Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    6

    Comparsa puntini bianchi fissi e possibilità di riparazione


    Ho un Philips Screeneo HDP 1590TV (non è full HD ma, a giudicare dalle etichette che trovo all'esterno dovrebbe essere un DLP) che da qualche mese ha iniziato a mostrare dei pixel permanentemente bianchi (prima uno, poi se ne sono aggiunti altri e ormai non li conto più).

    Questo comportamento mi fa sospettare un problema della matrice DLP e mi sono sorte diverse domande, sia sulla sorte del mio apparecchio che su questa tecnologia in generale:

    1) è normale che dopo 8 anni di utilizzo si possano presentare questo tipo di problemi? Nelle specifiche dei proiettori vedo che viene sempre indicata la stima della durata della lampada (che, mi pare di capire, per questo motivo è solitamente sostituibile) ma non della matrice DLP.

    2) ammesso che si trovi il pezzo di ricambio, quanto potrebbe essere complessa la sostituzione?

    3) dal sito Philips non sono riuscito a trovare un centro di riparazione. Avete qualche suggerimento al riguardo?

    Grazie a chi vorrà darmi il suo parere.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Il difetto è riconducibile a quello che viene descritto come cielo stellato, causato dalla mancata oscillazione dei microspecchi della matrice. La matrice è da sostituire, da valutare se sostituire con un modello più recente, una decina di anni fa ACER ha avuto diversi problemi per questo difetto.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.155
    Se non è nemmeno full HD penso che non ti convenga spendere soldi per ripararlo. Il problema è la matrice, per sostituirla bisogna smontare un bel po' di parti visto che è posizionata tra l'ottica e la ruota colori.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    6
    Grazie per le risposte.
    Mi pare di capire che questo difetto della matrice può capitare in casi sfortunati ma non è la norma. Questo potrebbe incoraggiarmi all'acquisto di un nuovo proiettore, ipotesi sulla quale ho frenato in attesa di farmi un'idea più precisa sulla durabilità di questo tipo di prodotti.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.155
    Difficile dare una risposta sulla durata che può dipendere da molti fattori quali: ore di utilizzo, ambiente in cui è installato il proiettore, eventuali sbalzi di tensione, mancanza di manutenzione (pulizia filtri se presenti, sostituzioni di lampade con modelli non originali) ed infine anche fortuna. Se ben tenuto un buon proiettore può tranquillamente durare 10 anni anche se sicuramente diventerà obsoleto come tutti gli apparecchi elettronici.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 02-11-2022 alle 22:52
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Texas offriva ai produttori 5 anni di garanzia sui chip dlp, ma dipende dal produttore del proiettore offrire la sostituzione gratuita pagando solo l’intervento fuori garanzia, comunque val sempre la pena chiedere e nel caso insistere prima di buttare.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •