Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 70
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    137

    La verità è che non ci ricordiamo come fossero......


    Apro un thread per nostalgia verso un tipo di qualità di immagine che mi spiace non esiste più-...tra 4k hdr cacchi e mazzi ora si è perso veramente il focus, ovvero naturalezza, colori, pastosità e, in generale, nobiltà di immagine.
    Sono un grande collezionista di CRT (anche nuovi imballati) e di specifiche marche...tra le quali Loewe. Qui qualche immagine di un mio Planus da 32 pollici chassis Q24 completamente rifatto da me. Tubo Philips blackline made in germany.
    Inutile dire che convergenza, purezza e geometrie sono incredibili, ma il colelgamento tramite scheda VGA (avevano la possibilità di essere equipaggiato con la scheda VGA in modo da bypassare completamente la circuiteria 100hz e andare in 60hz a 31khz nativi) è quanto di più incredibile io abbia mai visto nella mia vita...
    qui è collegato con varie sorgenti, Switch, xbox series x, firestick e blue ray. Nulla onestamente è paragonabile per quanto mi riguarda, oled incluso...
    naturalmente il segnale che aggancia è in SD ovvero 848x480P widescreen, ma dal vivo pare che sia davvero 4k da quanto è pulita l'immagine. Nessuno direbbe che è un CRT in SD....e mi parlano di 8k vabbè...
    Ovviamente la sorgente è collegata a uno scaler professionale che prende i lsegnale in 720 o 1080 o qualsiasi esso sia e lo scala dando al loewe un segnale nativo in 848x480 60p.

    Che tempi....ah, anno 1999 circa, 24 anni fa......

    https://imgur.com/a/YOAEKhw

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.118
    Stessa tv che ho ancora anche io a casa dei miei. Bellissima veramente ma... c'è da dire che costava piu di un Oled top da 65 pollici di oggi (e non scherzo... ) e pesa una tonnellata.
    Ultima modifica di mau741; 16-05-2023 alle 17:03
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da mau741 Visualizza messaggio
    Stessa tv che ho ancora anche io a casa dei miei. Bellissima veramente ma... c'è da dire che costava piu di un Oled top da 65 pollici di oggi (e non scherzo... ) e pesa una tonnellata.
    ahah allora diciamo che il planus in sè era costoso ma non terribile. Poteva costare grossomodo (non proprio all'uscita uscita ovviamente) circa 2 milioni e mezzo ovvero. direi un 2500 euro di oggi per un 65 si. Ho anche un articos (nuovo) che costava sui 5 milioni e mezzo con mobile ovvero si un 77 top gamma oggi. Pesa come un 32, meno di un trinitron sicuramente. Io lo alzo senza problemi da solo e lo trasporto. Ma va che un 65 oggi pesa simile o poco meno....
    Detto ciò ovviamente parlo dei top, lasciamo da parte il polliciaggio (che comunque 32 non è un francobollo ecco) tout court. Ma un audio allucinante che sembra un impianto hi fi top e soprattutto una immagine che ha veramente del wow a dir poco. Chiunque lo veda mi dic "ma si vedevano così i crt, ma sei sicuro?"...l'articos che ho è uguale ma tutto all'ennesima potenza, un tv allucinante con convergenza e geometria (ma sorpattuto convergenza) veramente fuori da ogni logica.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.637
    Ho avuto anch'io un Planus 4781 pagato attorno a 3 milioni se non ricordo male, pura libidine...per quei tempi.
    Onestamente oggi non lo rimpiango affatto e dovessi limitarmi a 32" sarebbe veramente grigia.
    Potrebbe andar bene insieme a console d'epoca a distanza ravvicinata (anche se col tubone non è raccomandabile).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Ho avuto anch'io un Planus 4781 pagato attorno a 3 milioni se non ricordo male, pura libidine...per quei tempi.
    Onestamente oggi non lo rimpiango affatto e dovessi limitarmi a 32" sarebbe veramente grigia.
    Potrebbe andar bene insieme a console d'epoca a distanza ravvicinata (anche se col tubone non è raccomandabile).
    per carità la grandezza è una cosa, ma non hai idea di come sia la resa reale in questo modo...sento un sacco di gente "non li rimpiango, console d'epoca ecc" pi vengono a vedere uno dei miei e...ah, ma è meglio di tutto ciò che ho. Voi lo collegavate in scart rgb...ciaone proprio

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Complimenti per le grandi soddisfazioni che provi ma...

    ...ma quanto a tornare a quel francobollo da 32" in formato 4:3 consentimi di dire ...ma anche no,grazie!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Complimenti per le grandi soddisfazioni che provi ma...

    ...ma quanto a tornare a quel francobollo da 32" in formato 4:3 consentimi di dire ...ma anche no,grazie!
    ahahahaah già che parli di 4:3....ahahaha
    Detto ciò, i 4:3 grandi loewe con annessa vga (se nuovi) oggi valgono molto più di un oled haha.
    Ridetto ciò, ma pensavo di essere sulla sezione CRT, trovo solo gente che sa quanto il mio macellaio e al pari dei gruppi fb dove il commento più consono e tecnico è "è piccolo" ahah

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Immagino che il tuo macellaio, come me, abbia avuto un CRT per 40 anni, nessun problema quindi.


    Citazione Originariamente scritto da nuovomembro Visualizza messaggio
    ... 4:3 grandi loewe con annessa vga (se nuovi) oggi valgono molto più di un oled ...
    Mi complimento anche per le soddisfazioni economiche che il tuo hobby di collezionista di vecchi CRT ti potrà dare, ça va sans dire.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Immagino che il tuo macellaio, come me, abbia avuto un CRT per 40 anni, nessun problema quindi.




    Mi complimento anche per le soddisfazioni economiche che il tuo hobby di collezionista di vecchi CRT ti potrà dare, ça va sans dire.
    Semplicemente, faccio una discussione con un minimo di criterio, per discuterne e vedo che il forum è (come per n altre cose) popolato da gente senza una minima cognizione di nulla che si limita a dire "32 francobollo"...si può anche chiudere il post per me, è tempo perso e privo di alcuno spirito critico dato dall'ignoranza completa dell'argomento

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Suvvia, per fare il telespettatore non ci vuole certo la patente, e se una patente ci fosse a molti di noi - me compreso - la darebbero "ad honorem" per le ore passate nella propria vita davanti ad uno schermo.

    Certo ci sono persone che stando davanti al TV che riproduce un film guardano il film, altri invece guardano il TV. (Alla fine dello spettacolo a questi mi piacerebbe tanto chiedere di cosa parlava quel film con quei neri così belli, quei colori così rispondenti alle intenzioni del regista, quelle immagini così perfette...)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.705
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ...ma quanto a tornare a quel francobollo da 32"
    Detto da chi ha un francobollo solo un poco più grande, e nell'altra discussione lo consiglia a chi vuole prendere 100", fa sorridere.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.637
    Bene, calmiamo gli animi ed affrontiamo serenamente la discussione.
    Possiamo tutti esprimere la nostra opinione, ma non possiamo obbligare nessuno a pensarla come noi.

    Grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Discussione che a me interessa molto. Non dimentichiamo che tutte le tecnologie venute dopo il tubo catodico hanno come riferimento lui(!) e non parlo di riferimento come di un qualcosa a cui arrivare e magari superare, ma di riferimento documentale. I riferimenti sul punto di bianco (D65), il gamma e molto altro sono basati sull'emulazione del CRT. Se posso chiedere, di dove sei @nuovomembro?

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.118
    Lo ripeto, io ho amato questa tv ... ma onestamente non tornerei indietro (a differenza di quando uscirono le prime tv lcd che avevano un nero che era alla pari del grigio neanche troppo scuro).
    Il discorso sulla dimensione non puo' non essere preso in considerazione.
    La Loewe ha un ottima definizione ma è ovvio che non ci sia quasi differenza tra vedere un filmato 480p su una tv da 32 pollici e vedere un filmato 4k sulla stessa tv magari da 3.5 metri (non dimentichiamo che la distanza di visione da un crt è nettamente maggiore rispetto una tv HD delle stesse dimensioni).
    Ultima modifica di mau741; 17-05-2023 alle 08:53
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Il mio primo 32" era un Brionvega, purtroppo il successivo non era di marca, e li ho tenuti complessivamente tra i 20 ed i 25 anni (non 40 come scritto in precedenza), prima di passare al primo LCD.

    Ricordo benissimo come andavano, alcuni difetti erano intrinseci: lo schermo non perfettamente piatto e non perfettamente rettangolare, la risoluzione modesta (625i), una qualità di immagine che degradava con il tempo, causa l' usura dello strato emittente.

    Ma la cosa più fastidiosa era il vincolo della distanza, tenevo il Tv dove ancora tengo l'attuale, lo guardavo a 2,5-3mt solo che allora era considerata la distanza minima, mentre per il 65" 2,70 è la distanza massima (da molti comunque considerata quella "giusta").

    So che alcuni videofili ci hanno lasciato il cuore, e li rispetto, come rispetto chiunque abbia una passione sincera.

    Certo mi riservo di dire che "il re è nudo": non c'é alle viste un "ritorno" non dico come quello del vinile, ma anche un semplice ritorno come oggetto d' uso e non da collezione o da "modernariato".

    E' la dura legge dell' obsolescenza, le eccezioni, in campo di tecnologie elettroniche, come i già citati vinili ed una nutrita schiera di apparecchi e casse audio hi-fi, sono rarissime, il resto ha comunque un posto nella storia e soprattutto nel cuore di chi quando quelle tecnologie erano in auge, era adolescente, e prima ancora di scoprire ben altro genere di piaceri, il bello della vita erano i video giochi, il walkman a cassette, le primissime serie americane in Tv e i cartoni giapponesi... poi ahinoi si cresce (almeno qualcuno lo fa)...
    Ultima modifica di pace830sky; 17-05-2023 alle 12:33
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •