|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
07-10-2020, 17:39 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 53
Come calibrare il bilanciamento del bianco e aumentare la luminosità pannello
Salve, ho preso un panasonic VT50 usato.
So che molti storceranno il naso, ma per me va benissimo come acquisto.
Ho un problema con la calibrazione "a occhio".
In primis non capisco come si faccia a dare luminosità al pannello.
Nella modalità dinamica ha molta luminosità, ma non so dove si trova quel parametro per modificare la luminosità negli altri profili.
Il bilanciamento del bianco non è buono e per questo vorrei affidarmi ad una calibrazione un po' più professionale.
Stavo pensando di acquistare una X-Rite i1 Display Pro
leggendo un po' di recensioni dovrebbe essere il top per rapporto qualità prezzo e per l'utilizzo su un TV.
Io ho visto dei tutorial ma usavano calman che costa più di 2000€ e io sinceramente non vorrei spenderci sul software.
Ho visto c'è HCFR - Open source projector and display calibration software, però ho visto un video e non c'ho capito una mazza.
In pratica con calman ho visto che la sonda leggeva i valori RGB in automatico e la persona li modificava nel menu del televisore e ricontrollava se il bilanciamento era corretto.
A me una soluzione simile anche se non precisissima andrebbe benissimo.
Non mi interessa un bilanciamento del bianco super professionale, però vorrei qualcosa di buono.
C'è un programma che fa leggere in tempo reale i colori alla sonda e poi li posso modificare con il bilanciamento del bianco del menu del televisore?
In pratica c'è un modo semplice per avere una calibrazione accettabile con una sonda sul televisore?
Grazie.
-
07-10-2020, 18:19 #2
E ci credo che con la modalità dinamica non sei soddisfatto del bilanciamento del bianco. Metti la THX Cinema e sei a posto.
Io l'ho fatta la calibrazione con sonda+HCFR ed è del tutto indistinguibile, quindi usa pure la modalità che ho suggerito.VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
07-10-2020, 20:00 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 53
Io infatti uso quella di modalità.
Ho fatto anche una modalità professionale 1 che è simile alla THX cinema, ma ho tolto un po' di verde e devo dire che l'incarnato è migliore.
Però vorrei una controprova.
Purtroppo sono abituato con monitor LCD e quando vado su questo TV mi manca della luminosità nei bianchi.
Non so come spiegarlo.
È come lavorare una foto su viveza di Nik collection.
Nel plasma sembra ci sia un alone, ma secondo me è proprio così.
La cosa diversa è che nel plasma i colori sono pastello, i neri e le scene scure perfette.
Può darsi che sia io che vorrei una cosa che questa tecnologia non può fare.
Comunque sul bianco il bilanciamento non è perfetto.
-
07-10-2020, 22:06 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 53
Mi sa che questa può essere una soluzione.
Stage 1: When you kickoff the X-Rite software, it actually first gives you the opportunity to adjust your monitor/TV settings BEFORE it does the auto- calibration on the Windows Color Profile, with some real-time device measurements. I had no idea it did this before buying. So you can do this part with any TV. It lets you adjust contrast, color, and brightness/backlight.
-
07-10-2020, 23:20 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 53
Comunque stasera poi di unità a smanettare con i filmati per calibrare e alla fine effettivamente non si percepisce differenza con THX cinema.
Anche nel filmato della scala di grigi la dominante ad occhio è quasi assente.
-
07-10-2020, 23:41 #6
Assolutamente no.
Esistono versioni di Calman dedicate ad alcuni marchi (LG, Panasonic, Sony, ecc.) che permettono la calibrazione automatica dei prodotti recenti dei singoli marchi (verifica sul sito quali modelli), il tutto al prezzo di 145 €.
Ho visto c'è HCFR......In pratica con calman ho visto che la sonda leggeva i valori RGB in automatico e la persona li modificava nel menu del televisore
Si può fare anche con HCFR, si imposta la lettura continua e si regola sul display quanto serve.
A me una soluzione simile anche se non precisissima andrebbe benissimo.
Non mi interessa un bilanciamento del bianco super professionale, però vorrei qualcosa di buono....C'è un programma che fa leggere in tempo reale i colori alla sonda
Mi pare però di capire che utilizzi come sorgente un HTPC, se è così allora puoi usare Argyll, gratuito, (più sonda) che crea un profilo di correzione, completo di 3D LUT, che verrà poi usato dal PC, il tutto in forma automatica, con pochissimi interventi esterni, semmai al termine si può fare un controllo con HCFR, verificare i vari grafici e, eventualmente, fare alcuni ritocchi.Ultima modifica di Nordata; 08-10-2020 alle 00:05
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-10-2020, 22:52 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 53
Grazie mille a entrambi per le risposte, molto utili.
Ora vedo di provarci anche se adesso il TV mi sta piacendo.
Dovevo abituarmi al plasma.
Domani sera lo provo con iPad Pro per lo stesso filmato, vediamo come va.
Per i film è molto meglio di uno schermo LCD perché alla fine sono tutti con scene abbastanza scure e la resa è di tutt'altro livello.
Prossimo step oled 4k tra 5-10 anni
-
08-10-2020, 23:50 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 53
Alla fine la prova l'ho fatta stasera.
La luminosità dello schermo è perfetta.
Era un problema mio che ero abituato ad un'altra televisione.
Per colori e definizione straccia iPad Pro e questo non me lo aspettavo.
Ho messo come video soul mana di zucchero per fare il test.
L'unica differenza, che comunque non è grandissima è che il TV plasma ha un bilanciamento del bianco tendente al verde/giallo.
Serve un occhio un po' allenato per vederlo, però c'è.
Adesso provo con la sonda a trovare la combinazione giusta.
Non è un grosso viraggio da fare, spero di riuscirci a forza di tentativi..