|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Futuro a rischio per gli harddisk multimediali?
-
09-09-2009, 09:19 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 44
Futuro a rischio per gli harddisk multimediali?
Ciao a tutti,
mi ponevo la domanda del subject riflettendo sul fatto che ormai ci sono sul mercato tv che possono riprodurre direttamente materiale in HD (mkv) sia su supporto collegato via USB che in streaming via DLNA, per cui gia' ora i mediaplayer multimediali tremano.
Se si pensa poi che alcuni tv gia' si possono collegare al web, e' facile immaginarsi uno scenario in cui presto vedremo televisori dotati di sistema operativo, tanta RAM e un bel po' di giga di hard disk che potranno essere utilizzati per scaricare video in HD via torrent o altro senza bisogno ne' di un PC ne' tantomeno di un NMT.
Che ne pensate?
-
09-09-2009, 09:41 #2
@7tywan
Verissimo... dato che esistono già dispositivi esterni che lo prevedono (popcorn, Xtreamer .. ecc...) probabilmente, con la prossima generazione di display alcune di queste funzioni verranno direttamente implementate su alcuni modelli di punta.
I display anche attualmente in circolazione in realtà hanno già un sistema operativo... persino il mio vecchio Panasonic 42PX70 ha un OS linux.
Premesso che gli HDD non li ritengo personalmente necessari (meglio un NAS su architettura DLNA) altrimenti per fare quello che dici sarebbe necessario mantenere il display in qualche modo accesso (magari parzialmente); ti faccio notare che stiamo sfiorando argomenti vietati dal regolamento.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
09-09-2009, 12:14 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da 7tywan
La situazione attuale mi ricorda quello che furono gli anni '80 per i computer, con un ribollire di proposte tutte ricche di promesse ma tutte ugualmente IMMATURE che solo nei decenni successivi hanno portato al tracciamento di linee di prodotto definite (pc, mac, console giochi ecc) in cui canalizzare le proprie esigenze.
p.s. non so te ma io mi trovo già ora di fronte alla necessità di buttare per raggiunta obsolescenza aggeggi che non hanno più di 24 mesi di vita.
-
09-09-2009, 13:10 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 44
Originariamente scritto da fortyseveninches
Originariamente scritto da fortyseveninches
grazie per la tua risposta!
-
10-09-2009, 08:39 #5
mah... io oggi trovo che gli harddisk multimediali fossero obsoleti ancora prima di essere commercializzati
credo che un prodotto che ha come ragione di vita l'archivio e riproduzione di materiale prevalentemente scaricato possa essere attraente all'inizio e rapidamente noioso in seguito. Certamente esisterà qualcuno che lo impiega per rippare ed archiviare film e musica che ha regolarmente acquistato (magari per preservarne l'integrità levando i supporti dalle possibili grinfie di figli piccoli) ma credo che la maggior parte degli utenti lo impieghi per riproduzione di materiale scaricato dai vari network P2P (non mi interessa quì condannare o meno l'azione)... ed è proprio quì che ci sono dei dubbi sulla reale utilità dell'oggetto visto che
- un video divx e non mkv (intendendo HD) è molto spesso di qualità penosa... conviene noleggiare il dvd che va sicuramente MOLTO meglio ed il costo è forse perfino inferiore (per sacricare/riprodurre serve: computer + adsl flat + corrente elettrica + hd di archivio + hdd multimediale ... in quanto tempo ammortizzo tutti sti costi? quale è quindi il costo unitario di un film di qualità pessima apparentemente caricato "a gratis"?)
- gli MP3... quì la qualità dei file potrebbe anche esserci, dubito della qualità dell'hardware e dubito fortemente che si abbia il tempo di ascoltare centinaia di brani MP3 archiviati solo perchè di "facile reperibilità" (almeno... io purtroppo tempo per ascoltare la musica non ne ho quasi più... quella che davvero amo la ho in CD e la ascolto da un player portatile dopo averla rippata in FLAC o MP3 320kb... non certo quello schifo on-line)
in conclusione, dopo essere stato anch'io molto tentato in passato dall'acquito di uno di questi "cosi" credo che oggi abbiano solo senso se in presenza di funzione PVR da dtt dove all'ora mi aiutano effettivamente a fruire di quei pochi contenuti che mi interssano e che, sempre più spesso, vengono mandati in onda a orari improponibili (ma anche quì... ontenuti validi e free se ne vedono sempre meno)... senza, IMHO, sono soldi buttati. In altre parole... IMHO si tratta di un falso bisogno
e cmq si... quello che compriamo oggi è già vecchio in pochi mesi se seguiamo le sirene del marketing dei produttori di hardware
mahpossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
12-09-2009, 15:49 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da 7tywan
Quanto ai bisogni indotti, io già sentivo il bisogno di avere la qualità di ora nel 1990 quando (pagando l'irragionevole somma di un mese di stipendio) acquistai il primo VHS che sognavo di usare per registrare i film e tagliare la pubblicità.
Oggi lo realizzo con un sintonizzatore dvb-t da 16 euro collegato al pc corredato di software gratuito per poi memorizzare i film sul HDD (che diviene miltimediale nel mio caso grazie a WD TV, 93 euro). Ogni volta che lo faccio MI COMMUOVO a pensare che i miei film oggi sono tutti lì dentro ed al lungo tempo trascorso da quando ho "sognato" per la prima volta in vita mia di fare una cosa del genere.
Credo che niente (nel campo commerciale ovviamente) nella mia vita mi abbia mai dato tanto con così poco.
@lupoal
Come scrivo sopra l' hdd multimediale puo' essere una alternativa "economica" al video registratore con HDD interno, nel contesto che ho sopra illustrato.
Dire che il tutto sia disgraziatamente connesso con il fenomeno della pirateria di contenuti (a quelli scaricati aggiungerei le copie fai-da-te) è come dire che il re è nudo, e non a caso gli aggeggi più "gettonati" sono quelli che gestiscono l'alta definizione. Che dire? se non ci fosse stata la pirateria forse oggi non avremmo un pc in ogni casa e software regolarmente pagato su quasi ogni pc.
Quello che succederà nei prossimi decenni nessuno lo sa, di certo per passare la serata abbiamo infinite opportunità diverse rispetto alla TV generalista e sta a noi coglierle.
-
12-09-2009, 16:55 #7
L'approccio alle novita' tecnologiche e' differente anche per fasce di eta'.
Il lemma P.C. (personal Computer) riferito ad un IBM e' nato nel 1978
Il 'telefonino' (cellulare, tecnologia ETACS) e' stato introdotto (in Italia) nella primavera del 1990.
Un ventenne non sa di cosa si parla se si cita il Commodore 64 che e' stata la 'scuola' per tanti ultratrentenni.
Gli HDD multimediali si sono di molto evoluti in questi ultimi tempi ed alcuni, dotati di sintonizzatore digitale, fungono da PVR egregiamente.
La capacita', divenuta 'mostruosa' rispetto a quella di due-tre anni fa li rende ancora piu' appetibili.
Il mio DVICO mi soddisfa egregiamente.
-
12-09-2009, 17:52 #8
@fortyseveninches
... infatti l'uso come PVR, chiamiamolo anche videoregistratore con hdd interno che tanto e' la stesa cosa, e' uno dei pochissimi impieghi che, IMHO, danno un senso "vero" all'acquisto di un HDD multimediale...
resta il fatto che di sti acrocchi multimediali pochissimi, ad oggi, hanno Dtt e PVR, tutti gli altri servono solo a guardasi le foto sul tv (per me attivita' di una noia mortale) e riprodurre tanti bei filmetti divx con favolosi quadrettoni... orrendi ma pseudo gratis (e poi.. che soddisfazione a fottere il sistema) (spero si noti il sarcasmo)
non so nulla di re nudi... mi piace la gnocca
il mio primo pc era un 486dx4 con ben 128Mb di rame 256Mb di hdd
... era considerato un mostro da computergrafica... mi costo', se ricordo bene, 1.500.000 lire quando non ne guadagnavo neanche 1.000.000 al mese... ci girava un windows originale (il 3.1 prima e 3.11 poi) e videogiochi anch'essi originali... pirateria? dove? io lo comprai per imparare ad usare windows (oggi sembra di dire una scemata... ma 25 anni fa non lo era affatto) in previsione di averne bisogno poi nel mondo del lavoro
la chiavetta dvb-t + hdd + WD TV + PC.. e' una soluzione intelligente, divertente (per uno smanettone), economica... e molto simile ad un HDD multimediale con PVR
hdd multimedia senza PVR... resto dell'idea che sia un prodotto NON furbo... IMHO
Ultima modifica di lupoal; 12-09-2009 alle 17:56
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
13-09-2009, 10:42 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da lupoal
Tutti sanno che i pirati (che dio li confonda!) mettono in rete robe da un minimo di 700 Mb ad un massimo di 8 Gb ed oltre, specificando se trattasi di LD, SD, HD 720p o HD 1080p, con o senza audio multicanale incluso. Ed il disonesto (infamia eterna su di lui!) che si appropria di una copia da 8gb di un film ha un risultato molto vicino all'originale bluray e nettamente superiore al DVD che, ancora oggi, gli costerebbe tra i 12 ed i 30 euro.
p.s. quando parlavo di "software pirata vs diffusione pc" parlavo di un fenomeno sociale, non di te o me in particolare, ça va sans direUltima modifica di fortyseveninches; 13-09-2009 alle 12:29
-
13-09-2009, 11:00 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
io ho considerato di prendere uno di questi HDD multimediali ma ultimamente sono più indirizzato su un NAS con supporto DLNA che mi faccia da archivio per tutti i PC e i vari sistemi multimediali che ho in casa
ciò che la TV non è in grado di riprodurre lo faccio fare al PC, alla fine avendo già un PC collegato alla TV un HDD multimediale sarebbe una sorta di "doppione"
-
13-09-2009, 12:27 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da zLaTaN_85
Resta comunque ingiusto compararli con soluzioni "n-volte" più costose. Come sempre, come tutto.