Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263

    considerazioni su occhio e risoluzione


    Allora...fatemi fare questi due conti da buon fisico...solo per il gusto di farmeli.

    La risoluzione dell'occhio è "mediamente" 10 linee/mm alla distanza di 250 mm...quindi immaginando una condizione di visione in cui siamo a distanza 4 metri dallo schermo e con uno schermo di 2 metri, si ha che il "pixel" percepibile è di 1.6 mm. Quindi lo schermo come lunghezza deve essere maggiore di 1250 pixel. Secondo i fattori 16:9 usati, mi viene che l'altezza dovrà essere di 703 pixel, quindi abbiamo 1250x703 pixel.

    PS: Per i curiosi, pensate che in realtà i pixel che vengono "passati" al cervello sono solo un cerchio limitato, la quantità di immagine che cade sulla fovea all'interno della retina. Nelle condizioni sopra descritte, corrisponde a circa 70 mm di diametro sullo schermo. Infatti, l'occhio "esplora" continuamente l'immagine, e le informazioni passate al cervello vengono memorizzate e l'immagine è una ricostruzione di tutte le informazioni, vere o presunte, che sono nel cervello. Se avessimo avuto una fovea grande come tutta la retina, e avessimo voluto trasportare tutte le informazioni al cervello, è stato calcolato che il nervo ottico che collega la retina al cervello sarebbe stata grande come la proboscide di un elefante...per non parlare delle caratteristiche che sarebbero richieste al "processore" cioè al cervello.

    Ad esempio, se un videoproiettore potesse "inseguire" il vostro occhio e proiettare l'immagine ad altissima risoluzione solo sulla parte che state effettivamente guardando, non avrebbe poi bisogno di tantissimi pixel. E' una cosa che (mi hanno detto) usano davvero in ambito militare per i simulatori di volo...

    ciao a tutti
    maurizio
    Ultima modifica di maurice74; 16-01-2008 alle 18:03
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    se e' per quello l'occhio umano non riconosce che qualche migliaio di sfumature di colore, il resto se lo inventa il cervello, ma tant'e'...

    p.s. l'utilizzo di hud ad inseguimento oculare e' iniziato nei primi anni 90 (ma credo che gli esperimenti risalgano a molto prima) sui piloti di elicotteri da guerra statunitensi. Nel casco avevano integrato un monocolo che gli trasmetteva le telemetrie ed altre amenita' del genere. A causa della difficolta' del cervello di scindere le percezioni provenienti dai due occhi senza mescolare le informazioni, non tutti i piloti erano in grado di utilizzare tali strumenti...

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    l'occhio non vede in linee.

    Costruiamo l'immagine da due tipi di cellule diverse sensibili alla crominanza e luminanza

    La densità dei 2 tipi di cellule e molto diversa e varia in finzione della posizione della retina.

    Si ragiona comunque in diversi milioni di cellule.

    Prova a stampare un pallino del diametro di 1mm su un foglio bianco, e allontanati fino a non vederlo poi rifai i calcoli e racconta cosa esce

    Ilario

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263

    non funziona così
    devi disegnare due pallini a distanza di 1 mm e poi allontanarti fino a che non ne vedi due ma uno solo
    la distanza per l'occhio medio è due metri e mezzo
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •