Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50

Discussione: PHILIPS 32PFL5522D/12

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    85

    PHILIPS 32PFL5522D/12 problemi autoregolazione luminosità


    Salve a tutti è la prima volta che scrivo sul forum.. ho letto un po' e ho visto che si parla poco in giro di questo modello philips
    Ragazzi questo televisore è veramente una bomba, l'ho acquistato martedì al mediaworld

    Philips 32PFL5522D - 32" TV LCD
    TV LCD
    Lunghezza diagonale 32" - widescreen
    Dimensioni (LxPxH) 80.5 cm x 11.5 cm x 54.6 cm - senza supporto
    Peso 15.5 kg
    Colore Nero extra-lucido, silver frost
    Kit nazionalizzati Estonia, Lituania, Latvia, Danimarca, Finlandia, Francia, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Grecia
    Certificazione Televisione Digitale HD ready
    Risoluzione 1366 x 768
    Formato di visualizzazione 720p
    Formati video ingresso 480p, 720p, 1080i, 480i, 576i, 576p
    Interfaccia video Componente, composita, HDMI, S-Video, SCART
    Tecnologia Matrice attiva TFT
    Scansione progressiva Sì
    Rapporto altezza/larghezza 16:9
    Sintonizzatore TV 1x analogico, 1x digitale
    Sintonizzatore TV digitale DVB-T
    Sintonizzatore TV analogico NTSC, PAL, SECAM
    Anteprima multicanale Doppio schermo
    Caratteristiche Orologio, controllo attivo, contrasto dinamico, compensazione pulldown 3:2, rivestimento antiriflesso, compensazione pulldown 2:2, sleep timer, Color Transient Improvement (CTI), LTI (Luminance Transient Improvement), Contrast Plus, Pixel Plus 2 HD
    Modalità uscita audio Stereo
    Sistema altoparlanti 2 altoparlanti
    Effetti sonori Dynamic Bass Enhancement (DBE), Incredible Surround
    Sistema di ricezione stereo NICAM
    Telecomando Telecomando - infrarosso
    Alimentazione 230 V c.a. ( 50/60 Hz )

    L'ho collegato alla mia 8800 gt con un cavo dvi-hdmi dual link ed è veramente impressionante! ai videogiochi gioko a 1920x1080 ed è magnifico.
    La risoluzione nativa è 1366x768, tuttavia sul pc mi dà come risoluzione nativa 1024x720. Per questo dicono che i philips non mappano 1:1, ma non è assolutamente vero!
    Non capisco perchè i costruttori philips abbiano fatto questo errore.. boh!
    Tuttavia attraverso il driver nvidia è possibile selezionare sia 1360x768 (poi parleremo del perchè non 1366, cosa che non sono ancora riuscito a sistemare) che 1920x1080. Non so se con le varie xbox360 o ps3 sia possibile aggirare il problema, perchè non ho mai provato.

    La cosa che non capisco, e che ho letto in un altro post che ora non riesco a trovare, è perchè spesso cambi la luminosità. sembra lo faccia come per autoregolarsi non so se sia un difetto o una cosa inserita appositamente. Comunque non riesco a trovare nessuna voce nei vari menu per toglierla.. non è che la cosa sia fastidiosissima, se si guarda la tv o i film quasi non ci si accorge, ma con ad esempio un videogioco come pes2008 dà abbastanza fastidio.. quando c'è una zona più chiara del campo la luminosità aumenta e quando si va in una più scura, al contrario, la luminosità diminuisce.
    Mi ricordo di aver letto che per un modello simile qualcuno avesse aggiornato il sw e risolto il problema, solo che per aggiornare il mio modello ci vorrebbe il modulo cam e non esiste un aggiornamento disponibile sul sito philips.
    sarei ancora in tempo a farmela cambiare entro martedì, ma non so mi piace molto come tv e vorrei risolvere questo problemino.
    qualche idea?
    Ultima modifica di tpplay; 30-05-2008 alle 12:18

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    85
    l'ho cambiato con uno splendido panasonic VIERA TX-32LXD75F
    era in offerta solo x oggi al media a 699 pensare che costava 850 euro!!! buona.. molto meglio del philips è pure 100hz

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Beh la differenza di prezzo con il philips però é pure spettacolare, visto che il primo costa 549 euro e in più ha solo i 100Hz, tecnologia in cui non credo assolutamente. Se si devono spendere oltre i 650 euro, tanto vale allora puntare su un full hd!

    @tppplay:

    ho ordinato il tuo stesso tv e attendo la consegna a casa da unieuro, speriamo bene! Tu a quanto lo hai trovato?
    In altri lidi ho letto di disabilitare il contrasto dinamico e il sensore luce, ma non avendo ancora il tv tra le zampacce, non so proprio di cosa parlino.
    Ultima modifica di Stardust.Kyro; 19-04-2008 alle 16:32

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da Stardust.Kyro
    Beh la differenza di prezzo con il philips però é pure spettacolare, visto che il primo costa 549 euro e in più ha solo i 100Hz, tecnologia in cui non credo assolutamente. Se si devono spendere oltre i 650 euro, tanto vale allora puntare su un full hd!

    @tppplay:

    ho ordinato il tuo stesso tv e attendo la consegna a casa da unieuro, speriamo bene! Tu a quanto lo hai trovato?
    In altri lidi ho letto di disabilitare il contrasto dinamico e il sensore luce, ma non avendo ancora il tv tra le zampacce, non so proprio di cosa parlino.
    come leggi sopra l'ho pagato 699euro in superofferta al mw di gallarate..
    non è vero che ha solo i 100hz in +, fidati guarda la scheda

    non ho visto un topic su questo lcd domani lo apro io

    ha molti + filtri e tecnologie varie implementate.
    il philips aveva solo il pixelplus di caratteristiche particolari.
    Comunque ciò che conta di più è l'impressione che danno guardandoli:
    è come il giorno e la notte la differenza, uno è un prodotto base, l'atro quasi un top.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da Stardust.Kyro
    Beh la differenza di prezzo con il philips però é pure parlino.
    se kiedi quanto ho pagato il philips 599euro

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Citazione Originariamente scritto da tpplay
    se kiedi quanto ho pagato il philips 599euro
    Hai provato a modificare quelle cose che ti ho detto?

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da Stardust.Kyro
    Hai provato a modificare quelle cose che ti ho detto?
    guarda ci ho smanettato da martedì a venerdì provando con tutte le impostazioni possibili e il problema della luminosità in ritardo rimane.
    anche il panasonic vedo che autoregola la luminosità, ma è sempre perfetto e mai in ritardo.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    29
    il panasonic e' un panasonic!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Arrivato anche a me il 32PFL5522D.
    Gran televisore non c'é che dire... beh ma non posso che appoggiare chi ha detto che la regolazione automatica della luminosità tramite il sensore é una gran rottura. Gravissimo che non si possa disattivare, non pensavo che la cosa fosse così evidente. Ho già mandato una mail a philips, spero in un aggiornamento software che consenta di disattivare questa assurdità!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    coprire il sensore e regolare a mano non è possibile?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Credo non serva a nulla.
    I vari sbalzi infatti non sono dovuti al cambiamento di luce nella stanza (che é sempre identica), ma al cambiamento di luminosità nelle immagini stesse. Di conseguenza, ammesso che riesca a individuare dove si trova il sensore,coprirlo non servirebbe a nulla.

    Philips finora non mi ha mai deluso, spero non lo faccia neanche stavolta. Qualcuno di voi sa dirmi se ho la versione firmware più aggiornata? Dal menù del DTT mi risulta questo: IdTVZapper_HW261.256_SW2.0.57

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Io ho scritto a philips, é bene che lo facciano tutti, sennò non ne verremo mai a capo. Serve un aggiornamento software in cui venga data la possibilità di attivare o disattivare questa funzione.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283
    Approfitto dell'amico ttplay per un'altra informazione.
    Ma tu riesci a spostarti nell'area dell'immagine se fai uno zoom?
    Cerco di spiegarmi meglio: il tv ha queste modalità settabili: 4:3, formato 14:9, formato 16:9, zoom sottotitoli, super zoom, schermo largo.

    Di queste opzioni, solo 4:3 e schermo largo non tagliano porzioni di immagine con una immagine 4:3, tutte le altre modalità si. A casa di un amico ho visto un philips 32 (però crt) con le stesse modalità di visione, e sulle varie opzioni che tagliano l'immagine, lui ha la possibilità di premere sopra e sotto con i tasti sul telecomando per visualizzare le porzioni di schermo che zoomando vengono tagliate.

    Ho verificato che anche un 22 pollici lg di un amico é così, solo su questo philips la strada percorsa sembra essere invece differente. Le immagini zoomate infatti non consentono alcuna "navigazione interna" in alto e in basso, dunque i vari formati 14:9, ecc, sono visualizzabili di default come li mostra il televisore. Anche il tuo é così?

    La cosa strana é che tali modalità di visione vengono menzionate nel manuale tutte con due freccette in alto e in basso, ad eccezione appunto di 4:3 e schermo largo che normalmente non tagliano nulla, come ad intendere che con le funzioni in oggetto si può navigare nelle porzioni di schermo tagliate. Ma é mai possibile? Che cavolo ha combinato philips con questo schermo!!!

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    hai ragione, mi confondevo con l'active control.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    283

    Confermi anche tu dunque reka che questa funzione nel 5522D non c'é?

    Di motivi per aggiornare il firmware allora ne hanno anche più di uno.....


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •