|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Viera TH 50 PZ 800 Vs. KURO PDP 508 XD
-
10-06-2008, 15:21 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 6
Viera TH 50 PZ 800 Vs. KURO PDP 508 XD
quale è il plasma migliore....
Panasonic Viera TH 50 PZ 800 modello 2008 al prezzo di €2.489,95 su expansys
oppure
Pioneer KURO PDP 508 XD modello 2007 al prezzo di €2.479,95 fonte expansys.
-
11-06-2008, 19:07 #2
Quale sia il migliore...?? teoricamente puoi saperlo solo tu in base alle tue esigenze.
Una delle maggiori caratteristice che differisce tra i due modelli è che il Panasonic è Full HD e l'altro no.
Quindi per stabilire il miogliore per te, molto dipenderà dalla distanza di visione dalle fonti che utilizzerai oppure dal fatto o men di usarlo abbinato a console e/o PC ecc.
Se non fornisci informazioni riguardo questi dati non credo che nessuno potrà mai dirti quale sia il migliore per te.Ultima modifica di Luiandrea; 11-06-2008 alle 19:12
-
11-06-2008, 19:27 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 6
allora la distanza di visione dal divano è 4 metri, lo userei con sky non hd, ci abbinerei una ps3 per giochi e blu ray, nel caso dei giochi credo che mi avvicinerei parecchio sedendomi sul tappeto
utilizzerei anche una connessione hdmi con pc per registrazione film dalla televisione e visione film hd-blu ray dal pc.
P.S.
ma lo sai che mi ero proprio distratto con il pioneer credendo che fosse un full hd ???
ma insomma da quello che vedo tra i full hd da 50 costa più un pioneer dell'anno scorso che un panasonic di prossima uscita ??
e risulterebbe sempre meglio il pioneer??
-
12-06-2008, 06:19 #4
Da quella distanza (4 m) va benissimo un hd ready.
Pio è costoso e ha le elettroniche interne migliori.
La vecchia serie 8 Pio è almeno pari alla nuova serie 11 Panasonic. Fai il calcolo che sta uscendo la nuova serie 9 di Pio.Aleph Living HT
TV PLASMA: Pioneer 5090H; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free
; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550
-
12-06-2008, 15:24 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 6
ma allora se sono pari i modelli conviene prendere Panasonic che è un full HD?
-
13-06-2008, 14:03 #6
La distanza da cui guarderai la TV consiglierebbe un HD ready dato che a tale distanza non noteresti differenze, il discorso cambia totalmente con la console, la differenza tra un HD ready ed un full HD la vedrai e come...
Che i Pioneer siano ottimi prodotti nessuno lo mette in dubbio, ma francamente è difficile giustificare la grande differenza di prezzo che attualmente c'è tra queste due marche, ovviamente a parità dimensioni/prestazioni intendo full hd con full hd ecc.
Personalmente possiedo il Panasonic TH42PZ85E del quale sono decisamente soddisfatto ed ovviamente ritengo che sia attualmente perfetto alle mie esigenze.
-
16-06-2008, 09:26 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 578
Originariamente scritto da gas
Inoltre il fatto che oltre una certa distanza (ovviamente che consenta la visione di un TV) la differenza tra FHD e HD non sia percepibile è un falso mito.
Ci sono alcune discussioni dedicate a tal fine nel forum.
Il pioneer FHD ha la sigla LX prima di 508, quindi LX508XD e non 508XD tout court.
Tieni anche conto del fatto che i nuovi kuro 509 (solo FHD) avranno costi più abbordabili.
Insomma 2500 euro per un HD ready vecchio, per quanto pioneer non li spenderei...Sony HW50ES - Pioneer 508XD - Panasonic DMR77EX - Onkyo 905 - PS3 - Focal JmLab 836 (ascolto stereo) - Piega S4 - Piega S3 sat - piega C4 (ascolto HT) - Fastweb HD
-
20-06-2008, 21:09 #8
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 45
ciao a tutti,
scusate l'ignoranza ma un tv come questo può essere utilizzato come schermo del PC?? Non si stamperebbero le immagini fisse tipo lo "start" o l'orologio per esempio... attendo delucidazione grazie
PSevo prendere un televisore ed all'inizio ero orientato su un Panasonic 800 da 50 pollici ma ultimamente mi sto spostando su un LCD Philips.
-
29-06-2008, 13:52 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Mi trovo in una situazione simile anche io, però sul taglio dei 42".
Ero deciso sul Pioneer 4280XD, ma ora mi trovo il Panasonic 42PZ85 che mi costerebbe esattamente come il kuro.
Tralasciando il fatto che uno è hd-ready e l'altro full-hd, come qualità del televisore e del pannello, come resistenza allo stampaggio, come elettronica, qual è superiore dei due?
Sono televisori simili? Il kuro rimane ancora superiore ai panasonic, oppure questi nuovi panasonic possono competere alla pari con i kuro serie 8 sotto ogni aspetto?
Se dite che l'unico dubbio dipende dalla distanza di visione e da cosa ci andrà collegato, suppongo che questi due televisori siano esattamente alla pari sotto tutti i punti di vista eccetto la risoluzione.
Attendo vostri chiarimenti
-
30-06-2008, 11:31 #10
scegli ragionando;
ti consigliano panasonic perchè è fullhd e con la play 3 è l'ideale.Molti dimenticano però che il 90% dei giochi della play 3 è nativo a 720 (alcuni anche meno).
ti sconsigliano il fullhd perchè lo guardi da lontano e non noteresti la differenza con l'hdready.
molti dimenticano però che la differenza non è solo nella percezione ma un full hd non ha bisogno di riscalare l'immagine e quindi il processore non interviene a far danni.(parlodi film in hd naturalmente)
I processori dei televisori sono mediamente mediocri () perciò meno intervengono meglio è.Ricordo un utente che disse:"con i nuovi pioneer è come avere un crystalio on board". sciocchezze.
tutto sta a quali sorgenti userai principalmente. tieni però presente che al momento l' 80% della tv che guardi è probabilmente in standar definition.
detto questo i due modelli che hai selezionato sono tra i migliori esponenti della categoria di yv al plasma.
Buona fortuna
AlessandroCosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
30-06-2008, 12:21 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Al momento l'unica sorgente che ho intenzione di collegarci è proprio la PS3, che userò per i dvd (con upscaling), bd (non molti per ora, con quello che costano!), e giochi ps3 e ps2.
In più dovrà essere usato per guardare anche tv sia analogica che col digitale terrestre (la rai da me ancora non c'è sul dtt).
Per cui si, ci dovrò vedere ancora molto materiale sd.
Diciamo però che la risoluzione 1024x768 non mi piace tantissimo per il fatto che qualunque sorgente tu gli mandi, questa dovrà essere sempre e comunque riscalata, sia verso il basso che verso l'alto.
Il full-hd ha almeno il vantaggio che quando le sorgenti saranno tutte in hd si spera viaggino sempre a 1920x1080 (mi riferisco ai bd e al dtt-hd). Anche se pure qui qualche dubbio c'è, tanto i blu-ray in buona parte sono in anamorfico, per cui c'è da riscalare lo stesso.
Per il discorso ps3 hai pienamente ragione, quasi tutti i giochi ps3 sono a 720p, per cui non capisco perchè tutti continuano a dire che con la ps3 il full-hd è l'ideale. Con i blu-ray ok, ma con i giochi? Non giocherete mica tutti solo a GT5?
Il kuro lo conosco bene perchè ce l'ha un mio amico, il panasonic purtroppo non lo conosco, e mi devo accontentare di quello che si riesce a vedere nei vari centri commerciali.
Diciamo che il kuro ha un difetto, l'overscan sull'hdmi, e penso sia l'unico motivo per cui lo scarterei.
Invece del panasonic c'è una cosa che non riesco a capire. In un'altra discussione un utente ha affermato che l'IFC è l'unico modo per vedere la tv a 50 Hz anzichè 100 Hz. Cosa vuol dire? Che il PZ85 ti fa vedere sempre a 100 Hz di default? Io li odio i 100 Hz, quell'effetto mi da la nausea dopo pochi secondi che sto davanti al tv, per cui spero vivamente che non sia vera sta cosa, se no il panasonic lo scarto a priori e vado dritto sul pioneer.
-
30-06-2008, 14:50 #12
I blu ray non sono anamorfici. quel termine si poteva usare con i normali dvd ma non con i BR che nascono in formato panoramico.i film con bande nere sono in 2:35.1 o 2:40.1. per cui anche in presenza di bande nere non vi è alcun rescaling.
per l'overscan dell hdready non ti devi preoccupare.il problema dell overscan esiste nei pannelli fullhd che possono mappare il segnale 1:1. e poi si tratta di poche righe di pixel che non inficiano assolutamente la visione.i pz85 non li conosco molto bene ma so che l'ifc è disattivabile a tua preferenzaCosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)