Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    [BD] Principessa Mononoke





    Principessa Mononoke (Mononoke-hime ) un film di Hayao Miyazazki

    formato BD50

    audio DTS-HD MA 5.1 italiano e giapponese

    aspect-ratio 1.85:1

    durata 134 minuti


    arrivato stasera.. da una rapidissima occhiata, la qualità video sembra davvero eccellente!

    Principessa Mononoke è il capolavoro di Miyazaki, il suo film più maturo e profondo, ricco di significati, e magistralmente scritto e diretto, un Miyazaki al Top, gran finale incluso.

    per un parere più approfondito, rimando all'imminente attenta visione serale, per una valutazione completa della qualità di questo attesissimo capolavoro, finalmente in tutto il suo splendore!
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 19-09-2014 alle 03:31
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Allora mi accodo . Visto tutto stasera. Lucky Red ha fatto un lavoro splendido, nulla da dire sul piano tecnico. IL BD tiene che è una meraviglia, la palette cromatica è ricca di sfumature e i colori sono bellissimi. Il quadro si presenta sempre stabile, definito e cinematografico. Il master è di prima categoria e fin ora, fra quelli che ho visto dello Studio Ghibli è per il mio gusto il più spettacolare. Il BD è dichiarato sulla confezione come 50. Io non ho modo di provarlo, ma comunque non ne dubito, perché di compressione per me manco l'ombra. Se proprio devo trovare il pelo nell'uovo, in qualche frame (ad 1h:33 circa) ho intravisto quello potrebbe essere il risultato di un lieve de-noising (in cui nulla centra LR), ma il 99% del film è apposto. Se le premesse sono queste, il vero capolavoro (La città incantata), ci verrà consegnato da Lucky Red in modo impeccabile.
    Sicuramente uno dei film d'animazione tradizionale meglio reso che mi sia capitato di vedere. Audio sempre limpido e con ottima presenza.
    Ultima modifica di alpy; 19-09-2014 alle 18:57

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    concordo sul versante video,e sottolineo ulteriormente un ottima traccia audio,finalmente dts-ma 5.1 anche per l italiano.
    come gia riportato in altro tread,segnalo che sulla confezione viene erroneamente riportato l audio DD 5.1 sia ita che jap.
    direi che è ststo fatto un lavoro all altezza del opera.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    740
    Wow non vedo l'ora che mi arrivi. Il film di Miyazaki più bello in assoluto. Da qualche anno non l'ho più visionato e quindi la voglia è davvero tanta .
    Da custodire gelosamente ( più di altri suoi capolavori ) , visto che il dvd per anni è stato introvabile , o a prezzi esorbitanti ,e non vorrei finisca cosi'anche col blu-ray
    Ultima modifica di alex22g; 19-09-2014 alle 06:46

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.856
    Ottime notizie. a presto per qualche commento dopo la visione

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    già nel mio carrello ma vorrei una informazione: so x certo che esistono due doppiaggi, uno più "classico" con la voce di Pino Insegno che poi è quello che si è ascoltato al cinema durante la proiezione al cinema di qualche mese fa, ed un altro doppiaggio più "moderno"

    non ho idea di quale dei due sia quello originale, ma vorrei sapere quale dei due è presente sul BD
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    146
    I due doppiaggi sono quello Buena Vista (fatto nel 2000!) e quello Lucky Red (2014). In questo BD c'è solo quello Lucky Red. Quello Buena Vista lo trovi o sui vecchi dvd oppure sul BD giapponese.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.856
    Mi aggiungo ai commenti positivi che mi hanno preceduto. Al momento ho visionato il disco in modo approfondito sul plasma Panasonic GT 30 da 50” utilizzando per intero l’impianto audio. I fondamentali del disco sono: BD50, encoding AVC ad alto bitrate (mediamente sopra i 30 Mb/sec)@24Hz/fot-sec) due tracce audio (ita e Inglese) in DTS HD MA 5.1 entrambe @16bit. EXTRA in HD AVC : storyboard, breve featurette “Mononoke in USA” e trailer italiano. Il master video (in 1,85:1) mi è apparso di ottima qualità;La mia opinione è che Lucky Red abbia utilizzato per l’authoring del Blu ray lo stesso master video @24 Hz (forse in HDCAM-SR) impiegato per la realizzazione delle copie DCP in JPEG 2000 per la distribuzione cinematografica. Una procedura abbastanza (anche fin troppo ) abusata per le edizione nostrane che non sempre ha assicurato una qualità ottimale, identica a quella universalmente garantita dalle tracce video @23,976 finalizzate per il Blu ray Disc. L’unico titolo Studio GHIBLI/ Lucky Red @23,976 Hz rimane Ponyo che replica in porting il file video internazionale. ; In questo caso, per fortuna, mi sembra che il laboratorio di authoring abbia fatto un ottimo lavoro e il risultato, grazie anche ad un encoding estremamente generoso e trasparente, è all’insegna dell’alta qualità. Non aggiungo valutazioni sulla resa delle immagini ; il TV non lo ritengo sufficientemente affidabile; Vi rimando all'intervento di ALPY che lo ha visto con il VPR.... ed è rimasto entusiasta. Non ho ravvisato le leggere oscillazioni del quadro sopportate negli altri titoli. Per quanto concerne il comparto audio la valutazione è definitiva ed estremamente positiva. Qualcuno potrà rimpiangere il mancato utilizzo della codifica @24 bit (almeno per una delle due tracce) ma , onestamente, quello che ho sentito - in italiano - mi è molto piaciuto; ottima timbrica e ottimo Mix. Splendida la resa della colonna sonora. Pulizia e dettaglio non mancano e anche il nuovo doppiaggio mi ha convinto. Domani sera è in programmazione con VPR al Grunf’s Theater.
    Ultima modifica di grunf; 19-09-2014 alle 15:48

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Lasciatemi dire che mi fa davvero piacere poter lodare il lavoro di una label italiana, almeno una volta tanto. Abbiamo Mononoke (e spero presto La città incantata) come meglio non potrebbe vedersi in home video. Anzi, questa frase non mi piace, perché in genere si utilizza quando il BD è meglio del DvD come quasi sempre accade, ma comunque sotto un certo livello qualitativo per vari motivi.
    Qui abbiamo di più, perché il master è eccellente e il lavoro è eseguito in modo professionale in tutta la filiera. Quindi si può dire che il film si veda al meglio delle sue possibilità e che il BD permette una visione che si avvicina molto a quella del DCP, anche perché come dice grunf, il master di base dovrebbe essere lo stesso.

    Non considero questo film il capolavoro assoluto dell’autore. Quello per me è La città incantata, dove Miyazaki ha toccato una vetta eccelsa che non credo ripeterà e che lo pone parecchie spanne sopra tutti gli altri suoi film, compreso Mononoke. Ma è ovviamente una considerazione personale, condivisa da molti ma non da tutti, quindi non fatemene una colpa. Solo una questione di “corde personali”.

    L’ultima volta che vidi Mononoke fu nella versione DvD che distribuì Buena Vista nei primi del 2000 (col primo doppiaggio) e ricordo che il film mi piacque abbastanza, anche se non mi conquistò del tutto. Tuttavia nonostante il DvD (che non ho più) fosse di pregevole fattura, solo con questa visione in BD ho potuto ammirare davvero l’aspetto grafico: tutta la cura riposta nella colorazione dei cel, dei fondali e dell’animazione, unita alla forza delle musiche.
    Il Blu-Ray di Lucky Red mi ha permesso di ammirare davvero tutto ciò e, in un certo senso, posso dire senza esagerazione che è stato come vederlo davvero per la prima volta. Nessuno si senta escluso, ma soprattutto chi proietta sa bene di cosa parlo .

    Un ultima nota va a chi ha curato i nuovi dialoghi, che è stato bersaglio di numerose critiche negative da molti fan secondo me ingiustamente, in quanto ha fatto un ottimo lavoro, almeno su Mononoke. Mi riservo ancora il giudizio su La città incantata che non ho ancora visto ridoppiato, ma fa ben sperare.

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Non ho ravvisato le leggere oscillazioni del quadro sopportate negli altri titoli.........[CUT]
    Forse solo all'inizio quando c'è lo schermo azzurro col logo con il VPR potresti notare qualcosa, ma nulla di che.

    Grunf, attendo notizie da te che sei passato al 4K per sapere come viene up-scalato il disco in questione. Per me in linea teorica non dovrebbe creare problemi, ma mi dirai tu ovviamente .
    Ultima modifica di alpy; 19-09-2014 alle 16:52

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da ...zed... Visualizza messaggio
    già nel mio carrello ma vorrei una informazione: so x certo che esistono due doppiaggi, uno più "classico" con la voce di Pino Insegno che poi è quello che si è ascoltato al cinema durante la proiezione al cinema di qualche mese fa, ed un altro doppiaggio più "moderno"

    non ho idea di quale dei due sia quello originale, ma vorre..........[CUT]
    Le voci di San e Ashitaka erano bellissime e profonde nell'vecchio doppiaggio dell'edizione Disney, qui hanno scelto il ragazzo che ha doppiato il protagonista maschile ne La collina dei Papaveri, non una brutta voce, ma è noiosa, bambinesca, tante chiacchere e poco spessore di carattere, Gualtiero dice di averlo scelto per la purezza, ma Ashitaka è anche un guerriero, non un studente di Hogwarts.. spero di non rimanere deluso dalle nuove voci, su i testi di Gualtiero, vedremo cosa avrà ideato stavolta..

    Delusione cociente per la codifica a soli 16-bit per entrambe le traccie 5.1

    mi ero illuso col DTS 2.0 di Kiki che era a 24-bit (come Ponyo) come l'edizione giapponese e di altri paesi, un svolta da parte di LR..! ed invece sempre il solito registro! e sempre la cadenza a 24p, siamo gli unici al mondo ad avere il 24p secco su i BD Ghibili, noi italiani siamo sempre i soliti caproni provinciali che non fanno mai bene le cose fino in fondo, o fuori dagli standard qualitativi di riferimento internazionali, quelli che fanno gli Authoring per la LR hanno fatto un corso su Marte ?
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 19-09-2014 alle 17:59
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Ammetto che dal lato audio sono molto meno sensibile e si tratta senza dubbio di una mia pecca. Ma sinceramente dal lato video non ho nulla da recriminare e il fatto che sia 24P che per altro è la vera velocità dei proiettori cinematografici sia a pellicola che digitali, anziché 23.vattelapesca non mi tange. Oltretutto non ho visto artefatti di movimento di nessun tipo come microscatti, salti etc. Quello che per me conta è il risultato finale e l'immagine di questo film non credo possa vedersi meglio di così. Fosse stato un 1080 interlacciato, beh, avrei gridato anche io al fuori standard (cinematograficamente parlando), ma non è questo il caso.
    Ultima modifica di alpy; 19-09-2014 alle 18:11

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Le voci di San e Ashitaka erano bellissime e profonde nell'vecchio doppiaggio dell'edizione Disney, qui hanno scelto il ragazzo che ha doppiato il protagonista maschile ne La collina dei Papaveri, non una brutta voce, ma è noiosa, bambinesca, tante chiacchere e poco spessore di carattere, Gualtiero dice di averlo scelto per la purezza, ma Ashitaka ..........[CUT]
    sulle voci è una questione di gusti.a me le nuove non dispiaciono.
    invece non so quali danni possa apportare alla visione l uso del 24p in luogo del 23,9...io non vo notato alcun fifetto durante la riproduzione,ma magari non ho una catena video abbastanza prestazionale o l esperienza per notarlo(e dico che forse è meglio cosi).
    poi c è l audio.sinceramente non ho nemmeno la possibilita di valutare se le tracce sono a 16 o 24bit,ma cio che esce dall impianto con l uso di quella che mi dite essere a 16bit direi che è decisamente un bel sentire,e qui sono certo di avere sia i mezzi che l esperienza per valutarlo in maniera adeguata.si puo fare meglio?praticamente sempre,ma quando mi trovo ad acquistare un prodotto che mi soddisfa pienamente io me lo godo senza se e senza ma.quindi io mi associo ai complimenti di Alpy alla LR e se mi dite dove devo firmare per avere questo standard per tutte le uscite future,provvedero immediatamente a porre il mio nome.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Di principio Iuki ha ragione, i BD devono essere sempre editati al meglio. Ma riguardo alle codifiche audio non ero nemmeno a conoscenza che ce ne fossero di più prestanti rispetto a quelle utilizzate da LR. Riguardo al video rimango della mia opinione.

    Del resto lo hai detto anche tu
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    la qualità video sembra davvero eccellente..........[CUT]
    hai già cambiato idea?!
    Ultima modifica di alpy; 19-09-2014 alle 18:32

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.856
    @ALPY: Si, hanno fatto un ottimo lavoro e in effetti concordo che la resa possa essere equiparata a quella della copia DCP; Un bel complimento a tutti coloro che hanno curato questo progetto.
    Anche per me "La Citta incanta" resta il capolavoro assoluto, il film che- come hai detto - tocca le vette più alte; E' pura poesia. Rivedere Mononoke in BD è stato come rivederlo per la prima volta con una qualità audio e video fino ad ora sconosciuta che rende pienamente giustizia alla creatività e al lavoro dei disegnatori. L'ho visto per ora solo sul TV panasonic e mi è sembrato bellissimo e non vedo l'ora di proiettarlo con il Sony 500. Nel disco sono presenti ingredienti di alta qualità; ottimo master e un encoding ad alto bitrate che, su grande schermo, fa sempre la differenza... e non scordiamoci anche l' audio. Si , sono sicuro che la resa sarà splendida.
    Riguardo all'audio mi rivolgo a Yuki. Nel precedente intervento scrivendo " Qualcuno potrà rimpiangere il mancato utilizzo della codifica @24 bit ...." mi riferivo proprio a te . Mi dispiace se sei rimasto deluso però ti posso assicurare che la resa delle due tracce seppur a "soli" 16bit è davvero splendida. Magari ad avercene di tracce in italiano con questa codifica e con questa qualità!. Le delusioni cocenti non sono queste ma quelle quelle relative ad edizioni poco curate che spesso vengono pubblicate e in ambito puramente audio se pensi alle tracce ITA in DD 448K/bsec che ci rifila la Warner ti rendi conto della relatività del problema......

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985

    ...Ho letto i commenti più o meno di sfuggita, (quello di Mario un pò di più, poi comunque li leggerò tutti con calma e per bene) ma mi sembra di capire che la resa del nostro BD sia identica a quella Jappo e quindi maestosa, giusto ? ...:
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •