Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 90 di 90
  1. #76
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Non so se te ne rendi conto, ma sono confronti tra file ricompressi e non remux, ad ogni modo la vera grana cinematografica va a farsi benedire quando il video viene ricompresso troppo, se vuoi ottenere un enconding "trasparente" i file ottenuti saranno più grossi ma avranno una qualità video più fedele all'originale bluray.
    Venendo ai tuoi file, il primo confronto non è fattibile perché ipotizzo siano due master diversi (colorimetria e dimensioni del quadro non corrispondono affatto), quanto agli altri film, sono migliori dal punto di vista della resa video i file dalle dimensioni più grandi, quelli piccoli "mescolano" e "spianano" la grana, rendendo il tutto meno definito.
    Comunque sempre meglio un remux dei propri dischi se vuoi archiviare, l'encoding ti prende troppo tempo e se usi una compressione esagerata, i risultati sono mediocri.

  2. #77
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Non so se te ne rendi conto, ma sono confronti tra file ricompressi e non remux, ad ogni modo la vera grana cinematografica va a farsi benedire quando il video viene ricompresso troppo, se vuoi ottenere un enconding "trasparente" i file ottenuti saranno più grossi ma avranno una qualità video più fedele all'originale bluray.
    Venendo ai tu..........[CUT]
    Prima di tutto ti ringrazio tanto per avermi risposto e per la spiegazione dettagliata, premetto che non sono file che ho creato io, volevo proprio capire come si fa a determinare la qualità di un file video, alcuni mi spiegavano che il file più pesante e di conseguenza superiore come qualità, penso non sia corretta questa questa affermazione.

    Lasciando perdere il primo file, scusami la domanda banale ma come si fa a riconoscere un remux da un file compresso, cioè un remux non subisce sempre una ricodifica e di conseguenza una ricompressione del file ? Oppure nel remux il blu ray viene "rippato"pari all'originale senza subire ricodifiche ?

    Pensa che ignorante, credevo che i file con la grana perdevano la definizione, cioè il film senza grana mi sembrava più pulito e quindi più definito.

    Per analizzare la qualità di un file video visivamente quale metodo utilizzi ? Quando sono quasi uguali diventa molto difficile notare le differenze.

    Forse con questa domanda vado un pò OT, riguardo i file mpeg-ts, parlo delle registrazioni fatte con dvbviewer sul digitale terrestre, io li taglio con videoredo tv suite e poi li codifico con handbrake, in questo modo vado a perdere la definizione, forse l'unico sistema per non perdere qualità è tagliarli senza eseguire codifiche ? E possibile eseguire una sorta di remux anche per i file mpeg-ts ?
    Ultima modifica di marck120; 14-11-2017 alle 15:27

  3. #78
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Un remux è pari all'originale, si va a rippare il file video contenuto nel blu-ray così com'è e poi lo si può inserire in un container mkv, quello che si ottiene è una qualità 1:1, non ci sono ricodifiche.
    Il discorso sulle dimensioni dei file è più complicato, ma se le cose sono fatte bene e a parità di codifica video usata, di solito un file di maggiori dimensioni è sinonimo di maggiore qualità. Il film senza grana ti sembrava più "pulito" ma in realtà è meno definito, le parti più "sottili" vengono in un certo senso "spalmate":



    Tra le due rese video, quale preferisci?

    Se vuoi analizzare due encoding diversi, usi lo stesso fotogramma e li compari saltando da uno all'altro, con encoding fatti a regola d'arte è difficile percepire differenze, per questo vengono definiti ricompressioni "trasparenti"; quando invece si usano compressioni spinte, si notano dettagli come capelli, la trama di un vestito, eccetera, che tendono a confondersi, se si usa anche l'edge enhancement o il DNR (riduzione del rumore), si noteranno persino microdettagli andare persi completamente, roba tipo piccole rughe, pori della pelle, peletti, capelli, eccetera si confonderà col resto, le facce diventeranno come di plastica dando appunto una sensazione di "pulito", ma un pulito finto.

    Sulla parte relativa ai file mpeg-ts derivati da registrazioni non ti so rispondere.
    Ultima modifica di Nex77; 14-11-2017 alle 15:40

  4. #79
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da marck120 Visualizza messaggio
    premetto che non sono file che ho creato io
    Credo tu sappia che non è il caso, su quest forum, di parlare di pirateria (lo dichiari tu stesso).

    Scarica quel che vuoi e vivi felice, certo che scaricare file compressi per poi magari vederli su un TV ultimo modello, magari persino 4K o con un vpr, fa un po' ridere, per non parlare dell'audio.

    Se vuoi crearti il backup dei tuoi film fallo trasformandoli in file mkv 1:1, almeno mantieni la qualità sia video che audio e non dovrai preoccuparti della "grana" il risultato sarò uguale all'originale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #80
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Un remux è pari all'originale, si va a rippare il file video contenuto nel blu-ray così com'è e poi lo si può inserire in un container mkv, quello che si ottiene è una qualità 1:1, non ci sono ricodifiche.
    Il discorso sulle dimensioni dei file è più complicato, ma se le cose sono fatte bene e a parità di codifica video usata, di solito un file di m..........[CUT]
    Grazie infinite, le tue spiegazioni sono molto utili, ora capisco perché i file video più grandi sono creati tutti con mkvmerge, perché il software in questione non esegue ricodifiche

    Tra le due foto preferisco quella di destra 2008 original, sul viso ci sono più dettagli, prima della tua spiegazione magari avrei scelto quella sinistra 2010 ultimate a causa dello sfondo granuloso sulla foto 2008 original.

    Il metodo che utilizzavo per analizzare i filmati allora era giusto, aprivo due finestre di vlc e mi posizionavo sullo stesso fotogramma.

    Si il peso a volte può trarre in inganno, ad'esempio impostando un bitrate altissimo prima della codifica ottengo un file dirittura più pesante dell'originale senza trarne beneficio sulla qualità.

    Quando parli di ricompressioni trasparenti ovviamente non ti riferisci ai remux visto che il remux come mi spiegavi è pari all'originale, come si esegue un encoding a regola d'arte ? al di la di tutte le varie impostazini possibili sul software alla fine è sempre il codec che esegue il lavoro diciamo.

    Sui dati di mediainfo non capisco perché riporta la voce Modo compressione: Con perdita, visto che i file non sono stati neanche compressi.

  6. #81
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Credo tu sappia che non è il caso, su quest forum, di parlare di pirateria (lo dichiari tu stesso).

    Scarica quel che vuoi e vivi felice, certo che scaricare file compressi per poi magari vederli su un TV ultimo modello, magari persino 4K o con un vpr, fa un po' ridere, per non parlare dell'audio.

    Se vuoi crearti il backup dei tuoi film fallo tras..........[CUT]
    Ciao, a dire la verità io non ho parlato di scaricare o cose simili, o solo detto che i file non sono stati creati da me, forse è sottinteso ma io non ho detto di aver scaricato niente dunque non ho parlato di pirateria.

    La mia TV è un full hd, c'è da dire che non tutti i file video sono in bluray, i vecchi film cult sono più che altro dvdrip.

    Comunque il file compresso dal remux 1.1 oltre al peso e dalla qualità da cosa si contraddistingue ? La dicitura 1:1 mi sembra non venga riportata su mediainfo.

  7. #82
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Citazione Originariamente scritto da marck120 Visualizza messaggio
    ... Il metodo che utilizzavo per analizzare i filmati allora era giusto, aprivo due finestre di vlc e mi posizionavo sullo stesso fotogramma...[CUT]
    Se non hai l'originale che cosa analizzeresti, quello che ti piace di più?
    Ci sono alcuni codec (formati video/audio) per encoding di natura "lossy" mentre altri che prevedono anche il "lossless".
    Ultima modifica di f_carone; 14-11-2017 alle 16:58
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  8. #83
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da marck120 Visualizza messaggio
    Quando parli di ricompressioni trasparenti ovviamente non ti riferisci ai remux visto che il remux come mi spiegavi è pari all'originale, come si esegue un encoding a regola d'arte ?
    Infatti non mi riferisco ai remux ma alle ricompressioni che hanno come fonte il video del blu-ray. Il forum non è il luogo adatto per parlarne, ci sono guide dappertutto su internet e non sempre "si fa in automatico", ci sono parametri da utilizzare anche a seconda della fonte, è parecchio complessa la questione e non sempre i software che fanno tutto loro sono adatti. Comunque non sono un esperto in encoding e non ti saprei aiutare sui vari parametri da utilizzare.

    Citazione Originariamente scritto da marck120 Visualizza messaggio
    Sui dati di mediainfo non capisco perché riporta la voce Modo compressione: Con perdita, visto che i file non sono stati neanche compressi.
    A onor del vero, anche il file video originale sul blu-ray si può definire "compresso": MPEG-4 AVC o VC-1, nella stragrande maggioranza dei casi. La dicitura "modo compressione: Con perdita" di mediainfo credo si riferisca alla traccia audio quando non è lossless.
    Ultima modifica di Nex77; 14-11-2017 alle 17:07

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    La dicitura "modo compressione: Con perdita" di mediainfo credo si riferisca alla traccia audio quando non è lossless......[CUT]
    Potrebbe riferirsi anche al video se il codec/formato video utilizzato è di tipo lossy:
    H261, H263, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-A simple profile, ecc...

    Idem per l'audio.
    Ultima modifica di f_carone; 14-11-2017 alle 17:10
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  10. #85
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    No, ho ricontrollato, quella dicitura di mediainfo si riferisce solo alle tracce audio.

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Ti sbagli, prova con un file mpeg-2 video o mpeg-4 di tipo h263, o con altro formato video lossy come quelli precedentemente elencati.

    Un esempio breve:
    Ultima modifica di f_carone; 14-11-2017 alle 17:49
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  12. #87
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da marck120 Visualizza messaggio
    Ciao, a dire la verità io non ho parlato di scaricare o cose simili, o solo detto che i file non sono stati creati da me, forse è sottinteso ma io non ho detto di aver scaricato niente dunque non ho parlato di pirateria
    Se non li hai fatti tu (cosa che era chiarissima in quanto non sai minimamente nulla dei metodi adottati) vuoi dire che non sono copie di materiale in tuo legittimo possesso (ed anche in questo caso sarebbe comunque vietato violare le protezioni) quindi non ne puoi comunque usufruire nè parlare, che sia prodotto in proprio, fatto fare a qualcun altro, imprestato non cambia assolutamente nulla, si tratta comunque di materiale pirata.

    Altre obiezioni?

    Ovviamente gradirei che l'argomento finisse qui (la cosa evidentemente non era abbastanza chiara nel mio precedente intervento), per avere info sulla migliore qualità dei rip esistono forum appositi o chiedere info a chi ha preparato (male) quei filmati,
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #88
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    @f_carone

    Ciao, ti ringrazio per le spiegazioni, si ho alcuni file differenti dello film e li metto a confronto, quello che ha la qualità video superiore lo tengo l'altro ovviamente l'ho scarto.

    Riguardo gli algoritmi di compressione lossy e lossless dovrei approfondire bene l'argomento, non ti chiedo niente anche perché andremo OT credo.

    @Nex77

    Tempo fa per codificare utilizzavo alcuni script con avisynth e megui, poi ho abbandonato tutto perché i software automatici erano più comodi e la resa finale mi sembrava identica, a me intessa lavorare sui file mpeg-ts, se per caso conosci qualche guida dedicata fammi sapere, grazie ancora per tutte le spiegazioni molto utili.

  14. #89
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Ti sbagli, prova con un file mpeg-2 video o mpeg-4 di tipo h263, o con altro formato video lossy
    Chiedo venia, hai ragione. Avevo provato solo con file H264.

  15. #90
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Oltre ad avere espressamente scritto che l'argomento era chiuso, anche non lo avessi fatto mi pare che questa non sia proprio la sezione per discutere di sistemi di compressione file e video e simili.

    Devo iniziare a sospendere qualcuno per fare rispettare le regole?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •