Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50

Discussione: 1080i versus 1080p

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    166

    1080i versus 1080p


    Qualcuno mi sa spiegare la differenze fra queste due caratteristiche?
    Per esempio, esistono tv come il Pioneer PDP506xde,vincitore dello scorso EISA Awards, che sono dichiarati HD Ready ma, stando alle recensioni di alcune riviste tecniche di settore, in grado di gestire segnali fino a 1080 linee progressive.
    Esistono dall'altra parte altri pannelli, per esempio il Toshiba 47wlg66p, che sono dichiarati FULL HD, quindi 1920x1080, ma che sono in grado di gestire segnali solo fino a 1080i.
    Mi vengono in mente alcune domande:

    1)
    Cosa significa gestire segnali fino a 1080 linee progressive e in quali situazioni è possbile farlo? (Serve una tecnologia particolare?)

    2)
    quale sarebbe la miglior soluzione d'acquisto, dal punto di vista tecnologico, tra le due citate sopra?
    Meglio un HD Ready capace di gestire il 1080p o meglio un FULL HD capace di gestire solo il 1080i?

    3)
    Dove secondo voi, si evidenziano le differenze sostanziali nelle due tecnologie, a parte la percezione visiva personale?

    Vi ringrazio per i vostri contributi.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da frank78

    1)
    Cosa significa gestire segnali fino a 1080 linee progressive e in quali situazioni è possbile farlo? (Serve una tecnologia particolare?)

    2)
    quale sarebbe la miglior soluzione d'acquisto, dal punto di vista tecnologico, tra le due citate sopra?
    Meglio un HD Ready capace di gestire il 1080p o meglio un FULL HD capace di gestire solo il 1080i?

    3)
    Dove secondo voi, si evidenziano le differenze sostanziali nelle due tecnologie, a parte la percezione visiva personale?

    Vi ringrazio per i vostri contributi.
    1) gestire 1080 linee progressive significa avere un pannello di risoluzione 1920x1080 progressiva ed un segnale sorgente nello stesso formato. Da quello che so le tv che riescono a farlo costano quanto una punto semi nuova..

    2) HD ready si intende almeno 720 line orizzontali (esempio 1280x720, o 1366x768) mentre full hd significa 1920x1080 progressivi. Siamo tutti in attesa di full hd che, per ovvie ragioni, saranno il top della tecnologia..

    3) le tv che gestiscono i 1080i, come dicevi sopra, non possono considerarsi full hd, in quanto a 1080 ci arrivano tramite l'interlacciamento del segnale. In pratica le risoluzioni interlacciate usano la sovrapposizione di due screen complementariper formare l'mmagine, mentre la progressiva usa uno screen solo.. per questo motivo la progressiva è migliore della interlacciata.
    Ultima modifica di Lukrash; 19-06-2006 alle 08:49

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da Lukrash
    3) le tv che gestiscono i 1080i, come dicevi sopra, non possono considerarsi full hd, in quanto a 1080 ci arrivano tramite l'interlacciamento del segnale. In pratica le risoluzioni interlacciate usano la sovrapposizione di due screen complementariper formare l'mmagine, mentre la progressiva usa uno screen solo.. per questo motivo la progressiva è migliore della interlacciata.
    Eh?

    Cosa vorresti dire, non è chiarissimo?
    Sono tornato bambino.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da Lukrash
    3) le tv che gestiscono i 1080i, come dicevi sopra, non possono considerarsi full hd, in quanto a 1080 ci arrivano tramite l'interlacciamento del segnale. In pratica le risoluzioni interlacciate usano la sovrapposizione di due screen complementariper formare l'mmagine, mentre la progressiva usa uno screen solo.. per questo motivo la progressiva è migliore della interlacciata.
    ma il logo di alcuni TV come Toshiba ma anche Sharp,sia il modello 45 che il modello 65 pollici parla di FULL HD, poi in realtà quando sfogli il manuale ti accorgi che la gestione del segnale è fino a 1080i.
    Che significa esattamente?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.490
    Citazione Originariamente scritto da frank78
    ma il logo di alcuni TV come Toshiba ma anche Sharp,sia il modello 45 che il modello 65 pollici parla di FULL HD, poi in realtà quando sfogli il manuale ti accorgi che la gestione del segnale è fino a 1080i.
    Che significa esattamente?
    Per FULL HD si intende la possibilità di visualizzare 1080 linee, in questo momento appannaggio di pochi apparecchi che spiccano rispetto ai più comuni HD Ready, cui si richiedono almeno 720 linee.
    Interlacciato e progressivo sono fuori da questi discorsi.
    I pannelli digitali sono praticamente tutti progressivi nella visualizzazione dell'immagine, è il segnale che può essere interlacciato o progressivo. Il deinterlacciamento (necessario) di un segnale può essere fatto dalla TV o dalla sorgente (es. DVD con uscita progressive).
    Al momento comunque in ambito di sorgenti si parla di segnali 720p o 1080i (gli stessi cui si fa riferimento nella definizione dello standard HD Ready), il 1080p non mi pare sia finora stato sfruttato dalle sorgenti più comuni (canali Sat HD, DVD HD, console...).
    Aggiungo anche che l'aumento della risoluzione tra gli attuali HD Ready e il Full HD "pesa" secondo me molto di più del discorso interlacciato/progressivo.
    Spero soprattutto di non aver scritto sciocchezze e magari di aver chiarito qualche dubbio.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Citazione Originariamente scritto da Lukrash
    1) gestire 1080 linee progressive significa avere un pannello di risoluzione 1920x1080 progressiva ed un segnale sorgente nello stesso formato. Da quello che so le tv che riescono a farlo costano quanto una punto semi nuova..

    2) HD ready si intende almeno 720 line orizzontali (esempio 1280x720, o 1366x768) mentre full hd significa 1920x1080 progressivi. Siamo tutti in attesa di full hd che, per ovvie ragioni, saranno il top della tecnologia..

    3) le tv che gestiscono i 1080i, come dicevi sopra, non possono considerarsi full hd, in quanto a 1080 ci arrivano tramite l'interlacciamento del segnale. In pratica le risoluzioni interlacciate usano la sovrapposizione di due screen complementariper formare l'mmagine, mentre la progressiva usa uno screen solo.. per questo motivo la progressiva è migliore della interlacciata.
    Allora, ritengo che ci siano delle imprecisioni. Io non sono un matusa del forum, quidni chiedo ai moderatori eventualmente di correggere se dico qualcosa di sbagliato.

    1) Non e' detto che per gestire 1080 linee progressive debba esserci un pannello nativo di 1920*1080p. Gestire questa risoluzione significa accettarla dalle fonti capaci di emetterla, come per esempio il blue Ray, e poi di scalarla alla risoluzione nativa di un pannello. Se per esempio colleghi un TV con risoluzione massima 720p in grado di gestire il 1080p ad un lettore Blue Ray o HD-DVD, e il segnale trasmesso alla TV e' di 1080p, non significa che il DVD non te lo puoi vedere, ma che la TV accetta quella risoluzione cosi' alta, ma poi per poterla visualizzare, la scala a 720p, con una perdita di informazioni, che pero' noti solo tramite confronto diretto con un pannello a risoluzione maggiore, perche' il tuo buon 720p ti sta gia' sparando il segnale massimo che lui puo' darti. Ci sono TV LCD come il Philips 37 o 42PF9830 che sono Full HD, quindi con ris. nativa di 1920*1080p, che pero' accettano solo il segnale 1080i al massimo, per poi upscalarlo di nuovo a 1080p. Significa che, paradossalmente, se gli viene trasmesso un segnale 1080p lui non lo legge, nonostante la possibilita' di mappare 1:1 il pannello. E' cmq una questione che dovrebbe potersi risolvere con un aggiornamento del firmware, e in ogni caso rimane uno dei piu' bei LCD TV in circolazione (visto e goduto con i miei occhi).

    2) Cio' non e' vero. Un pannello HD Ready deve sottostare ad alcune condizioni: 720 sono le linee verticali e non orizzontali!! Su quelle orizzontali non c'e' una normativa precisa, tant'e' vero che i Plasma a ris. 1024*720 sono lo stesso HD ready (e peraltro si vedono benissimo). Inoltre sugli HD Ready devono essere presenti delle uscite HDMI o DVI con HDCP (High Definition Code Protection), altrimenti non si parla di HD Ready, ma solo di HD Prepared, come alcuni vecchi modelli della Philips. Non si confonda la dicitura HD Ready con quella HD TV!! La prima riguarda i televisori, la seconda le sorgenti in grado di emettere segnali in alta definizione.
    I Pannelli LCD e Plasma lavorano sempre in progressivo, quindi non c'e' bisogno di specificare sul Full Hd che la risoluzione e' 1080p. L'unica eccezione e' data dai pannelli Alis al Plasma che hanno una risoluzione tipica di 1024*1024 e lavorano in interlacciato.
    Sulle specifiche EITCA leggetevi questi LINKS:

    http://www.spaziogames.it/content2/s...?id=4620&zona=

    http://www.everyeye.it/ht/articolo.asp?id=3967

    3)Sbagliato. Come detto prima, il philips PF9830 (37'' e 42'', attenzione; il 32'' non e' Full HD) gestisce "solo" il segnale 1080i ma e' ugualmente Full Hd perche' il pannello e' nativamente 1080p. Ripeto, gestire significa poter leggere, accettare, e non per forza visualizzare.

    Cmq, io sono del parere che nell'uso normale (TV/PAL) non ci sia bisogno di tutta sta risoluzione. A questo proposito leggetevi le mie considerazioni sul seguente 3ad:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=53258

    sperando di non aver fatto imprecisioni e di essere d'aiuto affinche' sia fatta chiarezza vi saluto

  7. #7
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Citazione Originariamente scritto da gwaedin
    Per FULL HD si intende la possibilità di visualizzare 1080 linee, in questo momento appannaggio di pochi apparecchi che spiccano rispetto ai più comuni HD Ready, cui si richiedono almeno 720 linee.
    Interlacciato e progressivo sono fuori da questi discorsi.
    I pannelli digitali sono praticamente tutti progressivi nella visualizzazione dell'immagine, è il segnale che può essere interlacciato o progressivo. Il deinterlacciamento (necessario) di un segnale può essere fatto dalla TV
    La prossima volta mettiamoci d'accordo, gwaedin Abbaimo detto le stesse cose. Questo mi fa piacere, perche' significa che qualcosa ho capito Quando ci apriamo la societa'?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.490
    Citazione Originariamente scritto da f.ree
    2) Cio' non e' vero. Un pannello HD Ready deve sottostare ad alcune condizioni: 720 sono le linee verticali e non orizzontali!! :
    Mi sa che ti confondi, sono proprio quelle orizzontali... cioè quelle che determinano la risoluzione verticale del pannello.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  9. #9
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Citazione Originariamente scritto da gwaedin
    Mi sa che ti confondi, sono proprio quelle orizzontali... cioè quelle che determinano la risoluzione verticale del pannello.
    Non metto in dubbio che tu possa aver ragione. Ho solo "studiato" da qui e riportato cio' che e' scritto sulla normativa EICTA:
    "Un display – dice l’EICTA – per poter "mostrare" tale marchio deve:
    - supportare i segnali video ad alta definizione: 1.280*720 linee a scansione progressiva a 50hz e 60hz e 1.920*1.080 linee a scansione interfacciata a 50hz e 60hz;

    - offrire la possibilità di collegare qualsiasi fonte HD tramite l’ingresso YPbPr analogico (il famoso video component), e tramite i connettori digitali DVI e/o HDMI con supporto HDCP, ovvero il sistema di protezione anti-copia richiesto dalle prossime sorgenti HD;

    - essere in grado di visualizzare un minimo di 720 linee verticali progressive su uno schermo in formato 16:9, quindi con risoluzione nativa di almeno 720 linee verticali (1024*768, 1280*720,1366*768,1920*1080)"

    http://www.everyeye.it/ht/articolo.asp?id=3967

    In effetti da qui si capisce ceh le linee devono essere fisicamente quelle verticali, ma puo' darsi che io abbia male interpretato, e che si intendessero per l'appunto le linee orizzontali che visualizzano il segnale verticale. In questo caso mi scuso con Lukrash.

    Per fugare ogni dubbio qui il sito EICTA:

    http://www.eicta.org/files/LicenseAgreement-153302A.pdf


    Cosa vuol dire "Wide aspect Ratio"?

    cia

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.490
    Conosco bene il documento dell'EICTA... capiamoci: una linea in cui i punti sono disposti in orizzontale è una riga orizzontale. Il numero di righe orizzontali visualizzabili da un display determina la sua risoluzione verticale, il numero di punti di ciascuna linea quella orizzontale...
    Mi sa che la stiamo facendo più complicata di quello che è...

    Il documento originale (qui) parla solo di "righe", riferendosi a quelle verticali (conformemente all'uso televisivo, per esempio si parla di 576 righe per il PAL e 480 righe per l'NTSC). Non menziona la risoluzione orizzontale, limitandosi a dire che lo schermo deve essere con wide aspect ratio, cioè in formato 16:9 (entro certe tolleranze).
    Ultima modifica di gwaedin; 19-06-2006 alle 10:23
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Citazione Originariamente scritto da gwaedin
    Interlacciato e progressivo sono fuori da questi discorsi.
    Esatto.

    Vedo che c'è un pò di confusione tra deinterlacciamento e scaling; in uno dei post precedenti, si parla di "upscalare" un segnale 1080i, per renderlo 1080p.

    L'alta definizione riguarda esclusivamente la risoluzione dell'immagine (la definizione, appunto); il deinterlacciamento non c'entra nulla.

    L'HD vera e propria (full HD) ha risoluzione 1080, "i" o "p" che sia.

    Certo, se un segnale che nasce progressivo transita senza smanazzi fino al display, è meglio. Ma la differenza si nota solo su immagini in movimento: su una schermata fissa, a parità di risoluzione, un segnale interlacciato ed uno progressivo sono indistinguibili.
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  12. #12
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Citazione Originariamente scritto da gwaedin
    Conosco bene il documento dell'EICTA... capiamoci: una linea in cui i punti sono disposti in orizzontale è una riga orizzontale. Il numero di righe orizzontali visualizzabili da un display determina la sua risoluzione verticale, il numero di punti di ciascuna linea quella orizzontale...
    Mi sa che la stiamo facendo più complicata di quello che è...
    Infatti Il documento non era rivolto a te ma solo a quelli che non lo conoscono e volevano documentarsi. Cmq grazie per la precisazione perche' io avevo veramente interpretato male. (Anche se l'autore dell'articolo poteva sforzarsi di scrivere un po' meglio... )
    a presto

  13. #13
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808
    Citazione Originariamente scritto da aurel
    Esatto.

    Vedo che c'è un pò di confusione tra deinterlacciamento e scaling; in uno dei post precedenti, si parla di "upscalare" un segnale 1080i, per renderlo 1080p.

    L'alta definizione riguarda esclusivamente la risoluzione dell'immagine (la definizione, appunto); il deinterlacciamento non c'entra nulla.

    L'HD vera e propria (full HD) ha risoluzione 1080, "i" o "p" che sia.

    Certo, se un segnale che nasce progressivo transita senza smanazzi fino al display, è meglio. Ma la differenza si nota solo su immagini in movimento: su una schermata fissa, a parità di risoluzione, un segnale interlacciato ed uno progressivo sono indistinguibili.

    quoto e confermo.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.490
    Figurati, ho postato il link al documento ufficiale che per fortuna è scritto in modo chiaro.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369

    Citazione Originariamente scritto da f.ree
    Allora, ritengo che ci siano delle imprecisioni. Io non sono un matusa del forum, quidni chiedo ai moderatori eventualmente di correggere se dico qualcosa di sbagliato.

    1) Non e' detto che per gestire 1080 linee progressive debba esserci un pannello nativo di 1920*1080p. Gestire questa risoluzione significa accettarla dalle fonti capaci di emetterla, come per esempio il blue Ray, e poi di scalarla alla risoluzione nativa di un pannello. Se per esempio colleghi un TV con risoluzione massima 720p in grado di gestire il 1080p ad un lettore Blue Ray o HD-DVD, e il segnale trasmesso alla TV e' di 1080p, non significa che il DVD non te lo puoi vedere, ma che la TV accetta quella risoluzione cosi' alta, ma poi per poterla visualizzare, la scala a 720p, con una perdita di informazioni, che pero' noti solo tramite confronto diretto con un pannello a risoluzione maggiore, perche' il tuo buon 720p ti sta gia' sparando il segnale massimo che lui puo' darti. Ci sono TV LCD come il Philips 37 o 42PF9830 che sono Full HD, quindi con ris. nativa di 1920*1080p, che pero' accettano solo il segnale 1080i al massimo, per poi upscalarlo di nuovo a 1080p. Significa che, paradossalmente, se gli viene trasmesso un segnale 1080p lui non lo legge, nonostante la possibilita' di mappare 1:1 il pannello. E' cmq una questione che dovrebbe potersi risolvere con un aggiornamento del firmware, e in ogni caso rimane uno dei piu' bei LCD TV in circolazione (visto e goduto con i miei occhi).

    2) Cio' non e' vero. Un pannello HD Ready deve sottostare ad alcune condizioni: 720 sono le linee verticali e non orizzontali!! Su quelle orizzontali non c'e' una normativa precisa, tant'e' vero che i Plasma a ris. 1024*720 sono lo stesso HD ready (e peraltro si vedono benissimo). Inoltre sugli HD Ready devono essere presenti delle uscite HDMI o DVI con HDCP (High Definition Code Protection), altrimenti non si parla di HD Ready, ma solo di HD Prepared, come alcuni vecchi modelli della Philips. Non si confonda la dicitura HD Ready con quella HD TV!! La prima riguarda i televisori, la seconda le sorgenti in grado di emettere segnali in alta definizione.
    I Pannelli LCD e Plasma lavorano sempre in progressivo, quindi non c'e' bisogno di specificare sul Full Hd che la risoluzione e' 1080p. L'unica eccezione e' data dai pannelli Alis al Plasma che hanno una risoluzione tipica di 1024*1024 e lavorano in interlacciato.
    Sulle specifiche EITCA leggetevi questi LINKS:

    http://www.spaziogames.it/content2/s...?id=4620&zona=

    http://www.everyeye.it/ht/articolo.asp?id=3967

    3)Sbagliato. Come detto prima, il philips PF9830 (37'' e 42'', attenzione; il 32'' non e' Full HD) gestisce "solo" il segnale 1080i ma e' ugualmente Full Hd perche' il pannello e' nativamente 1080p. Ripeto, gestire significa poter leggere, accettare, e non per forza visualizzare.

    Cmq, io sono del parere che nell'uso normale (TV/PAL) non ci sia bisogno di tutta sta risoluzione. A questo proposito leggetevi le mie considerazioni sul seguente 3ad:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=53258

    sperando di non aver fatto imprecisioni e di essere d'aiuto affinche' sia fatta chiarezza vi saluto
    1) mah, io non sono esperto, non vorrei dire cazzate, però da quello che so una trasmissione sorgente - utilizzatore in full hd va fatta in mappatura 1:1. Poi sul significato di gestione del segnale possiamo anche discuterne, se è per questo anche i vecchi plasma con pannelli di 480 pixel venivano marchiati erroneamente hd ready in quanto lo scaler riusciva a "gestire" segnali in 720p, scalandoli.. Per me gestire un full hd significa in mappatura 1-1, altrimenti qualasiasi hd ready 1366x768 dovrebbe definirsi full hd in quanto tutti loro potrebbero scalare un segnale 1080p..

    2) i 720 pixel rapprsentano l'altezza del pannello. In un sistema di assi cartesiani X (orizzontale) e Y (verticale) il 720 della risoluzione va segnato nell'asse verticale, precisamente va fatta una linea retta parallela all'asse X. In geometria basilare insegnano che una linea è un iinsieme di punti. Ogni punto rappresenta, in un pannello, una linea verticale che congiunge la retta all'asse X. Il numero di queste rette formate dai punti è,in questo caso, 720. Cioè, riassumendo, segnando una retta sull'asse verticale parallela all'asse X, questa retta altro non è che i punti di intersezione di un fascio di rette perpendicolari adiacenti una all'altra con la retta stessa segnata sull'asse Y. Ergo sono linee verticali..

    HD TV non è una sigla per indicare le sorgenti in grado di emettere seghnali in alta definizione.. la sorgente è un lettore dvd, ad esempio. Ti sembra logico che un lettore dvd venga chiamato HD TV? dicevamo.. la sorgente è una cosa, la tv è l'utilizzatore. HD tv significa Hight Definition Tv, ovvero tv ad alta definizione. Poi il marchio hd ready è un altra cosa.. è come un marchio doc. Se hai una bottiglia di vino con il marchio doc, non è che la bottiglia si chiama doc.. la hdtv è la bottiglia di vino, il marchio doc è l'hd ready.

    3) questi sono cavilli dialettici.. in realtà full hd si intende mappatura 1:1 a 1080p, poi se il mercato si inventa questi giochi di parole per poter vendere, così come faceva con il marchio hd ready sui vecchi plasma a 480linee, allora è un altro discorso..


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •