Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 80
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640

    Citazione Originariamente scritto da florosco
    Scaricare è illegale.
    Scusate cosa c'entra se hai il DVD originale. Allora in questo caso se hai un VHS originale di qualsiasi film questo ti da diritto a scaricarti lo stesso film in DVD?

    Saluti
    Perdonami il tuo paragone non calza perchè i DVD sono disponibili per l'acquisto. Il materiale in alta definizione ancora non esiste su nessun tipo di supporto quindi, o che tu lo registri direttamente da qualche canale satellitare sia che tu lo scarichi da internet, in ogni caso, è materiale che "non dovrebbe" essere coperto da copyright perchè non rippato o acquisito illegalmente.

    Mi sbaglio?

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    @florosco:
    avevo già accennato al problema: SCARICARE è illegale, REGISTRARE con videorecorder un programma in tv (sia esso da analogica o sat) che sia buona domenica, o king kong in prima visione, non dovrebbe essere un reato.
    Quindi, se il DVD che ha il provolonesiculo proviene da un download da internet, in teoria lo dovrebbe buttare
    Se invece proviene, come ha detto, da una registrazione di un programma tv, ci può fare (in teoria) tutto quello che vuole. O sbaglio?

    @provolone:
    non sono un esperto di copie di DVD, ma credo (sottolineo credo) che esistano dei programmi che fanno delle copie RAW dei contenuti dei dischi, cioè ti copiano anche le protezioni; sempre che tu abbia un masterizzatore e dei DVD NON da 4,7Gb (così almeno mi hanno detto)

    PS ma King Kong in HD quanto è grande??? Non ci entrerebbe mai in un DVD...
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    137
    Perdonami il tuo paragone non calza perchè i DVD sono disponibili per l'acquisto. Il materiale in alta definizione ancora non esiste su nessun tipo di supporto quindi, o che tu lo registri direttamente da qualche canale satellitare sia che tu lo scarichi da internet, in ogni caso, è materiale che "non dovrebbe" essere coperto da copyright perchè non rippato o acquisito illegalmente.

    Mi sbaglio?
    Secondo me si, ti sbagli.
    Il copyright riguarda al film, non soltanto al DVD, VHS, ecc.
    Non puoi pensare che se un film non è uscito in un determinato formato alla vendita tu hai il diritto di scaricarlo.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    500
    Io sapevo queste cose, dato che me ne ero occupato tempo addietro:

    - una copia backup identica all'originale è permessa. A patto che si disponga dell'originale e di un programma "legale" atto a fare la copia rimuovendo la protezione CSS (tipo cyberlink, nero, ecc. con licenza - NO DvdDecrypter o tutti gli altri prog. freeware)

    - La visione e l'uso della copia di scorta deve essere necessariamente in ambito domestico e senza divulgazione anche di parti.

    - L'audio è parte integrante del diritto d'autore (l'opera in questo caso) quindi non si puo' sostituirlo o modificarlo (anche in ambito domestico)

    - Registrare dal SAT i HD è possibile ed anche fattibile se la trasmissione non è criptata HDCP, e la registrazione deve permanere in ambito familiare (su Hard-disk, su DVD self-made, VHS, DAT, ecc)

    ULTIMA COSA:

    Ho trovato un sito dove danno la possibilità di scaricare interi film HD.
    (non chiedetemi il link per piacere)

    Premetto che sono illegali, ma giusto per conoscere ed evitare.....
    - sono p2p quindi se condividi forse scarichi .....
    - sono files .ts dalla dimensione di 10-18 Gb a film
    - con linea 4 Mbit ci vuole praticamente una settimana circa
    - la fregatura è che di titoli ce ne sono anche abbastanza, ma .........
    sorpresa !!! Sono riscalati !!! Già vengono presi da DVD rippati e ricodificati in 1920x1080p o 1280x720p
    e' la passione che alimenta sia l'idea, sia il risultato...

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da ontheair

    PS ma King Kong in HD quanto è grande??? Non ci entrerebbe mai in un DVD...
    Se vuoi sapere sono 11 Gb !!!!
    e' la passione che alimenta sia l'idea, sia il risultato...

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da liveonmars
    Registrare dal SAT i HD è possibile ed anche fattibile se la trasmissione non è criptata HDCP, e la registrazione deve permanere in ambito familiare (su Hard-disk, su DVD self-made, VHS, DAT, ecc)
    è quello che dico da un pezzo...
    Però io aggiungo: questa, e solo questa registrazione, la posso in seguito editare come mi pare e piace (sempre per uso domestico etc etc etc). Quindi ci metto sopra l'audio di quello che mi pare, o no?

    SOLO 11GB?
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    solo questa registrazione, la posso in seguito editare come mi pare e piace (sempre per uso domestico etc etc etc). Quindi ci metto sopra l'audio di quello che mi pare, o no?
    SOLO 11GB?
    Si ci puoi fare quello che vuoi e sperimentare magari degli scratch o aggiungere la campana a morto quando muore un protagonista, ripeto a patto che non lo rimetti in rete o lo dai un tuo amico.

    Ad es. ho uno spezzone di "TROMB RAIDER" nel quale vedi il film ma il doppiaggio è veramente assurdo !!! non ti dico cosa dice, ma puoi immaginare dal titolo....

    11Gb è solitamente il minimo, gli HD-DVD che già vendono sono in genere files .ts per un globale di 16/20Gb al massimo.
    e' la passione che alimenta sia l'idea, sia il risultato...

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tutto sommato credo che la cosa non sia di difficile interpretazione.

    Dici che il film è stato scaricato da internet e che "probabilmente" a sua volta è stato registrato da satellite.

    Partiamo dal presupposto che sia stato registrato da una trasmissione TV.

    Lo si poteva registrare per uso proprio, sicuramente, ma non lo si poteva, altrettanto sicuramente, mettere in rete a disposizione di tutti, infatti è proibito mettere in rete materiale protetto da copyright; il detentore di tali diritti li ha concessi all'emittente TV per la diffusione su un ben determinato territorio e non per l'inserimento in Internet.

    Quindi, già qui siamo nell'illegalità, commessa da chi ha fatto l'upload, ma anche da chi lo ha scaricato.

    Altro punto, se è stato diffuso via etere, ma credo invece che fosse una trasmissione via cavo di pay per view americana, subentra anche il fatto che in questo caso l'emittente lo trasmette criptato per la visione in un ben determinato territorio; come fa la RAI o Mediaset che, quando trasmettono eventi particolari, li oscurano sul satellite, in quanto altrimenti verrebbero irradiati fuori dal territorio per cui sono stati pagati i diritti.

    A maggior ragione il discorsdo vale se il filmato proviene da una pay per view, si paga per vederlo a casa propria, non per farne l'upload.

    Qualcuno ha detto: ma non è ancora in vendita da noi, quindi posso; non credo, proprio perchè non è in vendita.

    Il discorso, che piaccia o meno, è sempre il solito, per usufruire di un prodotto protetto da copyright quasto diritto deve essere pagato da chi ne usufruisce, nel caso in questione tale diritto è stato (forse) pagato da chi aveva diritto di vederlo una volta, ma non di renderlo pubblico ad altri.

    Per quanto riguarda il diritto di copia, in prima analisi vale per una "copia" di ciò che si possiede in proprio, però ho letto recentemente che in Francia la Corte Suprema o di Cassazione (non ricordo come la chiamano loro) ha sancito che il diritto di copia è valido, ma è vincolato al diritto superiore del detentore dei diritti stessi, che ha la facoltà legittima di probire a terzi il diritto di copia; in altre parole, se il detentore dei diritti ritiene di inserire una protezione, il diritto di copia non può essere invocato.

    Si può non condividere tale interpretazione, tra l'altro è stata fatta in Francia, ma credo che verrà recepito a livello Europeo.

    Altro punto, qualcuno avrà letto su AF di maggio un articolo sull'argomento, in cui molte case produttrici hanno semplicemente risposto: "La copia la si può fare tranquillamente in via analogica"; in effetti la legge non stabilisce come deve essere la copia.


    A parte tutto questo, credo che il chiedere come fare copie di materiale protetto esuli dalle tematiche del Forum.

    Grazie e ciao.
    Ultima modifica di Nordata; 16-05-2006 alle 11:31
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    500
    @Nordata

    Quoto in toto.

    Tuttavia nel 3d NON FAREMO e NON DAREMO istruzioni su come effettuare copie o procurarsi del materiale HD illegalmente.... pena:
    COMPRATE COPIE ORIGINALI, e se noleggiate, RIPORTATE IL DVD senza tenere il ricordino ...

    E' opportuno che tramite questa discussione, più gente possibile venga a conoscenza di ciò che può o non può fare in ottemperanza al famoso decreto URBANI, motivo di accesa discussione della passata legislatura.
    e' la passione che alimenta sia l'idea, sia il risultato...

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    infatti ho appunto chiesto SE si può fare.

    In sostanza abbiamo capito che:

    Se una persona registra personalmente una programma (qualsiasi) dalla tv ha il diritto di farci quello che vuole in ambito personale, modificarlo a piacimento etc etc ma non lo può ridistribuire.

    Scaricare film, anche se si possiede una copia originale è in ogni caso illecito.

    Bene, era proprio quello che volevo sapere... a questo punto il mio amico il suo film può tenerselo, non mi interessa avere grane.

    Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
    Video: EPSON TW5200 -

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esatto.

    Come ho detto, può piacere o meno, se ne può discutere e, magari, dissentire chiacchierandone al bar, ma allo stato attuale della legislazione vigente è così.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da liveonmars
    se noleggiate, RIPORTATE IL DVD senza tenere il ricordino ...
    Scusate se mi dilungo, ma giusto per capire. Parliamo di noleggio regolare.

    Si può noleggiare un film, riversarlo sull'HD e vederselo dopo la restituzione del DVD al noleggiatore, magari poi cancellando la copia riversata dopo averla vista?
    Del resto uno paga per vedere un DVD. Se lo vede *dopo* la resistituzione e poi cancella tutto, non abusa di niente. I diritti (la SIAE l'ha pagata al noleggio) sono salvi no?

    Potrebbe essere diverso se poi uno si fa una copia del DVD noleggiato. Anche se per uso personale, esclusivamente personale, non vedo perchè vietarlo...

    g
    TV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA

  13. #28
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    …ma allo stato attuale della legislazione vigente è così.
    Cioè estremamente confusa.
    Personalmente dubito che la sentenza francese faccia giurisprudenza in Europa.

    Riguardo all'articolo di AF Digitale, per un refuso di stampa manca l'ultimo paragrafo.
    AFD ha messo a disposizione sul proprio sito il PDF con l'alrticolo completo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    500
    Citazione Originariamente scritto da giform
    Si può noleggiare un film, riversarlo sull'HD e vederselo dopo la restituzione del DVD al noleggiatore, magari poi cancellando la copia riversata dopo averla vista?

    Potrebbe essere diverso se poi uno si fa una copia del DVD noleggiato. Anche se per uso personale, esclusivamente personale, non vedo perchè vietarlo...

    No, non lo puoi fare !!! Non puoi noleggiare, riversare su hd e poi vedertelo tranquillamente giorni dopo. Per effetto che si parla di "Noleggio" ossia "Nolo" tu usufruisci di un prodotto (pagandolo che sò 2€ solo per un lasso di tempo preciso) non tuo temporaneamente. Finito questo periodo di "USUFRUTTO" al momento che ristituisci non hai più diritto alcuno. QUINDI NISBA !!!!

    Se fai copia di un DVD del noleggio sei Punibile, perchè in fondo al film o all'inizio dice "Versione noleggio" quindi se copi un "Nolo" è come se cloni, una cosa non tua per farla diventare tua.... quindi : REATO !!!

    Mi spiace, ti ho dato brutte notizie.... O forse belle, se ci tieni alla libertà

    ciao.
    e' la passione che alimenta sia l'idea, sia il risultato...

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    264

    Francamente mi è capitato un paio di volte tempo fa... ma "ho smesso". Adesso uso un altro sistema di noleggio senza limiti di tempo, quindi li vedo "durante il periodo di nolo" senza incorrere in problemi di questo tipo. E acquisto i film che intendo conservare spesso dopo averli visto al cinema o a noleggio. (Come si fa a sapere se un film è bello da conservare prima di averlo goduto? Specie se costa 25 euro quando va bene?)

    Tronando al noleggio, trovo però che non abbia un senso nel "Diritto".
    I diritti sono pagati, la stessa copia è pagata da più persone, il film lo vedo sempre e comunque solo io per una volta soltanto.
    Non c'è lucro di nessun tipo indiretto o diretto, non c'è perdita del noleggiatore, non c'è perdita o diffusione di contenuti a terzi.
    Tutto è pagato in modo fiscale e certificato, registrato.

    Non vedo dove sia il problema se non il pregiudizio militarista del "meglio evitare le tentazioni". Mi sembra una vera ingiustiza.

    Ti ringrazio per le informazioni

    g
    TV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •