Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: HI SPEED Home Theater

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804

    HI SPEED Home Theater


    Ciao a tutti

    era da un pò che ci pensavo e finalmente mi sono deciso ad aprire un post sulla mia installazione HT.

    Nel mio setup non troverete pezzi esotici dal costo esorbitante (con qualche eccezione ), nel complesso ho cercato di mantenere un certo equilibrio tra le varie componenti A/V cercando di ottenere un buon risultato con investimenti limitati.

    Non avendo una saletta da dedicare a questa passione, l'impianto è stato integrato con la sala living ed in parte esteso alle camere. Il cuore dell'installazione è comunque il salotto, una stanza a pianta quadrata 6x6 che abbiamo parzialmente trattato per migliorare il livello del nero ed il contrasto durante le proiezioni. Come vedrete più avanti la parete dietro il telo e quella laterale più vicina allo schermo sono diventate tortora. Nel tempo con buona probabilità aggiungeremo probabilmente un tappeto di fronte al divano, eliminando le riflessioni del pavimento.

    In questa stanza ho installato:

    - sintoampli Denon X-3600 (Rimpiazza ONKYO TX-NR609 a seguito di guasto su board HDMI)
    - sistema di raffreddamento Aircom AC INFINITY T10 (rimpiazza Antec Veris AV cooler)
    - frontali Indiana Line TESI 260 e centrale Indiana Line TESI 704 connessi all'ampli con cavi di potenza MONSTER CABLE XP
    - decoder SKY Q BLACK HUMAX ESI 160 (rimpiazza MY SKY HD PACE DPS5002NS)
    - sorgente BD Panasonic UB9000 (rimpiazza Sony BDP-S790)
    - processore video Lumagen RADIANCE PRO 4242 (rimpiazza Lumagen RADIANCE XD)
    - un VPR Sony VPL-HW50ES montato su supporto Northstone ESSE HI-FI e connesso ampli tramite cavo HDMI ricable (in precedenza usavo degli extender WHDI LINDY 38124)
    - un telo Screenint euroscreen ELLIPSE TENSIONED 113" matte white GAIN 1.2
    - un TV LCD LED Sony BRAVIA KDL-46 HX800
    - un extender HDMI over ETH (IDATA EX-HL21) che remotizza i segnali A/V in camera matrimoniale sfruttando un cavo ETH CAT6
    - un NAS Synology DS218 (con due drive WD RED da 8T)
    - una Sony PS3 SLIM 160Gb come console di gioco (si lo so è datata ma praticamente non gioco più

    Ovviamente il TV della camera matrimoniale (SAMSUNG UE40 EH-5000) è connesso ad un receiver equivalente (IDATA EX-HL21) tramite cavo HDMI (il segnale viene riconvertito dal receiver IDATA). In questo modo posso visualizzare sul TV della camera tutto quello che esce dall'ampli (e quindi tutte le sorgenti).

    Sempre in camera matrimoniale ho accoppiato il TV con un ottimo CANTON DM60 via TOSLINK.

    Per quanto riguarda le sorgenti, oltre al'S790 ed alla PS3 ho inserito in rete un PC installato nella seconda camaera che nel tempo vorrei trasformare in HTPC, mentre per lo streaming video da sorgenti online utilizzo un Chromecast.

    Sempre nel living ho inserito un NAS Synology DS218 collegato alla rete domestica via POWERLINE. Il modello è stato scelto in quanto in grado di eseguire la transcodifica HW di filmati h.265.

    A livello elettrico ho introdotto delle prese filtrate (un paio di APC PERFORMANCE SURGE ARREST PF8VNT3-IT ed una BELKIN SURGE MASTER F9M823DE2M-GRY) oltre all'UPS a cui ho collegato il NAS Synology.

    La connettività è descritta nel dettaglio nello schema qui sotto: con il tempo e l'introduzione di nuovi componenti la catena è stata rivista completamente per adattarsi alle nuove esigenze. Purtroppo non ho la possibilità di caricare un numero limitato di immagini quindi inserirò solo lo schema della configurazione attualmente implementata.



    Qui vi racconto come è cresciuto il sistema nel tempo aiutandomi con qualche foto

    STEP 0 -> nuova casa, green field

    Come potete vedere dalla foto qua sotto, siamo partiti praticamente senza impianto



    Ho raccimolato la mia PS3 FAT 80G, il decoder SKY HD della Pace, un monitor da 24" della LG ed un sistema 2.1 della Cambridge Soundworks. Niente di più, ma era qualcosa da cui partire.

    STEP 1 -> le basi

    Il primo passo è stato l' acquisto di diffusori e ampli, della TV per la sala e delle varie sorgenti. Come dicevo all'inizio, la scelta dei componenti è stata ponderata sul budget disponibile cercando di non penalizzare l'audio a favore del video e viceversa. Dopo essermi informato sul forum ho fatto un giro in negozio chiedendo una prova: quando ho sentito le IL in accoppiata con l'ONKYO ho subito capito che quello era il suono che volevo... Ottimo resa per la spesa, anche se poi nel tempo le HDMI non hanno retto e nonostante l'intervento di riparazione a un certo punto ha mollato il colpo.

    Il limite maggiore del vecchio ampli dal mio punto di vista era l'assenza di multiple HDMI OUT: dovendo gestire TV, VPR e la ZONA 2 al tempo ero stato costretto ad inserire uno splitter HDMI G&BL per duplicare l'unico OUT disponibile. Questo splitter è stato poi rimosso una volta inserito in catena il DENON X-3600 che dispone di due HDMI OUT per ZONA 1 e un'ulteriore HDMI OUT per ZONA 2 quindi nessuna cascata di splitter e meno problemi di handshake .

    Qui vedete il vecchio ampli ONKYO TX-NR609 ed il BDP-S790 installate sotto il TV



    Inizialmente al posto dell' S790 utilizzavo una PS3, ma con l'introduzione del Radiance ho voluto splittare audio e video quindi ho puntato su un lettore con doppia uscita, ne parlerò più avanti.
    Ultima modifica di hi_speed; 02-09-2020 alle 21:43

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Per gli ascolti e le visioni notturne mi sono procurato delle Shenneiser HD558: certo forse delle cuffie chiuse sarebbero state una scelta migliore per l'HT (+bassi e maggior isolamento) ma devo dire che le 558 sono ariose, dettagliate e soprattutto sono in grado di ricreare un soundstage ampio in maniera molto credibile quinidi alla fine vanno benissimo, soprattutto per la musica
    Eccole qui



    STEP 2 -> Introduzione VPR e telo provvisorio


    Alla configurazione realizzata nello STEP 1 abbiamo aggiunto il primo VPR (un 3LCD EPSON TW6000W, lo trovate qui http://www.avmagazine.it/forum/101-d...lcd-full-hd-3d).

    L'introduzione del proiettore ha reso necessario lo sdoppiamento dell'OUT dell'ampli (al tempo tutti i flussi video passavano dall'onkyo) dunque ho dovuto acquistare uno splitter per replicare il segnale da una parte sul TV, dall'altra sul beamer dell' HDMI wireless fornito da Epson.

    Qui vedete lo SPLITTER collegato all' OUT dell' Ampli



    Avendo il TW6000W un beamer proprietario dedicato per trasmettere il segnale video da una parte all'altra della stanza dunque in questa fase non è stato necessario acquistare un extender di terze parti.

    L'Epson mi ha dato grandi soddisfazioni: certo il nero non è da primato e con i 3LCD c'è sempre il rischio dust bulbs ma su questo modello la luminosità è eccezionale, in più il 3D è molto buono e la lampada ha una durata record. Lo consiglio sicuramente a chi si vuole avvicinare al mondo della proiezione in ambiente linving e non ha problemi di posizionamento del VPR (non c'è lo shift).

    Le dimensioni in ambito HT fanno molto e me ne sono reso conto appena acceso il proiettore. Mi si è aperto un mondo !!

    In questa fase non avevamo il budget necessario per acquistare anche un telo motorizzato dunque ci siamo buttati temporaneamente su un telo manuale da 200 euro: purtroppo ogni volta dovevo montare e rismontare il tutto, non il massimo della comodità. Qualche sacrificio bisogna farlo se non si può avere tutto subito, e questo telo mi ha permesso di sopperire alla mancaza di budget per un motorizzato quindi ha fatto in pieno il suo dovere.

    Ed eccolo in tutta la sua gloria



    Dopo poco abbiamo acquistato il TV della camera, un'entry level Samusung LCD con array FULL ma senza local dimming EH5000. Direi anche qui ottima resa per il prezzo, ovviamente non parliamo di un top gamma ma per la camera va più che bene.
    Ultima modifica di hi_speed; 01-09-2020 alle 22:26

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    STEP 3 -> Acquisto del telo motorizzato ed upgrade del VPR

    Visto che mi ero un pò stancato di di montare e smontare lo schermo tutte le volte, appena raccimolati i denari necessari abbiamo deciso di acquistare un telo motorizzato e tensionato.

    Qui era ancora imballato



    qui lo vedete chiuso appena montato



    e qui aperto



    La tela di maggior qualità e la dimensione aumentata hanno migliorato ulteriormente la visione ed il coinvolgimento.
    Ultima modifica di hi_speed; 10-11-2015 alle 12:24

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Hi_Speed

    Nom ritieni che sia il caso di leggere il Regolamento e di ripettarlo?

    Altre future infrazioni porteranno alla inevitabile sospensione.
    Ultima modifica di Nordata; 22-08-2014 alle 19:04
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Dopo poco è capitata la possibilità di fare un upgrade del VPR... e sono passato al riflessivo. Nero, contrasto e definizione (grazie all' RC dell'HW 50) sono migliorati e non di poco.

    Ecco qui la bestiolina appena installata su un supporto temporaneo



    Successivamente abbiamo acquistato un Northstone Esse HI-FI più stabile e più elegante



    AL nuovo proiettore ho dovuto abbinare un extender su etere per compensare la mancanza di un sistema integrato di trasmissione dati senza fili, evitando di spaccare mezza casa per cablare con HDMI

    Qui vedete l'Extender WHDI



    L'HW50 è installato in cima al supporto Northstone ed ho fissato il cavo HDMI Flat con curvarutra a L in ingresso al proiettore sotto un supporto Meliconi in vetro (che si abbina benissimo al Northstone) e che mi permette di alzare di circa 10-15 cm la base di proiezione (passando a filo sopra le nostre teste

    Qui vedete in dettaglio come ho riportato i cablaggi di alimentazione ed extender sotto il supporto melinconi e successivamente dietro al Northstone rendendoli quasi invisibili.

    HW50 vista frontale



    Il receiver è nell'ultimo ripiano del Northstone in maniera tale da non risultare visibile.
    Ultima modifica di hi_speed; 10-11-2015 alle 12:12

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    STEP 4 -> trattamento pareti (parziale)

    Per raggiungere il mio target mancava ancora qualcosa: il trattamento delle pareti. Credetemi, cambiando colore alle pareti da bianco a tortora, l'installazione ha fatto un gran salto di qualità ... Contrasto e nero NETTAMENTE migliorati, maggior profondità di immagine. Credo si possa ottenere qualcosa di più ma pitturando il soffitto... comunque mi posso accontentare, anche perchè qui il WAF inizia a farsi sentire

    qualche foto dei lavori appena ultimati

    Qui la parete dietro allo schermo



    Qui quella laterale a SX



    Il risultato finale




    Ecco la resa dopo il trattamento delle due pareti

    Ultima modifica di hi_speed; 10-11-2015 alle 12:14

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Riprendiamo con l'espansione verso il resto dell'appartamento

    STEP 5 -> connettività verso le altre stanze (per output e input)

    Il TV della camera sembrava sprecato per la visione del classico digitale terrestre, pertanto abbiamo installato un extender HDMI su ETH per remotizzare l'out del ampli in camera. Per comodità ho installato anche un extender IR in sala ed in camera in maniera tale da remotizzare l'input IR .

    Qui vedete il receiver installato in camera



    Qui il my sky (poi sostituito da SKY Q black) in sala con l'estensione IR



    Per quanto riguarda le sorgenti, al lettore BD ed alla PS3 ho affiancato ed inserito in rete anche un pc con WIN 10 installato nella cameretta che nel tempo vorrei nel tempo trasformare in HTPC. Come output video gli ho assegnato temporaneamente il monitor LG che avevo inizialmente in sala, monitor a cui ho collegato anche un decoder DT Humax HD5500T, come output audio ho collegato un Creative Zi sound D5 (eccezionale date le dimensioni!).

    Ecco qui sotto il monitor nella sua nuova posizione



    Per quel che riguarda il SW, qui trovate la collezione di BD/DVD http://oc.mymovies.dk/hi_speed/media:movie
    Ultima modifica di hi_speed; 25-07-2020 alle 14:31

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    STEP 6 --> introduzione UPS per VPR

    Prendendo come spunto l'installazione dell'utente skanet ho deciso di mettere il VPR sotto UPS: la scelta è caduta su un line-interactive con onda sinusoidale pura modello Powerwalker VI 800SW (10120080) in grado di erogare 800VA (480W).

    Eccolo qui, lo chassis nero gli conferisce una certa eleganza che lo mimetizza bene e non lo fa sembrare un prodotto di derivazione informatica



    Una volta arrivato l'ho attaccato all'impianto elettrico ed in circa 4 ore è arrivato al 100% della carica.

    Che dire: sono molto, molto soddisfatto. A mio parere questo prodotto ha un ottimo rapporto Q/P è silenziosissimo, occupa poco spazio, non scalda troppo e fornisce due comodi out shuko (nel modello 10120080). Last but not least, è dotato di un display che fornisce costanti indicazioni sui seguenti dati:

    - tensione di rete in ingresso ed in uscita
    - modalità a cui sta operando (AC o batteria)
    - carica residua
    - allarmi

    Prima di collegarlo al proiettore ho fatto dei test di switch dell'alimentazione da AC a BATTERY monitorando il tutto dal sw proprietario (che tra l'altro ha un'interfaccia molto user friendly.

    Eccolo qui installato nel primo ripiano del Northstone, le dimensioni (10x32,8x14,5 cm) sono veramente contenute



    Assieme all' UPS è fornito a corredo un SW di gestione "ViewPower Software" che permette di gestire l'HW sotto vari aspetti, per esempio è possibile:

    - impostare indirizzi di posta o numeri di telefono affinchè in caso di fault venga inviata una notifica su un dispositivo remoto
    - disabilitare gli allarmi sonori
    - visualizzare in tempo reale in maniera "grafica" i valori di carico, frequenza e voltaggio
    - accedere ad uno storico degli eventi (esportabile)
    - gestire test di vario genere

    Questa è una schermata del SW che mostra il flusso della corrente con l'UPS in modalità "AC" (modalità attiva in presenza di corrente elettrica sull'impianto)



    Valuterò le funzioni accessorie in un secondo momento, per ora posso ritenermi assolutamente soddisfatto.
    Ultima modifica di hi_speed; 10-11-2015 alle 12:18

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    STEP 7 --> processore video

    Finalmente sono riuscito a mettere le mani su un Radiance!

    Eccolo qui, montato sotto il VPR



    In realtà la configurazione con radiance a valle del transmitter (come riportato qui sotto) creava dei problemi, nel senso che in presenza di segnali interlacciati sporadicamente apparivano delle bande più scure orizzontali all'interno del quadro a video.



    Spostando il processore video a monte della catena (e collegandolo direttamente a lettore BD da una parte ed all'ampli che raccoglie tutte le altre sorgenti il problema è sparito, quindi ho deciso di mantenere il processore video più vicino alla sorgente, anche fisicamente.

    Qui sotto lo vedete installato sotto il TV e dietro il centrale.



    In seguito mi sono procurato

    un colorimetro (XRITE i1D3 PRO rev B.)
    e vari SW per la calibrazione (CALMAN 5 enthusiast, S&M calibration disk e TED's lightspace calibration disk)

    e con l'aiuto del grande BIASI ho iniziato a mettere in riga scala di grigi & co.

    tratteremo la questione più avanti ... intanto eccomi all'opera con i nuovi giocattoli



    che dire, nonostante sia ancora alle prime armi devo dire che gli effetti della calibrazione si fanno vedere eccome !

    un consiglio che mi sento di dare a tutti, indistintamente: CALIBRATE !! In fin dei conti anche solo con un colorimetro di qualità, un po' di tempo per lo studio ed un po' di pratica è possibile migliorare (e di molto) la resa dei nostri VPR / TV.
    Ultima modifica di hi_speed; 03-07-2016 alle 19:02

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    STEP 8 --> miglioramento contrasto e livello del nero su VPR

    Ho trovato in internet la recensione del filtro di cine4home per l'aumento del contrasto e l'abbassamento del livello del nero su HW 40 ed HW 55 ed allora mi sono detto: perchè non provarlo sul 50, visto che le dimensioni del focus ring sono le medesime?

    Mi sono fatto ingolosire leggendo qui (http://www.cine4home.de/tests/projek...40_es_test.htm) e dunque ho deciso di ordinare l'ottica da Heimkinoraum.

    Arrivato il pacco in un paio di giorni, vi posto le prime impressioni: si tratta di un prodotto "artigianale" costruito da Ekkard Schmitt di cine4home, molto solido e ben costruito.



    L'anello metallico che circonda l'ottica è spesso circa 3 cm, questo è necessario per permettere l'inclinazione del filtro che deve essere regolato secondo i dettami di chi l'ha prodotto, ossia tenendo conto del lens shift in uso sulla specifica installazione. L'inclinazione dell'ottica è necessaria per evitare riflessioni interne che pregiudicherebbero le performance sul contrasto vanificando l'effetto del filtro o addirittura peggiorando la situazione.

    L'ottica come vedete vira al rosaceo ma è una cosa voluta, ora ve ne spiego il motivo.

    Lo scopo principale di questo prodotto è quello di correggere la dominante tipica dei proiettori con lampada UHP (dove solitamente si ha una maggior presenza di BLU rispetto alle componenti ROSSO e VERDE), permettendo alla macchina di esprimere il massimo output luminoso tenendo nel contempo a bada e migliorando il livello di nero (incrementando range dinamico e contrasto).

    Ciò è possibile lavorando sull'ottica (aggiungendo il filtro) più che su quella elettrica (come molti di voi sapranno, per ridurre le dominanti su scala di grigi solitamente si vanno a regolare GAIN e BIAS RGB per equilibrare il bilanciamento delle tre componenti rispettivamente sugli alti e sui bassi IRE).

    INSTALLAZIONE

    Dopo aver pulito accuratamente il filtro e l'ottica del VPR ho proceduto all'installazione fisica, che è semplice e rapida.



    A mio parere il VPR è anche più bello con il filtro installato, ma questo non conta nulla passiamo alle performance



    L'istallazione dell'ottica aggiuntiva richiede ovviamente una riconfigurazione della catena in quanto

    - si ha una lieve perdita di luminosità
    - si ha una variazione nei settings relativi al contrasto
    - si ha il completo sbilanciamento nel viraggio dei colori con una tendenza a dominanti rosa/rosse

    ecco come ho provveduto

    SETUP DELLA MACCHINA POST INSTALLAZIONE FILTRO

    Ho resettato CMS e GRAYSCALE del Radiance e portato il proiettore allo stato di fabbrica, dopodichè ho dato un'occhiata alle indicazioni sul sito, ma poi ho preferito fare di testa mia perchè i TIPS si riferivano al setup di un proiettore out of box mentre il mio VPR ha sulle spalle 1350 ore in modalità ECO.

    Con il workflow di Calman per il colorcube ho risolto in poco tempo e in circa un'ora ho portato la macchina a soglie di errore invisibili all'occhio umano (si può fare di meglio ma per me non ha senso...)

    Sono partito lavorando sul setup di partenza dell' HW50 selezionando

    GAMUT "color space 3" (più largo di REC.709)
    GAMMA CORRECTION 2.6 (valore che mi ha portato con gamma a 2.3 circa pre-calibrazione)
    COLOR TEMPERATURE "USER 4" (nonostante la review consigliasse il 5 la temperatura di colore del preset 4 era più vicina ai 6500)

    Su CALMAN, ho impostato per il WORKFLOW

    gamma TARGET BT. 1886
    spazio di colore TARGET REC.709
    punto di bianco TARGET D65

    QUESTE LE MISURE PRE-CALIBRAZIONE DOPO LA REGOLAZIONE MANUALE DI LUMINOSITA', CONTRASTO E WB A 2 PUNTI



    QUESTE LE MISURE POST CALIBRAZIONE (SCALA GRIGI 21 PUNTI, E COLORCUBE)



    I risultati post calibrazione mostrano un dE

    1< su scala di grigi
    3< su color checker

    quindi sono ok.

    COME SI COMPORTA CON MATERIALE VIDEO

    Tolti i freddi numeri e le letture della sonda, ho iniziato a guardarmi un po' di BD per vedere se il risultato ottenuto era quello sperato. Che dire: il filtro funziona... Neri più compatti e convincenti, quadro più solido. Un po' di luminosità l'ho persa, e per funzionare correttamente la mia impressione è che si debba tenere il VPR in FULL POWER e non in ECO, impostando l'IRIS su AUTO FULL invece che su manuale fissa chiusa a 20 con la lampada in ECO (configurazione che usavo prima del filtro).

    Nei prossimi giorni, tempo permettendo, farò qualche prova in più e vi dirò.

    Magari posterò anche qualche foto scattata con la reflex..

    Lo ricomprerei? Si ! per ora ne sono soddisfatto.
    Ultima modifica di hi_speed; 25-07-2020 alle 14:33

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    STEP 9 --> introduzione soundbase in camera matrimoniale

    L'audio del TV, seppur "decente" per gli standard attuali non mi bastava. Ho quindi aggiunto un Canton DM50 che permette di godere di un ottimo audio (anche se ovviamente non paragonabile con un sistema dedicato). Il DM50 è poi stato sostituito da un DM60 in quanto nel primo aveva smesso di funzionare uno speaker...

    Qui sotto un'immagine del DM60 (esteticamente identico a DM50 / DM55).



    STEP 10 --> sostituzione ampli, sistema di cooling, e decoder SKY

    Come dicevo nel primo post, l'ONKYO HA avuto problemi con la board HDMI, ho quindi deciso di sostituirlo con un DENON X-3600, sicuramente uno dei migliori ampli integrati in rapporto Q/P nella fascia media. La scelta è ricaduta su 3600 nonostante fosse disponibile il 4700 con HDMI 2.1 viste le scarse prestazioni sonore della serie 2020 rispetto alla serie 2019 (almeno nelle prime revisioni FW).

    Qui sotto vedete il pacco appena ricevuto



    Qui appena sballato



    E qui inserito in catena



    E qui mentre effettuo calibrazione Audissey XT32 (ci devo studiare un po'... non appena avrò tempo)



    Contestualmente la cambio di ampli ho upgradato anche il sistema di cooling sostituendo l'Antec con un T10 di Aircom... spettacolare! I vantaggi rispetto all'antec sono netti: anzitutto questo specifico modello veicola il flusso di aria calda nella zona anteriore (evitando dunque di scaldare la nicchia in cui inserisco le elettroniche) ed in secondo luogo è altamente automatizzabile, in quanto se configurato in modalità "smart" è possibile triggerarne l'accensione al raggiungimento di una determinata temperatura (impostabile).

    Che dire: rispetto all'Antec che andava acceso con SW meccanico ogni volta una bella comodità! Vale tutti i soldi spesi... e soprattutto permetterà di estendere la vita dell'ampli.

    Qui sotto la foto del nuovo decoder SKY Q BLACK Humax che ha sostituito il vecchio MYSKY BSKYB

    Ultima modifica di hi_speed; 01-09-2020 alle 22:27

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    STEP 11 --> upgrade processore video

    Finalmente, dopo anni di ricerca, sono riuscito a realizzare il mio sogno: mettere in catena un Radiance PRO (4242) integralmente equipaggiato con HDMI a 18 GHz.



    Certo rispetto ai modelli full size da 2RU si perde un po' in flessibilità di switching soprattutto per via del fatto che con le porte a 18GHz si dimezzano le uscite video (nel mio caso ho 4 ingressi @ 18GHz e 2 out di cui uno A/V sempre a 18GHz e uno solo audio).

    Per me comunque non è una grossa limitazione considerando l'uso che ne faccio, ossia processamento del video inviato al VPR e contestuale gestione della calibrazione del proiettore per grayscale / gamma 1D LUT e 3D LUT.

    Ho dovuto smanettarci un po' per aggiornarlo e soprattutto per farlo vedere da Calman (Usavo una versione del 2015 che non vedeva il PRO come tale è di conseguenza il supporto era limitato, nello specifico non funzionava nè CMS nè 3D LUT.

    Uprgadando alla versione Enthusiast 2018 R3 ho risolto!

    Devo dire che il Radiance da sempre grandi soddisfazioni, anche se non capisco perchè abbiano sostituito le funzioni di enhancement presenti sui vecchi modelli sostituendoli con il darbee.

    Personalmente preferivo di gran lunga i vecchi filtri in quanto meno invasivi, ma magari semplicamente devo prenderci la mano.

    Diciamo che Darbee mi ricorda più che altro l'RC di Sony... Ci giocherò un po' e vedrò se abilitarlo o meno.

    Ora che l'ampli ed il processore video sono abilitati al 4K HDR... vedo il nuovo impianto che inizia a prendere forma

    Sicuramente il prossimo pezzo ad essere upgradato sarà il lettore BD (Pana UB820 o UB9000), più che altro per un tema di costi sicuramente più bassi rispetto all'ultimo tassello (VPR)... visto che ho messo nel mirino JVC N5 e N7.

    STEP 12 --> automazione e domotica

    Vista la quantità di telecomandi accumulati in casa (sono arrivato a un dozzina!!) ho pensato di introdurre una coppia di IR BLASTER di BROADLINK (un RM PRO per la zona living e degli RM 3 MINI per le camere).

    Qui sotto l'RM PRO +



    Questo invece l'RM 3 mini



    AGGIUNTA DEI BLASTER NELL'APP E CARICAMENTO DEI TELECOMANDI

    Una volta aggiunti gli IR blaster nell'APP seguendo la procedura indicata dal produttore ho iniziato ad aggiungere le "appliances" ossia i vari dispositivi che si vogliono controllare (es TV, VPR, AMPLI etc).

    Ogni appliance deve essere associata ad uno specifico IR blaster (es TV living con blaster living, TV camera matrimoniale con blaster camera matrimoniale), in più è stato possibile raggruppare i vari dispositivi per stanza d'appartenenza, facilitando così la creazione di eventuali azioni che prevedono l'accensione e/o lo spegnimento contestuale di più devices (es TV living, decoder SKY Q living ed ampli living).

    Il caricamento dei telecomandi è stato abbastanza semplice: il database dei devices già presenti nel cloud BROADLINK è abbastanza fornito (in gran parte credo sia crowd-sourced), anche se per qualche dispositivo ho dovuto creare il telecomando in autonomia inserendo i comandi basilari "manualmente" mediante una semplice procedura di IR LEARNING.

    La procedura di IR LEARNING non fa altro che clonare un telecomando copiando i vari segnali che vengono emessi alla pressione dei vari pulsanti. Chiaramente non è un'operazione "one shot" per cui il telecomando deve essere clonato "un tasto alla volta" ed è per questo motivo che mi sono limitato a clonare i soli tasti dei telecomandi non presenti nel DB Broadlink ma di cui avevo bisogno.

    COME FUNZIONA L'IR LEARNING

    La procedura funziona in questo modo: 1) si mette il blaster in modalità "learning" tramite app cliccando su uno specifico tasto del telecomando virtuale che si vuole creare 2) si puntanta il telecomando verso l'IR blaster e si preme il tasto 3) il codice viene letto e salvato in automatico (associandolo al tasto selezionato al punto 1).

    ABILITAZIONE DEL CONTROLLO DEGLI IR BLASTER SU CLOUD AMAZON PER INTERAZIONE CON DISPOSITIVI AMAZON ECHO

    Gli IR BLASTER sono poi stati associati a dispositivi Amazon ECHO DOT (presenti in zona living, cucina e bagno) ed Amazon ECHO SHOW 5 (nelle camere).

    Così facendo, ho abilitato l'attivazione vocale per gli IR BLASTER, che ora possono essere innescati sia da APP che mediante comandi vocali impartibili da qualsiasi punto dell'appartamento tramite gli ECHO DOT/SHOW.

    La messa in opera del pacchetto IR BLASTER + Amazon ECHO è abbastanza semplice, anche se ci sono degli step ben precisi da seguire.

    In prima battuta ho definito delle scene all'interno dell'app BROADLINK assegnandogli dei nomi autoesplicativi così che fosse chiaro il risultato del comando impartito e che il comando fosse più semplice da ricordare.

    Successivamente ho abilitato la SKILL BROADLINK nel centro di controllo di Amazon ECHO importando le scene definite nell'app BROADLINK direttamente nel cloud Amazon.

    In virtù di questa sincronizzazione, chiedendo all’assistente vocale ALEXA di attivare una determinata scena, il sistema esegue una serie di comandi nell’ordine e nei tempi precedentemente prestabiliti nell'app BROADLINK.

    Ad esempio ho creato la scena "SKY ON" per cui dicendo “Alexa, accendi SKY ON” da qualsiasi punto della casa vengono accesi in sequenza il decoder Sky Q, l’ampli ed il TV, il tutto senza nemmeno sfiorare un telecomando... troppo comodo!

    Un altro scenario che uso frequentemente è lo scenario "TIMER NOTTURNO". Questo scenario prevede l’emissione di una serie di comandi in sequenza che di fatto impostano un timer per lo spegnimento della TV della camera dopo un paio di ore dalla richiesta e contestualmente schedulano lo spegnimento della zona 2 dell’ampli per evitare che rimanga accesa tutta la notte inutilmente.

    Il risultato in questo secondo scenario viene ottenuto generando anzitutto dei comandi dall’RM 3 mini della camera (che simula la pressione dei tasti del televisione per navigare nel menu del TV e selezionare un timer di spegnimento entro due ore dal comando), successivamente viene innescato l’RM PRO che impartisce alcuni comandi all’ampli (co-locato nella stessa stanza) per farlo spegnere esattamente 2 ore dopo (assieme al TV della camera).

    Trovo questa soluzione una vera manna dal cielo per automatizzare l'esecuzione di azioni ripetitive che in qualche modo prevedono la pressione di numerosi comandi su diversi telecomandi.

    Una volta abituati non si torna più indietro....

    Tutto rose e fiori quindi? Non proprio. Il problema maggiore che ho riscontrato è l’inaffidabilità del sistema in presenza di scenari MOLTO complessi in cui è previsto che vengano ingaggiate 5 -6 appliances diverse pianificando una lunga serie di comandi.

    Ciò che accade in quei casi è che vengono persi dei comandi nella lista predefinita di azioni e non essendo prevista "bidirezionalità" nella comunicazione il sistema non è coscente del fatto che il comando sia andato a buon fine o meno... questo può essere un grosso problema quando è prevista che la totalità dei comandi venga eseguita in un preciso ordine non alterabile.

    Una potenziale soluzione potrebbe essere quella di creare più scenari "ridotti" e concatenarli con un'applicazione esterna tipo IFTTT o sfruttando le routine di Amazon ECHO (con cui ho correlato, per esempio, l'accensione del proiettore allo spegnimento graduale delle luci Philips HUE della zona living.

    Ho anche valutato un passaggio a Logitech harmony HUB ma da quanto leggo non è ancora stata sviluppata la skill in lingua italiana e sinceramente non sono disposto a rinunciare alla comodità dei comandi vocali...

    Il sistema di BROADLINK è comunque ottimo, deve solamente essere affinata la parte SW perchè sia su iOS che su ANDROID il produttore mette a disposizione tutta una serie di APP che includono le stesse funzionalità ma con una diversa skin grafica (un totale nonsense....).

    In quest'ottica mi sembra che ultimamente stiano cercando di fare un merge delle varie app (IHC FOR EU, E-CONTROL, ecc) sintetizzando le varie features nella nuova applicazione "BROADLINK" (che tra l'altro è l'unica a supportare il nuovo RM 4 mini).

    La migrazione da un'APP all'altra dovrebbe essere indolore (dico dovrebbe in quanto il sistema è basato su cloud ma passando da un SW all'altro potreste perdere qualcosa... come i telecomandi customizzati... verificate sempre)
    Ultima modifica di hi_speed; 02-09-2020 alle 21:21

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804

    STEP 12 --> upgrade sorgente (da lettore BD a lettore BD 4K)

    Prosegue l'aggiornamento della catena da HD ad UHD.

    Questa volta il focus è sul player di dischi fisici: il fidato Sony S790 (che a breve sarà sul mercatino) cede il posto a Panasonic UB9000.

    Eccolo qui appena "unboxato"



    Che dire: qualità costruttiva assurda!

    Gli altri player su cui avevo messo le mani fino ad ora a confronto sembrano giocattoli

    Oltre allo chassis metallico, anche il peso (più di 8 Kg !!) conferisce una sensazione di qualità massima. Davvero un lettore BD high end e lo si capisce anche prima di collegarlo alla rete elettrica.

    Qui avete la vista laterale, come vedete lo chassis è leggermente meno profondo rispetto all'ampli ma è bello alto



    Ed infine inserito nel vano elettroniche a lavoro finito



    Dalle prime prove realizzate sono rimasto veramente soddisfatto.

    Se devo trovargli un punto debole sicuramente é la navigazione nel menu della parte VOD... Veramente LENTISSIMA e non in linea con il resto del prodotto.

    Sempre parlando di VOD il lettore esce fisso a 60 Hz problema dell’output a 60Hz ma impostando uscita a 60 Hz sul radiance non ho judder ed il proiettore sembra digerire bene il segnale.

    Ora rimane da prendere "solo" il VPR 4K

    Per il momento è tutto, per eventuali commenti usate pure il thread a questo link

    http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...592post4226592
    Ultima modifica di hi_speed; 02-09-2020 alle 21:36


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •