|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Proteggere l'alimentazione del videoproiettore
-
06-12-2017, 19:02 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Proteggere l'alimentazione del videoproiettore
Leggevo il manuale del benq e come istruzioni consigliava:
In zone soggette a variazioni di tensione di
±10 volt, si raccomanda di collegare il proiettore
tramite uno stabilizzatore di tensione, un
limitatore di sovratensione o un gruppo di
continuità (UPS) adatti alla situazione.
Escludendo l'ups, in giro ho visto diverse multiprese con limitatore di sovratensione e qualche apparecchio più caro con lo stabilizzatore.
Da me la corrente di solito c'è, e se ci fossero grossi sbalzi interverrebbe il salvavita giusto?
Per sicurezza vorrei comunque prendere almeno qualcosa che eviti la sovratensione, alcune multiprese offrono addirittura la protezione contro i fulminie hanno integrato un magnetotermico di cui però mi sfugge il senso.
Che dite ha senso spendere qualcosa in più per uno stabilizzatore? Lo metterei a monte di tutta l'apparecchiatura più costosa.
-
07-12-2017, 01:11 #2
Il salvavita non serve a nulla, come dice il nome stesso serve ad uno scopo completamente differente, ovvero intervenire se si verifica una dispersione di corrente verso la Terra (che vuol dire che, molto probabilmente, qualcuno sta involontariamente facendo da "conduttore" tra la Fase e la Terra, ovvero ha una mano sul conduttore ed i piedi, ovviamente, sul pavimento).
Se nella tua rete si verificano sovente picchi improvvisi e brevissimi, ma con valori elevati, allora si può intervenire con una protezione contro le sovratensioni (in pratica un piccolo componente dal costo irrisorio (varistor) che si collega tra i due conduttori ed è quello che inseriscono nelle ciabatte).
Poichè costa pochissimo e non fa alcun male lo si può benissimo inserire, però serve solo in questo caso specifico.
Per i fulmini esistono gli scaricatori, costosi, che si inseriscono, ad esempio, nel quadro di controllo, appena dopo il contatore; se il fulmine cade sulla o vicino alla linea, ma lontano dalla tua abitazione, possono servire, se il fulmine cade vicino o sulla casa stessa allora serve il secondo tipo di prevenzione: una buona assicurazione, non esiste altra soluzione.
Veniamo alle variazioni del valore della tensione oppure ad un valore costantemente diverso da quello nominale.
Serve uno stabilizzatore, ne esistono di due tipi, elettromeccanico, solitamente pesante ed ingombrante, che serve quando le variazioni sono lente oppure costantemente maggiori o minori del valore nominale.
In pratica si tratta di un motorino elettrico, comandato da un circuito elettronico, che sposta un contatto lungo l'avvolgimento di un trasformatore, variando così la tensione, poichè la cosa è appunto elettromeccanica, gli spostamenti ed i tempi di variazioni sono discretamente lenti, ma vanno bene in molte situazioni.
Esistono poi quelli interamente elettronici, con interventi praticamente istantanei, però hanno il difetto di essere molto costosi (se validi), l'importante è che devono avere una uscita ad onda sinusoidale vera, cosa non proprio comune, requisito che vale anche per gli UPS.
Quelli che costano meno sono ad onda sinusoidale simulata, ovvero un'onda quadrata che viene un po' smussata con un filtro all'uscita.Ultima modifica di Nordata; 07-12-2017 alle 11:20
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-12-2017, 06:41 #3
Ciao Nordata, non posso esimermi nel ringraziare la tua esposizione sull'argomento trattato, oltre ad essere preciso, molto chiaro e facilmente comprensibile anche dalle persone non addette ai lavori , grazie.
Ultima modifica di oceano60; 07-12-2017 alle 18:14
-
07-12-2017, 21:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Ti ringrazio per la precisa analisi, mi piacerebbe anche se mi indicassi qualche modello se puoi.
Io ero indirizzato verso un'economica Brennenstuhl Premium 1391000604 a circa 40 euro con le seguenti specifiche:
Proteggi i tuoi dispositivi da malfunzionamenti nella rete di corrente, come sovratensioni, cadute di fulmini indirette o disturbi sulla linea, con un massimo di corrente dispersa fino a 60.000 A.
Alta qualità, protezione da interferenze HF grazie al filtro integrato, telaio di alluminio anodizzato particolarmente stabile.
Ma non vorrei prendere qualcosa che in fondo non mi serve.
Alla fine ho visto anche delle vimar a 15 euro con protezione dalle sovratensioni tanto vale prendere allora una di queste no?
C'è un modo per capire se la linea domestica è soggetta a sbalzi di tensione tali da dover intervenire?
Un tempo ricordo che c'erano delle interruzioni di linea senza che nemmeno il magnetotermico saltasse ma nell'ultimo periodo a parte gli sganci dall'enel o i corti involontariamente procurati non mi pare si sia mai bruciato nulla al massimo qualche alimentatore cinese, poi c'era sempre un alimentatore cinese che quando era collegato non consentiva l'uso di powerline. Poca roba. Adesso mi sembra il tutto molto stabile ma non ho indicazioni precise sulla tensione, con quella multipresa avrei almeno un piccolo filtro a monte delle apparecchiature più costose, faccio bene a prenderla?Ultima modifica di predatorx; 07-12-2017 alle 21:14
-
07-12-2017, 23:34 #5
Le multiprese come quella indicata svolgono discretamente il loro lavoro, come indicato, proteggono da picchi improvvisi, quella inidcata credo abbia anche un filtro contro i distturbi che polssono esservi sulla linea (clik, pop., ronzii...).
La Wimar parrebbe proteggere solo dalle sovratensioni.
Quanto al capire se ci sono sbalzi di tensione lo si poteva capire dalla vecchie lampadine, che variano di intensità, con quelle a risparmio energetico o a LED la cosa diventa più difficile, in quanto reagiscono in modo diverso o non fanno proprio nulla, entro certi limiti di variazione.
Non posso indicarti dei prodotti commerciali in particolare in quanto le mie protezioni contro disturbi, sovratensioni, interferenze elettromagnetiche le ho costruire io, abitando poi in una zona residenziale non ci sono sbalzi di tensione e la rete manca in media una-due volte all'anno.
Ho installato in passato degli stabilizzatori per trasmettitori in località di montagna, del tipo elettromeccanico, non credo che ti servano."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-12-2017, 14:45 #6
Ciao a tutti,
Volevo chiedere se queste variazioni di tensione potrebbero causare il blocco del mio benq w1070+ e attivarmi la segnalazione ( led spia rossa) della temperatura e ventola.
Mi è capitato solo un paio di volte in 2 anni.
LeonardoQuello che l'occhio vede e l' orecchio sente, la mente crede!
https://www.avmagazine.it/forum/79-p...227post5104227
-
08-12-2017, 14:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Grazie Nordata, credo che per il momento prenderò una APC PM5V-GR a circa 30 euro e poi farò qualche controllo sulla linea per vedere se è tutto apposto.
-
09-12-2017, 10:34 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Per il futuro (estate), visto che forse prenderò un condizionatore portatile (950w), mi sapresti consigliare un UPS che consenta di spegnere il vpr in caso di sovraccarichi con distacco enel? Ora ho il classico 3kw
Magari non serve, però in casa ho solitamente in funzione: due freezer e un frigo (350w), due lcd da 32", router, due portatili e pc fisso (200w in full penso), vpr (300w) l'illuminazione è tutta a led o a risparmio, fosse tutto qua direi nessun problema al massimo ci saranno 1000w a pieno carico esagerando.
Passando al grosso c'è un uso saltuario di aspirapolvere (700w), phon (2200w riportati, 1200w registrati) , ferro da stiro (2000w), microonde (800w), forno (raro ma 2000w) e spesso lavatrice (2000w solo quando scalda).
Mi preoccupano quelli rossi che poco vanno d'accordo con i condizionatori o forse la mia è solo una paura infondata?
Penso che con una lavatrice a metano (acqua dallo scaldabagno) sarei apposto.Ultima modifica di predatorx; 09-12-2017 alle 10:50
-
09-12-2017, 11:54 #9
Non ho capito cosa intendi fare, vorresti mettere tutta la casa sotto il controllo di un gruppo di continuità/stabilizzatore?
Sicuramente fattibile, ci sono gruppi elettrogeni di tutte le potenze, con partenza istantanee, pensa ad esempio a quelli degli ospedali o per i centri di calcolo o le server farm che ospitano i siti web; specialmente per questi ultimi due casi la stabilità è l'intervento istantaneo sono requisti obbligatori.
A questo punto dovresti sentire qualcuna delle ditte specializzate nella realizzazione di questa tipologia di impianti per grosse utenze, credo che avranno sicuramente una soluzione; credo anche che il costo sarà non proprio economico, d'altra parte si va in campo prettamente professionale, non la si risolve ordinando il solito UPS su Amazon."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-12-2017, 12:51 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Interessante ma non era ciò che intendevo, vorrei solo "salvare" il proiettore o al massimo pc+proiettore e infatti facevo notare che con un 3kw sarà impossibile in stagione estiva tenere un condizionatore accesso e usare anche la lavatrice.
Ipotizzando l'uso degli elettrodomestici base a pieno carico 1000W + condizionatore 1000W + grosso elettrodomestico di quelli citati 2000W = 4k
Quindi in condizioni simili, dovesse capitare un sovraccarico per mancato avviso, vorrei poter spegnere il vpr in sicurezza, su cosa potrei indirizzarmi?Ultima modifica di predatorx; 09-12-2017 alle 12:55
-
09-12-2017, 12:54 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
PS. Se metto una classica multipresa alla ACP che ho acquistato succede qualcosa agli apparecchi connessi o si può fare senza problemi?
-
10-12-2017, 09:14 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Ho fatto un po' di misurazioni da contatore, questa mattina di base c'era come previsto un consumo di 0,2kw ho fatto accendere in serie la lavatrice, il forno e il ferro toccando al massimo i 2,7kw senza subire distacchi.
Stando a questo direi che non avrei problemi ad aggiungere un condizionatore (da 700w magari) alla catena senza rischiare sovraccarichi.
-
10-12-2017, 11:56 #13
Non ho capito cosa c'entri tutto questo con il discorso relativo alle protezioni.
Se ben ricordo il contratto "normale" prevede una potenza di 3,5 KW, sino a questo carico non capita nulla, il magnetotermico installato dall'Ente erogatore della fornitura interviene al superamento di tale limite, ma, appunto, tutto questo non ha nulla a che fare con le protezioni varie di cui ho fatto l'elenco, con relativi rimedi.
Se hai un valore di tensione diverso dal nominale e vuoi porvi rimedio, oltre ad informare l'Ente di cui sopra devi inserire uno stabilizzatore, la cui potenza dovrà essere adeguata al carico che ci vuoi collegare: un singolo apparecchio o tutta la rete interna."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-12-2017, 14:42 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Semplice, avevo chiesto se era il caso di dotarmi di UPS visto che in estate dovrei prendere un condizionatore portatile con il rischio dopo un ipotetico distacco per sovraccarico che il vpr rimanga impossibilitato a raffreddarsi.
Ho fatto quindi delle misurazioni per capire se è necessario oppure basta la multipresa che ho comprato.
Le conclusioni sono che a quanto pare le condizioni tali da far scattare il contatore sono abbastanza remote, bisogna beccare proprio il momento in cui tutto è a pieno carico.
Chiusa la parentesi, ho controllato la multipresa standard che vorrei attaccare a quella filtrata e mi sembra che a parte l'interruttore non abbia altro, a questo punto lo taglio e ho risolto.
-
11-12-2017, 19:30 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 603
Ho montato la filtrata (APC PM5V-GR), ma sul monitor ho notato un leggero flickering in due circostanze diverse, come mai?
Invece di migliorare peggiora?
Sulla multipresa ora sono collegati:
spenti:
decoder
lampada
stampante
altra lampada
monitor
accesi:
pc
tv monitor
radiosveglia
Fino a ieri avevo una multipresa normale e andava tutto senza problemi.
Preciso che pc e monitor come avevo accennato ieri sono collegati insieme e non direttamente sulla multipresa per una questione di distanza.Ultima modifica di predatorx; 11-12-2017 alle 19:39