|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Problema Extender HDMI con Switch di rete
-
22-01-2012, 21:38 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 7
Problema Extender HDMI con Switch di rete
Ciao!
Ho da poco comprato un sistema Extender HDMI composto da un trasmettitore e 2 ricevitori funzionante con un'unico cavo di rete.
Il venditore garantiva il passaggio del segnale anche attraverso uno switch di rete e quindi una possibile distribuzione a più ricevitori. Purtroppo però a me funziona unicamente se allo switch (Netgear GS108 v3) ci collego uno solo dei 2 ricevitori HDMI. Se li collego tutti e due, lo Switch alterna il passaggio dei dati prima a una porta e poi all'altra con il risultato che l'immagine si blocca e riparte alternativamente a uno e all'altro televisore.
A prima vista sembrerebbe colpa dello switch, ma vorrei evitare di comprarne un altro col rischio di non risolvere il problema. Forse deve avere qualche caratteristica particolare..... Qualcuno mi può aiutare?
Un grazie e un salutone a tutti.
Erico
-
22-01-2012, 23:00 #2
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 39
Di quale marca sono quegli extender? È molto che ne uso ma ho seri dubbi che si usino con degli switch. Fosse così, con 20 euro di un 5 porte a un giga eviteresti switch hdmi ben più costosi.
-
22-01-2012, 23:31 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 110
Gli extender HDMI-over-IP codificano l'ingresso HDMI in flusso di dati (tipicamente con un codec proprietario), che il ricevitore convrete nuovamente in segnale HDMI (a differenza dei semplici HDMI-over-UTP, che modulano il segnale HDMI per trasmetterlo su semplice cavo CAT5e o CAT6, singolo o doppio - e non possono attraversare apparati attivi, quali gli switch).
Solitamente gli extender HDMI-over-IP possono funzionare sia in punto-punto (1TX e 1RX) che in punto-multipunto (1TX-"n"RX), sfruttando la modalità di trasmissione multicast; tutti i nodi usano zero-conf per autoassegnarsi un indirizzo IP, quindi i vari ricevitori eseguono un "join" alla sorgente, per informare il trasmettitore ed i vari switch che devono inviare il flusso dati fino a loro..
Se gli extender che usi sono di questo tipo, probabilmente è proprio lo switch che ti fa da "tappo", non riuscendo a gestire correttamente il multicast (ma non è detto che con apparati "domestici" risolvi). Da come lo raconti, pero', sembra quasi più probabile che sia il sistema a gestire 1 solo RX; quando uno dei due "avvisa" il trasmettitore di voler ricever il flusso (al suo IP), il TX interrompe la trasmissione verso l'altro, e la effettua verso questo nuovo indirizzo...
La mia esperienza è con una rete composta da 1 TX Spatz GIGALAN-HDMI e 3 RX omologhi su VLAN dedicata (attraverso 3 switch e tratti sia in rame che in fibra) e devo dire che funzionano in maniera impeccabile (per un flusso 1080p l'occupazione in rete va dai 90 ai 120 Mbps).. Unico neo, il costo, questi se ricordo bene stanno sui 500€ di listino ciascun pezzo...
-
23-01-2012, 10:57 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 7
Ciao e Grazie dell'esaudiente spiegazione!
Penso proprio che come dici tu, sia lo switch che fa da tappo. Gli extender dovrebbero infatti funzionare anche in punto-multipunto. Mi sapresti consigliare qualche switch che lavori in Multicast? È anche importante la larghezza di banda? Grazie !
-
23-01-2012, 12:40 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 7
Ciao e Grazie dell'esaudiente spiegazione!
Penso proprio che come dici tu, sia lo switch che fa da tappo. Gli extender dovrebbero infatti funzionare anche in punto-multipunto. Mi sapresti consigliare qualche switch che lavori in Multicast? È anche importante la larghezza di banda? Grazie !
-
23-01-2012, 17:24 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 110
Nel caso specifico ho usato degli switch Procurve E2510-24G, ma in casa direi sono un bel po' fuori budget e oltremodo eccessivi...
Devi vedere se il produttore dichiara il supporto Multicast, l'ideale è se trovi una esplicita citazione del' protocollo IGMP, che è quello utilizzato tra sorgente e ascoltatori per gestire l'associazione ai gruppi multicast.
Ho visto che quel Netgear è unmanaged, quindi non hai un pannello per vedere se ci son odei flag da abilitare; idealmente dovrebbe gestire il multicast come broadcast, quindi replicando su tutte le porte indipendentemente se c'è un listener o meno. Molto più probabilmente, non riesce a gestirlo (ma non lo coonsco per esperienza diretta).
Su cosa consigliarti non saprei, dovresti provare a guaradre un po' di manuali se trovi dei riferimenti a riguardo, scarterei sicuramente tutti quelli 10/100 (per vetustà tecnoclogica, ormai sicuramente solo Gigabit) e quelli unmanaged (privi quindi di interfaccia di gestione, che solitamente indica un qualche grado di funzionalità superiore, come il supporto alle VLAN e alla priorità, e magari anche al Multicast)..
Ciao
Stefano
-
23-01-2012, 23:22 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 7
Dopo lunga e attenta ricerca ho trovato questo: HP ProCurve Switch V1910-16G. È Multicast ed è citato il protocollo IGMP. L'unica cosa forse è che è un Layer3 anziché 2. Spero possa andar bene lo stesso....
-
24-01-2012, 08:19 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 110
Con questo direi che non ci sono problemi (è anche fin troppo evoluto).. Per il discorso L3, significa solo che ha delle funzioni base di routing statico, probabilmente non ti serviranno mai, ma secondo me è un acquisto abbastanza definitivo (i Procurve poi hanno una garanzia lifetime).
Per cautela, visto che sta sui 200€, prendilo dove puoi renderlo indietro, magari scopri che i lproblema sta su irepeater hdmi.. a proposito, diche marca/modello si tratta?
-
24-01-2012, 15:35 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 7
Gli apparecchi sono piuttosto anonimi e non c'è scritto nessuna marca. Comunque li ho presi qui:
http://www.foxun.com/en/productss/hd...roverEthernet/
Spero di non infrangere qualche regolamento se posto il link..
Il sito è un po' lento, ma in fondo alla pagina c'è un diagramma che illustra più o meno la mia configurazione con 1 Transmitter lo switch di rete e 4 Receiver.
A parte il problema che ho sollevato si può forse segnalare anche un leggero rallentamento nel segnale del telecomando. Per il resto vanno benone. Ti farò sapere le novità con il nuovo Switch appena lo ricevo. Grazie 1000!
-
15-03-2012, 07:50 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Rome, Italy
- Messaggi
- 363
Buongiorno.
Ho lo stesso problema.
Gli extender hdmi sarebbero collegati passando per:
un router
2 switch
In sostanza lo schema è questo:
switch ------------------ router ------------------- switch
la distanza switch - switch è un 15metri.
Ho speranze che l'extender hdmi funzioni?
GrazieTV LG OLED 65G26LA ; Lettore DVD/CD/SACD Denon 2910 ; Ampli A/V Anthem mrx 1140 ; Diffusori front B&W 603 s3 (collegati all'ampli in bi-wiring) ; Diffusori surround B&W 601 s3 ; Diffusore centrale B&W LCR3 ; Subwoofer Sunfire HRS 12 ; Decoder satellitare SKY Q ; Game consolle PlayStation 3 & PlayStation 4 ; Blu Ray/Sacd SONY UBP-X800M2B
-
17-04-2012, 15:14 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 214
Ciao, anche a me interessa portare il segnale HDMI in giro per la casa…
Ho fatto predisporre un CAT6 di una 20ina di metri tra due stanza (sono piani diversi), ed ora ho visto che hai segnalato questo prodotto: http://www.foxun.com/en/productss/hd...roverEthernet/ . Li trovo la descrizione tecnica, ma per comprarlo?!? Prezzo?
Grazie!
-
27-10-2012, 23:27 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 7
Ciao a tutti, è da un po' che vi seguo soprattutto per capire meglio la questione degli HDMI extender.
Avrei la necessità di estendere il segnale HDMI proveniente dal decoder di SKY (situato al piano semi-interrato) al televisore della mia stanza da letto (situato al piano rialzato), ma non ho la possibilità di portare i cavi RJ45.
Avevo pensato di usare uno Switch Cablesson 2way in modo da doplicare l'hdmi di Sky per far si che anche il tv del piano semi-interrato possa funzionare insieme a quella della mia stanza, però non so quali extender usare.
Insieme agli extender dovrei usare anche alcuni Powerline (come detto sopra non posso passare i cavi rj45)
Cosa mi consigliate, che non si spenda molto tra l'altro...?
grazie.
-
30-10-2012, 20:15 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 7
-
27-05-2013, 10:39 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 2
...funziona la trasmissione in multicast del segnale HDMI HD di SKY???
Anch'io ho questo problema, prima di procedere ad un acquisto (degli stessi prodotti da te utilizzati o similari). Ti chiedo cortesemente (SASSOSCRITTO) se con la tua configurazione e con i tuoi extender è possibile trasmettere l'uscita hdmi di un decoder HD SKY e visualizzarlo in multicasting su più televisori mediante uno switch multicast. Un tecnico mi ha detto che presumibilmente ciò non è possibile in quanto: "I sistemi di streaming non sono ideali per veicolare segnali audio/video dove è presente un'interfaccia grafica di gestione (p.es. decoder sky) in quanto la codifica/decodifica non permette di lavorare in tempo reale: esisterebbe un delay tra segnali A/V e comandi IR". Nel caso della tua configurazione la trasmissione del segnale SKY in multicast potrebbe funzionare???
Ultima modifica di atticap; 27-05-2013 alle 10:40
-
27-05-2013, 11:06 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 110
Non ho capito il discorso del tempo reale... Gli apparati spatz hanno il canale di ritorno per l'IR. non l'ho provato ma penso che il ritardo sia minimo.. Poi dipende se il canale lo devi cambiare dai punti dove hai i tv, oppure lo fai dalla postazione centrale dove c'è il ricevitore sky, nel secondo caso non ti serve nessun canale di ritorno..
Direi che non ci dovrebbero essere problemi con l'hdmi di sky, io li ho provati solo con uscite di lettori br e dvd, e pc/mac, ma onestamente non ci vedo differenze. Controlla i datasheet, mi sembra che supportino anche il 1080i.. L'inghippo principale è il costo, tx e rx vengono se non ricordo male sui 400 € al pezzo, di listino..TV: LG OLED65G16LA (ex Panasonic TX-P50GT50E) - Sources: Panasonic DP-UB820 - PS4 Pro
Sinto: Yamaha RX-V781 - Frontali: I.L. Diva 655 - Centrale: I.L. Diva 752 - Surround: Dynavoice Magic FX-4 EX - Sub: SVS SB1000