Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Sony TV e Audio 2025: Nuova Gamma Bravia con QD-OLED, Mini LED e Soundbar
Sony TV e Audio 2025: Nuova Gamma Bravia con QD-OLED, Mini LED e Soundbar
Sony svela la gamma TV 2025 con i QD-OLED Bravia 8 II, i Mini LED Bravia 5 e gli LCD Bravia 3. Arrivano anche nuove soundbar, speaker e subwoofer wireless.
First Look Sony Bravia 8 II - QD-OLED GEN3
First Look Sony Bravia 8 II - QD-OLED GEN3
Analisi preliminare con rilevazioni fotometriche di un primo esemplare con tecnologia QD-OLED di Sony, con picco di luminanza di ben 2.000 NIT, gamut che si estende fino ad oltre il 90% del REC BT.2020 e prestazioni che promettono meraviglie
Deltamax DML1152 di Sante Felli a Cascina Farisengo
Deltamax DML1152 di Sante Felli a Cascina Farisengo
L'ultima domenica di marzo, non pago della visita allo spettacolare Gran Galà dell'Alta Fedeltà di Bologna assieme al prode Nicola Zucchini Buriani - di cui vi racconteremo molto presto - mi sono spinto fino a Bonemerse, alla Cascina Farisengo, per salutare Giampiero Majandi e per ascoltare il leggendario sistema di Sante Felli con le ElectroVoice Deltamax.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    28

    Alla fine: quali i migliori CRT di ultima generazione?


    Ho cercato nelle vecchie discussioni ma non ho trovato molto.
    Solo pareri diffusi.

    Vorrei capire e mettere in unica discussione.
    Quali sono gli ultimi CRT abbastanza grandi per questo tipo di TV, sui 32 pollici, diciamo, 16/9, ad essere stati prodotti?

    E il migliore in assoluto?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    573
    In USA probabilmente la serie Sony XBR con cinescopio Trinitron Super Fine Pitch e ingressi HDMI e component, che, se non ricordo male, arrivò anche in Europa, ma senza ingressi HD. Da noi gli unici con caratteristiche simili, anche se non al livello di quei Sony, sono stati l'ottimo Philips PW9551 e i Samsung Slim, questi penalizzati però nella geometria dal tubo ultra-corto. Poi c'erano alcuni modelli JVC con diagonale fino a 36 pollici e ingresso component 1080i. Ottimi anche i Panasonic e i Toshiba con ingresso component progressive scan 480p/576p. Il più grande CRT 16/9 credo sia stato un Loewe da 40" e 100 Kg! (anche questo senza ingressi HD però)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Non so quali siano stati gli ultimi, provo a rispondere all'ultima domanda, quale fossero i migliori, tenuto conto che negli ultimi anni di produzione dei crt si è assistito ad un calo della qualità di immagine anche tra i marchi blasonati. Ho avuto (e funziona ancora) il 32" samsung slim, l'unico crt marchiato HDready (è esistito anche un Philips con ingresso HD, il 9551), ma la qualita delle immagini del samsung di cui parlo, era inferiore a quella dei predecessori pur accettando in ingresso il 1080i o il 720p.
    Secondo me, a prescindere dal tipo di tubo (aperture grille o shadow mask), entrambe le tecnologie hanno permesso di godere di immagini eccellenti per la tecnologia dell'epoca, ma la misura di schermo che offriva le immagini migliori secondo era quella di 28", perchè con quella misura si poteva fare a meno dei 100Hz che avevano un impatto negativo sulla naturalezza delle immagini. I 32" senza 100hz erano lampeggianti nelle zone chiare.
    Se proprio debbo fare un nome, dico Nokia Digivision, che adottava la precisione dei circuiti digitali per il controllo dei segnali analogici. Un Digivision ben tarato e a fuoco, pilotato in component o in rgb era spettacolare.
    Rispetto agli odierni schermi piatti, il problema dei vecchi crt era che la maggior parte degli apparecchi non era perfettamente a fuoco, o non lo era su tutto lo schermo, ma tanto la definizione era così bassa (400 linee nel migliore dei casi e non certo con le immagini tv) che l'utenza non ci faceva caso.
    ciao
    bidddo
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  4. #4
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    573
    Già, il fuoco agli angoli era uno dei problemi principali dei CRT, soprattutto nei modelli piatti che sono diventati "obbligatori" da fine anni '90 in poi, anche con la convergenza dinamica. Però il numero di linee TV me lo ricordavo un po' meno penalizzante: VHS-240 linee TV max; TV analogica (con ottima ricezione)-circa 400 linee, così come il LaserDisc; S-VHS-420 linee; DVD-600 linee, questi almeno erano i valori che venivano riportati, non so se fossero solo teorici...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    15
    Wcrt, hai un bellissimo nick che avrei potuto scegliere anch'io, ma io ho voluto essere meno esplicita. Il cat nel mio nick non vuol dire gatto...
    Nei giorni scorsi mi stavo proprio chiedendo in quanti siamo rimasti noi irriducibili del tubo catodico (sarebbe bello fare un censimento) e ora mi fa piacere trovare questa discussione.
    Sono "trinitroniana" da più di 30 anni: ho avuto un Sony Trinitron degli anni '80 quando vivevo con i miei genitori e poi tre degli anni '90 nel mio appartamento. Non avevano e non hanno (quelli ancora funzionanti) rivali: nessun difetto e qualità d'immagine migliore di tutti i tempi, eccezionale da ogni punto di vista, e grande affidabilità. Non so se gli ultimi modelli prodotti negli anni 2000 (disponibili sia in 4:3 che in 16:9), hanno mantenuto la stessa qualità d'immagine perché non li ho mai visti, però trattandosi di Sony Trinitron suppongo che la qualità sia rimasta alta e molto probabilmente sempre migliore dei modelli della concorrenza. Se io volessi acquistare un 16:9 penso che rimarrei fedele al Sony Trinitron, ma al momento sto cercando ancora 4:3 di fine anni '90, che ormai non hanno più mercato e quindi vengono venduti a prezzi simbolici. Praticamente più che venderli per guadagnarci qualcosa i loro proprietari cercano qualcuno che gli risparmi la fatica di portarli all'oasi ecologica o in discarica. La consegna a casa non la fanno neanche a pagargliela e per questo motivo non ho ancora avuto modo di salvare dalla rottamazione qualche bel Sony Trinitron d'annata (ancora perfettamente funzionante).
    Wcrt, se anche tu ami solo i CRT vuol dire che anche per te la qualità d'immagine in una tv è tutto, quindi gli slim non devi prenderli neanche in considerazione.
    Ultima modifica di CatWoman; 11-01-2015 alle 13:03

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    14
    Cara amica in casa ho ancora un sony triniTron crt quattro terzi del 1991 funzionante

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    1.999
    Io ne ho 3 di crt ancora funzionanti. Mia figlia quando aveva 3 anni circa mi disse parlando del tv in camera sua: papa io ho I colori piu belli del tuo (il plasma in salotto) :-D lunga vita al crt.
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da CatWoman Visualizza messaggio
    Wcrt, hai un bellissimo nick che avrei potuto scegliere anch'io, ma io ho voluto essere meno esplicita. Il cat nel mio nick non vuol dire gatto...
    Nei giorni scorsi mi stavo proprio chiedendo in quanti siamo rimasti noi irriducibili del tubo catodico (sarebbe bello fare un censimento) e ora mi fa piacere trovare questa discussione.
    Sono "trini..........[CUT]

    Ti ringrazio per il complimento al nick!
    Ebbene in casa ho ben 3 Tv rigorosamente CRT!
    Il migliore e più grande è proprio un Sony Trinitron.
    E' dei primi anni 2000. Funziona egregiamente e si vede da Dio.
    Sinceramente ora non so quanto sia la diagonale, comunque è bello grosso.
    Misurerò schermo e vedrò se trovo il codice.
    Ho anche un Toshiba Led da 32" ma come qualità di visione non c'è paragone...a favore dei CRT ovviamente.
    Tra l'altro al Sony ho attaccato uno smart box android con uscita in composito e funziona egregiamente.

    Mio padre a casa sua ha un Plasma Panasonic 42" e credo sia quello che più si avvicini alla visione di un CRT nella visione del segnale Sky SD che è l'unica cosa che lui guarda.


    Poi come te....anche io ogni tanto mi guardo in giro se vedo qualche CRT funzionante da tenere da parte caso mai il Trinitron mi mollasse e risultasse irreparabile.

    Quindi siccome penso i segnali HD cominceranno a diffondersi, mi chiedevo se era il caso di cercare gli ultimi superstiti crt che potevano adottare tale tecnologia.
    Ringrazio quindi Bidddo (°J°) per le informazioni. Che ritengo comunque preziose, specie per il discorso che i crt con tubo catodico corto avessero perso in qualità

    A quanto vedo, comunque è difficile stilare una lista.

    Mi chiedevo come fosse il Philips 32PW9551/12 HD prepared.
    Che a quanto ho capito in pratica ha un convertitore interno downscaler che converte in downgrade il segnale Hd.
    C'era uno su ebay che lo vendeva dalle mie parti e diceva usato pochissimo. Voleva però 300 euro!
    Come dici tu poi su internet in giro per l'Italia li trovi magari, ma siccome non possono essere spediti, diventa un problema andare eventualmente a prenderli.

    Mi chiedo come possano funzionare i convertitori downscaler del segnale HD per poter vedere queste trasmissioni su un CRT.
    Avevo posto questa domanda in "Accessori audio e video" ma nessuno ha risposto.
    Eppure su ebay se ne trovano diversi.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da Wcrt Visualizza messaggio
    Mi chiedevo come fosse il Philips 32PW9551/12 HD prepared.
    Che a quanto ho capito in pratica ha un convertitore interno downscaler che converte in downgrade il segnale Hd.
    C'era uno su ebay che lo vendeva dalle mie parti e diceva usato pochissimo. Voleva però 300 euro!
    Come dici tu poi su internet in giro per l'Italia li trovi magari, ma siccome non possono essere spediti, diventa un problema andare eventualmente a prenderli.[CUT]
    Io l'ho tenuto per un po di anni, poi due mesi fa si e' rotto e l'ho buttato via.
    Secondo me uno dei migliori TV della storia, con gli ovvi difetti che ha.
    Per alcune cose era eccezionale.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    573
    Il tubo del PW9551 è molto buono, ma non a livello dei migliori Sony Trinitron (IMHO). Dalla sua ha però la capacità di trattare i segnali HD senza downscaling, argomento ampiamente sviscerato nel thread dedicato (bisogna andare però quasi alle origini, la prima pagina del thread risale al 2006...). Mi ricordo che l'utente Fastleo63 si prese addirittura la briga di provare a misurare l'effettiva risoluzione orizzontale, ricavando poco più di 1000 punti effettivi. In ogni caso l'elettronica gestisce i 45 kHz di scansione orizzontale, arrivando quindi a valori adeguati per i segnali 720p. Io l'ho addirittura utilizzato per anni come desktop del mio PC, anche se i caratteri ai lati dello schermo erano naturalmente un po' sfocati. Smanettando nel menù di servizio è possibile anche ridurre l'overscan da sorgenti HDMI quasi a zero. L'unico vero difetto è una certa disuniformità del bianco, con lo schermo che presenta alcune macchie azzurrine nella parte sinistra e rossastre in quella destra, almeno nei due esemplari che sono transitati a casa mia (il primo me lo feci sostituire perchè era troppo accentuata)
    Ultima modifica di Riccardo Riondino; 15-01-2015 alle 23:33

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Anche il Samsung slim hd-ready soffriva di disuniformità nella luminosità. Nelle immagini molto scure, il centro dello schermo era più buio dei laterali e poi ogni tanto, il bianco si macchiava e ci si ritrovava con nuvolette rosa o celesti ai bordi delle immagini. Per fortruna che questo televisore aveva un efficiente (ma rumoroso) smagnetizzatore.
    E poi non bisognava mai ruotarlo sul suo asse mentre era acceso perchè lo schermo si sarebbe pesantemente magnetizzato. Per questi problemi, quel tubone da 60 kg non può essere inserito nella rosa dei migliori CRT.
    ciao
    bidddo
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Ho avuto per anni un Sony Super Trinitron da 29" ovviamente era un 4:3 (all'epoca quando lo comprai da Trony era in assoluto il tv più caro che avevano in negozio oltre 2 milioni di lire lo pagai) che ho regalato (causa mancanza spazio) ad un'amica che lo tiene a casa ed è felicissima del regalo. Come crt mi è rimasto un Samsung plano che ho in camera da letto montato a parete e sta lì ancora giusto perché pesa ed è difficile da smontare, cmq non ha nulla a che vedere con il Sony anche se più nuovo. Il Samsung ha colori terribili ed anche regolandolo non si ottiene mai un'immagine naturale, lo comprai solo perché non trovai un Sony da 25" in tempo e sinceramente lo ritengo un crt davvero scadente come qualità. I trinitron sono sempre stati per me i migliori tv a tubo, gli unici ad avere un bianco eccellente ed un contrasto perfetto, ricordo che quando erano esposti tra 100 tv notavi subito la differenza di qualità al primo colpo d'occhio.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da cinemaniaco Visualizza messaggio
    Mia figlia quando aveva 3 anni circa mi disse parlando del tv in camera sua: papa io ho I colori piu belli del tuo
    Grande! A quell'età non si fanno ancora influenzare dal marketing e vedono le cose come sono realmente.

    Anche per me i Sony Trinitron sono sempre stati (sono) i migliori: contrasto perfetto con una nitidezza unica, colori bellissimi... Però crt inguardabili non ne ho mai visti, al contrario degli lcd (non credo che ne esistano guardabili).
    La scorsa estate quando davanti a degli lcd da 32 pollici ho chiesto ad un commesso quale fosse quello che si vedeva meglio mi sono sentita rispondere "li fanno tutti con lo stampino"...

    Wcrt, anch'io ho il terrore del guasto irreparabile e sto cercando di acquistare almeno un altro Sony Trinitron
    Anch'io ho collegato un (set top) box Android senza scart (ricevitore/decoder per una pay tv straniera che trasmette via internet) con la presa audio/video RCA e si vede benissimo.
    Io vedo tutto da Dio e non penso che ci sia bisogno di comprare un nuovo televisore per i segnali in hd, a meno che ci sia da collegare la tv ad apparecchi che non dispongono di presa scart, né di presa rca e quindi sia necessario usare un cavo hdmi.
    Per sapere di quanti pollici è il tuo Trinitron devi leggere la sigla sul retro del televisore. I primi due numeri dopo le lettere indicano i pollici, per esempio se la sigla inizia con kv-25 vuol dire che i pollici sono 25.
    Confermi che anche i modelli del 2000 si vedono da Dio... ma il tuo Trinitron ha uno schermo 16:9 o 4:3?

  14. #14
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    573
    Non pensavo che anche i Samsung Slim avessero problemi di disuniformità (o forse semplicemente non me lo ricordavo...). Peccato però che i coreani non abbiano continuato a sviluppare quella tecnologia, forse sarebbero riusciti a ridurne significativamente i difetti. Anche LG-Philips stava sviluppando la propria versione di tubo slim, poi non commercializzata, che mi sembra accettasse anche segnali 1080p. Purtroppo ormai il consumatore medio era orientato sugli LCD x-tra piatti, e ulteriori sviluppi sui CRT vennero abbandonati. Comunque concordo complessivamente con il giudizio sui Sony Trinitron, anche se Panasonic con il Quintrix e Philips non erano molto inferiori. Negli anni '90 erano molto quotati anche Nokia, giustamente citato dall'utente Bidddo, e, pur con prezzi molto elevati, Loewe e B&O.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    35

    I migliori tra gli ultimi sono stati in effetti citati..per quello che mi riguarda

    Philips 32pw95/46 lo ho ancora e lo uso qualche ora al giorno..solo un problema leggero di audio..ottimo crt comunque da 32 pollici 16:9(con schermo impostabile anche a 4:3) nel 2001 costava 4.600.000 lire col mobile..ottimo per videogiochi,film,tv..etc

    Poi ho avuto dei trinitron,uno 14 pollici comprato nel 1996 di ottima fattura..e uno del 94-95 quel modello che esisteva anche da 29 e da 34 pollici con casse e subwoofer superiore staccabili..regalato nel 2009 perché non avevo più spazio..uno dei migliori tv che ho mai usato..eccezionale in tutto

    Sony KX-32HV50...costruito e commercializzato solo in giappone nel 1996..forse il miglior crt mai realizzato al mondo..ecco un video:

    https://www.youtube.com/watch?v=XUfA1H18C1M


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •