Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: [BD] Eyes Wide Shut

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074

    [BD] Eyes Wide Shut


    Dato che la discussione sulla Kubrick collection che potete trovare quì http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...ta-definizione è diventata quasi “inconsultabile”, prendo spunto da Tiziano 1982 che ha aperto una discussione per Full Metal Jacket http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...l-metal-jacket), e ne apro io una specifica su Eyes Wide Shut (che chiameremo EWS per semplicità d’ora in poi) sperando che chi è interessato ad esprimere la propria opinione sul BD del film continui eventualmente a discuterne qui.

    In questi giorni l’utente Vincent89, sul forum di BadTaste ha stilato con la competenza e la perizia che lo contraddistinguono, una lista di trasferimenti da riferimento di film pre-DI stilando due sotto-liste che potete visualizzare qui http://www.badtaste.it/forum/showthr...da-riferimento : nella prima ha messo i BD che propongono il film con il trattamento massimo possibile, allo stato dell’arte delle attuali tecnologie, i cui master video sono ricavati dalla scansione dei negativi originali (OCN). In generale questi master non è detto che siano fedeli al 100% a quanto visto in sala, ma propongono il film in una veste per certi versi migliorata come definizione e colorimetria.

    Nella seconda ha messo quei BD che propongono il film ne più ne meno come uscì in sala bene o male. Io personalmente in alcuni casi tendo a preferire i titoli appartenenti a questo secondo filone. Essi non possono essere definiti lavori allo stato dell’arte, sono “solo” degli scan a 2K da interpositivo con una correzione colore molto attenta e rispettosa, ma in genere non utilizzano filtri e alla fine hanno un appeal che per certi versi è superiore a molti lavori appartenenti alla prima lista, per lo meno per chi ama la cara vecchia pellicola.

    Molti dei titoli presenti in questa seconda lista sono editi da Warner.
    Purtroppo come molti di noi sanno, anche Warner specie agli inizi ha riciclato dei vecchi master.

    Vincent addirittura li ha ulteriormente suddivisi in tre sottocategorie:
    -Prima generazione: master HD 1080I, come ad esempio Full Metal Jacket prima edizione.
    -Seconda generazione: master HD realizzati prima del 2006 afflitti da DNR ed EE (mai eccessivo)
    ma che non hanno una resa film-like. Tra questi cita Amadeus, Arancia Meccanica, 2001 Odissea Nello Spazio (che per me è un po’ a parte perché non lo trovo video, anche se si potrebbe fare decisamente meglio), Eyes Wide Shut, Quei bravi ragazzi, ecc.
    -Terza generazione: sono i titoli eccellenti della seconda lista che citavo prima.

    Tutto questo preambolo per far capire come nel tempo ci siamo anche abituati gradualmente al meglio, nonostante sugli scaffali continuino anche a propinarci schifezze immonde.
    Come purtroppo potete notare, EWS appartiene alla seconda generazione Warner: sicuramente un buon up-grade rispetto al relativo DvD, ma ben lontano da quello che un buon BD può garantire per un film come questo: cioè la resa 35mm. Il BD è uscito nel 2007 ed è inserito anche nei cofanetti usciti.
    Avendone avute ben due copie in pellicola di cui scelsi le parti migliori per farne una, l’ho proiettato più volte privatamente, oltre che averlo visto al cinema. Intanto è da sfatare il fatto che le copie girate nei cinema fossero “full-frame”. Il film era stampato su 35mm con interlinea nera tra un fotogramma e l’altro nel formato 1,85:1, anche se sicuramente su negativo fu fotografato in 1,37:1.
    Quando ho criticato questo BD sulla discussione della Kubrick collection che ho linkato precedentemente, alcuni utenti si sono un poco “risentiti”, altri “spaventati”, altri ancora sono rimasti perplessi….”ma come, c’è la grana, che c’è che non va…” qualcuno mi ha anche scritto privatamente per avere altre informazioni.

    Purtroppo imho i fatti sono questi. Il BD non è realizzato al meglio delle possibilità attuali, ma soprattutto non è all’altezza di cotanto film ed stato, al contrario di altri film su disco blu, una delusione che mi ha fatto rimpiangere di non avere più le copie 35mm. Il master è vecchio e scuro, i colori sono spesso smorti, specie su grandi schermi. Manca la tinta del ciano miscelata ai blu che era presente sulla pellicola, (cosa che Warner sa preservare ottimamente nei suoi transfer migliori). Come esempio: la scena in cui la Kidman si allontana verso la stanza illuminata di blu durante la lite. In quel caso il colore è il solito “blu elettrico violetto” dei trasferimenti tipicamente video.
    La compressione mi sembra mal gestita, (ad esempio guardate a 2:19:42 del film con il particolare dello sfondo e della lampada che frigge in maniera innaturale dietro Tom Cruise). Le scene come quella del salone della festa iniziale degli Zigler dovrebbero avere una luce tendente al giallo-dorato. Sul BD risultano rossicce.
    E’ vero che la grana è presente nel negativo ed è piuttosto invadente per cifra stilistica, arrivando a creare perfino delle “interferenze” di punti blu sui neri e nelle zone scure molto visibili al cinema, ma sulle copie che ho visto, non impastava il quadro in quel modo. Un esempio è quando Cruise cammina nei corridoi semibui con le due modelle dagli Zigler o nella misteriosa casa dove si intrufola. La grana assume un aspetto piuttosto impastato e il dettaglio cala nettamente e la definizione generale ne soffre. Le copie in pellicola erano si granulose, ma più nitide.
    Indubbiamente un film non facile per un vecchio trasferimento, ma che oggi si potrebbe trasferire nel formato digitale senza problemi, magari con uno scan 4K nuovo di zecca e una compressione ottimizzata al meglio. Un film in cui la fotografia gioca un ruolo fondamentale più che in altri.
    Insomma dico io: i tempi sono maturi per rifare tutto il lavoro. Tra l’altro non ci sarebbe nessun restauro da effettuare. Si potrebbe prendere direttamente il negativo, dato che non mi risulta ci siano effetti digitali aggiunti e scannerizzare direttamente quello. O per lo meno un nuovo trasferimento anche a soli 2K, magari anche da inserire nella “seconda lista” ma comunque fedele a quanto visto in sala e soprattutto cinema-like, come il BD sa fare quando è sfruttato a dovere.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152
    ho letto tutto con molto interesse, complimenti per la disamina. ricordo anch'io una variante rossiccia alla festa iniziale, il resto non riesco a metterlo a fuoco ma non ho il minimo dubbio che sia così.
    spero anch'io in una possibile futura riedizione di EWS, perchè un grandissimo film come questo lo merita.
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.822
    Grazie per l'attentato analisi, dovrei recuperare al più presto questo film considerato pure che è l,unico Kubrick che non abbia avuto il piacere di vedere
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB420EGK - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Io sarei pronto a scommettere in una futura riedizione nel nuovo supporto 4K....film fondamentale che potrebbe servire a Warner per mostrare i muscoli del nuovo formato.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    ...Complimenti davvero Alpy, Analisi dettagliatissima, che arriva sin nel cuore del problema .
    ...Sono ovviamente d'accordo con tutto quanto hai detto e citandoti...:
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Purtroppo imho i fatti sono questi. Il BD non è realizzato al meglio delle possibilità attuali, ma soprattutto non è all’altezza di cotanto film ed stato, al contrario di altri film su disco blu, una delusione che mi ha fatto rimpiangere di non avere più le copie 35mm. Il master è vecchio e scuro, i colori sono spesso smorti, specie su grandi schermi. Manca la tinta del ciano miscelata ai blu che era presente sulla pellicola, (cosa che Warner sa preservare ottimamente nei suoi transfer migliori). Come esempio: la scena in cui la Kidman si allontana verso la stanza illuminata di blu durante la lite. In quel caso il colore è il solito “blu elettrico violetto” dei trasferimenti tipicamente video.
    ...Ahimé purtroppo é verità sacrosanta... Eyes Wide Shut é uno di quei titoli, che delle edizioni su Kubrick edite da Warner, ci si sarebbe aspettato il Massimo, come la Straordinaria Opera merita, invece é stato proprio l'unico titolo (superato in negativo forse solo da Arancia Meccanica, dopo la scoperta del master migliore , presente e visibile dagli spezzoni del documentario...) che ne é uscito con un Trasferimento datato e mediocre (ironia della sorte toccata proprio all'Opera piú recente di Kubrick...) , che invece, con un'opportuno Trattamento da scansione OCN , ci potrebbe regalare un qualcosa che si avvicina molto al recente e Straordinario Trasferimento in BD di "Catch Me If You Can", poiché ho la netta sensazione che la resa su Pellicola, di queste due Opere, come impostazione Fotografica , si "somigli" molto, anche se le Opere sono state girate con Camere differenti , sono sicuro peró che quando vedremo "Eyes Wide Shut" Trasferito allo Stato dell'Arte , la Magnifica resa Fotografica e dei colori, che si può ammirare in "Catch Me If You Can", sará "simile" a quella che sará in EWS appunto.
    ...Speriamo solo che si sbrighino , poiché come hai gia detto, i tempi sono Stra-Maturi !!!!...
    ...Un'ultima annotazione e ti cito di nuovo...:
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    2001 Odissea Nello Spazio (che per me è un po’ a parte perché non lo trovo video, anche se si potrebbe fare decisamente meglio)
    ...anche quí concordo Assolutamente, certo non sará scan da OCN, ma dire che l'immagine di questo Trasferimento non sia straordinariamente Filmica, (come lo é in effetti ) é errato... IMHO.
    ...Ed anche se é molto tempo che non metto mano a questo BD (cosa che faró quanto prima) ricordo ancora l'espressione del mio viso all'Epoca, mentre assistevo allo Spettacolo...
    ...Certo é che senza alcun ombra di dubbio , anche quí sono possibili dei margini di miglioramento notevoli.

    P.S.:

    ...Comunque, su BluRay.Com, c'é un : NO-RELEASE-DATE, che fá ben sperare peró...

    ...Ecco quí : http://www.blu-ray.com/movies/Eyes-W...Blu-ray/63198/

    ...E quí il link da seguire, sempre su BluRay.Com, per eventuali e futuri aggiornamenti :

    http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=20887&page=14
    Ultima modifica di jesse-james; 25-01-2013 alle 16:38
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da jesse-james Visualizza messaggio
    .....Comunque, su BluRay.Com, c'é un : NO-RELEASE-DATE, che fá ben sperare peró... ......[CUT]
    Vorrei essere ottimista caro Jesse, ma meglio non illudersi. La mia paura è che in una futura riedizione utilizzino nuovamente il vecchio master come per Arancia meccanica. Purtroppo Warner sembra restia a dare il massimo della qualità sui film di Kubrick eccezion fatta per Barry Lindon. Forse vuole ricavare il più possibile dagli attuali BD continuando con riedizioni farlocche, magari aggiungendo opuscoli informativi dettagliati, brochures e mettendo i dischi in confezioni "di lusso". Ma alla fine quello che conta è il contenuto del BD e fin ora non ci siamo.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Ripeto,secondo me si tengono buoni l'edizione migliore per proporla nel nuovo formato.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.822
    Peccato, desiderio ed erotismo secondo Kubrick, nell'ultimo "colpo di pennello" della sua straordinaria carriera ( e purtroppo della sua vita ).
    Un titolo potente, sconvolgente ed onirico, assolutamente straordinario, che mi ha entusiasmato ed appassionato sino alla fine, certo non leggerissimo ma decisamente ipnotico, come un buon quadro sa colpire anche se non lo si comprende nella sua profonda e conturbante complessità.
    Con questo film completo finalmente la filmografia del "maestro", un film che mi era stato presentato come il fallimento più grande del regista, mai sentito cosa più sciocca, critiche che oggi non comprendo vista la bellezza e l'intensità della storia, con le sue immagini e i suoi suoni disturbanti ma eleganti, con la sua intrigante e provocatoria narrazione, un film a tratti eccitante e che sa sconvolgere sessualmente parlando.
    Veramente un gran bel titolo, non banale o scontato, certamente non il mio preferito del buon Stanley ma comunque da vedere e che difficilmente potrò dimenticare.

    Un Bluray secondo il mio modesto giudizio appena sufficiente, un film che meriterebbe tutt'altro lavoro

    FILM 9
    VIDEO 6
    AUDIO 7
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB420EGK - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    sarebbe anche bello che in una ipotetica versione definitiva, venisse rispettatto l'aspect ratio originale, ovvero il 4:3 voluto da Kubrick himself..

    io avevo il cofanetto Kubrick prima edizione (quello con 5 film, poi regalato ad un amico) ma mi sono preso anche il DVD prima edizione, quello a disco singolo, dove il film era presentato proprio in 4:3
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1.404

    Citazione Originariamente scritto da ...zed... Visualizza messaggio
    sarebbe anche bello che in una ipotetica versione definitiva, venisse rispettatto l'aspect ratio originale, ovvero il 4:3 voluto da Kubrick himself...
    non è proprio così: il film fu fotografato in 1,37:1 non in 4:3 (ossia 1,33:1) ma, per scelta del regista, fu distribuito nelle sale nel formato 1,85:1, che deve essere considerato quindi il formato di elezione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •