Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    24

    rimasto deluso dalla qualità audio del mio televisore


    Avevo la necessità di sostituire il televisore della mia cameretta con uno piú moderno... ne cercavo uno che avesse il registratore integrato.. saprete che le possibilità di scelta per chi ha questa particolare esigenza sono limitate visto che non sono molti i televisori dotati di questa funzione... una delle poche aziende che ancora li produce è senz'altro LG... ed infatti alla fine ne ho comprato uno della loro marca( Mod. 32LK510BPLD).
    Testandolo per benino ho potuto notare che la qualità degli altoparlanti interni non è eccelsa... e questa pecca ha delle ripercussioni negative sulla comprensione dei dialoghi.. specie in quelli che riguardano i film... chi è protagonista di questi dialoghi quando parla sembra che si mangi sempre le parole.. insomma non riesce a scandirle in maniera chiara e limpida... e questa incapacità nel farlo mi fa perdere costantemente il filo del discorso facendomi innervosire parecchio..
    ora vorrei sapere se sono proprio alcuni modelli ad avere questo audio non chiaro o se è un problema che riguarda il singolo televisore che magari ha un difetto di fabbrica...
    Ultima modifica di milo860; 19-02-2020 alle 13:50 Motivo: per rendere il titolo piú sintetico

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    il peccato originale è la ridotta profondità dei televisori. L'audio scarso è un problema comune che si accentua in alcuni modelli.
    Solo indicativa è la potenza audio indicata nelle specifiche, in genere 20W musicali, ma poi vi sono fenomeni di distorsioni . senza voler ricorrere alla sound bar (la cui diffusione sul mercato è conseguenza di quanto detto), puoi aggiungere delle casse amplificate da pc con controllo dei toni alti e bassi (per comodità alimentate dall'usb del televisore).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    24
    Non è una questione di potenza ma di chiarezza... se aumento il volume infatti il problema peggiora... la sensazione che quando parlano si mangino le parole la percepisco ancora di piú... per ovviare a questo problema dovrei comprare delle casse esterne di gran qualità... ma non ne vale la pena visto che il televisore l'ho pagato 199 euro... i supporti esterni come prezzo non dovrebbero mai avvicinarsi a quello del dispositivo principale...
    Ultima modifica di milo860; 16-12-2019 alle 14:14

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.118
    il problema audio è comune a quasi tutte le tv (anche a quelle da 1000 euro)... per questo hanno inventato le soundbar.
    Ho visto che ci sono soundbar anche da 40 euro... certo non saranno fenomenali ma sicuramente un po' miglioreranno l'audio.
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è da dire che moltissime soundbar non sono altro che la replica dei diffusori interni ai TV, ossia piccoli, piatti e della stessa infima qualità.

    Il fenomeno soundbar ha avuto origine dalla "trovata" di Yamaha di alcuni anni fa, realizzando la prima soundbar, che però aveva come obiettivo quello di riprodurre un suono multicanale senza dover utilizzare diffusori vari sparsi nell'ambiente. oltre che migliorare la qualità del suono.

    Lo scopo era raggiunta in modo abbastanza convincente, fatte alcune premesse, quali la simmetria dell'ambiente di ascolto, ma si trattava e si tratta di soundbar costose, costituite da una serie di piccoli altoparlanti (a volte con un sub esterno) pilotati digitalmente per ricreare gli sfasamenti ed i ritardi necessari a ricreare l'effetto multicanale, il tutto costava, appunto, un botto.

    Sulla scia di questo successo sono stati introdotti in commercio diffusori che, appunto, non hanno nulla di particolare rispetto a quelli microscopici inseriti nei TV, le cose vanno un po' meglio con le soundbar dotate di sub esterno.

    Pertanto ritengo che prodotti dal costo irrisorio, come la maggior parte, non introducano particolari miglioramenti.

    L'audio dei TV, salvo rare eccezioni, è sempre stato penalizzato, già ai tempi dei TV CRT, ora con i TV "piatti" la cosa è peggiorata.

    La soluzione, purtroppo, sarebbe quella di inserire almeno due piccoli diffusori ai lato dello schermo, per quanto possano essere economici saranno sicuramente meglio dei microaltoparlanti interni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da milo860 Visualizza messaggio
    Non è una questione di potenza ma di chiarezza... se aumento il volume infatti il problema peggiora...
    se manca potenza, l'amplificatore arriva a distorcere già a basso volume quindi perde "chiarezza"

    Citazione Originariamente scritto da milo860 Visualizza messaggio
    i supporti esterni come prezzo non dovrebbero mai avvicinarsi a quello del dispositivo principale
    perchè consideri il video la sola parte principale? il suono in un film concorre al 50% (se non di più visto che, quando hai un esplosione, un fulmine.. in un film, la spinta di un subwoofer ben fatto te la fa vivere "quasi" in live)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.568
    50% esagerato
    con i televisori moderni il
    problema sono i dialoghi, il parlato.
    Gli effetti sonori si sentono e semmai la soundbar dà maggior immersività o valorizza certi suoni che risulterebbero confusi (idem nei concerti).

    prendere un televisore da 1000€ e poi avere un audio scadente non è il massimo.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Il TV oggetto della discussione è un Full HD, la discussione è stata spostata nella sezione dedicata, leggere bene prima di postare grazie.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    24
    È vero... l'audio per godere di una buona visione deve essere di qualità... proprio per questo motivo è indispensabile che si attrezzino a dovere per produrre degli altoparlanti che non siano scadenti... Non è giusto che il fruitore della televisione per poterla sfruttare al meglio debba spendere dei soldi per comprare delle casse esterne.. anche perchè molte volte non sa dove metterle a causa dello spazio limitato di cui puó disporre... comunque non tutte le tv a led hanno un audio metallico e poco chiaro... con quella che ho in salone, ad esempio, mi ci sono visto tantissimi film senza essermi mai dovuto sforzare per comprendere i dialoghi...ecco perchè ho il dubbio che questa nuova possa essere difettata...
    Ultima modifica di milo860; 19-02-2020 alle 13:48

  10. #10
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto Visualizza messaggio
    50% esagerato
    con i televisori moderni il
    problema sono i dialoghi, il parlato.
    Gli effetti sonori si sentono e semmai la soundbar dà maggior immersività o valorizza certi suoni che risulterebbero confusi (idem nei concerti).

    prendere un televisore da 1000€ e poi avere un audio scadente non è il massimo.
    prova a tapparti gli occhi quando sei al cinema, con l'audio riuscirai a percepire ed immaginare anche quello che il regista ha voluto "succedesse" nelle parti non visibili della scena.. prova invece a tapparti le orecchie e dimmi se riesci ad immaginare un dialogo fuori campo oppure un bombardiere della seconda guerra mondiale che ti sta per sverniciare le chiappe arrivando da dietro

    con i televisori moderni il problema è tutta la banda audio umanamente udibile..se va bene abbiamo una risposta in frequenza udibile (da schifo ma udibile) a partire dai 90-100Hz comprimendo tutto il comprimibile.. ma siete mai stati una volta in una sala home cinema attrezzata come si deve? fate un giro in un negozio specializzato con sale attrezzate (anche non da migliaia di euro) e poi mi dite se "gli effetti sonori si sentono" così come l'audio di un TV moderno o con una soundbar da supermercato...

    Citazione Originariamente scritto da milo860
    Non è giusto che il fruitore della televisione per poterla sfruttare al meglio debba spendere dei soldi per comprare delle casse esterne.. anche perchè molte volte non sa dove metterle a causa dello spazio limitato di cui puó disporre
    è fisicamente impossibile ricavare dei diffusori degni di questo nome all'interno di un televisore moderno (e, come giustamente diceva Nordata, anche in quelli vintage non erano da primato pur essendo decisamente più imponenti), sicuramente qualche modello avrà una cura maggiore in questo aspetto ma parliamo sempre della sola migliore intelligibilità dei dialoghi (che sono nella parte della banda audio udibile dai 120 ai 320 Hz circa http://fisicaondemusica.unimore.it/E..._musicali.html) il resto dimenticàtelo. L'unica buona idea l'hanno avuta quelli della Sony con l'Acoustic Surface Audio dove sfruttano proprio il pannello del TV come una membrana mossa da degli attuatori per riprodurre l'audio. Detto questo, sono d'accordo che i dialoghi quanto meno debbano essere comprensibili, perchè siamo all'interno dell'uso generale del TV e in un range di frequenze non critico, ma per farlo non bisogna forzare due altoparlanti grandi come un tappo della conserva dei pelati a riprodurre frequenze a 20Hz, accettando il compromesso di un audio scadente per avere almeno contezza di quello che dicono al telegiornale. O questo oppure si obbligano i produttori di TV a dotare di una soundbar (orore ) decente tutti i modelli (come l'ABS per le autovetture)..in tal caso buona fortuna

    Per verificare se ci siano problemi tecnici con LG 32LK potresti provare ad effettuare dei test con segnali audio mono (tipo video frequenze audio su Youtube) escludendo prima un canale e poi l'altro per vedere se ci sono differenze evidenti di volume...o gracchiamenti vari..
    Ultima modifica di AlexHRider; 16-12-2019 alle 23:38

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    24
    E allora nessuno di voi è in grado di darmi qualche suggerimento per far fronte al problema dell'audio non chiaro che mi impedisce di godere di una buona visione?!!!
    Approfitto dell'occasione favorevole per dirvi in che modo si manifesta il difetto: guardo un programma tv e durante lo svolgimento di questa attività faccio una fatica immane nel comprendere appieno i dialoghi... ho come la vaga sensazione che chi è protagonista di questi dialoghi quando parli si mangi costantemente le parole... è un difetto relativo all'audio che non va quindi ad interferire sul volume ma sulla chiarezza... lo dico perchè le voci le sento sempre belle forti... il guaio è che non sono chiare... prima di chiudere ci tengo a precisare che ci sono alcuni programmi che fanno emergere il problema in maniera piú vistosa... altri invece che riescono a mantenerlo a bada...

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.118
    L'unica soluzione è comprare una soundbar ... con 100 euro te la dovresti cavare (una 2.0 o max 2.1).
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sei stato sfortunato, io ho ed ho avuto diversi Tv piccoli e nessuno mi ha dato problemi a capire ciò che dicono gli attori. Lo dico non perché questo ti cambi qualcosa ma perché ho letto generalizzazioni dalle quali mi sento in tutta onestà di dissentire.

    Senz' altro una soundbase o soundbar migliorerebbe le cose, il TV ha una uscita ottica (verificalo), ti puoi collegare con quella.

    Cerca se puoi di ascoltare la s.b. prima di acquistarla, a mio avviso c'é una componente soggettiva io stesso ho una ottima Yas 103 acquistata usata da un tale che la voleva usare proprio per migliorare i dialoghi ed era rimasto deluso a me invece sembra che suoni benissimo (la uso collegata ad una radio, figuriamoci se non si capissero le voci!).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    24
    la carta della Soundbar me la sono giocata...l'esperienza non è stata peró positiva.. dopo un giorno di utilizzo ero andato infatti a riportarla in negozio... avevo preso questa decisione dopo averla testata con un film che tempo addietro avevo visionato senza il suo supporto... gli stessi difetti audio avevano caratterizzato le due visioni... credo quindi di aver fatto bene a levarmela di torno... l'avevo pagata 70 euro...
    Per avere qualche risultato soddisfacente forse avrei dovuto comprarne una piú costosa... ritengo peró che non ha senso riporre l'attenzione su quelle che hanno un prezzo di vendita che si avvicina o in alcuni casi supera quello del televisore su cui va collegata...
    Ultima modifica di milo860; 19-02-2020 alle 13:46

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.118

    ... sono d'accordo che spendere piu' del televisore sia paradossale ma a sto punto o cambi tv o prendi un sistema audio che costa di piu'.
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •