegne a Domicilio (secondo alcune fonte potrebbe arrivare in Giappone nel 2013 l'edizione Blu-Ray, con un nuovo master HD), venga rigorosamente utilizzato il supporto BD50, perchè quel film con i suoi 103 minuti di durata, deliniati da una qulità artistica riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo con rating elevati: http://www.imdb.it/title/tt009781/

    Kiki Consegne a domicilio, vanta una qualità del disegno/colori/tratto meraviglioso, di un'era che non esiste più.. con una qualità delle aniamzioni-dinamiche straodinarie!, tutto ciò merita la più alta qualità possibile, senza il minimo compromesso nella parte video, che audio, e se possibile anche sul fronte extra, continuando sulla giusta via intrapresa.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 13-12-2012 alle 01:05
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.854
    Concordo con le tue valutazioni. Come hai giustamente fatto notare per le prossime edizioni occorrerebbe ottimizzare al meglio le risorse disponibili. Utilizzare sempre il CODEC AVC ed eliminare quello MPEG2 e in linea di massima: bilanciare l'encoding video del film intorno ai 30-33 mb/sec e destinare circa 6-7MB/sec alla codifica delle due tracce audio in DTHDMA di cui almeno una @24bit. Tutto il resto dello spazio del BD50 è destinato agli extra.
    Leggendo gli extra dell'edizione JAP ho notato che sono tutti 1080 p a differenza dei nostri (eccetto lo stroryboard). Sarebbe interessante capire se sono stati compressi in AVC. Interessante il fatto che il disco è stato completamente utilizzato e credo lo sia anche il nostro.
    Ultima modifica di grunf; 13-12-2012 alle 08:56

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    197
    Pare che le proteste servono e anche se non in modo perfetto, le case distriburtrici che ascoltano gli utenti riescono a migliorare i loro prodotti. Su le colline dei papaveri sembra che le cose siano andate decisamente meglio di altri prodotti precedenti. sono anche già uscite due recensioni che in linea di massima confermano quanto detto da Grunf:
    http://www.animangaplus.it/index.php...d=35&Itemid=53
    http://www.movieplayer.it/homevideo/...apaveri_10324/

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    ... ...
    sono sorpreso ... non mi aspettavo un bluray di tale qualità artistica e tecnica!
    Codifica AVC, non MPEG2 come riportato nei post precedenti (risalenti a 2 anni fa) con bitrate generosissimo attorno ai 30kbps e punte di 40, audio DTS-HDMA 5.1 (?) con la strana particolarità riportata in etichetta subwoofer mute.jpg che però non influisce sulla piacevolissima esperienza di ascolto (una menzione alle musiche) caratterizzata da dialoghi ed effetti cristallini (mi riferisco alla lingua originale).
    I sottotitoli sono invece criticabili, in quanto fatti con una traduzione probabilmente troppo letterale che in alcuni scambi diventa poco comprensibile.

    Il quadro video è, secondo me, strepitoso.
    Solido, pulito, mai in affanno, nitido nei contorni, ricco di sfumature ed effetti di luce.
    La palette cromatica è stupenda per equilibrio e varietà, poco appariscente nel senso che le tonalità sono meno "elettriche" del solito, giustamente in sintonia coi temi trattati.
    La cosa che mi ha colpito maggiormente è stata la quantità di dettagli presenti a schermo: una cura maniacale anche per particolari insignificanti che dice molto della passione messa da Goro Miyazaki & soci in questa opera.

    Dal punto di vista artistico bisogna dire che i temi principali non sono, come potrebbe sembrare a chi giudica dal titolo o dalla copertina del bluray, quelli del mondo adolescenziale.
    Sono invece temi più maturi, che partono dal rilancio giapponese dopo la ricostruzione postbellica ma si intersecano con la necessità di superare drammi familiari.
    Entrambe le situazioni devono fare i conti con le sfide e le incognite del futuro.
    I temi sociali sono mescolati armonicamente con le vicende tipiche del mondo studentesco liceale e universitario, le quali non sono mai presentate in modo banale.

    Insomma, forse sarà una mia personale affinità a certe situazioni presenti nel film, ma sono rimasto veramente colpito.
    Nella mia classifica, lo metto in seconda posizione dopo l'inarrivabile "La città Incantata".

    Complimenti a Lucky Red per la fantastica realizzazione !
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •