|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Sdoppiatore a T per antenna parabola
-
24-02-2020, 11:49 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Sdoppiatore a T per antenna parabola
Buongiorno,
spero sia la sezione giusta per scrivere quanto segue:
avevo/ho la necessità di collegare due apparecchi (una TV con cam ed un decoder tivùsat per VPR) all'unica presa tv/sat posta dietro la TV. Mi è veuta la felice idea di comprare uno sdoppiatore a T (questo qui sotto in foto).
Sarà un caso ma alcuni canali sat (rai1 hd, rai2 hd ed altri) scompaiono dalla memorizzazione che ho effettuato; altri canali, ogni tanto, si freezano e poi appare il messaggio che mi dice di controllare l'antenna.
È possibile che questo accada perchè ho inserito lo sdoppiatore a T e dunque perdo segnale?
Cosa potrei comprare per ovviare alla perdita di segnale e collegare contemporaneamente due apparecchi (TV e decoder tivùsat)?
Grazie
-
24-02-2020, 13:05 #2
Tempo fa sdoppiai anche io il segnale sat con uno sdoppiatore simile e anche a me il segnale perdeva potenza, di un 20% direi, ma se non riesci a portare giù un'altro cavo non so cosa si può fare.
La mia sala Cinema: Entra
-
24-02-2020, 13:22 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Purtroppo in soggiorno è l'unico cavo che, in realtà, dovrebbe servire la tv.
Come dicevo, mi è venuto in mente di dotare il VPR di decoder.
Avreste suggerimenti per non perdere segnale servendo due apparecchi con un solo cavo antenna?
-
24-02-2020, 13:38 #4
Ti serve uno splitter tipo questo
Ciao.ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
24-02-2020, 13:50 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Grazie della segnalazione.
@ZioArvi: con quello da te indicato non avrei problemi di perdita di segnale?
Mentre, mi pare di capire, con quello che ho comprato io si, giusto?
-
24-02-2020, 14:00 #6
Non per spegnere entusiasmi ma è proprio lo stesso che avevo io ... non ricordavo fosse uno splitter, me lo aveva dato l'antennista, magari a te funzionerà meglio, puoi provare se c'è su Amazon e in caso ...
La mia sala Cinema: Entra
-
24-02-2020, 14:32 #7
Un minimo di perdita di segnale c'è anche solamente per aver interposto qualcosa sul percorso, ma dovrebbe essere assolutamente minimale.
Dipende anche dalla lunghezza dei cavi e, soprattutto, dalla qualità di attestazione dei connettori.
Con tutti i distinguo del caso potresti mettere, vicino all'antenna, un amplificatore di segnale, ma se possibile eviterei.
Ciao.ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
25-02-2020, 07:52 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Grazie a tutti per le ulteriori informazioni.
Sulla perdita di segnale, anche se minimo, sono consapevole; non mi aspettavo però, almeno con l'affare che ho comprato io, la cancellazione di alcuni canali o la perdita momentanea e snervante di altri canali.
Per quanto riguarda i cavi (1.5 mt), sono dei normalissimi cavi per parabola/antenna...non credo abbiano chissà quale qualità.
Quasi dimenticavo...visto che si tratta di pochi euro, provo con lo splitter segnalato poco più su.
Grazie
-
25-02-2020, 12:22 #9
In tutti gli splitter o altri dispositivi passivi che si inseriscono sulla discesa di antenna esiste una perdita di segnale, che è indicata in dB anche sullo splitter stesso o sulle indicazioni del costruttore.
Probabilmente il tuo segnale già in origine arrivava alla fine del cavo con un livello non molto alto, ma sufficiente, inserendo lo splitter con relativa attenuazione il livello di alcuni canali scende sotto la soglia di sensibilità utile del ricevitore.
Le soluzioni possono essere varie: dalla più consigliata alla meno:
1 - aumentare il diametro della parabola (cosa che, comunque, non fa mai male, anche in vista di temporali o condizioni atmosferiche avverse);
2 - inserire un ampli di linea subito dopo l'uscita dalla parabola;
3 - inserire un ampli di linea al termine del cavo, quindi prima dello splitter (la meno consigliata, si amplifica il segnale ma anche il rumore che si è aggiunto nella discesa).
Ho escluso la soluzione (la più cara) della sostituzione dell'attuale LNB con uno con doppia uscita e relativa doppia discesa.
Però vorrei far notare un altro aspetto di cui tenere conto: trattandosi di segnale da parabola sorge il problema dei comandi da inviare alla stessa per la sintonizzazione (ad esempio Polarizzazione del segnale Verticale od Orizzontale),attivando entrambi i ricevitori si potrebbero verificare problemi di interferenza per cui si blocca la ricezione o non è possibile farla da uno dei due ricevitori, l'unica soluzione è quella di tenere spento il ricevitore che non si utilizza, solo lo stand by non assicura il funzionamento senza problemi.
Per ovviare a questo problema esistono degli splitter con commutazione dell'uscita automatica sul ricevitore in funzione; solitamente questo avviene prelevando la tensione di controllo presente su un pin della presa SCART (ancora presente nella maggior parte dei prodotti).
Un esempio è il MITAN S1L10, reperibile facilmente anche su Amazon:
https://www.amazon.it/MITAN-COMMUTATORE-DIGITALE-ANALOGICO-RICEVITORI/dp/B00BEIRCYY/ref=sr_1_fkmr0_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3 %95%C3%91&keywords=MITAN+S1L10&qid=1582633140&sr=8-1-fkmr0
Tutto questo per esperienza diretta, avevo la necessità di 2 decoder sulla stessa discesa.Ultima modifica di Nordata; 25-02-2020 alle 13:44
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2020, 14:52 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Grazie Nordata per il tuo intervento.
Faccio una precisazione, anzi fornisco ulteriori info:
La parabola è da 80 (marca fait) e fino all'introduzione del "cosetto" a T non ho mai avuto problemi...nemmeno con piaggia e vento forte.
I cavi (n.3 da 1.5 mt) sono dei comunissimi cavi comprati c/o grande distribuzione.
L'LNB è un normalissimo ed economico LNB GT-SAT Universal COMPACT (questo il suo nome) le cui caratteristiche si trovano qui: http://www.impiantotv.it/prodotto/gt...-gt-slrc1-lnb/
Come dicevo, nulla di che ma ha sempre funzionato.
Credo, a questo punto, che seguirò i suggerimenti che mi sono stati forniti e provvederò all'acquisto di ripartitore/commutatore.
-
26-02-2020, 15:14 #11
Forse un po' troppo "economico"
.
Lo LNB è molto importante, il suo compito è quello di fornire il miglior rapporto Segnale/Rumore alla discesa, ovvero la massima amplificazione del segnale con il minimo rumore possibile, poichè qualsiasi trattamento del segnale che avverrà dopo, quindi anche inserendo un ampli per la discesa, dovrà fare i conti con il rumore già presente nel segnale all'origine.
Quando, per una qualsiasi causa esterna, il segnale si attenua il rumore prende il sopravvento e provoca disturbi o la scomparsa.
del segnale stesso.
In tutti gli impianti di ricezione,: radio, TV, sat, telefonia, ecc., su qualsiasi frequenza e per qualsiasi scopo, l'antenna ricevente, con annesso eventuale amplificatore è una parte fondamentale ed importante per il risultato finale, se il segnale in uscita dall'antenna ha già dei problemi non si potrà fare nulla per eliminarli."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-02-2020, 13:53 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
-
27-02-2020, 17:03 #13
L'operazione di sostituzione in sè non è difficile: si svita il connettore del cavo di discesa, si allenta la ghiera che tiene fisso lo LNB, si mette quello nuovo, lo si fissa e si riavvita il cavo.
Peròfacendo tutto questo bisogna probabilmente ruotare/spostare più o meno la parabola per poterci lavorare, anche senza muoverla il fatto di smontare e rimontare un nuovo LNB ne sposta un pochino l'orientamento che, pertanto, andrebbe ricontrollato.
Questo va fatto tramite un misuratore di campo per Sat (una specie di televisorino), si guarda sullo schermo l'immagine (ed valori vari) e si sposta leggermente la parabola sino a trovare l'orientamento esatto e quindi si fissa il tutto.
Se la parabola è installata in luogo accessibile, ad esempio su un terrazzo o di fianco ad un abbaino o finestra si può fare il tutto collegando in posizione comoda, ma vicino alla parabola, il decoder ed un piccolo schermo TV (magari un monitor) e poi si orienta la parabola come già descritto.
Solitamente nel menu dei decoder quando si sceglie la voce "sintonia" compare anche una barra del livello del segnale, cosa che facilita l'orientamento.
Come vedi la cosa è solo un po' scomoda, devi decidere tu in quale situazione sei.
Ovviamente chiamando un tecnico sempre con lo stesso strumento potrà verificare il livello del segnale alle prese e stabilire se la linea di discesa è ancora in buono stato o meno e se i livelli di segnale inserendo uno splitter sono sufficienti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-02-2020, 06:47 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
Ah ecco...era proprio quello che non avrei voluto sentirmi dire
In buona sostanza, non avendo un misuratore di campo per Sat ed essendo ormai imbullonata la parabola, credevo che l'operazione smanta rimonta fosse molto più semplice. Detto questo, volendo provvedere personalmente all'acquisto di un LNB, quale suggerireste?
Grazie
-
24-10-2020, 15:55 #15
Chiedo lumi ai più esperti, volendo sdoppiare il cavo satellitare in uscita dalla parabola partendo dalla parabola sat fino a farlo arrivare nella stanza con un'altra tv dotata di decoder sat, che soluzioni esistono (con pregi e difetti) senza cambiare gli illuminatori (n.3) ? ( so che esistono con doppia uscita).
Metto link foto sul tetto della parabola e collegamenti attuali.
https://postimg.cc/gallery/4gKn2ht