Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    11

    Problema Loewe Aconda 9281ZW


    Gentilissimi utenti del forum,

    dopo aver potuto constatare la competenza di voi utenti di questo forum, scrivo questo post per chiedere aiuto su un problema che hai inziato a riguardare la suddetta TV.
    Acquistata nel 2003, dopo anni di grandissime soddisfazioni in ambito SD, da qualche tempo è come se fosse cambiata l'equalizzazione generale dell'immagine, senza aver toccato nulla in nessun parametro di immagine, sia nel menù utente che nel service menù.
    I toni rossi sono drasticamente piu' accesi e il bianco risente della contaminazione del rosso o di altro toni dominanti dell'immagine. in un immagine con una banda rossa ed una bianca adiacente, c'è anche un leggero debordo del rosso sul bianco.
    Ciò succede con tutte le fonti video, sia scart che sintonizzatore terrestre.
    Da cosa puo' dipendere ?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    11
    d'accordo che ormai dai 450 in su si prende un lcd da 40 pollici 1080p, ma proprio nessuno saprebbe darmi qualche consiglio?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da panegiricus
    d'accordo che ormai dai 450 in su si prende un lcd da ...
    Lascia perdere gli LCD che fanno pena (tutti pure quelli da 1000 euro), se non hai bisogno di uno schermo più grande, l'Aconda è un televisore fantastico, fallo riparare. Sicuramente si è esaurito qualche componente, è normale dopo sette anni di utilizzo. Non farti raccontare balle dai riparatori, è un problema banale. E' un televisore di tale pregio che non si può buttare via per una simile fesseria.
    Al termine della riparazione fai verificare anche la messa a fuoco e ti gusterai immagini che gli LCD neanche se le sognano! (naturalmente non parliamo di alta definizione).
    ciao
    bidddo
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    11
    Purtroppo l'assistenza nella mia zona, vuole toccarlo, anche per preventivare, soltanto nel proprio laboriatorio, e vogliono 150€ per venirselo a prendere a casa.
    Ho scelto nel 2003 questo brand e modello, per l'indiscussa superiorità su tutto quello che potevo trovare, anche ad una fascia di prezzo leggermente inferiore. Sapevo quello che facevo. Non posso però non tenere in considerazione come è andato avanti il mercato negli ultimi 8 anni (avere a disposizione solo la scart o l's-video, oggi come oggi, non è proprio il massimo...) e fare beneficienza ad un centro assistenza (sono un tecnico informatico, so benissimo come funziona se si rompe un pannello LCD/Plasma/LED) se dovesse essermisi starato qualcosa regolabile con un trimmer, o partito un condensatore/fusibile da qualche parte, mi secca. Per assurdo, sarei propenso senza problemi a mandarlo in assistenza per qualcosa di grave, perchè anche se per qualcosa di precedente generazione, ma andrebbe ad essere una prestazione lavorativa rilevante.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    11
    proprio nessuno sa darmi un parere?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da panegiricus
    ...se dovesse essermisi starato qualcosa regolabile con un trimmer, o partito un condensatore/fusibile...
    Se sai cosa fare e sei al corrente dei rischi che si corrono mettendo le mani dentro ad un crt (che non è la stessa cosa di mettere le mani dentro un lcd) inizia a guardarti tutti gli elettrolitici. Sostituisci quelli che hanno perso elettrolita o hanno il cielo anche leggermente bombato. La cosa che fanno i riparatori è quella di dissaldarli TUTTI uno per uno per misurali con un capacimetro, oppure sostituirli tutti comunque (che è la cosa migliore e si fa prima), montando ove reperibili quelli a 110°. Con buona probabilità il tv tornerà come nuovo. Chi lo fa di mestiere sa quali sono i componenti maggiormente a rischio e va a colpo sicuro. Siccome i condensatori elettrolitici sono tanti, ci vuole un sacco di tempo (per questo la riparazione può essere costosa) ed è necessario lo schema del tv per scovarli tutti spuntandoli uno per uno.
    ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    11
    L'ho smontato qualche giorno fa, e , come dici tu, gli elettrolitici sono veramente tanti.
    Nessuno sembra essere esploso, hanno tutti il cielo intatto, ma non sono stato in grado di stabilire se qualcuno avesse perso l'elettrolitico, era impolverato a tal punto che ho impiegato tutto il tempo a mia disposizione a ripulirlo.
    Grazie a risorse online come Rs Components, Farnell e Distrelec non sembra troppo difficile reperire condensatori elettrolitici di qualità e taglio, ma mi chiedo semplicemente quali sono i piu' indicati per un televisore crt, considerando che i produttori di condensatori fanno decine di famiglie , finalizzati agli usi piu' disparati, e dalle ore di vita dal numero estremamente variabile.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    11
    Dopo aver visto il problema aggravarsi (immagini buone in accensione, ma degradate gravemente dopo 5 minuti con il nero quasi un grigio), ho chiamato l'unico centro assistenza autorizzato nella mia zona , per preventivare la riparazione. Dopo 10 giorni di tempo ho dovuto chiamarli io per ricevere un "è una brutta notizia, è il cinescopio, che di questi non si trova più e se si trova costa più di 400€, e adesso per meno di questa cifra ci prendi un 37 pollici che è moooooolto meglio del tuo". Personalmente non gli credo se non nella diagnostica (e che con 400€ o meno prendo 'sta bestia di televisore), nella reperibilità e nel prezzo del pezzo, che personalmente stimavo durasse piu' di 7 anni, e che avrei potuto in questo intervallo di tempo incorrere in guasti di tutt'altra entità. Mi rivolgo a voi per chiedervi se conoscete chi tratta e possa reperire pezzi di ricambio originali per la suddetta tv, che ho intenzione di riparare, ma alla cifra giusta.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    171
    Mi pare strano che dopo solo 7 anni il cinescopio sia andato. Se fossi in te mi rivolgerei a qualche altro riparatore, magari non necessariamente un centro specializzato, ma qualche professionista onesto e appassionato di televisori a tubo catodico.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da baggins
    Mi pare strano che dopo solo 7 anni il cinescopio sia andato. Se fossi in te mi rivolgerei a qualche altro riparatore, magari non necessariamente un centro specializzato, ma qualche professionista onesto e appassionato di televisori a tubo catodico.
    Ho aperto questo topic appunto perchè nella mia zona "un professionista onesto appassionato di teleisori a tubo catodico" non esiste ma non solo, sono assolutamente al di fuori della possibilità di sapere quanto costno veramente i pezzi di ricambio, visto che ognuno, centro autorizzato compreso, spara la prima cifra che viene in mente guardando un attimo in alto.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    352
    Citazione Originariamente scritto da baggins
    Mi pare strano che dopo solo 7 anni il cinescopio sia andato. Se fossi in te mi rivolgerei a qualche altro riparatore, magari non necessariamente un centro specializzato, ma qualche professionista onesto e appassionato di televisori a tubo catodico.
    Avendo una certa esperienza con i tubi del mio fu-Calida, ti posso dire per esperienza che attorno alle 10.000 ore sei a rischio. In sette anni sono 4 ore al giorno, non poche, ma possibile. Riparazione anti-economica, a mio parere.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    137

    Citazione Originariamente scritto da m.massimo Visualizza messaggio
    Avendo una certa esperienza con i tubi del mio fu-Calida, ti posso dire per esperienza che attorno alle 10.000 ore sei a rischio. In sette anni sono 4 ore al giorno, non poche, ma possibile. Riparazione anti-economica, a mio parere.
    thread vecchio lo so, chiedo venia...ma un tubo philips di un Loewe, vero che quelle serie erano un pò più deboli, ma ho visto nemos,planus,aconda ecc con tubi da 20-30 e anche 40 mila ore che andavano senza grossi problemi...10 mila ho un planus io, sempre da 32, con 9000 ore e pare nuovo infatti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •