Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 127 di 753 PrimaPrima ... 2777117123124125126127128129130131137177227627 ... UltimaUltima
Risultati da 1.891 a 1.905 di 11289
  1. #1891
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da slash83
    1) ho spesso letto che quando si inizia la calibrazione non occorre toccare la frequenza di crossover delle casse
    Audyssey e' indipendente dai setting iniziali e non devi impostare alcunche' prima

    Citazione Originariamente scritto da slash83
    2) sto facendo un pò di confusione con l'equalizzatore. Qualcuno mi ha detto che debbo lasciarlo su MultEQ XT volendo beneficiare dell'Audyssey
    Su questo punto ti prego di leggere quanto gia' scritto, non posso riscrivere le stesse cose 20 volte

    Citazione Originariamente scritto da slash83
    3) Quando modifico la frequenza di crossover, questa inficia anche l'ascolto in stereo??
    Dipende, in Direct o Pure Audio il crossover e' disabilitato (in Direct ci sono delle ulteriori opzioni da menu) e quindi tutti i diffusori diventano fullrange, in tutti le altre modalita' il crossover e' attivo

    Citazione Originariamente scritto da slash83
    4) Con le precedenti rilevazioni fatte dall'audyssey ho impostato le freuqenze di crossover come consigliato nella discussione
    Non me ne volere, ma hai il manuale dell'ampli? Perche' e' tutto scritto li' (a anche nel thread, basta cercare)
    Loudness plus vale solo per modalita' THX (l'ho scritto ieri), doublebass solo con frontali fullrange, se hai impostato il crossover non funziona e non dovresti poterlo attivare.

    Citazione Originariamente scritto da slash83
    5) Quando disabilito il loudness plus mi si abilita una funzione del sinto "salva impostazioni THX"
    Idem come sopra, il tuo manuale sa come aiutarti.

    Citazione Originariamente scritto da slash83
    6) le torri le ho collegate in bi-amp questo mi consente di eseguire un taglio della frequenza di crossover differente???
    No, il biampling non modifica il crossover (ci mancherebbe)

    Citazione Originariamente scritto da Cappella
    Aiutatemi a "tagliare la testa al toro!" . Nella pen'ultima calibrazione, col collegamento ad Y mi dava -12.5db per il sub, dove con il D-EQ spento, avevo risolto i miei problemi delle risonanze.
    Un gain e' un gain e poco cambia in base a cosa modifichi, se hai incrementato di 4db l'emissione del tuo sub col rumore rosa tutto cio' che hai provato e' normale.
    Dato che non conosciamo bene l'andamento del volume del sub (sicuramente non e' lineare su tutta la curva) e' piu semplice non toccare il sub e lavorare sui valori dell'ampli.
    Ultima modifica di Dakhan; 19-01-2012 alle 16:42

  2. #1892
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Bene, grazie!
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  3. #1893
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331
    @Dakhan
    Ho letto a cosa servono il Multieq xt ed il dynamic eq e da quel che ho capito il primo interverrebbe per eseguire le correzioni ambientali necessarie per un ambiente non trattato, mentre il secondo fornirebbe solo più dinamicità ed è quindi utile quando l'ascolto viene eseguito a "bassi" volumi. Tuttavia non mi è chiaro se selezionarne uno piuttosto che l'altro infici la calibrazione eseguita. Nel senso che se la calibrazione è fatta partire col dynamic eq è un conto, diversamente se si seleziona la multieq xt.
    La mia non è pigrizia, ci provo a leggere e a trovare quello che fa al mio caso, ma vista la mole della discussione non è sempre così semplice trovare quello che si cerca.
    Grazie per le risposte
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  4. #1894
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Il Dynamic Eq è una opzione dell'Audyssey, mentre il MultEq XT è una versione dell'Audyssey. La seconda non si sceglie, ed è quella che troviamo integrata nel sintoamplificatore.

    Ne deriva che non si puù usare il Dynamic Eq o Volume senza attivare l'Audyssey MultEq XT.

  5. #1895
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331
    questa cosa l'avevo già letta e mi aveva fatto sorgere qualche dubbio. ma come è stato già segnalato da un altro utente che è in possesso dell'onkyo 876 quando vado alla voce equalizzatore del menù del sinto posso regolare tra Dynamic EQ, Dynamic Vol (light), Dynamic Vol (Heay), Spento, Manuale e MulEQ XT è per questo che la situazione mi è poco chiara. Posso solo costatare che col Dynamic EQ ho un risultato più convolgente
    TV-LCD: AQUOS SHARP 42X20e <firmware: E0907221 M000110> - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR876 - Frontali: Indiana Line Tesi 504 (Collegate in Bi-amping) - Centrale: Indiana Line Tesi 704 - Sorround: Indiana Line Tesi 204 - Subwoofer: Indiana Line Tesi 810 - Decoder Satellitare: MySky HD Pace - Lettore Blu-Ray: Pioneer BDP LX-55 - Console: PS3 80Gb + Telecomando Bluetooth - Cuffie: Sennheiser HD 598 - Cavi Di Potenza: Monster Cable XP-HP - Cavo Subwoofer: Monster Cabel THX I 100 SW 4 Metri - Cavi HDMI: G&BL Legend Line - Multipresa: G&BL 8 Vie\Full Protection

  6. #1896
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Quando metti su "MultEQ Xt" significa che utilizzi l'Audyssey liscio, senza opzioni attive. In "Manuale" significa che invece di utilizzare l'Audyssey provi ad effettuare una equalizzazione manuale (perdendo la possibilità di intervenire su questioni parametriche su cui solo l'Audyssey può effettuare regolazioni).

  7. #1897
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da slash83
    @Dakhan
    Ho letto a cosa servono il Multieq xt ed il dynamic eq e da quel che ho capito il primo interverrebbe per eseguire le correzioni ambientali necessarie per un ambiente non trattato
    Ok, cerco di (ri)spiegare la cosa.

    Audyssey e' presente in varie versioni, come ha giustamente scritto Nenny, la MultiEQ XT era la migliore prima della versione MultiEQ XT 32, per capire come cambiano ti rimando al sito Audyssey, e' prevista anche una nuova versione della XT 32 nel 2012 con nuove funzioni per l'ascolto a basso volume.
    4 anni fa Audyssey inseri' un nuovo filtro nella sua equalizzazione, il dynamic EQ, con la funzione che ho gia' descritto. Esso non altera l'equalizzazione Audyssey quindi la risposta alal tua domanda e' no, non inficia la calibrazione e Audyssey funziona normalmente, il fatto che sia piu' coinvolgente e' normale dato che la rielaborazione del segnale permette di avere bassi piu' corposi, surround piu' presenti, ed un apparente maggiore range dinamico, tutte cose che purtroppo con il volume basso (c'e' poco da fare, il 99% di noi ha vicini e familiari) e spesso ampli un po' anemici non possiamo apprezzare in pieno, quindi pollice su per il Dynamic EQ.

    Le altre opzioni sono ben diverse, tu puoi usare:

    A: calibrazione manuale, alzi o abbassi i valori in base alla frequenza, e' un eq di base simile a quella dei sub, devi avere un sistema di misura per fare una lavoro decente e comunque e' inferiore ad Audyssey

    B: Nessuna equalizzazione (spento), non credo di doverlo spiegare

    C: Audyssey, con annessi e connessi. Fra gli annessi e connessi puoi usarla "liscia" (ovvero si attiva la scritta MultiEq XT e basta) o con filtri, come il Dynamic EQ (gia' spiegato) o con il Dynamic volume, che a sua volta ha vari range di intervento. Il dynamic volume e' da evitare come la peste, a mio parere, per motivi gia' espressi qui (dal post 682)

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...164885&page=46
    Ultima modifica di Dakhan; 19-01-2012 alle 20:03

  8. #1898
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.027
    ma qualcuno sa ufficialmente cosa cambia dall'audyssey normale a l'audyssey flat ?!? ossia mi sembra leggermnete piu' dinamico l'audyssey normale ma il settaggio flat mi alza un puo' di piu' le frequenze alte soprattutto sui frontali e mi piace di piu'...

    A dir la verita' mi trovo benissimo con il manualEQ dove ho aggiustato l'equalizzazione a mio piacimento , ma non riesco a capire il perche', il sub lavora moooolto di meno rispetto all'audyssey acceso bo...

    Specifico che non uso ASSOLUTAMENTE le opzioni dinEQ e altri menate varie....
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  9. #1899
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    L'Audyssey agisce su parametri che manualmente non puoi toccare, quindi funziona meglio della sola equalizzazione manuale. In Flat l'Audyssey non fa altro che linearizzare più possibile la risposta dei diffusori, andando a compensare non solo la risposta dell'ambiente ma anche la risposta del diffusore stesso. In normale MultEq dovrebbe intervenire soprattutto sui problemi ambientali, compensando picchi o cancellazioni di frequenze. Se ho detto cavolate spero che Dakhan interverrà a correggermi, dato che è lui l'esperto in materia .

  10. #1900
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    In Flat l'Audyssey non fa altro che linearizzare più possibile la risposta dei diffusori, andando a compensare non solo la risposta dell'ambiente ma anche la risposta del diffusore stesso.
    Esperto e' una parola grossa, leggo solo tanto

    Comunque, la curva FLAT a differenza della curva normale elimina il roll-off alle alte frequenze e di solito e' preferibile con la musica ma anche in altri casi, normale quanto da te evidenziato, vedi qui per i consigli degli esperti "veri":
    https://audyssey.zendesk.com/forums/...ies/94162.html

    Il discorso del sub puo' derivare dal fatto che Audyssey ti abbia regolato il sub in maniera piu' corretta (agendo anche su parametri e frequenze che manualmente non puoi modificare.

  11. #1901
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    Ragazzi.....ho un problema con l'audissey....già esposto....ma senza soluzione...anche perchè pensavo che dipendesse dal diffusore....ma veniamo al problema che riguarda solo il diffusore CENTRALE:

    l'audissey assegna un'equalizzazione al centrale esattamente contraria a quello che significa un buon suono enfatizzando i medi e riducendo i bassi.
    Ne consegue un dialogo tipo surround all in one da 80 euro.....

    Se invece imposto manualmente l'eq esce un DIALOGO da paura....e per far questo serve enfatizzare i bassi e ridurre i medi....cioè il contrario esatto di quello che fà l'audissey.

    A tal proposito pensavo fosse un problema legato al mio centrale che ha il bass reflex posteriore....l'ho venduto! e ne sto provando altri ma con tutti il problema è quasi lo stesso!

    Ho provato ad alzare, cambiare posizione del diffusore, del microfono....niente è sempre più o meno lo stesso!

    Come posso risolvere?
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One

  12. #1902
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    roma
    Messaggi
    41
    salve a tutti ho cercato diu seguire la discussione ma effettivamente sono sincero tanta roba da leggere e spesso non si ha il tempo, ho un onkyo 807, e leggendo il manuale e qui, vorrei avere delucidazioni sull'offset del volume(o reference)da impostare su audyssey, cioè normamente èimpostato a zero(sul manuale corrisponde a pressione sonora di 75 db a 0db di volume anchre se ho letto che è 85 qui)ok, la mia domanda è a quanto si dovrebbe mettere il volume di riferimento? da quanto ho capito se lo aumento mi aumenta la pressione sonora e dunque il volume da me percepito, se ascolto film o musica o tele ad un volume al di sotto di 0 db?io generalmente non utlizzo il dynamic volume..cosa influenza il volume di reference o offset?
    grazie
    sony kdl52x3500
    -ps3-dvdrecorder sony g350....
    diffusori wharfedale 9.6/9.1 center indiana line hc, cavo hdmi soundreference ampli ht onkyo3007 sub wharfedale sw250
    impianto stereo tutto di un'altra pasta...

  13. #1903
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da duramadre Visualizza messaggio
    Ragazzi.....ho un problema con l'audissey....già esposto....ma senza soluzione...anche perchè pensavo che dipendesse dal diffusore....ma veniamo al problema che riguarda solo il diffusore CENTRALE:
    La tipologia del centrale e' ininfluente, il problema dipende dalle letture che Audyssey fa del tuo centrale, evidentemente errate. Cio' solitamente dipende da una scorretta configurazione del microfono ma se hai fatto piu' prove potremmo escluderlo (io comunque proverei anche a metterlo con 3 letture fisso in un punto diverso dal punto di ascolto per vedere se cambia qualcosa) inoltre se il problema con gli altri diffusori non si pone e hai gia' usato due centrali distinti il tutto farebbe pensare ad un difetto di audyssey stesso. Hai provato il tuo centrale con un altro ampli dotato di Audyssey?

    Sarebbe utile verificare l'emissione del centrale con programmi tipo REW per vedere come cambia con e senza Audyssey.
    Aggiungo anche un esperienza personale, sul mio Onkyo puo' capitare che passando da una sorgente all'altra talvolta l'ampli suona in maniera diversa e peggiore (come se la curva di Audyssey impostata non venga caricata correttamente e si mantenga quella base), passando sulla stessa sorgente a Pure Audio dal tasto frontale e tornando al preset precedente la cosa si risolve (o attivando e disattivando Audyssey) tutto torna a posto.

    Citazione Originariamente scritto da tadashi Visualizza messaggio
    salve a tutti ho cercato diu seguire la discussione ma effettivamente sono sincero tanta roba da leggere e spesso non si ha il tempo
    una piccola nota, se leggere tanta roba porta via tempo pensa a riscrivere 10, 20, 30 volte le stesse cose...

    Il volume a 0db sull'ampli e' a livello reference, ovvero con picco di 105db (115db sul sub) teorici con 20db di range dinamico (quindi da 85db che e' la pressione sonora media), il volume a cui vuoi (puoi) ascoltare lo decidi tu.

    Leggi qui, e' un articolo interessante:

    http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=121087

    Lascia perdere il dynamic volume tranne con la TV, se vuoi sapere perche' tasto "cerca"
    Ultima modifica di Dakhan; 23-02-2012 alle 09:57

  14. #1904
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    avevo il 3311 ed ora il marantz AV7005 quindi due sistemi differenti e con entrambi lo stesso problema....

    le misurazioni sono 1 soltanto perchè mi serve solo per capire cosa cambia e dato che ne sto facendo di prove....preferisco non aspettare tanto tempo.....

    Ovvio che il problema è lo stesso anche con le 8 misurazioni.

    CHiaramente anche il mic è differente rispetto al precedente 3311....quindi pare che audissey si sbaglia nel mio ambiente....

    Proverò a togliere il tavolino che è nel mezzo .....

    come mai SECONDO VOI????
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One

  15. #1905
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Ok, quindi escludiamo gli ampli.

    Con una sola misurazione la prova non e' valida, minimo sono tre per attivare una nuova curva Audyssey se ne fai una sola usi la curva precedente (e cambia nulla)

    Il tavolino e' un pesante indiziato, se con due centrali, due ampli, due microfoni stessi problemi c'e' di sicuro qualcosa che interferisce nelle letture, fai anche molta attenzione a tutto cio' che si trova intorno al microfono, influisce tantissimo e mi raccomando i 50cm di aria intorno ad esso.


Pagina 127 di 753 PrimaPrima ... 2777117123124125126127128129130131137177227627 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •