|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
10-09-2015, 18:44 #1
Migliori App Android per Catalogare Collezioni Film DVD e Blu-ray
Premessa: essendo un fedele discepolo del mondo Android questa discussione è concepita unicamente per le App scaricabili dal Google Play Store, con lo scopo di creare una sorta di classifica, (quanto amo catalogare e fare le classifiche
), delle migliori soluzioni disponibili seguendo dei criteri prestabiliti e lineari. Tutto questo con il contributo di più utenti possibili.
Salve a tutti,
Da tempo immemore cerco la gusta soluzione per catalogare in maniera smart la mia collezione di DVD e Blu-ray, (e in futuro di Ultra Blu-ray), inizialmente quasi dieci anni fa, mi ero informato sui programmi per Pc, ma non mi hanno mai convinto fino in fondo perché a mio modo di vedere non rappresentavano una soluzione realmente utile per l'utilizzo che mi immaginavo.
Certo questi programmi ci permettevano di registrare la nostra collezione, ma accendere il Pc nel momento in cui si doveva scegliere il film non era dopo tutto una soluzione così immediata e user friendly.
Con l'avvento degli smartphone infatti la cosa si è fatta decisamente più interessante, seppure tra le App presenti molte erano, (e in alcuni casi sono ancor'oggi), dei veri e propri porting di programmi graficamente concepiti per i computer, piuttosto che applicazioni sviluppate seguendo i vari diktat grafici di Google nel caso di App Android (per esempio lo stile "Holo" e l'attuale "Material Design" etc).
Requisiti per una buona App Android per catalogare DVD e Blu-ray:
- Interfaccia grafica dell' App al passo con i tempi e le versioni di Android
- Aggiornamenti periodici dell'app per implementare funzioni/correggere eventuali bugs/ringiovanire graficamente l'applicazione
- Barcode scanner per facilitare e velocizzare l'aggiunta di titoli alla nostra collezione
- Possibilità di creare un file di Back-Up o ancor meglio un Back-Up automatico in un Cloud selezionabile da noi (Drive/DropBox/Box/etc) o in alternativa su di un file scaricabile su di una scheda SD
- Traduzione in lingua Italiana dell'App (e qua i giochi si fan duri...)
- Oltre alle info di base dei vari film (regista, attori, trama, anno etc) presenza del voto dei principali siti internazionali (IMDb/ TMDB / Rotten Tomatoes)
- Possibilità di personalizzare l'ubicazione, di creare tag e note etc.
- Immagini di Copertina in HD
- Possibilità di importare la propria collezione da un file CSV (Excel)
- Più criteri di Ordine (Alfabetico/ per Genere/ etc)
- Possibilità di aggiungere a chi si è prestato un determinato titolo e di avere una lista dei film che attualmente sono stati prestati
- Link per vedere i Trailer e per i siti di riferimento come IMDb / TMDB / Rottentomatoes
- Possibilità di poter esportare la propria collezione su di una lista in un file Excel
- Possibilità di poter segnalare titoli mancanti e dati errati
- Possibilità di poter modificare i vari dettagli
- Ottimizzazione dell' App per Tablet
- Possibilità di poter utilizzare la stessa collezione su più dispositivi allo stesso tempo, ad esempio App per Smartphone e App per Tablet autosicronizzate su di un file sul Cloud
- Possibilità che l'app sia multipiattaforma, quindi che esista una versione anche per Windows, o per iOS, o una versione Web, raggiungibile tramite l'account creato a partire della nostra App Android (e possibilmente senza spendere altri soldi oltre quelli spesi per l'app)
Questa App esiste??? NO..o meglio, non ancora
.. Però intanto trovo possa essere utile fare una lista/classifica per riepilogare le nostre possibilità.
L'unica suddivisione che farò sarà tra le app Gratis e quelle a Pagamento (senza quindi considerare le versioni prova con vari limiti, ma solo le versioni a pagamento di queste ultime)
APP GRATIS
- 1) MOVIE CATALOG di Schmidek
Per essere un' App gratis non è per niente male; graficamente lo scheletro dell'app e le animazioni rasentano la perfezione secondo i canoni del Material Design (Android 5.0 e 6.0), con una grafica dei menu molto pulita, ordinata e attuale.
Molto meglio di ben più rinomate app a pagamento.
Le schede dei titoli catalogati però sono perfettibili, visto che risultano eccessivamente spoglie, sarebbero senz'altro migliori integrando immagini tratte dal film a fare da sfondo alle già presenti Copertine/Cover.
Mancano anche i link ai siti di riferimento (IMDb e Rottentomatoes) con i rispettivi voti del film.
Le info sono sufficienti, ma potrebbero essere presenti in maggior numero (per esempio una sezione sulla definizione del formato o sul formato dell'audio), oltre ad una maggiore possibilità di editarle (per esempio il titolo non è editabile). Anche l'opzione per settare un Dark theme non sarebbe male.
Aggiornata nell'estate 2015
PRO e CONTRO
- Material Design (Android 5.0 e 6.0), con una grafica dei menu molto pulita, ordinata e attuale.
- L'ultimo aggiornamento risale all'estate 2015 quindi sembrerebbe un'app ben supportata e seguita dallo sviluppatore
- Ha la possibilità di aggiunta Film tramite Barcode scanner, quest'ultimo però non è integrato nella stessa App
- La lingua di descrizioni e info delle schede dei film è selezionabile, Italiano incluso
- Si possono importare collezioni a partire da file CSV
- E' possibile filtrare la visualizzazione
- Le varie info sembrerebbero complete
- Possibilità di vedere il trailer
- Possibilità di personalizzare l'ubicazione
- Assenza di ads (pubblicità)
- Acquisti in-app per sbloccare a 1,49 Euro la possibilità di condividere il proprio catalogo con amici e famigliari
- Back-up automatico sul cloud in Google Drive
- Possibilità di aggiungere oltre che DVD e Blu-ray anche il formato video digitale, ma manca il formato dei Blu-ray 3D e maggiori specifiche sui diversi formati digitali (iTunes, Google Play Movies, etc.)
- Mancano i riferimenti ai voti e i rispettivi link a IMDb e RottenTomatoes
- Non viene fatta una vera distinzione tra le varie edizioni dei cofanetti di cui siamo in possesso, cataloga i film, ma non le diverse edizioni in cui questi vengono pubblicati
- La veste grafica delle schede risulta un po' spoglia
- Nelle schede alcuni campi delle info non sono editabili, rendendo così meno aggirabile il limite di non poter schedare edizioni particolari di film in nostro possesso. Per esempio esempio modificando il titolo nel caso di Collector edition, o Steelbook, o Extended Cut etc.
- 2) MY MOVIES by BLU-RAY.COM di Blu-ray.com
Anche quest' App è graficamente piacevole seppur non in Material Design e con leggermente meno funzioni della precente, permette anche questa di integrare nella collezione anche contenuti digitali acquistati da Amazon Video o Itunes etc.
Aggiornata nell'estate 2015
- 3) DVD CATALOGUE di Marcel Rijnbeek
E' un' App che sembra fare quel che deve seppur con un'interfaccia grafica molto scarna, priva di immagini e copertine, diciamo che rappresenta più una lista testuale. Possibilità di importare ed esportare, ma apparente assenza del Barcode Scanner per aggiungere titoli alla collezione.
Aggiornata nell'estate 2015Ultima modifica di marci; 15-09-2015 alle 01:09
Ciao, marci
-
10-09-2015, 18:45 #2
APP A PAGAMENTO
- 1) MY MOVIES PRO - MOVIE LIBRARY di Binnerup Consult 6,99Euro + eventuali soldi per le versioni Desktop (che è variabile a seconda delle funzioni che si vogliono sbloccare nel programma)
Diciamolo è un po' la regina delle App da catalogo Film.
Tra i suoi indubbi vantaggi una quasi completa soddisfazione dei requisiti di cui sopra, tuttavia come grande svantaggio presenta un'interfaccia grafica decisamente superata e bruttina, cosa non da poco per un' App che si fa pagare 7 Euro per la sola versione Android.
C'è anche da dire però che lo sviluppatore nel rispondere ad una critica espressa da un utente nel Play Store ha fatto notare che è in fase di sviluppo una nuova versione 2.0 disegnata seguendo gli ultimi diktat grafici di Android.
Aggiornata nell'estate 2015
PRO e CONTRO
- Sul piano delle funzionalità risulta essere quella maggiormente supportata
- Possibilità di segnalare eventuali titoli mancanti che entro 48h verranno creati dallo staff
- App Android ottimizzata sia per Smartphone che per Tablet
- Si auto-sincronizza sul cloud proprietario degli sviluppatori e acquistando le rispettive versioni è a tutti gli effetti un software multipiattaforma: (iOS, Windows Phone, OS X, Windows) auto-sincronizzante
- Possibilità di attivare (gratuitamente) una pagina web con la propria collezione da poter condividere con amici e familiari
- Ricerca e acquisizione titoli tramite Barcode scanner integrato o tramite scansione con fotocamera e Bulk Scanning per aggiungere l'inventario in blocco ancora più velocemente (ignoro come funzioni)
- Ogni tipo di Filtraggio possibile
- Ogni tipo di personalizzazione delle schede possibile (Tag/Note/Valutazione/Prezzo/Ubicazione etc.)
- Ogni tipo di informazione (Sinossi/Cast/Traccie Audio/Sottotitoli etc.) e Link (IMDb e Trailer)
- Differenti stili di visualizzazione della collezione a Scaffale, a Lista, o a Flusso di Copertina
- Differenti criteri di ordine
- Integrazione con facebook
- Funzione Parental Control
- Possibilità di inviare via e-mail l'elenco dei film come TXT o CSV
- Possibilità di mantenere traccia dei titoli prestati
- Selezione delle persone, con foto, biografie e ruoli
- Sezione delle prossime uscite in DVD e Blu-ray
- Telecomando per lettori Windows Media Center, Dune, XBMC (attuale Kodi)
- La grafica non è per niente attuale! (Android 3.0)
- Non è possibile scegliere di autosincronizzare su un Cloud privato (come il proprio account di Drive/Dropbox/Box etc) ma solo sui loro server
- 2) CLZ MOVIES - MOVIE DATABASE di Collectorz.com 14,99Euro + 24,95 o 39,95 Euro per le versioni Desktop (rispettivamente Standard e Pro)
E' un' app sviluppata decisamente bene, con molte feautures, graficamente appagante e originale, con templates ad effetto carbonio semitrasparente che fanno da sfondo alle varie schede.
C'è da dire anche che necessiterebbe di qualche ammodernamento qua e là e nei menu, dove traspare un ispirazione grafica un po' superata e non più al passo coi tempi (Android 4.0 Holo style).
Cosa che storce con il prezzo di circa 15 Euroche la porta ad essere l'applicazione Android più costosa della categoria.
Aggiornata nell'estate 2015
PRO e CONTRO
- App Android ottimizzata sia per Smartphone che per Tablet
- Barcode Scanner integrato
- Si auto-sincronizza sul cloud nei server proprietari degli sviluppatori e acquistando le rispettive versioni è a tutti gli effetti un software multipiattaforma: (iOS, Mac OS X, Windows) auto-sincronizzante
- Possibilità di avere (gratuitamente) una pagina web sul loro sito proprietario con la propria collezione da poter condividere con amici e familiari
- Ricerca e acquisizione titoli tramite Barcode scanner integrato
- Ogni tipo di Filtraggio possibile per la visualizzazione delle schede
- Ogni tipo di personalizzazione delle schede possibile (Tag/Note/Valutazione/Prezzo/Ubicazione etc.)
- Ogni tipo di informazione è presente e modificabile (Sinossi/Cast/Genere/info personali come condizioni,voto, etc.)
- Link della pagina IMDb (con il corrispondente voto) e del Trailer
- Differenti stili di visualizzazione della collezione a Lista, o a "Cover Wall"
- Differenti criteri di ordine e raggruppamento (A-Z / Z-A / per formato, per regista etc.)
- Possibilità di mantenere traccia dei titoli prestati
- La grafica potrebbe essere più attuale! (Aggiornamento al Material design)
- Non è possibile scegliere di auto-sincronizzare su un Cloud privato (come il proprio account di Drive/Dropbox/Box etc) ma solo sui loro server
- 3) MOVIE COLLECTION (UNLOCKER) di Olbuappdev 1,79 Euro
Graficamente rispecchia maggiormente i canoni dell'Holo style piuttosto che del più attuale Material Design (soprattutto nella grafica dei menu), ma riesce comunque ad essere estremamente piacevole e ad essere forse la più "user friendly" in assoluto, sia nella costruzione dei menu, (per altro molto completi), sia per quanto riguarda le schede dei film.
Il menu laterale è stato costruito molto bene e le schede si presentano con un'aspetto ineccepibile sia per la grafica sia per la presenza nel giusto posto dei link (completissimi) e delle info.
Tuttavia c'è da precisare che, allo stesso modo della prima classificata della sezione app Gratis, anche quest' App non è in grado di catalogare le diverse edizioni in cui i Blu-ray o DVD vengono pubblicati, ma cataloga i film, con la possibilità di poter personalizzare e modificare successivamente il formato e le varie info del film in nostro possesso (Offrendo per di più una completa gamma di opzioni per il Formato: DVD, Blu-ray, Blu-ray 3D, Google Play Video, iTunes, Amazon Video, VUDU, VHS, NAS etc. per la Risoluzione: Full Hd, Ultra Hd, 4K, Sd etc. per l' Audio: DTS-HD, DTS-HD 7.1, DTS, Dolby True HD, Dolby Pro Logic II, Dolby Digital 5.1, PCM, etc)
Applicazione che ha ricevuto l'ultimo aggiornamento circa un anno fa, a Novembre 2014, quindi non sembrerebbe troppo supportata dallo sviluppatore. Però sembra andare molto bene e senza bug.
PRO e CONTRO
- Nelle schede dei Film del nostro catalogo, dietro alle foto della copertina, è presente uno sfondo con immagine tratte dal film in questione, conferendo un aspetto alla scheda molto piacevole
- Barcode Scanner incluso nell'app, che tuttavia non sempre riesce a individuare il titolo corretto
- Link al Trailer e alla pagina corrispondente nei siti IMDb, RottenTomatoes, oltre che al link del sito ufficiale del film
- Voti del film di IMDb, RottenTomatoes e TMDB e possibilità di attribuire un voto personale
- Varie opzioni di filtraggio e disposizione dei titoli in collezione (A-Z / Genere / Tag / Anno / Media filter etc.)
- Lingua Italiana presente nelle schede dei Film
- Presenza a fine delle info di un'immagine/collegamento che indirizza verso una scheda interna all'app del corrispondente Prequel o Sequel del film in oggetto
- Possibilità di importare ed esportare il catalogo selezionando individualmente le liste da includere nel salvataggio, il tutto in maniera molto semplice e ben congeniata. E' possibile esportare il file back-up della propria collezione, (in formato Binary / XML / CSV ), salvandolo sulla schedina SD (di default), o condividendolo direttamente con le app Cloud installate per salvarlo sul Cloud.
- Possibilità di condividere le schede dei film in maniera simil screenshots automatico
- Possibilità di modificare le varie info (titolo incluso) con modalità molto complete e semplificate
- Visualizzazione della collezione sia a Lista sia a "Piastrelle con le cover"
- Presenza di una Wishlist
- Presenza di una lista dedicata per le Serie TV
- Presenza di una lista dedicata per i dischi musicali
- Presenza di liste pubbliche dove trovare le schede dei film in uscita al cinema, popolari, top rated, e attualmente al cinema
- Possibilità di mantenere traccia dei titoli prestati selezionando l'affidatario dai contatti in rubrica o con immissione manuale del nome e la data del prestito
- La lista personale rimane disponibile anche in Offline
- Possibilità di selezionare un Dark Theme oltre al Light Theme
- Non è Multipiattaforma
- Non è presente una funzione di auto-sincronizzazione sul Cloud associata ad un log-in con un account (Google).
- E' assente l'account, non viene richiesto nessun tipo di accesso, quindi a mio modo di vedere è più facile perdere i dati se non si eseguono regolarmente e manualmente i passaggi di Back-up
- Di default cataloga il film, ma non l'edizione di esso in nostro possesso, tuttavia editando i vari dettagli delle schede (Cover/Info e titolo etc.) si può aggirare questo limite
Ultima modifica di marci; 15-09-2015 alle 01:23
Ciao, marci
-
10-09-2015, 20:54 #3
- 4) MOVIETHEK (UNLOCKER) di Zinulla Mobile 1,79 Euro
E' un app graficamente piuttosto appagante, il design dei menu è ancora in stile Holo, (Android 4.0 e 4.1 e 4.4) quindi un po' sorpassato, tuttavia nel complesso l'app risulta lo stesso molto piacevole.
Sul fronte della funzionalità è ben fatta e presenta diversi dei requisiti di cui sopra.
Tuttavia c'è da precisare che, allo stesso modo della prima classificata della sezione app Gratis, anche quest' App non è in grado di catalogare le diverse edizioni in cui i Blu-ray o DVD vengono pubblicati, ma cataloga i film, con la sola possibilità di poter selezionare il formato in nostro possesso (Offrendo per di più una completa gamma di opzioni: DVD, Blu-ray, Blu-ray 3D, Google Play Video, iTunes, Amazon Video, VHS, NAS etc.)
Aggiornata nella primavera 2015
PRO e CONTRO
- Nelle schede dei Film del nostro catalogo, dietro alle foto della copertina, si alternano degli sfondi con immagini tratte dal film in questione, conferendo un aspetto alla scheda molto piacevole
- Barcode Scanner incluso nell'app, che tuttavia non sembra funzionare molto bene
- App ottimizzata per Tablet oltre che per Smartphone
- Link a Trailer e pagina IMDb corrispondenti
- Varie opzioni di filtraggio e disposizione dei titoli in collezione
- Lingua Italiana presente nelle schede dei Film
- Possibilità di importare ed esportare il database
- Possibilità di modificare le varie info
- Visualizzazione della collezione a Lista e a Griglia di Copertine
- Presenza di una sezione "Wishlist"
- Possibilità di mantenere traccia dei titoli prestati selezionando l'affidatario e la data del prestito
- La lista rimane disponibile anche in Offline
- Possibilità di selezionare il Dark Theme
- Il back-up risulta macchinoso, visto che non è prevista nessuna funzione di auto-sincronizzazione sul Cloud. E' tuttavia possibile esportare i file della propria collezione, (in formato TXT e bb-Forums code), salvandolo sulla schedina SD o condividendolo direttamente con le app Cloud installate.
- E' assente l'account, non viene richiesto nessun tipo di accesso, quindi a mio modo di vedere è più facile perdere i dati se non si eseguono regolarmente e manualmente i passaggi sopra descritti
- Si riesce a catalogare il film, ma non l'edizione di esso in nostro possesso
- Non è Multipiattaforma
- 5) MOVIE MANAGER & COLLECTOR di Sort It! Apps 4,80 Euro + 20,03 Euro per la versione Desktop
Graficamente è abbastanza chiara e lineare, seppure superata (Holo style, Android 4.0 e 4.1 e 4.4), però personalmente non mi fa impazzire.
E' un' applicazione con acquisti in-app, quindi potrebbe inizialmente essere scambiata come gratuita, tuttavia per sbloccare funzioni base e imprescindibili, come il Barcode scanner, bisogna pagare 4,80 Euro.
All'interno nella sezione info viene specificato che sono previsti aggiornamenti nei quali si implementeranno nuove funzioni e dei nuovi temi.
Aggiornata nell'estate 2015
PRO e CONTRO
- Si autosincronizza sul Cloud proprietario degli sviluppatori e acquistando le rispettive versioni Desktop è a tutti gli effetti un software multipiattaforma: (iOS, OS X, Windows) autosincronizzante
- Possibilità di accedere gratuitamente dal sito web proprietario, alla propria collezione inserendo il proprio account
- Ricerca e acquisizione titoli tramite Barcode scanner integrato o tramite scansione con fotocamera e Bulk Scanning per aggiungere l'inventario in blocco ancora più velocemente (ignoro come funzioni)
- Ogni tipo di Filtraggio possibile
- Ogni tipo di personalizzazione delle schede possibile (Tag/Note/Valutazione/Prezzo/Ubicazione etc.)
- Ogni tipo di informazione (Sinossi/Cast/Traccie Audio/Sottotitoli etc.) Seppur non chiarissimo, la trama viene tagliata e non sembra possibile allargare la finestra per finire di leggere. Va precisato che è possibile modificare anche eventuali errori nelle info, ma le modifiche avverranno per tutti glli utenti dell'app possessori di quella data scheda, il che può rappresentare un'arma a doppio taglio
- Possibilità di importare una lista inviando un e-mail, purché la collezione provenisse da: iCollect, My Movies, DVDpedia, Collectorz, Delicious Library
- Possibilità di esportare la collezione tramite file TXT, CSV (Excel), XML
- Possibilità di Voto e presenza del voto del film di Rottentomatoes
- Visualizzazione della collezione a Scaffale, a Lista, a Muro di Copertine
- Più criteri di ordine di visualizzazione
- Presenza di una sezione "Wishlist"
- Possibilità di mantenere traccia dei titoli prestati selezionando l'affidatario dai contatti in rubrica
- Funzionalità Offline (in arrivo con futuri aggiornamenti insieme a nuovi temi)
- La grafica non è molto attuale
- Non è possibile scegliere di autosincronizzare su un Cloud privato (come il proprio account di Drive/Dropbox/Box etc) ma solo sui loro server
- Non sembra presente alcun link al Trailer ne alla rispettiva pagina di IMDb
- Non c'è traduzione in Italiano
- 6) COLLEZIONE FILM + INVENTARIO di Metosphere 3,02 Euro
PRO e CONTRO
- 7) DVD PROFILER di Invelos Software, Inc. 3,25 Euro
PRO e CONTRO
- 8) MOVIESBOOK di Luigi Coluccio 0,99 Euro
PRO e CONTROUltima modifica di marci; 15-09-2015 alle 01:07
Ciao, marci
-
11-09-2015, 18:40 #4
commento per eventuale necessità di spazio
Ciao, marci
-
14-09-2015, 11:48 #5
Ciao ottima discussione, ho scaricato MOVIE CATALOG ma non trovo l'opzione per impostare la lingua italiana, puoi aiutarmi? sai se ha limitazioni sul numero di bluray/dvd da inserire?
TV: Sony KD-75XF9005 + Lettore Bluray: Sony BDP S-790 + Home Theater: Onkyo HT-S4505 + Cuffie Wireless 9.1: Sony MDR-HW700DS
-
14-09-2015, 14:35 #6
Dunque il problema della lingua si pone solo se si inserisce il film tramite scanner, se lo si fa manualmente si può impostare la lingua... mah...
TV: Sony KD-75XF9005 + Lettore Bluray: Sony BDP S-790 + Home Theater: Onkyo HT-S4505 + Cuffie Wireless 9.1: Sony MDR-HW700DS
-
14-09-2015, 23:57 #7
Ciao, grazie, allora Movie Catalog non ha alcuna limitazione sul numero di Titoli da inserire, (l'unica limitazione riguarda le modalità di condivisione del catalogo e la possibilità di cambiare la cover).
Per quanto riguarda invece la lingua in effetti io l'ho provata fuori casa, aggiungendo dei titoli per ricerca manuale e in questa modalità è possibile cambiare la lingua in alto a destra una volta che si ha di fronte la preview delle schede dei risultati di ricerca (sto andando a memoria visto che le ho provate tutte in pochi gg) .
Se tu però mi dici che tramite la ricerca con codebar scanner non si riesce a modificare la lingua è di sicuro un bug da segnalare allo sviluppatore, sperando verrà risolto nel prossimo aggiornamento! Io a lui già gli ho mandato una mail per segnalargli la necessità di qualche implementazione nelle schede...(Senza risposta per ora)..
Provaci anche tu magari!Ultima modifica di marci; 15-09-2015 alle 00:02
Ciao, marci
-
16-09-2015, 11:21 #8
marci, la stragrande maggioranza degli iscritti al forum utilizza DVD Profiler, e non è certo un caso.
C'è da dire che non si tratta meramente di un applicativo Android, ma di un multipiattaforma (Win, iOs, Android).
Non posso mettermi a citare i pro e i contro, come tu hai ottimamente fatto per gli altri programmi, per problemi di tempo e voglia, ma ti basti sapere che lo usiamo in molti da ormai tempo immemorabile: il post dedicato sul forum è stato aperto all'inizio del 2006 (quasi dieci anni fa...).
E' probabilmente il programma più rodato e affidabile in giro, ma io sono di parte
Spero che qualcuno meno pigro di me si prenda la briga di farne una recensione puntuale.
-
16-09-2015, 15:32 #9
Ciao, si ne ero a conoscenza da diversi anni e se non sbaglio avevo anche partecipato alla discussione..Devo ancora scaricare la versione Android per provarla come ho fatto per quelle descritte, solo che vedendo gli screenshots dell'app nella corrispondente pagina del Google Play Store ho avuto un sussulto per l'interfaccia grafica a dir poco brutta e la mancanza di commenti riguardo un suo aggiornamento ha giocato a suo sfavore. Comunque la proverò e ne trarrò le impressioni personali..
Ovvio che il fatto che sia multipiattaforma rappresenta un plus a proprio favore, (non a caso le prime due tra le app a pagamento lo sono), ma per come ho concepito la discussione, ciò che conta di più è la versione dell'app android e per questo basandomi su come si presenta e considerando che sono stato più invogliato a provare prima le altre app, l'ho posizionata intanto a fondo classifica..Ultima modifica di marci; 16-09-2015 alle 15:39
Ciao, marci
-
16-09-2015, 16:04 #10
E' proprio questo il punto, che speravo fosse chiaro dall'intro che ho fatto. Secondo la mia visione, le versioni Desktop non sono mai state sufficientemente attraenti... Nel senso avevano si tante funzioni, ma mentre se devo redare un documento utilizzo piacevolmente e obbligatoriamente un PC, se devo consultare la mia collezione di film, magari per scegliere quale guardarmi insieme a ragazza o amici la sera, ho sempre trovato un pò goffo e scomodo doverlo fare tramite Pc, non è user friendly..
Ovviamente sfrutterei l'app invece che le chiappe e alzarmi per vedere la collezione per la possibilità di filtrare per esempio per Genere i film, quando nel mio scaffale reale sono in ordine alfabetico.
Se sono fuori casa, e devo prendere in un negozio un bluray e non mi ricordo se ce l'ho (a me capita spesso), come si fa? Voi direte: "attraverso il sito web e il browser dello smartphone".. Si ma un app del cel è molto più comoda e smart no?
Senza contare che ci risparmia dell'acquisto di un lettore codice a barre usb da collegare poi al pc per catalogare i film.
Nella mia visione in futuro, le app di questi programmi per smartphone tablet soppianterà del tutto le rispettive versioni desktop. La navigazione stessa attraverso le schede attraverso link e interazioni touch... È tutto più fico! O no?!Ultima modifica di marci; 17-09-2015 alle 13:48
Ciao, marci
-
18-09-2015, 09:49 #11
Con il telefono naturalmente! La collezione online è un di più, non la base. La collezione è prima di tutto in locale sul telefono, quindi puoi consultarla come vuoi. Io di solito uso l'accoppiata DVDP + Amazon app, il primo per controllare di non aver già acquistato un film (ho più di 1300 BD...), il secondo per accertare la convenienza del prezzo.
Per quanto riguarda l'interfaccia, il livello di personalizzazione è abbastanza alto, per chiarire posto un paio di immagini.
1. schermata in modalità elenco con anteprima (quella impostata di default):
2. schermata in modalita cover:
3. schermata in modalità elenco semplice:
4. schermata dettaglio film (è a scorrimento, sono quindi due immagini):
5. immagini cover fronte-retro (basta toccare l'immagine nella schermata dettaglio film):
Per quanto riguarda la qualità delle cover, dipende naturalmente da noi, ossia dalla qualità delle immagini che carichiamo (il database è gestito dai clienti! Invelos si limita a controllare la correttezza di quanto contribuito). per fare un esempio, questa l'ho scannerizzata e contribuita io:
Ultima modifica di sigpilu; 18-09-2015 alle 11:05