Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    52

    Tabella risoluzione segnali


    Salve a tutti,

    neall'auspicabile eventualità che la cosa risulti utile a tutti, avvalendomi della gentile collaborazione degli utenti più esperti, vorrei riunire in una sola tabella i diversi segnali con cui è possibile pilotare una TV con le relative risoluzioni:

    Analogico terrestre (576i)
    SkySD (576i)
    DVB-T (576i)
    DVD PAL (576i/p), NTSC (480i/p)
    DVB-T HD (1080i)
    SkyHD (1080i)
    BluRay/PS3 (1080p)


    Sarò grato a chiunque vorrà darmi una mano!
    Ultima modifica di cosmosub; 31-08-2009 alle 09:39

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    57
    DVD: se PAL 720x576 progressivo o interlacciato (576i/p), se NTSC 720x480 progressivo o interlacciato (480i/p).

    Il DVB-T dovrebbe essere 576i se non erro...

    Suggerimento: toglierei "SD" perché significa semplicemente "Standard Definition", categoria alla quale appartiene il DVD, la TV analolgica/digitale non HD e l'uscita di alcune console (tutte fino al Wii, opzionalmente anche PS3/x360). In generale è SD tutto quello che non è HD o a voler essere più precisi non raggiunge i 720 pixel di risoluzione verticale propri dell'HD Standard, "non Full" diciamo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    52
    Grazie Barbalbero,

    integro le tue informazioni nella tabella e accetto volentieri il tuo suggerimento!!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si può semplificare molto, poichè tutte le trasmissioni TV, in standard PAL, che siano analogiche, DTT, Sat sono a 576i (per essere esatti, le righe di una immagine televisiva analogica, con cui tutto deve essere ancora compatibile, sono 625 interlacciate, visibili un po' meno), la frequenzxa di scansione è 50 Hz.

    Lo standard NTSC prevede invece 480 righe interlacciate con scansione di 60 Hz.

    Le differenze sono nelle trasmissioni in HD, dove , per questioni di larghezza di banda il segnale può essere trasmesso in 720p oppure 1080i.

    Una precisazione: non esiste un HD Standard citato, con risoluzione 720.

    Per l'esattezza i display che arrivano solo a 720 vengono definiti "HD ready", i full HD sono quelli a 1080.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Una precisazione: non esiste un HD Standard citato, con risoluzione 720.

    Per l'esattezza i display che arrivano solo a 720 vengono definiti "HD ready", i full HD sono quelli a 1080.
    Vero, dovevo virgolettare "Standard", l'ho usato per far capire che non era il Full HD (1080i/p), anche perché il 720p non ha un nome oltre a... 720p

    Scusate l'imprecisione ^_^

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    52

    Tabella risoluzione connessioni

    Capito raga,

    provvedo ad aggiornare e grazie per la collaborazione!
    Per estensione vorrei integrare con la risoluzione massima visualizzabile a secondo della connessione:

    Scart (576i)
    Coassiale (??)
    Component (??)
    Ottica (??)
    HDMI (1080p)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La risoluzione massima per certi tipi di connessione non dipende da limiti meccanici o elettrici, ma da quello che decide il costruttore dell'apparecchio.

    Per la SCART si può considerare giusta l'indicazione del 576i, poichè tale tipo di connettore è utilizzato solo su apparecchi che lavorano a tale risoluzione, vecchi TV, VHS, decoder Sat SD ed è mantenuta per compatibilità.

    La coassiale, di per sè non è una connessione dedicata, è utilizzata universalmente in moltissime apparecchiture di ogni tipo, non ci sono probemi che impediscano di inviarci segnali anche in HD o superiori.

    Con il Component alcune apparecchiature veicolano anche il 1080p.

    Con l'ottica, intesa come connessione tramite fibra ottica, i limiti sono molto alti, superiori all'attuale HD, se invece intendi il collegamento SPDIF il discorso non si pone poichè non è prevista per tale uso.

    L'ultima versione dello standard HDMI prevede l'impiego anche di risoluzioni superiori al 1080p, sicuramente il 2K, non ricordo se addirittura il 4K.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •