|
|
Risultati da 1 a 15 di 81
Discussione: T-Amp 2
-
25-03-2008, 14:24 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 13
T-Amp 2
Ciao, qualcuno ha già testato il T-Amp 2 ( seconda generazione ) ?
Intendo questo:
Grazie !
-
26-03-2008, 13:57 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 23
Bellissimo.
E' già disponibile in Italia?
E se si, dove lo si trova? A che prezzo?
-
26-03-2008, 14:06 #3
E' già un pò che gira...non è il Trends???
Io lo ritengo un ottimo oggetto, gli audiofili no.
Ci sono diverse discussioni in rete legate a questo ampli. Sembra che abbiano migliorato la resa sulle basse frequenze rispetto alla vecchia serie...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
26-03-2008, 14:17 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Milano (provincia)
- Messaggi
- 38
Ciao, io l'ho preso un po' ti tempo fà perchè mi aveva incuriosito...
Per quello che ho capito, è uguale a t-amp normale della sonic impact, stessa scheda e componenti, solo che gli hanno messo un potenziometro migliore e un'uscita cuffie...
Non ho termini di pargaone perchè non ho mai ascoltato un t-amp e il Ta 10.1, però secondo me suona molto bene...
-
26-03-2008, 14:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 596
Scusate ma non ho mai ascoltato questi amp....ma che tipo di erogazione hanno? Che diffusori riescono a far suonare ed in che ambiente?
Sarei curioso di provarli...
-
26-03-2008, 15:43 #6
Se non erro questi modelli hanno la Fenice 20 al loro interno. Erogano 15 watt rms su 4 o 8 ohm (non ricordo).
Chiaramente è un'amplificazione di tipo digitale ed ha il vantaggio di avere l'alimentazione esterna (quindi meno interferenze). Inoltre soffre un pò di sbalzi d'impedenza (un pò come i valvolari credo).
Cmq sia io l'ho ascoltato con diffusori sui 90db e non faticava affatto ed il suono era pulito. Chiaro che per dimensioni da cameretta.
In alternativa (nel fai da te), vendono le schede Fenice 100 molto più potenti, da poter aggiungere una scheda PRE ed un trasformatore toroidale... E' un progetto che sta costruendo un mio amico: PRE+2 Fenice 100+trasformatore Toroidale. Quando sarà finito vi farò sapere...
Volendo basta anche solo acquistare una Fenice 100 + alimentatore...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
26-03-2008, 16:42 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Milano (provincia)
- Messaggi
- 38
I vari T-amp montano il chip 2024 della Tripath, il fenice 100 ha il 2022, se non erro.
Ecco un po' di caratteristiche del Gen2:
– Architettura in Classe-T
– Gamma dinamica 102 dB.
– Potenza di uscita 11W/ch. su 4 Ohm 0,1% THD; 6W/ch. su 8 Ohm 0,1% THD
– Ingresso Mute and Sleep
– Accensione e spegnimento silenziati
– Protezione contro la sovra-corrente
– Protezione in temperatura
– Alta efficienza 88% @ 10W, 8 Ohm
– Dispositivo a singola alimentazione
Dimensioni: cm. 15 x 14 x 3.3
-
27-03-2008, 16:47 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Ha la doppia potenza, ma non riesco a trovare la conferma che abbia ancora il vecchio tripath 2024. Sarebbe bello uno con jumper per eliminare la manopola del volume, così da usarlo come finale in ht
.
-
28-03-2008, 12:00 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 23
Originariamente scritto da sbrix
Per il costo dell'oggetto (39 dollari a quel tempo) il risultato era sorprendente.
Ovviamente assolutamente non comparabile con quello di un amplificatore di fascia media per la consistenza, la presenza e la gestione dei bassi (che con il T amp risultano un pò troppo secchi) ma compete molto bene con gli entry level.
Direi che alla fine l'oggetto è interessante per un secondo impianto e sicuramente una validissima alternativa per l'amplificazione del lettore mp3dal momento che potendo essere alimentato a batterie in pratica lo si può utilizzare dovunque.
-
28-03-2008, 13:05 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 23
Originariamente scritto da Black Knight
Potenza
11W @ 4 Ohm,0.1% THD+N
6W @ 8 Ohm,0.1% THD+N
e
15W @4 Ohm,10% THD+N
10W @ 8 Ohm,10% THD+N
Efficienza
81% @ 5W,4 Ohm
88% @ 10W,8
Che credo si riferiscano ai dati con alimentazione a batterie e AC rispettivamente.
ps: Peccato però che il costo sia raddoppiato rispetto alla prima versione
-
29-03-2008, 20:05 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
scusate l'ignoranza,
ma si riescono a far suonare queste casse con il t-amp ?
Canton Plus x.2
Nom. /Music power handling 50 / 100 watts
SPL (1 watt/1m) 87 db (1 W, 1 m)
Frequency response 45...30.000 Hz
Crossover frequency 4.500 Hz
Woofer 1 x 110 mm (4''), aluminum
Tweeter 1 x 25 mm (1''), aluminum-manganese
Nominal Impedance 4...8 ohms
-
29-03-2008, 22:33 #12
87db sono un pò pochi per 1 T-AMP. Secondo me ce ne vorrebbero 2 oppure invece della fenice 20 del T-AMP la fenice 100...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
30-03-2008, 08:18 #13
Originariamente scritto da sevenday
Ogni T-amp pilota un canale (1 T amp pilota da solo il canale destro e l'altro il canale sinistro) oppure si usano i 2 t-amp sovrapponendo i canali destro e sinistro dei T-amp?
Non so come spiegarmi... Spero abbiate capito il concetto.
-
30-03-2008, 10:39 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Originariamente scritto da sevenday
se non ho capito male, dentro il t-amp c'è un modulo pre stampato chiamato fenice 20 che dovrei sostituirlo con un fenice 100 ? se non è cosi potresti spiegare meglio ?
EDIT:
ok ero curioso mi sono documentato. Ecco lo schematico (e datasheet) con spiegazione dettagliata
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/...h/mXyzxwwu.pdf
il problema è che ne farnell ne rs ne digikey hanno l'integrato :-(
altra domanda. l'alimentatore è incluso nel prezzo ?
ultima domanda, la connessione di due t-amp si fa come quando si collegano in serie due alimentatori ?
negativo t-amp1 con positivo t-amp due
poi gli altri due terminali lasciati liberi alla cassa.
schematizzando
+ -*******+ -
ove gli * sono una connessioneUltima modifica di Ronzino; 30-03-2008 alle 10:56
-
30-03-2008, 10:55 #15
Su http://www.audiocostruzioni.com/ nella sezione autocostruzione/elettroniche/integrati trovi forse anche lo schema del T-amp.
Per quanto riguarda 2 T-AMP da usare come finali non ricordo bene; ma noi abbiamo escluso il potenziometro su entrambe le schede e ponticellato, collegato ad una scheda PRE entrambi i T-AMP (1 per canale) e via...
In rete ci sono molti progetti relativi a queste schede, anche fai da/te.
La fenice 100 come la 20 la puoi anche comprare separatamente ed il case fartelo da te compreso l'alimentatore.
QUI trovi le schede e gli alimentatori...Ultima modifica di sevenday; 30-03-2008 alle 10:59
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)