Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    45

    Perchè con HD esiste ancora il formato PAL e NTSC?


    Salve a tutti sono nuovo e forse la mia domanda è stupida, non sono esperto in materia e non mi spiego perchè esistano ancora questi 2 standard non potevano fare direttamente 1920x1080 a 24 fps per tutti. Adesso in cosa consiste la differenza tra un bluray NTSC e uno PAL? Io volevo acquistare un plasma o lcd in USA ma accettano solo NTSC e ATSC (che cos'e?), quali problemi posso avere se vedo supporti PAL con questi apparecchi? le tv crt nonché i lettori dvd attuali non supportano entrambe gli standard? perchè invece le nuove tecnologie no? conoscete qualche modello di Plasma o LCD sui 50" che supporta entrambe gli standard? Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da DCN
    Salve a tutti sono nuovo e forse la mia domanda è stupida, non sono esperto in materia e non mi spiego perchè esistano ancora questi 2 standard non potevano fare direttamente 1920x1080 a 24 fps per tutti. Adesso in cosa consiste la differenza tra un bluray NTSC e uno PAL? Io volevo acquistare un plasma o lcd in USA ma accettano solo NTSC e ATSC (che cos'e?), quali problemi posso avere se vedo supporti PAL con questi apparecchi? le tv crt nonché i lettori dvd attuali non supportano entrambe gli standard? perchè invece le nuove tecnologie no? conoscete qualche modello di Plasma o LCD sui 50" che supporta entrambe gli standard? Grazie.
    Me lo son sempre chiesto anche io, che cavolata pazzesca.
    Alla quale aggiungo una cosa che esiste solo per il 720p (HD-Ready).
    La risoluzione dello standard 720p (a prescindere che poi si usi codifica NTSC o PAL o quello che vuoi) è 1280x720. E gli schermi HD-Ready invece che risoluzione hanno? Hanno tutti 1366x768... quindi si rende indispensabile un upscaling sempre e cmq. Upscaling che in questo caso è piccolo, ma sempre di upscaling stiamo parlando... che cavolata!

    E il motivo di questo? Nessuno l'ha mai detto ma immagino che sia perchè gli schermi HD-Ready quando sono nati inizialmente erano usati come chioschi multimediali o cmq in ambito PC, e 1366x768 infatti è la versione 16:9 della res che in ambito 4:3 è 1024x768, decisamente molto diffusa in ambito PC. Bella cavolata eh? Menomale che su 1080p il problema non si pone e gli schermi hanno esattamente la res giusta.

    Tuttavia, a riguardo della tua domanda, mi son sempre chiesto il perchè mantenere queste differenze fra codifiche video così vecchie. Oltretutto immagino che continui a rimanere la differenza fra 50hz e 60hz e il discorso degli fps. Boh!
    Anche se la res questa volta è la stessa.
    Quindi se in passato avevamo 640x480 (o 720x480?) 60hz codifica NTSC Versus 720x576 50hz PAL, adesso abbiamo due formati dove la res è la stessa, ma continuano ad essere diverse le codifiche video e la frequenza (gli Hz) del segnale. Bah! Che cavolata cmq. E dire che prima che arrivi il "prossimo" standard ci sarà da aspettare chissà quanti anni. Spero per allora si mettano d'accordo su un formato unico per tutto il pianeta.
    Ultima modifica di Akumasama; 16-01-2007 alle 10:14

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    Citazione Originariamente scritto da Akumasama
    La risoluzione dello standard 720p (a prescindere che poi si usi codifica NTSC o PAL o quello che vuoi) è 1280x768.
    penso tu ti sia sbagliato nel digitare

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    32
    ah si ovviamente intendevo x720, xchè ho scritto 768? Mi son confuso... scusate, edito subito.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Citazione Originariamente scritto da Akumasama
    E gli schermi HD-Ready invece che risoluzione hanno? Hanno tutti 1366x768...
    Il mio è 1024x768..........mi sa che c'è qualcosa che non ti torna.....
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da tino.k
    Il mio è 1024x768..........mi sa che c'è qualcosa che non ti torna.....
    Hai un monitor?

    Ho scritto "schermi", intendevo "Televisori" rispondenti agli standard HD-Ready, ossia in grado di accettare gli standard HD 720p e 1080i. Che io sappia sono tutti ovviamente 16:9 (720p e 1080i/p sono solo 16:9) e hanno tutti una matrice di, se ricordo bene i pixels, 1366x768 pixels.

    Io ho sempre letto in giro così per TV Hd-Ready LCD. Non so su Plasma e non so se su DLP la situazione sia diversa, immagino di si.

    Scusate se ho scritto delle inesattezze.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Ho un televisore al plasma, puoi leggere in firma il modello, attualmente il 90% dei TV al plasma da 42" ha risoluzione 1024*768(il restante 10% sono i pannelli Alis con risoluzione 1024*1080i o 1024*1024).

    Il mio è hd ready e risponde agli standard HD ready, così come i vari panasoni pv 60 e pioneer 427 sempre con pannello 1024*768.......

    No prob per le inesattezze, basta che non cerchi di spacciarle cone verità.........

    Vedrai che leggendo un po di discussione qui sul forum avrai modo di approfondire molte cose
    Ultima modifica di tino.k; 16-01-2007 alle 11:03
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    al volo, il problema, in generale, e' di mantenere cmq una certa retrocompatibilita' con il passato. il pal e l'ntsc erano nati quando i problemi di banda erano decisamente maggiori di ora. standard pc, nati successivamente hanno implementato, ad es., fin da subito la scansione progressiva, visto che i problemi di banda non c'erano, o erano decisamente minori. del resto anche oggi, il 1080i si puo' considerare come uno std di passaggio (ma cosa non lo e'?) in attesa (e sarebbe ora) di uno std consolidato in progressivo.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    32
    Hmm, non ho mai esplorato a fondo il mondo di Plasma e DLP. Cioè sul Plasma mi son documentato sul diverso funzionamento delle celle elettrolitiche (si chiamano così?) contenenti i 3 tipi di gas colorati diversi e cmq il funzionamento generale, a grandi linee, diverso rispetto alla tecnologia LCD. Non mi sono mai informato su standard, risoluzioni etc.
    Grazie mille del chiarimento, e mi scuso nuovamente e sono sembrato presuntuoso o saccente con i miei post precedenti.

    Ma mi confermi che quello che ho detto, senonaltro limitatamente al mondo TV LCD è vero?

    Non sapevo che gli schermi plasma avessero prevalentemente una risoluzione di 1024x768. Ma i Plasma 1080p full HD? Usano una delle due risoluzioni dei pannelli Alis che hai indicato?
    Quindi, visto che cmq il formato delle proporzioni è cmq 4:3, immagino che... uhm... abbia pixels rettangolari? Oddio magari sto dicendo un'eresia pazzesca, scusami, sto cercando di immaginarmi il funzionamento di uno schermo con una risoluzione fisica in pixels 4:3, ma che poi visualizzerà prevalentemente immagini con "risoluzione logica" in pixels in formato 16:9.
    Vabbè, immagino questi miei commenti inutili stiano facendo mettere le mani nei capelli ai più esperti, e la smetto qui che stiamo andando OT rispetto al post iniziale, scusate

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638
    i plasma full HD sono 1920x1080.

    sì, i pixel sono rettangolari (nel formato 1024x768)

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ... e le cose non sono stabili come si puo' essere tentati di immaginare... oggi e' cosi, ma domani basta cambiare (in digitale) uno std per fregare tutti i "vecchi" acquirenti; l'analogico non penso si spostera' mai quantomeno dal classico rgbhv dei pc (magari "attrezzandosi" un po' con nuovi sistemi operativi).
    solo oggi gia' la scelta per i produttori di contenuti tra il 720p e il 1080i crea non pochi problemi. peraltro il mantenimento dell'interlacciato (anche per le trasmissioni sportive) lascia aperti i soliti annosi problemi dell'interlacciato sulle immagini in rapido movimento... insomma, il 1080i non e' sicuramente una soluzione definitiva...
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Dovremo farci il callo alla coesistenza degli standard video più disparati, date le produzioni filmiche e broadcasting mondiali, passate, attuali e future...

    La tendenza sarà sempre più verso l'aspect ratio 16:9 e i "dettami" HDTV (che, poi, han prodotto il logo HD-ready, che è presente anche nelle matrici/diplay non 720esatti-1080esatti solo per il fatto che hanno a bordo "qualcosa" (un sistema di processamento) che "riscala" in up o downsizing il formato video in input).
    Il formato PAL e NTSC esistono ancora perché esistono gli Hz (50/60) nell'alimentazione elettrica dei diversi paesi e per mantenere la retrocompatibilità con il molto materiale analogico trasmesso via etere...

    Non mi pare, comunque, sia un problema, per la maggior parte dei consumatori: un domani (anni?) i display "standard" potrebbero essere 1080p e dei processori a monte "macinare" tutto, analogico e digitale, per dare in pasto alla matrice HD le cose correttamente...

    Meglio non interlacciato (p).

    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da tino.k
    Il mio è 1024x768..........mi sa che c'è qualcosa che non ti torna.....
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...862#post431862
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...979#post431979

    Quanto al topic, credo che la distinzione PAL ed NTSC continui ad esistere in HD a causa delle persistenti differenze di fequenze delle rete elettrica, fra USA ed EU, che di fatto hanno determintato e derminano la frequenza di scansione migliore per i display e player consumer.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    un domani (anni?) i display "standard" potrebbero essere 1080p e dei processori a monte "macinare" tutto, analogico e digitale, per dare in pasto alla matrice HD le cose correttamente...
    E' lo scenario che mi immagino anche io, in effetti.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    Ragazzi, scusate ma la differenza fra ntsc e pal esiste solo per i formati hd relativi alle trasmissioni satellitari, dove sky trasmette effettivamente a 50 frame.
    Per quanto riguarda invece lo hd su disco non esistono differenze, poiche blu-ray ed hd-dvd sono tutti codificati a 1080p 24 poi riportati a 60fps tramite il pull down.
    Il problema della differente frequenza della rete elettrica lascia ormai il tempo che trova.
    Ciao
    Luigi


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •