|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Retroproiezione 3D
-
15-08-2015, 18:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 12
Retroproiezione 3D
Ciao a tutti
sono completamente acerbo sulla videoproiezione e devo fare i conti con le tasche...ho visto che siete molto esperti e mi chiedevo se potevate levarmi alcuni dubbi.
1) con proiettore Optoma HD26 Full 3D con occhiali attivi, la modalità 3D funziona in retroproiezione o no?
2)lo schermo Amedeo Plano Curvo con telo per retroproiezione funziona o si vede male negli angoli? 90" cornice rigida
3)Full 3d significa che proietta in 3d solo da input 3d (es.blu ray 3D) o home theter con conversione 2d/3d per il gaming. con xbox one?
Ti ringrazio in anticipo.
Davide
-
18-08-2015, 10:54 #2
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
mi spiace ma in questo forum non ci sono esperti di retroproiezione. cercavo info pure io ma non ho mai ricevuto risposte.
-
18-08-2015, 12:50 #3
Proiettare in modo frontale o in retro/proiezione (con lo schermo/materiale adatto, ovviamente) cambia niente, ossia solo la posizione del proiettore rispetto al telo ed alla posizione di visione.
Di solito, in ambito HT, si retro-proietta (magari usando uno specchio per accorciare il "tiro" della lente) quando non è possibile mettere lo schermo in ambiente o creare una "sala regia posteriore", ed appunto si sfrutta un vano, una intercapedine, un mobile fatto su misura.
Le lenti da retro-proiezione "vere" non hanno shift sugli assi o zoom, hanno un tiro fisso e la loro posizione obbligata è nel baricentro dello schermo. Poi appunto si possono usare proiettori tradizionali (o meglio, con lenti tradizionali) adattandoli alla singola esigenza.
Per le domande:
1) si, rimane in 3D
2) te lo sconsiglio a prescindere lo schermo curvo sotto dimensioni importanti (120/130" a salire) perché l'effetto di "avvolgimento" non è altrimenti apprezzabile. In retro il curvo non ce lo vedo personalmente, anche se "funziona", con la zona critica da trattare bene come hai evidenziato, proprio sui bordi esterni.
3) il marketing fa dannise il protettore accetta segnali stereoscopici a 120 Hz (top bottom, o left right, piuttosto che full frame) non "importa" da dove arrivi ... La provenienza sarà funzione della qualità complessiva.
Il 3D di un BD è tendenzialmente "migliore" di uno da Sky o da conversione elettronica.
Na per funzionare funziona.
Ciao"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-08-2015, 13:34 #4
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
interessante quella a specchio. ma ci sono perdite significative usando uno specchio?
tipo il mio epson 9000 o il 3200 sarebbero adatti? devo ristrutturare ma cosi mi metti dei "tarli" nella testa. basta 1m di tiro con lo specchio per fare una base di 250-300cm? 1m perche mi resterebbero 4,9m da telo al divano.
edit:
i specchi gli ho trovati ma nemmeno un sito che ne pubblica pure i prezzi .. tanto per farsi un idea dove uno va a cadere tra speccio ed ovviamente schermo nuovo.Ultima modifica di macintown; 18-08-2015 alle 14:23
-
18-08-2015, 16:00 #5
L'uso dello specchio non comporta nessuna perdita in termini di qualità se utilizzato nel modo corretto.
In alcuni retro proiettori (i famosi "cubi"), per limitarne la dimensione soprattutto in profondità si usano degli specchi, solo che poi davanti allo schermo si interpongono lenti di Fresnel e/o materiali per aumentare il contrasto a scapito dell'angolo di visione.
Nei "TV a retro proiezione" che ancora oggi hanno un minumo di mercato in USA, si usava praticamente un "engine" (proiettore senza scocca e con la scheda input remotata) che puntava uno specchio e da questo sullo schermo. Anche lì per evitare problemi agli angoli o uniformità della luce (a parte l'inclinazione dello specchio stesso che è bene non sia troppo "verticale") si usavano altri artifici nei prodotti di qualità.
Considera che interponendo uno specchio fra lente di proiezione e schermo, il "tiro" che devi calcolare per ottenere quella dimensione di diagonale immagine da quella distanza di proiezione è la somma dei due.
Invento l'esempio della Signora Maria.
Vuoi ottenere uno schermo di dimensione X ma ti servirebbe mettere il proiettore alla distanza Y, che non hai.
Se riesci a mettere lo specchio perché stia a 3/5Y dalla lente e 2/5Y dallo schermo, hai ottenuto Y e sei "a posto".
Poi si parla di geometria "spiccia" ma anche di deformazioni ed aberrazioni date dalla inclinazione dello specchio e dal materiale di cui è composto che non deve avere nessuna "rugosità" (anche micrometrica) sulla superficie, altrimenti vedi delle striature sullo schermo. Per cui sono prodotti appositi che "non ti regalano". Per dire, in Sim2 usavamo del materiale simile al "domopak" (non è uno scherzo ... Un film metallico sottilissimo e delicato come non mai) che si chiamava "milar" ... Per questioni di peso e trasportabilità.
Infine devi considerare due cose.
Stando all'esempio riportato, la dimensione dello specchio deve essere di almeno 3/5Y perché altrimenti non contiene tutta l'immagine, e che ho sarà un rettangolo perché con lo "schiacciamento" dato dall'inclinazione dello stesso rispetto al flusso luminoso, otterrai un trapezio più i meno "basso".
Secondo, ma non meno importante, è che l'efficienza luminosa del sistema è inferiore rispetto alla proiezione diretta, perché volente o nolente quando lo specchio riflette, parte della luce se ne va anche in giro (pensa di usare il tubo dell'acqua in giardino .... Hai voglia tu a dosare il getto e la sua apertura, una parte di goccioline se ne vanno comunque dove voglio). A questo punto puoi creare una sorta di box per contenere tutto, trattare di nero opaco tutta l'area vicino allo specchio o dove il flusso luminoso è "libero" e così via.
La retro proiezione più "semplice" è quella diretta. Quando ci metti uno specchio in mezzo guadagni in compattezza del tutto, ma ti complichi un filo la vita.
E non sottovalutare il discorso fatto sopra per le lenti di proiezione per retro-proiezione. Più il tiro è corto, più costano è più ti costringono ad una installazione meccanica perfetta."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-08-2015, 17:11 #6
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
grazie alberto
per un "pigro" come me l'unica sarebbe la proiezione diretta .. se un giorno mi permetteranno di usare uno dei salotti grandi magari ci faro un pensierino. cavoli pero !!!!
va be mi tocca studiare come ristrutturare la stanza che ho ora.
-
19-08-2015, 08:53 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 12
Grazie, ragazzi e scusate se non ho risposto prima...ho capito bene ciò che mi avete detto...e mi avete finalmente "illuminato"...e vi ringrazio.
Chiedo la vostra opinione in merito al sistema che voglio installlare nella mia mansarda, vi allegherei le foto ma da telefonino non so se riesco...stasera ve le giro....
Siccome la mansarda ha dei tratti spioventi non calpestabili...ho deciso di sfruttare questo spazio per infilarci il proiettore a una distanza dallo schermo di +o- 300 cm...schermo cornice rigida da 90" Adeo Plano...e 2 poltrone laterali a 3,5m e 2 poltrone centrali a distanza di 4,5 metri tanto per capirci a "v"...
Ho utilizzato le specifiche THX per il dimensionamento dello schermo per questa distanza....
Passiamo al VPR guardo più o meno 400 film all'anno e gioco a BATTLEFIELD 4 on line su XBOX ONE per più di 1400h/anno (solo questo gioco). Per cui capite che devo puntare più che altro al GAMING anche se mangio tanti film...
La XBOX ONE è il mio strumento principale attaccato al proiettore...affiancherò un blu ray 3D...
Stavo pensando a OPTOMA HD26, ma mi sorgono numerosi dubbi... Meglio questo o hd36/hd151x o hd 161x?
Hd26 più luminosita ma meno contrasto
Hd36 meno luminosità ma più contrasto
hd151x poca luminosita in meno ma molto più contrasto..
Questi tre hanno la modalità GAMING per ridurre il tempo di risposta...
Non hanno la conversione 2d/3d
Hd161x:mi è stato consigliato, ma non sembra abbia la modalità GAMING
Poca luminosità e alto contrasto più di tutti gli altri..
Converte il 2d in 3d
Per quanto riguarda l'audio si apre un'altro mondo...se il proiettore come
hd 161x ha la conversione 2d/3d posso itilizzare un sistema hj fi yamaha(che non convertono il segnale) o oltre marche(non è questo il luogo per la discussione)...altrimenti devo prendere a mio malgrado il sistema home theatre LG BH9540TW 9.1 con conversione 2d/3d e sopperire al fatto che il proiettori hd26/36 e 151x non hanno...
Sono tra i dubbi più atroci... Spero che mi sappiate dare buoni consigli...
Tenete conto che sono mezzo sordo e che ho sempre usato un'audio della tv, per cui non ho grosse esigenze audio...più che altro mi interessa vedere bene bene e tempi di risposta rapidi. Non mi insultate, ma se nel budget devo fare dei sacrifici preferisco sacrificare un po' l'audio...(ovviamente minimo 5.1...)
Grazie ancora...ciaooo
-
19-08-2015, 09:09 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 12
Spero di non aver scritto boiate...se ho delle convinzioni errate...corregetemi...
Grazie ciao.
-
19-08-2015, 18:13 #9
Non conosco i modelli Optoma che hai menzionato, scusami.
Chiaro che devi scegliere quello che ha meno lag per giocare.
Non ho capito se vuoi giocare in 3D e quindi cerchi di elaborare il segnale della X-Box per renderlo stereoscopico ....
Ciao"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
19-08-2015, 18:34 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 12
Vorrei giocate a forza motorsport in 3D e a battlefield 4 o hardline in modalità 2d...
Devo retroproiettare l'immagine in uno schermo Adeo plano 90"...
-
19-08-2015, 18:36 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 12
Tanto per capirci guardo più di 400 film all'anno e gioco a Battlefield per più di 1400 ore anno...ciao
-
19-08-2015, 18:41 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 12
Accetto suggerimenti su altri proiettori, io non ho esperienza...tieni conto che almeno ogni 6/8 mesi cambio la lampada per passata esperienza di 6 anni fa...(su un epson(non ricordo modello)...non durava più di 3000h...grazie ciao.
Tieni conto che uso l'xbox per TV/sky/web/blue ray/YouTube insomma tutto...Ultima modifica di MILANESE DOCG; 19-08-2015 alle 18:42