Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Citazione Originariamente scritto da luipic
    [...]
    Il problema della differente frequenza della rete elettrica lascia ormai il tempo che trova.
    [...]
    Magari per te, ma dillo alla massaia di Voghera col 14" senza televideo e all'operaio con il televisore CRT che vien convinto dal commesso MW a comprarsi l'LCD in superpromo (che è fetente anche digitalmente parlando, rispetto ai nuovi standard video...).
    PAL e NTSC perdureranno ancora a lungo, ahinoi...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    32

    Exclamation

    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Ragazzi, scusate ma la differenza fra ntsc e pal esiste solo per i formati hd relativi alle trasmissioni satellitari, dove sky trasmette effettivamente a 50 frame.
    Per quanto riguarda invece lo hd su disco non esistono differenze, poiche blu-ray ed hd-dvd sono tutti codificati a 1080p 24 poi riportati a 60fps tramite il pull down.
    Il problema della differente frequenza della rete elettrica lascia ormai il tempo che trova.
    Ciao
    Luigi
    Non so su HD come funziona, ma almeno in SD le differenze fra PAL e NTSC riguardavano la diversa risoluzione, diversa codifica colori, diversa frequenza e conseguente differenza fra 29 e 24 fotogrammi per secondo. Poi boh magari c'era qualcos'altro.

    Ora il problema della risoluzione non c'è + in HD, il problema dei fotogrammi per BRD e HD-DVD, a quanto leggo da quello che hai scritto, non c'è +, ma la codifica dei colori?
    Ora io non me ne intendo molto di color encoding (tanto+ che sono discromatopsico lol) ma mi pare di ricordare che NTSC fosse proprio diverso e giudicato da molti pure inferiore a PAL, per il problema che ho sentito chiamare, se ricordo bene, "Color Burst" (e in effetti la traduzione letterale rende molto bene l'idea del problema che talvolta anche io ho avuto con segnali NTSC).

    Poi non so se il color encoding ha ancora senso in HD o se riguarda solo le trasmissioni broadcast... Magari su BRD e HD-DVD (e forse anche su DVD?) il problema del color encoding diverso fra NTSC e PAL non esiste.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Akumasama
    Magari su BRD e HD-DVD (e forse anche su DVD?) il problema del color encoding diverso fra NTSC e PAL non esiste.
    Lo spazio colore usato per l'HD diverso da quelli usati per PAL e NTSC.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Scusate tutti, ma, umilmente, non capisco perché continuate a ragionare solo sul versante dei segnali che sorgono digitali: dischi ottici, trasmissioni DVB-S HDTV, DVB-T ecc.
    Un display, sia esso CRT, DLP, plasma, LCD o qualunque cosa è alimentato da una batteria di input, tra i quali gli analogici (ancora, sul mercato odierno, addirittura ci sono monitor con pannello digitale SOLO con input analogici)...
    Inoltre, scusate se è poco, il mondo broadcasting televisivo viaggia ancora via etere analogico, almeno finché non ne decideranno la morte...
    Quindi, perché ci stiamo chiedendo perché esistono ancora il PAL e l'NTSC ai tempi dell'HD?
    Calzate i panni di un cittadino italiano normale e non di un appassionato di HT e high definition... A lui, per ora, il PAL serve...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Il pal serve ancora a tutti e su questo non c'é dubbio, ma il discorso é, invece, che i segnali hd non possono essere più classificati come segnali hd pal e segnali hd ntsc (io avevo inteso essere questo l'argomento del thread).
    I segnali hd sono identici per codifica colore e quant'altro.
    Quelli su disco hanno anche lo stesso frame rate quelli satellitari per una semplice convenzione (o per continuità con i vecchi segnali sd) sono in usa a 60 hz ed in europa a 50Hz.
    Le limitazioni tecniche relative alle reti elettriche non sono attinenti, perché ormai tutti i display compatibili con hd grazie ai loro moderni trasformatori possono funzionare indipendentemente a 50hz o 60hz ( i televisori multistandard credo esistano da oltre vent'anni).
    Ciao
    Luigi

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Quelli su disco hanno anche lo stesso frame rate…
    Questo è vero adesso, dato che i primi titoli usciti sono tutti film.
    Nulla vieta però che i DVD HD possano contenere materiali a 50 o 60 Hz, entrambe lo specifiche lo prevedono.

    Quando si cominceranno a vedere DVD HD contenenti materiale televisivo invece che filmico (penso alle serie TV piuttosto che grandi eventi) il problema dei diversi framerate si farà nuovamente sentire, perché se è vero che i moderni display accettano diverse frequenze è anche vero che lo fanno ancora per adattarsi alle diverse alimentazioni.

    Sappiamo bene che usare display a 60Hz da noi non sempre può essere così semplice. Il forum è pieno di topic sull'orgomento.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Sappiamo bene che usare display a 60Hz da noi non sempre può essere così semplice. Il forum è pieno di topic sull'orgomento.
    Non lo sapevo: ma che genere di problema potrei avere utilizzando un display a 60hz su una rete a 50hz?
    Io non ne ho mai avuto nessuno, con un buon numero di display utilizzati indifferentemente a 50 o 60 hz da 6 anni a questa parte: per citarne alcuni sim 2 svp 320-hb electrohome ecp 3500, sony tv a tubo 21", optoma h79, sharp 46xd1e, pioneer pdp 507xd, samsung slimfit ws318.
    Mi linkeresti qualche discussione in merito?
    Grazie e ciao
    Luigi

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Scusa Girmi, ma qui http://www.avmagazine.it/forum/showp...90&postcount=6 sembri concordare con me.
    Il problema legato alla frequenza di funzionamento della rete elettrica sarebbe ormai superato.
    Ciao
    Luigi

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Non lo sapevo: ma che genere di problema potrei avere utilizzando un display a 60hz su una rete a 50hz?
    E pensa che ci sono televisori che funzionano con la batteria della meccanica ... in continua.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da DCN
    Adesso in cosa consiste la differenza tra un bluray NTSC e uno PAL?
    Per i blu-ray esistono diverse regioni, a parte questo un blu-ray europeo ed uno americano sono identici in termini di fps, codifica colore e risoluzione.
    Citazione Originariamente scritto da DCN
    Io volevo acquistare un plasma o lcd in USA
    non credo ti convenga fra spese di spedizione, iva ed oneri doganali spenderesti molti soldi
    Citazione Originariamente scritto da DCN
    ma accettano solo NTSC e ATSC (che cos'e?)
    questi sono gli standard di trasmissione supportati dal tuner interno.
    Citazione Originariamente scritto da DCN
    le tv crt nonché i lettori dvd attuali non supportano entrambe gli standard?
    Sì, così come a maggior ragione i plasma gli lcd, i dlp, gli sxrd, i dila ed i futuri sed.
    Ciao
    Luigi

  11. #26
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Non lo sapevo: ma che genere di problema potrei avere utilizzando un display a 60hz su una rete a 50hz?
    Scusa, non vorrei aver creato confusione.
    Il mio riferimento non era legato alle questioni di alimentazione.
    Per quanto ci sia ancora un nutrito parco di vecchie scatole chiamate impropriamente TV, tutti i moderni display posso switchare fra alimentazioni diverse tranquillamente.

    I problemi a cui mi riferivo sono quelli legati alla riproduzione di filmati a cadenze diverse da quella del refesh del pannello, i mancati agganci, i microscatti ecc…, problemi spesso risolvibili con un HTPC, un po' meno con player stand alone o display poco duttili.

    Non ho ancora avuto fra le mani un player HD né sw HD su DVD, ma basta scaricare i classici trailer HD che si trovano in rete, molti a 24fps, alcuni a 30fps, pochissimi a 25fps, per fare delle prove.

    Sul mio MacMini, se non setto l'uscita a 24Hz i filmati a 24fps scattano un po', sia a 50Hz che a 60Hz (un po' meno). Però li vedo comunque.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Citazione Originariamente scritto da DCN
    ...Io volevo acquistare un plasma o lcd in USA ma accettano solo NTSC e ATSC (che cos'e?)
    Advanced Television Systems Committee.
    E' lo standard televisivo ad alta definizione realizzato dal comitato in questione, ed adottato negli USA ed in Canada.
    I televisori a definizione HD venduti in quei paesi incorporano spesso un sintonizzatore ATSC apposito, per la ricezione dei segnali HD.
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (L/R) / Tesi 742 (C) / Tesi 240 N (SL/SR)| SUB: SVS PB-1000

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    45
    Grazie per le risposte quindi acquistando un LCD o plasma nei u.s.a. dopo non avrò problemi con i dvd pal o con le trasmissioni televisive in pal? giusto?

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Con i dvd no (tieni presente che sicuramente non ci sarà la presa scart).
    Con le trasmissioni pal dovresti munirti di un sintonizzatore esterno, in quanto avrà un sintonizzatore Ntsc o Atsc, non in grado di sintonizzare i canali pal.
    Ciao
    Luigi

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542

    Consiglio vivamente, prima dell'acquisto, la verifica dei circuiti di alimentazione del TV.
    Infatti, negli U.S.A. e Canada la corrente di rete ha una tensione di 120V ed una frequenza di 60Hz.
    Inoltre raccomando di verificare anche la presenza di ingressi video compatibili con il segnale PAL, perchè di solito tali apparecchi accettano solo segnali NTSC/M.
    Ovviamente, su queste TV la SCART non è presente, ci sono solo pin-jack RCA.
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (L/R) / Tesi 742 (C) / Tesi 240 N (SL/SR)| SUB: SVS PB-1000


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •