|
|
Risultati da 46 a 60 di 238
Discussione: Deep color e HDMI 1.3
-
27-02-2007, 11:41 #46
Artcolo preso da afdigitale.it(ho fatto copia e incolla)
2.1.DOMANDA: Cosa si intende per Deep Color e come mai è così importante?
Il Deep Color permette ai display di passare da milioni di colori a miliardi di colori. Il Deep Color elimina discretizzazioni sulle sfumature cromatiche su schermo, per un passaggio più soft di tonalità e di gradazione fra i colori, assicurando immagini più dettagliate e simili alla realtà (specialmente sulle basse luci). L'aumento del numero di bit incrementa il rapporto di contrasto e permette di visualizzare un numero molto maggiore di sfumature di grigio fra il bianco e il nero. L'HDMI 1.3 supporta uno spazio colore e profondità colore a 10, 12 e 16 bit per componente, un upgrade rispetto alla massima risoluzione di 8 bit delle precedenti versioni di HDMI.
2.2.DOMANDA: Si può sfruttare il Deep Color con un monitor da PC?
Sì, qualsiasi monitor da PC può venir progettato per supportare l'HDMI 1.3 e tutte le possibilità dell'HDMI, Deep Color compreso. Infatti molti monitor da PC sono progettati per essere usati come monitor multimediali e come tali dotati di aspect ratio widescreen e una risoluzione maggiore rispetto agli HDTV. Non esistono ragioni per le quali un monitor da PC non debba supportare appieno le funzionalità dell'HDMI.
2.3.DOMANDA: Le schede video come ATI e NVIDIA, supporteranno il Deep Color?
Come per i monitor da PC, non vi sono limitazioni per un PC nel godere appieno delle funzionalità dell'HDMI 1.3. I PC hanno utilizzato a lungo chip video che potevano gestire risoluzioni di oltre 1440p e Deep Color. Da un punto di vista tecnico, le schede video potrebbero presto venir progettate per supportare l'HDMI e il Deep Color.
2.4.DOMANDA: I giochi di PlayStation 3 saranno in formato Deep Color?
Rispetto ai film girati con videocamere a risoluzione fissa, i videogame vengono renderizzati dal processore e hanno dunque la possibilità di essere visualizzati a qualsiasi risoluzione e profondità colore arbitrariamente scelta. In effetti, le possibilità di processamento hardware sono il vero limite al realismo del videogame stesso. È previsto che i giochi di PlayStation 3 saranno realizzati per sfruttare una risoluzione di 1080p e Deep Color.
2.5.DOMANDA: Quali tipi di contenuti sfrutteranno il Deep Color?
I contenuti Deep Color esistono già da ora. Al momento i PC e la PS3 possono renderizzare i contenuti ad una profondità colore maggiore di 8-bit.In riferimento ai film ripresi su pellicola, possono essere trasferiti e masterizzati in Deep Color. Inoltre, sempre più contenuti cinematografici sono ripresi e processati in forma digitale ad una profondità colore maggiore rispetto a quella che le apparecchiature Home Theater sono in grado di riprodurre.
2.6.DOMANDA: Qual'è la profondità colore della maggior parte dei TV?
La maggior parte dei TV sono dotati di una profondità colore a 8 bit, da 17 milioni di colori, mentre invece i TV con una profondità colore a 10 bit gestiscono un miliardo di colori. Sono state sviluppate svariate tecnologie per portare una profondità colore a 10 bit sui TV. Alcuni produttori di pannelli LCD con una profondità colore a 8 bit hanno sviluppato delle elettroniche capaci di effettuare un dithering allo scopo di di simulare la resa dei pannelli a 10 bit reali. Altri produttori hanno già implementato pannelli LCD già in grado di lavorare a 10 bit.
2.7.DOMANDA: Qual'è il vantaggio del Deep Color per i filmmaker?
Il video dalla maggior parte dei film viene al giorno d'oggi realizzato a 10 bit per poi subire un “downgrade” a 8 bit per poter essere riversato sui supporti come i comuni DVD. La tecnologia Deep Color in HDMI consente di mantenere il video a 10 bit dalla ripresa fino al display di casa.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
27-02-2007, 12:14 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Ho letto l'articolo. A mio parere alcune espressioni, come quella enfatizzata da pannoc, sono infelici.
Da come lo intendo io, si dice che la PS3 e i PC hanno la possibilità di "renderizzare" i contenuti (specie i giochi) con profondità maggiore di 8 bit. Questo già lo sappiamo, ma sappiamo anche che è cosa diversa dal partire da un contenuto già a 10-12 bit.
Per i film si dice in pratica che la pellicola è già Deep Color, ma che quando si fa il telecine viene segata a 8 bit e che questo può essere evitato; ma di contenuti digitali già oggi trasferiti a 10-12 bit non se ne parla.
Che nel Deep Color sia infelice, si capisce anche da quello che dice sullo spazio colore xvYCC (nella parte 3), che concettualmente è del tutto analogo:
3.4.DOMANDA: Esistono già sul mercato HDTV che supportano l'xvYCC. È una tecnologia solo per i display o anche per i contenuti? E se è solo una tecnologia video per display, perché è parte dell'HDMI?
Per apprezzare totalmente i vantaggi dell'xvYCC, i contenuti devono essere stati creati con apparecchiature capaci di gestire l'xvYCC; la sorgente deve supportare xvYCC. Lo stesso vale per l'interconnessione, l'HDMI, che deve garantire che gli apparecchi possano scambiarsi le immagini utilizzando l'xvYCC. Il display infine deve ovviamente gestire l'xvYCC. Tutti i display correntemente sul mercato rimappano essenzialmente il contenuto su uno spazio colore più ampio. Il risultato sembra essere una gamma superiore di colori, ma per godere appieno dei vantaggi della tecnologia xvYCC, ogni apparecchio della catena deve supportare questa caratteristica (compreso il disco, aggiungo io).
Michele
-
27-02-2007, 12:45 #48
Effettivamente l'articolo non e' chiarissimo.
Pero' da' gia' diverse certezze per farci capire meglio cos'e' il deep color.
Da quello che ho capito io le uniche "feautures" che sono in grado di supportare il deep color a oggi e trarne dei significativi benefici sono i Videogames.
Difatti l'articolo dice chiaramente che i giochi possono sfruttare le potenzialita' del DEEP COLOR essendo renderizzati dalla play3 stessa e senza essere nativamente predisposti.
Penso che non usciranno mai giochi con deep color nativo perche' lo stesso e' creato dalla play3.
Diverso il discorso dei film , che, dall'articolo, si evince che dovranno avere "nativamente" la profondita' a 10 bit.
Si capisce anche che questo fantomatico DEEP COLOR non tardera' ad arrivare sui Blu-ray ed HD-DVD, difatti esso non sara' una cosa da aggiungere, ma una cosa da togliere dal processo di elaborazione.
Mi spiego meglio:
Ad oggi le pellicole vengono gia' girate con profondita' di bit a 10, 12, 16.
Nel processo di masterizzazione dei dvd queste profondita' vengono "downscalate" a 8 bit.
Quindi bastera' "saltare" questo processo di downscaling e avremo di gia' supporti blu-ray ed hd-dvd in DEEP COLOR nativo.
Mi sembra che dall'articolo in sostanza esca questo.
Preciso comunque che, dato il casino che scateno tutte le volte che riporto un articolo sul deep color, non voglio assolutamente fare il professore, anche perche' sono sicuramente piu' confuso di tanti altri.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
27-02-2007, 13:06 #49
Originariamente scritto da pannoc
Ad oggi le pellicole vengono gia' girate con profondita' di bit a 10, 12, 16.se sono riprese digitali invece, soprattutto in telecine, possono essere a 10 o 12 bit si.
16 bit al momento non mi risulta. ma non sono così agiornato sulle nuove cam.
Comunque in fase di editing può servire avere più bit e quindi più materiale su cui lavorare, ma una volta elaborato 8 bit bastano.
Quindi bastera' "saltare" questo processo di downscaling e avremo di gia' supporti blu-ray ed hd-dvd in DEEP COLOR nativo.
Mi sembra che dall'articolo in sostanza esca questo.
Ancora non si sono affermati quelli attuali.
Comunque ribadisco che personalmente preferirei usare più spazio disco per avere file meno compressi che non 2 bit in più ma stessa, bassa, compressione.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-02-2007, 13:18 #50
Dal seguente passaggio mi sembra si capisca bene la differenza tra Videogames e film:
"Rispetto ai film girati con videocamere a risoluzione fissa, i videogame vengono renderizzati dal processore e hanno dunque la possibilità di essere visualizzati a qualsiasi risoluzione e profondità colore arbitrariamente scelta. In effetti, le possibilità di processamento hardware sono il vero limite al realismo del videogame stesso."
Chiaramente la play 3 rende possibile questo processamento in quanto ha l'hardware adatto.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
27-02-2007, 13:26 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da pannoc
L'MPEG4 Parte 10, alias AVC, alias H.264 ha diversi profili. Quello scelto per HD DVD e BD, nonchè HDTV, si chiama High (HiP) e supporta solo 8 bit di profondità di colore.
Per supportare 10 bit, ci vuole lo High10 (Hi10P). Per supportane di più non so. Sembra quindi che occorra cambiare profilo, cioè cambiare standard.
Questo per H.264. Per MPEG2 e VC-1 non ho idea.
Michele
-
27-02-2007, 13:29 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da pannoc
Michele
-
27-02-2007, 13:42 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Ma il punto è che l’uscita di contenuti nel formato deep color, (che è la necessaria condizione per apprezzarlo) non verrà appoggiata dalle Majors.
Queste ultime hanno già “sopportato” di fare uscire il software in alta definizione, hanno sopportato perché erano riluttanti a farlo, temendo lo stesso scenario di pirateria del software, anzi peggio perché più facilmente estendibile anche ai normali dvd.
Già adesso queste ultime stanno preoccupate assistendo al cedimento dei sistemi di protezione, (che paventavano e per cui si erano battute, contraccabbiando il loro assenso con l’esistenza di sistemi di protezione adeguati).
Per non parlare dell’impossibilità pratica di implementare questi sistemi di protezione nella catena hardware dei PC, a cui non crede nessuno già prima che vengano realizzati e messi in commercio.
E’ davvero molto improbabile che appoggino l’uscita di software che risulterebbe essere un clone della qualità filmica originale, (dal punto di vista del colore, per l’estensione dei colori rappresentabili da milioni a miliardi il software sarebbe un clone dell’originale).
Questo senza contare la necessità di una non facile transcodifica di tutti i contenuti esistenti.
Andrà un poco meglio ai gamers, ma anche li ci sarà da aspettare.
Ma prima che escano films con quella qualità dovranno passare anni.
-
27-02-2007, 13:45 #54
Originariamente scritto da Mike5
… la pellicola (almeno il master) ha una risoluzione equivalente di circa 6k.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...5&postcount=16
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
27-02-2007, 13:55 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Condivido le riflessioni di Francis. Le major non parlano, l'AACS nega l'evidenza, ma quello che sta accadendo in questi mesi fa presupporre che attualmente nell'ombra stiano avvenendo numerose "notti dei lunghi coltelli".
Considerando che i "più di 6k" calcolati da Girmi per la pellicola master si riducono poi nei fatti nei cinema forse a meno di 2k per via delle copie e delle copie delle copie, se immaginate un appassionato con un proiettore 1080p, uno schermo da 3m (scenario che diventerà presto sempre più abbordabile) e materiale HD a 10-12 bit liberamente scaricabile da Internet... ma chi ci va più al cinema ?
Michele
-
27-02-2007, 15:52 #56
Originariamente scritto da francis
Veramente processa TUTTO trasformandolo a 36 bit, pero' l'articolo mi sembra parli di beneficio al giorno d'oggi solo per i giochi.
Comunque, a mio parere, non tarderanno ad arrivare i film deep color nativi (con il contagocce chiaramente..)Ultima modifica di pannoc; 27-02-2007 alle 15:56
Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
27-02-2007, 15:54 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 330
Originariamente scritto da Mike5
Le cose non stanno proprio così, e per fortuna aggiungo: da un'analisi del WP del H.264 si può evincere che il FRExt (fidelity range extensions) Project ha introdotto i quattro nuovi profili a fine 2004 chiamati "High profiles", fra cui quello da te menzionato, ma anche e soprattutto il quarto:
♦ The High profile (HP), supporting 8-bit video with 4:2:0 sampling, addressing high-end consumer use and other applications using high-resolution video without a need for extended chroma formats or extended
sample accuracy
♦ The High 10 profile (Hi10P), supporting 4:2:0 video with up to 10 bits of representation accuracy per sample
♦ The High 4:2:2 profile (H422P), supporting up to 4:2:2 chroma sampling and up to 10 bits per sample, and
♦ The High 4:4:4 profile (H444P), supporting up to 4:4:4 chroma sampling, up to 12 bits per sample, and additionally supporting efficient lossless region coding and an integer residual color transform for coding RGB video while avoiding color-space transformation error
All of these profiles support all features of the prior Main profile, and additionally support an adaptive transform blocksize and perceptual quantization scaling matrices.
Ma quello che a noi più interessa e queste varianti sono state adottate negli standard HD DVD e BR, come confermato qui di seguito:
Initial industry feedback has been dramatic in its rapid embrace of FRExt. The High profile appears certain to be incorporated into several important near-term application specifications, particularly including:
♦ The HD-DVD specification of the DVD Forum
♦ The BD-ROM Video specification of the Blu-ray Disc Association
Spero che il mio contributo sia utile alla discussione.
Ultima modifica di Dave; 27-02-2007 alle 16:03
Dave
-
27-02-2007, 16:14 #58
Originariamente scritto da Dave
O deve essere ancora immesso nel mercato?
Ammazza se e' utile il tuo contributo!Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
27-02-2007, 16:35 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da Dave
La frase quotata sembra una previsione. Sono stati poi effettivamente inclusi negli standard HD ?
Comunque quello attualmente usato dovrebbe essere l'HiP, altrimenti il rappresentante dell'HDMI non avrebbe affermato su AVSFOrum che non ci sono al momento contenuti Deep Color.
Michele
-
27-02-2007, 17:44 #60
non ci sto capendo niente... qalcuno può spiegarmi la cosa papale papale...? quale sarebbe il profilo migliore?