|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: EH-TW5600 video a scatti sulle scene in movimento
-
12-10-2020, 17:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 136
EH-TW5600 video a scatti sulle scene in movimento
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio videoproiettore, in pratica le scene in movimento hanno spesso dei micro-scatti veramente fastidiosi.
Con fonte sto usando un PC piuttosto potente ( Ryzen 7 3800X - 32 Gb ddr 3200 - SSD PCIe 4.0 M.2 ed una Radeon RX 480) ed ho provato sia con windows 10 ed Ubuntu 20.04 LTS , provando differenti browsers su Amazon Prime Video, ma la situazione non cambia, le scene in movimento o quando ci sono zoomate sono molto fastidiose a causa di questi scatti, come se qualche frame andasse perso.
Il PC è collegato con un Cavo HDMI 4k da 5m - HDR 2.0 e ho impostato la risoluzione a 1920x1080 50Hz
Generalmente ho impostato il "Frame interpolation" su impostazioni minime o medie.
Non mi vengono altre info. utili da fornire, ma spero in qualche suggerimento perché questi scatti stanno impedendo di godermi questo proiettore.
GrazieUltima modifica di Skin; 12-10-2020 alle 17:43
-
12-10-2020, 18:04 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.143
Gli scatti potrebbero dipendere da un'errata conversione di frame rate della fonte fatta dal PC. Io uso una firestick collegata direttamente al proiettore (ho un TW5650) e di scatti non ne vedo, prova ad impostare il pc con l'uscita a 60Hz visto che la maggior parte di contenuti sono nativi a questa frequenza. Altrimenti approfitta del Prime day di domani e prendi una firestick che è molto piu comoda da gestire direttamente connessa al proiettore, puoi anche comandarla direttamente dal telecomando Epson.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
12-10-2020, 18:57 #3
L'affermazione che la "maggior parte" dei contenuti sia a 60 Hz mi sembra un po' azzardata.
La cosa è valida se si tratta di programmi di origine televisiva prodotti in USA (ad esempio concerti live), già quelli per l'Europa sono a 50 Hz, se poi si tratta di film allora la frequenza di riproduzione è 23,976, diversa da 24, che si usa anche lei seppure in misura minore.
Ad ogni modo l'unica soluzione per evitare gli scattini, è quella di settare l'uscita video del PC in modo passtrough, in modo che non venga modificata la frequenza del video.
Visto che usi un PC dotato di scheda video buona (ne ho usata una uguale sino a qualche tempo fa) potresti dare una occhiata a madVR, ti risolve i problemi scattini e migliora la qualità del video in modo veramente ottimo, bisogna impegnarsi un pochino, ma sul forum esiste anche una discussione dedicata."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-10-2020, 21:50 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.143
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
12-10-2020, 22:19 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
-
12-10-2020, 23:01 #6
Devi vedere nel programma di gestione della scheda video o, anche, nelle impostazioni del player che stai usando.
Ultima modifica di Nordata; 13-10-2020 alle 23:11
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-10-2020, 22:02 #7
La frequenza della scheda video dovrebbe sempre corrispondere alla frequenza dei fotogrammi al secondo del video riprodotto, o un multiplo esatto, per questo i player migliori la modificano in base al filmato, altrimenti si vedrà a scatti, poco visibili su tv e schermi piccoli, ma più percepibili su grandi schermi come con un proiettore.
In breve ecco come la frequenza deve essere cambiata, manualmente se non automaticamente:
24/23p(23,976 migliore) per i film/filmati/spezzoni 24 fps come da cinema e da bluray e streaming di film che oggi perlopiù rispettano tale formato originale.
50p per video pal 25fps come i dvd nostrani o europei.
60p per video ntsc 30fps come dvd usa, o molte riprese da webcam o altro.
Il frame interpolation amplifica gli scatti se manca il sincronismo suddetto, che col fi deve sempre essere corretto tranne in alcuni casi, per es. volendo il fi attivo in 3d su filmati amatoriali 25/30fps preferisco forzare un'uscita 24p(purtroppo l'unica che supporta il fi in 3d) anche se comporta avere tali scatti (perlopiù solo su scorrimenti orizzontali per fortuna) ma la visione riposante e meno sfarfallante e più fluida che dona il fi attivo in 3d, per quanto paia contraddittorio, provare per credere...Ultima modifica di CarloR1t; 13-10-2020 alle 22:06
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
14-10-2020, 13:25 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 136
-
14-10-2020, 19:57 #9
Bene
Volessi prendere un player android o un dispositivo miracast controlla che supportino il 24p almeno manuale, per es. il chromecast 2 non lo supporta ma solo 50/60p manualmente da app, e se interessa il 3d meglio che si possa forzare anche se automatico, o disabilitare il sync auto e impostarlo manuale, se si vuole quanto dicevo prima riguardo al 3d dei video su yt a 25/30fps.
PS hai un pvt...Ultima modifica di CarloR1t; 16-10-2020 alle 18:19
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade