Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    5

    HDD da collegare alla TV, usb o hdmi?


    Ciao, a tutti, spero di aver trovato la sezione più indicata per l'argomento in questione.
    Ho una tv samsung led con un ingresso usb, la tv legge praticamente qualunque periferica ed è in grado di riprodurre musica e video leggendo i file direttamente da HDD o chiavette usb (senza l'ausilio di media player).
    Sono in procinto di comprare un nuovo HDD abbastanza capiente, in cui metterò, tra le altre cose, molti filmati in HD.
    Purtroppo pochi Hard Disk hanno un'uscita hdmi. Dal momento che la capacità di trasmissione di un'hdmi è di gran lunga superiore all'usb 2.0, mi chiedevo se utilizzando il collegamento usb per riprodurre filmati HD la risoluzione è sfruttata comunque al massimo o se questa viene ridotta dalle limitate capacità di banda e quindi i filmati verrebbero riprodotti a una risoluzione migliore con un hdmi. Illuminatemi vi prego!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Dipende. Via USB trasmetti un file nudo e crudo, che la TV si occupa di trattare con i suoi codec video.

    Via HDMI, possibile se acquisti un HDD multimediale, con sua capacità interna di elaborazione con suoi codec video, puoi inviare uno stream video alla TV, bypassando quindi i codec della TV.

    Come vedi non si tratta solo di collegamenti diversi, ma di due tipologie di sorgente diverse.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    5
    ok, quindi la tv, quando legge da usb, ha una specie di buffer che viene riempito mentre i bit si trasferiscono dall'hdd alla tv (che immagino sia necessario perchè la tv possa elaborare i codec e più in generale il file)?
    Mi spiego: il bitrate delle specifiche usb è circa 480 Mbit/s mentre quello hdmi è almeno 10 volte superiore. Non so quanta disponibilità di banda richieda in media un filmato HD ma presumo che se lo standard hdmi ha determinate specifiche sia perchè usb non è sufficiente a supportare questo tipo di trasmissioni.
    In realtà io ho già visto con buoni risultati filmati in alta definizione dall'hard disk tramite usb, quindi o la banda disponibile con usb 2.0 è sufficiente per trasmettere l'alta definizione, o c'è un buffer che evita che i bit vengano letti e riprodotti in tempo reale, oppure la risoluzione è ridotta e otterrei il massimo delle prestazioni solo con un cavo hdmi. Tu cosa ne pensi?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    98
    Sono interessato anch'io all'argomento.

    Però penso che se ci fosse qualche difficoltà di trasmissione dati, non si ridurrebbe la definizione del film, ma andrebbe a scatto o si bloccherebbe.
    La qualità di quel file rimane sempre la stessa.

    Io ho un HD normale e vedo tranquillamente i film i file mkv HD.
    Con il mio Toshiba pero' non viene attivato il 3D dall'USB.

    Quindi con un HD con uscita HDMI potrei in più vedere i film in 3D.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    io vedo filmati full hd su pc anche con un hd esterno collegato via usb 2.0.
    mai visti scatti o differenze rispetto alla lettura degli stessi files dal disco interno del pc.
    secondo me non ci sono problemi, e in ogni caso è molto più comodo visionarli dal tv (con un unico telecomando) piuttosto che attraverso un media player esterno.
    semmai bisognerebbe verificare l'effettiva compatibilità del tv con i diversi codec, ma ho idea che i samsung leggano più o meno di tutto e in ogni caso si possono sempre trattare i filmati non compatibili con mkv2vob.
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    5
    anch'io preferirei vedere i film da usb, ma visto che sto per comprare un hdd e guardo film praticamente solo da li, mi dispiacerebbe non sfruttare le potenzialità della tv. Però penso che se la banda non fosse sufficiente non andrebbe a scatti, sarebbe come collegare un lettore blu ray o una play3 alla tv tramite scart, l'immagine risulterebbe meno definita ma cmq fluida.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Ma tu, a mio parere, continui a equivocare tra file trasferito via USB e stream video veicolato via HDMI. Sono due cose diverse e non direttamente confrontabili. Nemmeno il confronto che tu fai sulle bande passanti sta in piedi perchè, appunto, trattasi di due modalità di visione completamente differenti.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    5
    quindi nella tv c'è un buffer o simile?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Provincia di Pisa
    Messaggi
    151
    Se c'è un buffer non lo so, ma di sicuro il bitrate della usb2 (480 Mb/s = 60 MB/s) è sufficiente a consentire la visione di contenuti in alta definizione.
    In realtà l'alternativa che proponi è se utilizzare i codec del tv o quelli di un mediaplayer esterno. Se quelli del tv sono sufficientemente aggiornati e ti soddisfano non vedo il motivo di spendere soldi per un disco multimediale.
    ------------------------------------------------------
    Display:Panasonic Tx-P42G10E 42" Lettore Blu-ray:Panasonic DMP-BD60 Media player:WD TV Dvd Recorder:Pioneer Dvr-433H-S VHS Recorder:Grundig Gv 250 Decoder Sat:Edision Argus mini 2in1 Amplificatore:Harman/Kardon Avr 1550 Diffusori:Indiana Line Arbour 4.30, 4.40, Center e S8

  10. #10
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    98
    Ho trovato questo che potrebbe risolvere alcuni problemi di codec audio (ad esempio DTS) e l'attivazione del 3D via HDMI.

    http://www.nilox.com/scheda/nilox/MT001.htm


    Che dite?

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    5
    se il bitrate è sufficiente meglio ancora. Mi era sorto il dubbio vedendo che le specifiche hdmi hanno bitrate di qualche ordine di grandezza superiori a usb, quindi vista la grande differenza non sapevo se usb era anch'essa adatta alla riproduzione di alta definizione

  12. #12
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    98

    Citazione Originariamente scritto da AleS4
    Ho trovato questo che potrebbe risolvere alcuni problemi di codec audio (ad esempio DTS) e l'attivazione del 3D via HDMI.

    http://www.nilox.com/scheda/nilox/MT001.htm


    Che dite?
    Come giustamente mi è stato fatto notare in altro topic, il formato è 1080i e non 1080p....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •