|
|
Risultati da 1 a 15 di 77
Discussione: [BD] LA CITTA' INCANTATA (ed. Lucky Red Ita)
-
19-11-2014, 17:10 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
[BD] LA CITTA' INCANTATA (ed. Lucky Red Ita)
Ho fra le mani il BD appena comprato. Ho guardato solo pochi frame ma da quello che ho visto il lavoro svolto da Lucky Red è perfetto. Il BD mi sembra tratto dal Digital Intermediate del film (a 2K) e da quello che ho visto l'immagine è solida, con colori fantastici e molto definita e granitica. Ho dato un occhiata anche ai trailer, che sono in HD e di ottima qualità ma non a 24p. Il film ovviamente lo è. Mi riservo altri giudizi dopo la visione completa. A più tardi.
Ultima modifica di alpy; 19-11-2014 alle 18:10 Motivo: ortografia
-
19-11-2014, 22:36 #2
La Città Incantata - Recensione Blu-Ray ITA - By Iuki
Video: colori molto belli, luminosi, precisi, con un ottima saturazione ben calibrata, gli sfondi nei primi 15 minuti del film sono impressionanti, per nitidezza dettagli, sfumature e profondità di campo pazzesca, sembra 3Dmesninale ogni più piccolo dettagli sembra scolpito sullo schermo, non cè traccia di Edge Enachment, negli interni cè un dettaglio più tenue e ovviamente essendo spazi stretti, non cè la stessa profondità degli ampi esterni, da questo punto di vista gli interni di Howl sono insuperabili ma trattasi di due stili piuttosto diversi, la città incantata strizza l'occhio allo stile nipponico, visto il contesto, il video è promosso, cè lievissimo tremolio, le solite oscillazioni, ma davvero ridotte ai mini storici, si nota solo su qualche linea fine, tipo quando Chihiro sta per entrare nella porta di ingresso (alcuni linee delle rifiniture della porta) della stanza della vecchia Yubaba per chiedere un lavoro, o quando quest'ultima cerca il suo figlio scomparso le linee delle pagine di un libro sulla parte destra del pavimento, ma niente di che, essendo il master ad avere queste micro oscillazioni verticali.
Audio: la taccia ita è in DTS-HD MA 5.1 (la Jap è in DTS-HD MA 6.1), la traccia ITA si distingue per un ottima riproduzione dei dettagli e buone sfumature, rumori ambientali, che chiamano in causa qualche volta anche le surround in maniera ben distinta tipo all'inizio quando sono difronte al portale, vi sono alcuni effetti davvero notevoli, come il figlio di Yubaba che pare un piccolo Godzilla, o le basse frequenze delle inservienti che zompano avanti ed indietro sul pavimento in gruppo per pulirlo agevolmente o il suo delle 3 teste di.., etc.. l'unica pecca è che le musiche seppur dettagliate in tutta la gamme delle frequenze, sempre molto aggraziate, anche troppo, non spiccano facilmente nei momenti più intensi o casinisti, la gamma dinamica è ampia, ed il volume di picco delle musiche più basso rispetto agli altri film Ghibli, quindi questo porta ad alzare di alcun db il volume genarela, il problema però che lo (per lo più nel centrale) sono registrate ad un volume simile a quello degli altri Ghibli, quindi questo porta ad una eccessiva accentuazione del volume dei dialoghi, quindi la soluzione è di abbassare di qualche (almeno 2 o 3 db) il canale centrale per riequilibrare il tutto, per il resto ci siamo, l'impatto e minore rispetto a Mononoke-hime, qui è tutto più soft, e un film più rivolto ai bambini, e la colonna punta sulla raffinatezza soprattutto dei momenti tranquilli, sono quasi due approcci completamente opposti, il giudizio è positivo, la parte video resta il principale punto di forza di questo BD, accompaganto da ottima traccia in DTS-HD MA che gli rende giustizia, salvo quanto segnalato sopra.
Extra: un po' poveri in quantità, non ancora visonati, cè lo storyboard e gli sopt, niente making-off o interviste, il menu carina l'immagine scelta dal film, ma è sostanzialmente privo di musica ed è statico, eccetto i due animaletti che saltellano davanti al finestrino del treno
La nota Veramente Dolente di questa riedizione è il nuovo doppiaggio: dimenticate il nuovo doppiaggio di Mononoke-hime, quello è ORO rispetto ai numerosi dialoghi che sentirete in questo, come direbbe Rick Moranis "chissà che incazz@tura..!", alcuni dei nuovi dialoghi nelle scene chiave, tipo quando l vecchio dice "E' l'amore", o i dialoghi drammatici, cinici, fanno perde ogni sentimento ed emozione che trasmetteva totalmente nel 80% dei casi, oltre a risultare in frequenti occasioni molto innaturali-forzati, mal recitata e meno comprensibili, sembra una farsa una messa in scena, le voci del padre e della madre sono Ok, la vecchia è la stessa e se la cava bene, ma i dialoghi sono ostici e poco fluidi, si ha unsenso di forzature in alcune scene importanti, in alcuni passaggi, Gualtiero a fatto di tutto per mettere in difficoltà i doppiatori, persino la vecchia..
Gualtiero qui a sviscerato tutti i suoi demoni che da anni teneva dentro freno, qui ha potuto finalmente tirare fuori tutto se stesso se stesso, purtroppo... ma una cosa è certa, a Cannato completamente la scelta della voce di Haku, o quantomeno non lo a saputo dirigere per ottenere un risultato accettabile, provate ad ascoltare la scena quando Haku e Chihiro, sono dietro i cespugli quando gli spiega che per sopravvivere deve lavorare (la scoperta dell'acqua calda..), HAKU sembra un AUTOMA, avete presente il doppiaggio Italiano di Metal Gear Solid per PS1, andate a risentirlo e notato il medesimo tocco di naturalezza, sembra il figlio illegittimo di UFO robot, va bene che un drago un fiume o dio o quello che, però cè un limite a tutto, e qui non ci siamo proprio, su 5 o 6 dialoghi di Haku sono appena accettabili un paio ad essere generosi
Considerazioni Finali: La Città Incantata è il film più "stano", quantomeno più originale visivamente parlando di Miyazaki, che butta tanta carne al fuoco, con buoni spunti, ma certe parti sono toppo frettolose, un po' telefonate, non quanto il finale di Howl ci mancherebbe, il film scorre con lentezza e velocità allo stesso tempo, la scena quando Chiro si ricorda il vero nome di Haku, non funzionava bene nella vecchia versione Disney e non funziona neppure adesso nella nuova versione Gualtiero, almeno che uno abbia 5 o 6 anni al massimo, se eravate bambini negli anni probabilmente 80' proverete più emozione nel rivedere Bastian in groppa a Falcor IMHO
La Città Incantata "Spirited Away" con i suoi lunghi silenzi interrotti da spariti in movimento, che come il popolo nipponico mortale amano andare ogni tanto a rigenerarsi in bangi termali, la sua originalità visiva-stilistica, quantomeno agli occhi degli occidentali appare loro strano ed affasciante allo stesso tempo, rivisto a distanza di anni dalla prima volta sorprende un po' meno, ne si volgono altri aspetti da una visione più matura e distaccata all'elemento sorpresa, che è una delle chiavi principali del successo di questo film in occidente, alla ricerca di qualcosa di diverso dal solito Disney, nella confezione e in alcuni temi trattati, si è guadagnato l'Oscar, unico vinto da Miyazaki, che credo rappresenti un tributo da a parte degli americani non solo per questo film che hai i suoi meriti senza dubbio, magari pure un po' sopravvalutato oggettivamente parlando, ma anche per ciò che aveva fatto in precedenza che non è poco, un vero peccato per le scelte fatte da Gualtiero che hanno massacrato in buona parte la godibilità di questo film nella nostra lingua, se avessi sentito prima che era stato fatto questo, non lo avrei preso al dayone a 15€, avrei aspettato che scendesse a 10€ max, se devo pagare a prezzo pieno, non mi puoi mettere un AUTOBOT "bambino" che fà Haku Robot..!Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 19-11-2014 alle 23:15
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
19-11-2014, 22:48 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Finito di vedere tutto. Non posso che confermare le impressioni avute durante la prova menzionata sopra. Potrei scatenarmi in un iperbole, ma alla fin fine direi che è inutile. Il Blu Ray di Lucky Red è PERFETTO, lo posso dire senza remore dato che il film lo conosco bene in virtù della copia 35mm che avevo, che fino a questo momento era il modo migliore di vederlo. Il DvD uscito anni fa (Mi sembra per la Universal) e che ho avuto non era un gran che nemmeno per quel supporto da quanto ricordo, non tanto per la nitidezza che nel suo piccolo sul vecchio tubo catodico si difendeva, ma per la resa cromatica sbiadita. Beh, quello che vedrete qui sarà ben altra roba. Non solo il video è perfetto, ma anche la colonna sonora sul mio impianto ha brillato per dinamica, presenza ed ambienza. La magnifica colonna sonora di Joe Hisaishi, per me una delle più belle in assoluto nella storia del cinema, risalta come non mai. Il video è una gioia per gli occhi, con colori perfetti, sfondi che sono distinguibili nei più piccoli dettagli, forse anche qui qualcuno potrà lamentare un nero leggermente alto, ma a quanto ricordo era così anche nella copia stampata su pellicola.
Insomma, un BD che ogni appassionato deve assolutamente avere e io da parte mia non posso che elogiare (e anche un po' ringraziare visto i tempi che corrono) Lucky Red che ha messo il miglior master disponibile identico a questo http://www.caps-a-holic.com/hd_vergl...D=1783#auswahl nella resa in proiezione che secondo me è derivato dal DI su di un capiente BD 50 con (immagino) un elevato bit-rate. Per me il vero capolavoro insuperabile Hayao Miyazaki.Ultima modifica di alpy; 19-11-2014 alle 23:01
-
20-11-2014, 09:06 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.856
Visto ieri sera con VPR . Confermo i giudizi positivi che sono stati espressi da chi mi ha preceduto. Questa edizione in High Def rende finalmente giustizia a questo piccolo grande capolavoro che può essere finalmente apprezzato con una qualità fino ad ora sconosciuta. Per certi versi è stato come rivederlo per la prima volta. Visto che ALPY ha citato, in chiusura del suo intervento, il Bit rate elevato della codifica AVC va detto che a differenza degli utimi dischi pubblicati da Luky Red il bit rate è sensibilmentte più basso. Ad onor del vero, ad essere precisi, l'encoding è molto generoso nelle sequenze più luminose davvero eccellenti - perfette - e di livello medio basso per quelle più scure. Per fortuna il risultato rimane comunque ottimo, perfetto su schermi TV anche generosi - ma su tre metri di base con up scaling in 4K la resa è apparsa meno costante rispetto , ad esempio, a Mononoke che offre una resa praticamente perfetta dal primo all'ultimo fotogramma. Comunque un'ottima edizione.
-
20-11-2014, 10:23 #5
...Splendida notizia Alpy , anche se in tutta sincerità avevo pochissimi dubbi a riguardo, Lucky Red non poteva in nessun modo cannare l'Opera d'Arte principale (gia rilasciata all'epoca in jappo in Edizione da Riferimento, come ne discutemmo) del Maestro Miyazaki anche perché se lo avesse fatto sarebbe scoppiato il finimondo...
...ed il sottoscritto si sarebbe schierato in battaglia in prima linea, ovviamente ...
...Prenderó dunque il BD in questione il prima possibile , non appena avrò recuperato qualche soldino .
...P.S...:
...Spero sinceramente che questo tuo tempo libero che hai a disposizione in questo periodo , da "perdere" dietro ai BD ed alle varie Analisi
qui sul Forum, finisca il piú tardi possibile...
...Grazie infinite anche a te Mario, puntuale e come sempre impeccabile con la tua Analisi
...P.P.S...:
...Ora aspettiamo NAUSICAA ......Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière
-
20-11-2014, 10:45 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.856
....... Si, in attesa di Nausica per la quale è auspicabile un nuovo master, migliore di quello utilizzato dall'edizione UK Optimum. Fra due settimane in BD l'ultimo film diretto da Hayao Miyazaki "Si Alza il Vento". Ciao
-
20-11-2014, 16:52 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Se hai avuto modo di verificarlo è sicuramente così, ma in tutta onestà non lo avrei detto
. C'è da dire che oltre a fare uno schermo più grande, tu hai anche il discorso up-scaling di mezzo, ma immagino che non sia nulla di cui preoccuparsi. Io ho trovato il quadro davvero iper-solido.
Esatto Jesse, anche io non mi aspettavo nulla di diverso e infatti ho acquistato a colpo sicuro.Ultima modifica di alpy; 20-11-2014 alle 16:54
-
20-11-2014, 17:22 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
Un bel BDinfo report si riesce ad avere?
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
20-11-2014, 17:43 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Le annotazioni sul bitrate di grunf sono preziose e ha fatto benissimo a segnalarlo, ma non lasciatevi influenzare "psicologicamente" dal basso-alto. Guardatelo prima di tutto con gli occhi!
-
20-11-2014, 17:47 #10
Un lieve calo cè nelle scene tranquille, soprattutto negli interni, lo avevo notato anchio nonostante non fossi a conoscenza del bit-rate, e non ho neppure il VPR, ma "solo" un plasma da 60' che però è molto analitico-rivelatore, anche una piccola imperfezione viene fuori; la parte iniziale è veramente PERFETTA, forse una leggera critica la si può fare, nellla scena iniziale quando fa buio e si accendo le lanterne per la notte, è forse un po' troppo luminosa, e non mette molto in risalto i colori delle luci-lanterne, ha un resa soft, "delicata" mettendo poco in risalto i colori delle luci essendo tutto molto chiaro-luminoso e meno saturo di come ci si aspetterebbe in quella scena in cui cala la notte, che ricordo essere forse la più bella come croma nel vecchio Dvd visto su pttimo crt sony anni ed anni fa..
Come ha sottolineato Grunf, Mononoke-Hime ha una costanza assoluta, visto che ha un enconding paragonabile all'edizione giapponese molto generoso e costante, sia ben chiaro su tv non si nota compressione come blocchi, ma le immagini sono un pelo meno granitiche e un po' meno limpide scoplite, rispetto alle scene più luminose e alla aperto a più elevato bit-rate
penso che da ora in poi lo rivedrò solo con la traccia audio in lingua originale con i sottotitoli in italiano, sentire Haku che parla come un Robot è chiedere troppo..!
il doppiatore che ha dato la "voce" ad Haku deve essere parente di costoro..
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 21-11-2014 alle 08:24
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
20-11-2014, 17:53 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Io lo vedo su vpr è la resa per me è sempre stata davvero ottima, non inferiore alla copia su pellicola che avevo, dove il bitrate non c'entrava nulla di sicuro. Comunque stasera me ne riserverò un altra visione, magari parziale. Mononoke ha una resa ottima e infatti avevo scritto che fino a quel momento era il migliore per me fra le realizzazioni BD dei film dello studio Ghibli. In tutta onestà questo non mi è sembrato dietro, anche in virtù del fatto che a me sembra fatto dal DI del film.
Concordo sulla voce un po' robotica di Haku.
-
20-11-2014, 18:14 #12VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
20-11-2014, 18:20 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Personalmente nel complesso non mi dispiace, ma tutto sommato avrei preservato come traccia opzionale anche il vecchio doppiaggio come ha fatto Dynit per Ghost in the shell. Sarebbe stato un plus niente male. E' giusto l'unico appunto che posso a fare a quest'edizione sul piano artistico, perché tecnicamente ripeto, il BD è ottimo.
-
20-11-2014, 19:06 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 1.002
Ok per le lamentela.. ma ragazzi davvero il top dello scandalo è questo.
https://www.youtube.com/watch?v=YcnOVx1vo4oIl mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
My Blu-Ray & DVD collection http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc
-
20-11-2014, 19:15 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Ma chell'è uno scherzo?