Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    53

    Differenza tra proiettore DLP e LCoS


    Sono un novizio del mondo dei videoproiettori, vorrei capire la differenza tra un proiettore DLP e uno LCoS.
    Ciao, Tecnomiky

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    I dlp sfruttano dei "mircospecchi" e una ruota colore, che viene azionata da un motorino.
    I colori dei DLP sono più belli, meno brillanti di un LCD, i LCos invece sono simili ai video proiettori lcd come tecnologia, avevo letto qualcosa sul web, ( qualcuno mi correga se sbaglio) io ho visto in funzione un lcos della sony, bellissimo, si vedeva molto bene.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Come detto sopra, i DLP sono un brevetto della Texas Instruments basato su un chip a microspecchi che si chiama DMD, in pratica la risoluzione in "pixel" è costituita da un numero di microspecchi disposti con rapporto d'aspetto opportuno (esistono DMD per tutte le fasce di video proiezione, dalla "pico" alla "pro", passando per il "digital cinema" ed ovviamente "l'home theater") che riflettono o meno la luce in funzione della loro posizione (solo due stati, "riflessione" e "non riflessione").
    Esistono proiettori con un DMD solo, ed allora i colori sono prodotti dall'unione di una Ruota Colore (con spicchi dicroici di numero e colore anche qui opportunamente scelti in base alla destinazione d'uso) o nei più recenti da una terna di LED RGB (rosso, verde, blu) che appunto creano tutti i colori da lui riproducibili; questo fatto fa si che l'immagine venga creata a schermo per la sovrapposizione delle singole sotto-immagini con una dominante colore unica, il che crea a volte (dipende dal proiettore e da un sacco di altri fattori) quello che è conosciuto come il famigerato effetto arcobaleno, payback di una tecnologia che altrimenti sarebbe molto più diffusa. Esistono anche proiettori a 3 chip DMD, anche in ambito HT sebbene si posizioni sul settore altissimo di gamma (= costano un botto), che non hanno bisogno della ruota colore perché appunto davanti ad ogni DMD c'è un filtro dicroico R G B che permette al proiettore di creare l'immagine dentro di esso e di mandarla a schermo già pronta, scongiurando ogni possibilità di arcobaleno.
    Come detto la DLP è una tecnologia "digitale" pura, perché appunto il DMD ha solo due stati, equiparabili a 0 e 1, il che rende necessario anche l'uso di un algoritmo di dithering (tecnica ad error diffuso) che appunto crea tutte le sfumature visibili nei colori, perché altrimenti sarebbero al 100% saturi o non presenti.

    Gli L-CoS sono una derivazione riflessiva della tecnologia LCD inventata da Seiko-Epson qualche decennio fa; il brevetto L-CoS apparteneva a Philips-Canon e poi rimasto solo a quest'ultima. Il vantaggio era quello di azzerare l'effetto screen door (zanzariera) tipico degli LCD trasmissivi (la tecnologia "classica") e di garantire un rapporto di contrasto decisamente più elevato, fattore che nella proiezione domestica è importante molto più che in quella professionale. Dal brevetto L-CoS (con il quale ancora oggi si tende ad inquadrare gli LCD riflessivi, appunto) la JVC ha ricavato il suo D-Ila (detto anche "amplificatore di luce") ed anche la Sony il suo SXRD che probabilmente è quello che hai visto tu. Le differenze fra le varianti di questa tecnologia possono anche sembrare minime a prima vista, ma all'atto pratico caratterizzano i proiettori in modo deciso a livello di colorimetria, livello del nero (più basso a parità di caratteristiche rispetto ai DLP) pagando dazio alla tecnologia a microspecchi per quel che riguarda il fuoco (molto più tagliente dei DLP) e luminosità in generale (se ti interessano diagonali importanti di schermo, tendenzialmente). Tutti gli L-CoS sono a 3 chip (a parte un delirante esperimento della Axis qualche anno fa con un LCD + ruota colore) per cui non esiste la possibilità di avere l'arcobaleno (l'immagine è prodotta dentro il proiettore, non a schermo) ed al momento non ne esistono in commercio con varianti a LED, sebbene si vociferi da un pochino di un Sony al Laser. Anche Epson ha presentato il suo LCD riflessivo, ma al momento i prototipi visti (davvero molto molto buoni) sono stati ritirati dal commercio e non disponibili, anche se voci di corridoio insistenti ne danno la loro ricomparsa presto, magari anche proprio in variante 4K. Le sfumature dei colori sono ottenute in modo analogico (su variazione di una tensione), per cui anche il dithering non è assolutamente presente o necessario su queste macchine.

    Ogni tencologia ha i suoi pro ed i suoi contro, ovviamente, ed oggi il mercato ha già fatto una certa selezione naturale anche in base al posizionamento dei prodotti .... sulla fascia basso di gamma trovi entrambi, su quella di prezzo compreso fra i 4000 e gli 8000 euro è un monopolio LCD, oltre quella cifra ci sono entrambi anche se i prodotti DLP iniziano ad essere probabilmente più prestazionali e dedicati ad installazioni specifiche. Come LED, a parte il primo Vivitek ed il Vango, appartenenti alla prima "infornata" della tecnologia con luminosità a schermo ridotta ed adatta a basi fino a 270 cm in ambiente non controllato, gli ultimi disponibili (Sim2 M.150 ed Avielo Kroma II) costano oltre 20.000 euro, relegandoli ad una nicchia di super appassionati. Se vuoi un 4K l'unico in commercio è il Sony 1000 (SXRD, appunto) perché non esiste una contropartita tecnica, al momento, da parte della tecnologia DLP.

    Mi pare di averti detto quasi tutto ... chiedi pure senza problemi.
    ciao !



    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    53
    Una spiegazzione meno tecnica che non ho capito molto, sono un novizio nel campo dei proiettori

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Orpo

    È in pratica, in termini semplici, cosa vorresti sapere allora ?
    Cosa ti piace di un'immagine mentre la guardi ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    53
    Vorrei sapere la differenza per capire quale va meglio in un uso da home theatre in un soggiorno.
    Comunque grazie
    Ultima modifica di Tecnomiky; 12-10-2012 alle 13:15

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Si, fino a li c'ero arrivato anche io

    Ma il concetto di "va meglio" deve essere contestualizzato, altrimenti non ha senso ovviamente.
    Se vuoi qualche concetto tecnico o spiegazione particolare devi aiutarci ad aiutarti, altrimenti di cosa stiamo parlando ?

    Quando guardi un'immagine, di solito, da cosa rimani colpito ? Che esperienza hai ? Che budget a disposizione hai ?
    Cosa guardi di solito maggiormente, film o SKY ?

    Dai che ce la facciamo
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    53
    Per l'immagine voglio che sia più possibile vicina alla realtà e lo userò per guardare film o da SKY o dal lettore blueray.
    Di esperienza è nulla, mo mi sto avventurando.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.890
    Citazione Originariamente scritto da Tecnomiky Visualizza messaggio
    Una spiegazzione meno tecnica che non ho capito molto, sono un novizio nel campo dei proiettori
    Argh...
    Dopo una spiegazione simile il minimo era fare un complimento.
    Te lo faccio io Alberto: mi stampo la tua risposta.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Quanto vorresti spendere per il protettore ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da Alyosha Visualizza messaggio
    Te lo faccio io Alberto: mi stampo la tua risposta.
    Grazie mille
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    53
    Vorrei spendere massimo 1000 €.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Potresti provare a rivolgerti al mercato dell'usato e cercare qualche Epson o i primi JVC.

    Ciao !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397

    Milla euro, se aggiungi 200/300 euro in più ti porti a casa un lcd epson o un dlp mitsubischi con una buona resa cromatica, devi sempre fare i conti col budget che hai, ovvio che se prendi un vpr da 3000 euro la resa è maggiore in termini di qualità!
    Se noti lei post del forum il mitsubischi hc3800 è stato uno dei più validi qualità prezzo, grande consiglio: Vai a vederne uno di acceso, prima di acquistarne uno.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •