Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    540

    Philips Screeneo HDP2510







    Philips evolve il suo Screeneo e propone questo videoproiettore a tiro cortissimo, finalmente full hd, ma con contrasto e luminosità almeno sulla carta molto migliorate rispetto al vecchio 1590/1690. La luminosità passa da 700 a 2000 lumen (finalmente un valore in linea con un proiettore comune) con un contrasto dichiarato di 100.000:1.
    Questa nuova versione sembra aver perso il decoder DVB-T ma guadagnato un comparto audio migliore. Che sia finalmente l'anello di congiunzione fra i TV tradizionali a grande schermo ed i proiettori? Che ne pensate?

    http://altadefinizione.hdblog.it/201...LP-tiro-corto/
    Ultima modifica di GEPACA; 12-01-2016 alle 18:04

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    889
    Non sembra male , un pò alto il prezzo 1600 euro ...

    Il mio optoma lo pagato 700 euro .

    Da sapere il rumore che produce e la durata della lampada , oltre a un bel taglio sul prezzo di listino , aspettiamo qualche recensione .

    P.S. Sono un amante dei vpr a tiro ultra corto .
    SONY KD 75 XE8596 4K HDR-Onkyo TX-SR707-BD Sony UBP X-800 4K HDR-Klipsch RF52 MKII .
    Samsung 55 HU7500 4K+Pana 47ET60+SKYQ+PS4 PRO .

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da GEPACA Visualizza messaggio
    Che ne pensate?.....[CUT]
    Anche a noi hanno girato lo stesso comunicato ma viste le contraddizioni al suo interno lo abbiamo messo in stand-by chiedendo una verifica ai responsabili dell'ufficio stampa.

    Nel comunicato, ad esempio, si parla di un proiettore smart LED con 2.000 lumen e questo - ovviamente - è impossibile. Inoltre, sempre nello stesso comunicato, viene dichiarato l'utilizzo della tecnologia UHP. Delle due l'una: il proiettore ha tecnologia LED oppure UHM (con tradizionali lampade a scarica).

    Sarebbe come dire che l'ultima FIAT Punto benzina ha un motore diesel...

    Inoltre, se - come penso - NON si trattasse di LED ma di tradizionali lampade UHP, sarebbe interessante conoscere la potenza della lampada in modalità normale ed ECO. In quel caso si potrebbero fare ipotesi sulla qualità dei colori e molto altro ancora.

    In attesa di un chiarimento da parte dell'ufficio stampa, vi anticipo che esistono già molte soluzioni con tiro medio e corto con lampada tradizionale (UHP, appunto) dal costo inferiore rispetto al nuovo Screeneo 2510

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    qui si parla di una lampada ( UHP) di nuova concezione philips che durerebbe 10000 ore ( diecimila )

    http://www.megamodo.com/2016201054-p...rienza-visiva/

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da srnapoli Visualizza messaggio
    qui si parla di una lampada ( UHP) di nuova concezione philips che durerebbe 10000 ore ...
    Si ma - che io sappia - solo in modalità super ECO. Garantire 2.000 lumen (quindi con lampada alla massima potenza) per 10.000 ore non è possibile.

    Di solito la durata si riferisce alle ore dopo le quali rimane il 50% del flusso luminoso. Ma è altrettanto vero che durate simili si riferiscono sempre alla modalità ECO. Ci sarebbe molto altro da dire sul flusso luminoso dei DLP ma preferisco aspettare la risposta dell'ufficio stampa. Appena avremo notizie più certe le pubblicheremo.

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    SI, pare incredibile e meglio sarà aspettare dati certi che vanno oltre i facili annunci pubblicitari...

    però Emidio.... non direi mai impossibile.
    Sai benissimo che ogni giorni si scoprono nuovi orizzonti con idee incredibili.... ecco ad esempio una notizia interessante che sicuramente piacerà anche a te... non centra nulla con i vpr però è troppo intrigante, vale proprio un OT ( che spero mi concederai )

    Vecchie lampadine alla riscossa grazie a un 'flipper' di luce
    Rendimento migliorato di 20 volte

    Una pellicola che gioca a 'flipper' con la luce potrebbe portare le vecchie lampadine alla riscossa: mandate in pensione dai Led, le tradizionali luci a incandescenza potrebbero tornare alla ribalta grazie a un dispositivo che ricicla il calore prodotto, migliorando la loro efficienza di quasi 20 volte, molto meglio degli attuali Led.

    A ideare le 'lampadine 2.0', il cui filamento è avvolto in un guscio di cristalli fotonici, è stato un gruppo guidato da Marin Soljaci, dell'Istituto di Tecnologia del Massachusetts (Mit).
    Pubblicata sulla rivista Nature Nanotechnology, la tecnica potrebbe rendere molto più efficienti, senza grandi costi aggiuntivi, tutte le tecnologie che producono o sfruttano luce, compresi gli impianti termo-fotovoltaici.

    Ideate 130 anni fa da Thomas Edison e rimaste praticamente immutateda allora, le tradizionali ed economiche lampadine a incandescenza hanno rivoluzionato la vita quotidiana, ma da qualche anno, a causa dello scarso rendimento energetico, sono state messe al bando.

    Il loro funzionamento è molto semplice e sfrutta un filamento metallico (tungsteno) che quando viene attraversato dall'elettricità diventa incandescente e emette luce.

    Il vero problema è che appena il 2-3% dell'energia impiegata viene trasformato in luce visibile mentre tutto il resto si perde in calore, radiazione infrarossa. 'Riciclare' l'energia dispersa però è ora possibile grazie a uno speciale 'guscio' fatto da cristalli fotonici - ossia dei materiali capaci di 'giocare' con la luce - che avvolge il filamento di tungsteno.

    Questa guaina permette alla luce di passare mentre riflette le radiazioni infrarosse rispedendole verso il filamento di tungsteno che a sua volta assorbe il calore e produce nuova luce e calore. Un 'flipper' di radiazioni da cui esce quasi esclusivamente luce visibile e che potrebbe garantire un rendimento record del 40%, contro il 13% dei Led.


    fonte:
    http://www.ansa.it/scienza/notizie/r...27a010a0c.html

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Mussomeli
    Messaggi
    89
    In un altro articolo parlano che il proiettore in questione ha il chip DLP DarkChip 3 da 0,65"

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    540
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    vi anticipo che esistono già molte soluzioni con tiro medio e corto con lampada tradizionale (UHP, appunto) dal costo inferiore rispetto al nuovo Screeneo 2510[CUT]
    Dopo anni di "studio" sono piuttosto ferrato sulle varie tecnologie e sulle line-up dei vari produttori di TV ma ammetto la mia ignoranza totale sui VPR. Mi sto documentando ora sulle varie tecnologie.
    Attualmente nella mia nuova casa in salone ho una parete vuota in cerca d'autore di circa 180x100, quindi dal punto di vista teorico potrei sfruttare circa 75/85'' con una distanza di visione di circa 3,5m. In pratica la mia situazione è molto molto simile a quella della seconda foto che ho postato, con un mobile basso largo 180cm e una parete libera sopra dove posizionare il telo. Fino a ieri pensavo ad un TV di 65 pollici di fascia alta. Ma i tv che piacciono a me sono fuori dalla mia portata. Il vpr, seppur coi suoi limiti, mi ha sempre intrigato ed alla fine rispetto ad un TV di grande formato degno di questo nome è comunque una scelta economica (Un 65 oled parte dai 4500 euro!!! Un 65'' LCD Top di gamma CINESE parte dai 2600 euro!!! Un Giap/Coreano parte dai 3200 euro).
    Scusate l'ignoranza, ma io non conosco prodotti equivalenti allo Screneeo che da quel che si legge si mette semplicemente su un normale mobile TV profondo i canonici 40/50 cm e proietta fino a 100 pollici!!! Esiste qualcosa di equivalente?
    Sono stato alla larga dal primo Screneeo dopo averne letto le recensioni tutt'altro che esaltanti, specialmente nei 2 aspetti che reputo fondamentali ovvero luminosità e livello del nero mentre sono stato lontano da altri proiettori per motivi di istallazione.
    Ultima modifica di GEPACA; 14-01-2016 alle 11:27

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    540
    Citazione Originariamente scritto da mirco80 Visualizza messaggio
    Non sembra male , un pò alto il prezzo 1600 euro ...

    Il mio optoma lo pagato 700 euro .

    Da sapere il rumore che produce e la durata della lampada , oltre a un bel taglio sul prezzo di listino , aspettiamo qualche recensione .

    P.S. Sono un amante dei vpr a tiro ultra corto .
    Se lo valuti come un semplice proiettore il prezzo è obbiettivamente un po' fuori mercato. Ma se lo valuti come alternativa ad un TV di oltre 65 pollici, di cui può prendere tranquillamente il posto su un semplice mobile basso, il prezzo non è poi tanto male: quello reale sarà vicino ai 1000/1100 euro, come la versione precedente. A questi devo aggiungere solo 200/300 euro per un buon telo e stop. Con 1300/1400 euro ci prendi al massimo un buon 55'' LCD mentre questo proiettore riempie una parete fino a 100''!!!

    Della rumorosità e dell'audio me ne frego dato che vedo i film sempre ad un volume piuttosto sostenuto con un HT 5.1.
    Ultima modifica di GEPACA; 14-01-2016 alle 11:27

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    889
    Sono daccordo con te infatti , meglio un proiettore che una tv da 55 o 65 pollici , almeno fino a che non esisteranno Oled arrotolabili da 100 pollici .

    Detto questo come ti faceva notare Emidio , esistono altri VPR a tiro corto uno è quello che ho io ti metto il link qui sotto :

    http://www.avmagazine.it/forum/77-vi...osa-ne-pensate

    Un altro è LG PF 1000U :

    http://www.avmagazine.it/forum/32-di...084-lg-pf1000u

    Il primo è un proiettore a tiro corto , l'altro è uno a tiro ultra corto .

    Detto questo sono molto curioso di questo nuovo philips in attesa di leggere di piu' .
    SONY KD 75 XE8596 4K HDR-Onkyo TX-SR707-BD Sony UBP X-800 4K HDR-Klipsch RF52 MKII .
    Samsung 55 HU7500 4K+Pana 47ET60+SKYQ+PS4 PRO .

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    540
    La differenza fra un tiro corto ed un tiro ultracorto (come lo Screneeo o il PF1000) è la possibilità di quest'ultimi di essere posizionati a 30/40 cm dal telo poggiato su un normale mobile TV ed ottenere diagonali importanti. In questa categoria la scelta è limitatissima e pure questo Lg non è che spicchi come qualità/prezzo rispetto allo Screneeo, almeno mi sembra di capire.
    L'optoma che necessita di circa 1m per proiettare 90'' mi sembra un prodotto francamente appartenente ad un altra categoria.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    Io ti sconsiglierei di pensare ad un vpr come sostituto di un tv.

    la televisione è - senza alcun dubbio - piu pratica ed affidabile di un vpr e soprattutto funziona bene con ogni tipo di illuminazione ambientale... anche con finestre spalancate in pieno sole.

    A casa mia la tv è praticamente accesa dalle 07.00 am alle 23.30 pm. ( credo in tantissime case sia lo stesso ) spessissimo è accesa e nemmeno la guardiamo; ci basta sentirla; siamo tutti tv dipendenti ... ( ma questi sono altri argomenti )

    il vpr invece in occasioni particolari può darti piu e tante soddisfazioni ma non puo sostituire la tv.

    imho

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    540
    Citazione Originariamente scritto da srnapoli Visualizza messaggio
    Io ti sconsiglierei di pensare ad un vpr come sostituto di un tv.

    la televisione è - senza alcun dubbio - piu pratica ed affidabile di un vpr e soprattutto funziona bene con ogni tipo di illuminazione ambientale... anche con finestre spalancate in pieno sole.

    A casa mia la tv è praticamente accesa dalle 07.00 am alle 23.30 pm. ( credo in tant..........[CUT]
    In casa mia la tv è sempre spenta. Quando sono mi fa compagna lo stereo/HT che non c'è bisogno di guardarlo... La TV in sottofondo mi ha sempre dato veramente fastidio. Accendo la TV solo la sera, generalmente dalle 21/22 in poi per vedermi qualche film con Sky Hd e prima o poi con Netfix. L'unico utilizzo diurno (e nemmeno sempre) è per vedere la motoGP/SBK/F1. Casa mia è altresi piuttosto buia anche in estate a mezzogiorno, essendo un piano terra in mezzo. E' per questo che ho pensato ad un VPR.
    Ultima modifica di GEPACA; 15-01-2016 alle 10:52

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    ok allora sei nel thread giusto giusta direzione; buon acquisto.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    540

    Ho contattato la Philips per valutare il prodotto di persona (il vecchio Screneeo) e mi hanno risposto genericamente che è visibile nelle maggiori catene di elettronica/elettrodomestici (Mediaword, Unieuro, Euronix ecc). Io però non ne ho mai visto uno!!! Qualcuno ha idea dove posso vederlo in funzione per farmi un idea più concreta? Sarebbe il mio primo VPR e sono ancora molto combattuto se puntare su un TV da 55/65 o su un VPR come l'LG o lo Screneeo, ma entrambi, a giudicare dalle recensioni, offrono prestazioni mediocri se non addirittura scadenti.
    Ultima modifica di GEPACA; 15-01-2016 alle 11:06


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •