|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Quanti GB occupa un film in HD?
-
25-04-2006, 18:58 #1
Quanti GB occupa un film in HD?
Quanti GB occupa un film in HD? (approssimativamente, ovvio!)
-
25-04-2006, 19:35 #2
Così.. a naso direi che i supporti sono almeno 25 gb... e che ne stanno preparando da 50 e 100 gb.....
-
26-04-2006, 17:18 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 55
dipende in che formato sono...comprimendoli abbastanza ma mantenendo comunque una buona qualita(vedi trailer 720p apple) un film di 2 ore ci starebbe anche in 6 giga...
-
26-04-2006, 18:09 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 425
I film HD-DVD usciti sinora stanno tutti su HD-DVD a doppio strato, con capacità da 30GB. In quello spazio, però, trovano spazio anche tutti gli extra. Per un film di due ore in 1080p24 basterebbero e avanzerebbero 15 GB, usando i nuovi formati di compressione.
-
26-04-2006, 18:16 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Ho letto da qualche parte che per 1 ora di video non compresso a 1080i ci vogliono circa 540GB
Viva gli algoritmi di compressione
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 26-04-2006 alle 21:16
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
26-04-2006, 20:54 #6
Il transfer rate massimo degli HD DVD dovrebbe essere 30 Mbps, quello dei BD dovrebbe arrivare a 60 MBps (conto i ca. 10 Mbps del DVD).
Questo significa che un'ora al massimo transfer rate possibile corrisponderebbe rispettivamente a 13,2 GB e 23,4 GB.
Ma sinceramente dubito che vedremo molti titoli viaggiare sopra ai 15/20 Mbps.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-04-2006, 21:00 #7
Originariamente scritto da lorenzo82
1 solo frame non compresso a 1920x1080 pesa 5,93 MB, moltiplicalo per 24 o 25 o 30 ed avrai dai 142 MB ai 177 MB al secondo. Da 500 a 625 GB/ora.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-04-2006, 21:16 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Girmi
Corro ad editare...
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 26-04-2006 alle 21:22
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
26-04-2006, 21:22 #9
Originariamente scritto da lorenzo82
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-04-2006, 08:07 #10
Quindi su un PVR da 160 GB, tipo il decoder SKY HD Thomson per Sky UK ci dovrebbero stare circa 8/10 film in HD, o sbaglio?
-
27-04-2006, 10:47 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Originariamente scritto da Singultus
-
27-04-2006, 11:04 #12
Originariamente scritto da Singultus
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-04-2006, 11:08 #13
Originariamente scritto da PynkyZ
Io spererei che i DVD HD abbiano un bitrate maggiore.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-04-2006, 13:47 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 26
avete letto questo articolo?
http://www.projectorcentral.com/hd-dvd.htm
a mio avviso è molto interessante.Anche perchè tranquillizza molto chi si trova indeciso sull'acquistare o meno un 720p o aspettare un full hd.Nell'articolo viene sottolineato come,con i proiettori provati, il 1080i esca meglio rispetto al 720p e,cosa ancora + importante,di come i nuovi standard vengano visualizzati dai proiettori 480 e 576.Sembra infatti che con fonte e software hd i risultati siano ottimi anche con risoluzioni limitate del proiettore, in barba a tutti quelli che ,su questo forum, hanno sempre sostenuto il contrario dicendo che per via del downscaling non ci fossero vantaggi dati da software hd su proiettori con matrici non hd.
-
28-04-2006, 14:59 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Verona
- Messaggi
- 100
Originariamente scritto da doppiok
ieri sera ho provato alcuni filmati HD con un HTPC collegato in vga al mio infocus X1 (800x600).
ero molto scettico e sono rimasto sbalordito.
un dettaglio che non avevo mai visto in nessun dvd.
avendo una lente anamorfica ho sfruttato l'intera matrice perdendo su sorgenti 720p 120 pixel di definizione (720-600).
la differenza la si nota soprattutto sulle panoramiche e sui campi medi.
a questo punto sarei quasi tentato di attrezzarmi per la visione in HD dei prossimi mondiali... uscite component dei decoder permettendo!
ciao
Andrea